principi di dosimetria 2 Flashcards

1
Q
  • COSA AVVIENE ALLA CELLULA RIPARATA
A
    • si comporta come una cellula normale
  • Si può trasformare in una cellula anomala con ritmo importante di replicazione, diventando neoplastica e potenzialmente in grado di trasmettere il difetto alle generazioni future
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tipi di danno determinato a livello cellulare da radiazioni

A
  • Diretto, radiazione danneggia il nucleo cellulare

- Indiretto, radiazione deposita l’energia all’esterno del nucleo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

EFFETTO DIRETTO RADIAZIONI,

- CAUSA

A

radiazioni ionizzanti che depositano la loro energia a livello del nucleo rompendo i legami molecolari del dna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

effetti principali da radiazioni

A

prevalentemente effetti indiretti,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali radiazioni hanno maggiore possibilita’ di provocare effetti di tipo diretto

A
  • radiazioni a let elevato,
  • Se colpiscono il nucleo danneggiano molte molecole di dna con conseguente perdita da parte della cellula delle possibilità di ripararsi
  • Spesso determinano morte della cellula
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

effetti indiretti, cosa avviene

A

le radiazioni possono danneggiare la cellula producendo all’interno del citoplasma prodotti tossici intermedi che interagiscono con il dna nucleare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

principale prodotto tossico responsabile di effetti indiretti

A
  • Derivato da radiolisi dell’acqua,
  • Radicali liberi,
  • Possono rompere legami del dna,
  • Emivita molto breve ma sufficiente a danno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  • QUANDO RADICALI LIBERI VENGONO PRODOTTI IN QUANTITA’ SUPERIORE
A

in presenza o2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

effetto ossigeno

A
  • Agente radiosensibilizzante
  • Citoplasma, composto prevalentemente da h20 è una riserva abbondante di 02.
  • Cellule presenti allìinterno dei tessuti dotati di scarsa irrorazione sono più resistenti alle radiazioni, con minore apporto di ossigeno,
  • Molti tumori sono radioresistenti perché non hanno un adeguato supporto ematico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cellule con diversa sensibilità a radiazioni

A
  • Diversa sensibilità alle radiazioni a seconda della fase del ciclo cellulare in cui versano
  • Fase più sensibile in assoluto è fase m,
  • Radiosensibilità di un tessuto è direttamente proporzionale all’attività mitotica, inversamente proporzionale al grado di differenziazione delle cellule
  • Cellule immature e in rapida divisione o in rapida crescita sono maggiormente sensibili all’effetto dannoso delle radiazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quali cellule sono maggiormente resistenti a radiazioni

A
  • Cellule di tessuti scarsamente irrorati,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

massima sensibilità a radiazioni,

A

CELLULE MIDOLLO,

CELLULE DELLE GONADI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MEDIA SENSIBILITA’ A RADIAZIONI,

A
intestino, cellule delle cripte intestinali, 
osso, osteoblasti, 
cute, cellule epiteliali, 
cristalllino, cornea, 
tiroide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

minima sensibilità a radiaizoni

A

CELLULE MUSCOLARI, CELLULE NERVOSE, MIDOLLO SPINALE, ENCEFALO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa avviene alle cellule post irradiazione

A
  • Cellule capaci di un limitato numero di divisioni cellulari post-irradiatorie
  • producono una progenie sterile
  • , sono considerate come morte, anche se morfologicamente, fisiologicamente e biochimicamente possono apparire normali.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa si intende per curva di sopravvivenza

A

rappresentazione grafica della frazione di cellule sopravviventi in funzione della dose di radiazioni ricevute

17
Q

cosa si intende per d0

A

dose necessaria per ridurre la popolazione cellulare al 37% del suo valore iniziale.

18
Q

teoria del bersaglio, definizione

A

ipotizza che all’interno delle cellule vi siano alcune molecole fondamentali, “sedi critiche” o bersagli, che devono essere colpite dalle radiazioni affinchè la cellula venga uccisa.

19
Q

conseguenza logica della teoria del bersaglio,

A

Se nessun colpo arriva al bersaglio la cellula sopravvive.

20
Q

CINETICA A COLPO SINGOLO, DA COSA E’ SUFFRAGATA

A

, sembra presupporre l’ipotesi che sia sufficiente un solo urto in un singolo bersaglio per provocare la morte della cellula.

21
Q

a quali soggetti è applicabile la cinetica a colpo singolo

A

, molecole, ai virus e ad alcuni batteri.

22
Q

VARIAZIONE DELLA D0 PER VIRUS,

A

cambia a seconda dei ceppi,

- dose media è di circa 500 Gy.