medicina difensiva, radioprotezione Flashcards

1
Q

EPOCA E MODALITA’ DI NASCITA M. DIFENSIVA

A

negli USA come reazione della classe medica all’aumentata conflittualità medico-paziente e all’elevato numero di cause di risarcimento intentate contro i medici dai legali statunitensi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COME SI VERIFICA NELLA CLINICA LA MEDICINA DIFENSIVA

A
  • Prescrizione di esami, procedure diagnostiche o visite,

- Evitare pazienti o trattamenti ad alto rischio,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ragione di messa in atto della medicina difensiva

A

principalmente (ma non esclusivamente) per

ridurre la loro esposizione ad un giudizio di responsabilità per malpractice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUANDO SI HA MEDICINA DIFENSIVA POSITIVA

A

Quando i medici prescrivono extra test o procedure essi praticano una medicina difensiva positiva;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

QUANDO SI VERIFICA MEDICINA DIFENSIVA NEGATIVA

A

quando evitano certi pazienti o trattamenti praticano una medicina difensiva negativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

FINO A QUANDO SI PUO’ FARE RICORSO PER MALASANITA’

A

fino a 5 anni dopo la prestazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

QUANTO COSTA LA MEDICINA DIFENSIVA AL SSN

A

10 miliardi di euro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

RAGIONI DI MEDICINA DIFENSIVA

A

A) assenza di reale indicazione all’indagine;
B) quesito clinico assente o generico;
C) carenza di informazioni rilevanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PERCENTUALE DI INAPPROPRIATEZZA IN ECOGRAFIA /TAC

A

al 76%, per la TC AL 77%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

REDAZIONE CORRETTA DELLA RICHIESTA DI ESAME, quali leggi la regolano

A

a legge regionale drg925/11, appropriatezza prescrittiva in TC, US e RM.

  • la legge 187/2000, radioprotezione dei pazienti ed operatori, che riprende le direttive Euratom97
  • il codice deontologico (su cui il medico appena abilitato giura), in particolare l’articolo 13.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEGISLAZIONE E RADIOPROTEZIONE

RADIOPROTEZIONE

A

, La radioprotezione è una disciplina autonoma nata come “campo applicativo” della Radiobiologia cui è connessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

attuazione radioprotezione

A

, Insieme di leggi, norme e procedure tese alla protezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

soggetti radioprotezione

A

dei lavoratori, per quanto riguarda le esposizioni derivanti dall’attività lavorativI
• dei pazienti, per quanto riguarda le esposizioni derivanti da esami diagnostici o terapie, in particolare con radiazioni ionizzanti
• della popolazione generale, per quanto riguarda i tipi di esposizioni che possono interessarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

RADIOPROTEZIONISTICA pag 12 13

COSA FARE NEL PZ GIOVANE

A
  • sempre camice,

- seguendo le normative per la radioprotezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA CHIEDERE NELLE DONNE IN ETA’ FERTILE

A
  • chiedere se sia incinta

- se c’è un sospetto allora deve tornare quando non lo sarà più (a meno che non sia questione di massima urgenza).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

X A CHE COSA SONO SOTTOPOSTE LE RADIAZIONI

A

filtrate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

COME DEVE ESSERE PRODOTTO IL FASCIO DI RAGGI X

A

in base alle esigenze della regione corporea in
studio, usando le manopole dello strumento:
- Aumentando intensita’ della corrente nella spiralina
- Aumentando la ddp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COSA AVVIENE AUMENTANDO L’INTENSITA’ DELLA CORRENTE DELLA SPIRALINA

A

aumenta il numero di

elettroni emessi -> flusso fotoni x. Usando la manopola con scritto “milliampere per secondi”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

COSA AVVIENE AUMENTANO LA DDP

A

Tra catodo e anodo, aumenta l’energia cinetica -> raggi duri.
Uso la manopola dove c’è scritto “Kilowatt” (?)

20
Q

A CHE COSA E’ LEGATA L’IMMAGINE CHE SI OTTIENE CON RADIOLOGIA

A
  • corpo che attraversano

- tipo di radiazioni che si stanno usando.

21
Q

IMPORTANZA NUMERO ATOMICO

A

diretta proporzionalita’ tra il numero atomico per grammo di materia e l’assorbimento radiazioni nel corpo umano.

22
Q

IN CHE COSA ALTRO SI RITROVA IL NUMERO ATOMICO nei MEZZI DI CONTRASTO

A

dell’ambiente, per gli effetti indotti sulla popolazione umana che vi risiede o vi lavora

23
Q

Figure professionali coinvolte nella sorveglianza fisica e medica:

A
  • Esperto Qualificato

* Medico Autorizzato

24
Q

ESPERTO QUALIFICATO

A

È il consulente del datore di lavoro per gli aspetti di radioprotezione.

25
Q

COMPITO ESPERTO QUALIFICATO

A

valutare il rischio associato ad attività con uso di radiazioni ionizzanti
• assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione
• dare le istruzioni e le prescrizioni necessarie a garantire la sorveglianza fisica della radioprotezione nel rispetto della normativa vigente.

26
Q

UTILITA’ PER IL DATORE DI LAVORO DELL’ESPERTO QUALIFICATO

A

fornisce al datore di lavoro, prima dell’inizio di qualsiasi attività con rischio da radiazioni ionizzanti, una consulenza

27
Q

IN MERITO A QUALE ARGOMENTO ESPERTO QUALIFICATO FORNISCE CONSULENZA

A
  • Valutazione dei rischi che l’attività comporta
  • relativi provvedimenti di radioprotezione da adottare,
  • redigendo apposita relazione come previsto dalla normativa.
28
Q

MANSIONI ESPERTO QUALIFICATO

A
  • la classificazione delle aree con rischio da radiazioni ionizzanti;
  • la classificazione del personale ai fini della radioprotezione;
  • la predisposizione delle norme interne di radioprotezione;
  • la segnalazione mediante contrassegni delle sorgenti di radiazione;
  • la predisposizione di un programma di informazione e formazione, finalizzato alla radioprotezione, allo scopo di rendere il personale edotto dei rischi specifici a cui è esposto.
29
Q

MEDICO AUTORIZZATO , COMPITI

A
  • Programmare visite mediche:
  • preventiva
  • periodiche (semestrali/annuali)
  • straordinarie
  • conclusiva
  • Programmare esami medici (visita oculistica, visita dermatologica, ecografia tiroidea) e radiotossicologici (emocromo)
  • Esprimere Giudizio di Idoneità al lavoro in un ambiente a rischio di esposizione di radiazioni ionizzanti
30
Q

Articolo 13 del codice deontologico, COSA RECITA

A

La prescrizione di un accertamento diagnostico non può che far seguito ad una diagnosi circostanziata o quantomeno ad un fondato sospetto. Normativa attualmente vigente che disciplina contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse alle esposizioni mediche

31
Q

Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio

A

del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom

32
Q

Art. 1. - Campo d’applicazione 2003

CAMPI DI RADIOPROTEZIONE,

A

esposizioni mediche:

a) pazienti nell’ambito della rispettiva diagnosi o trattamento medico;
b) persone nell’ambito della sorveglianza sanitaria professionale;
c) persone nell’ambito di programmi di screening sanitario;
d) persone sane o pazienti che partecipano volontariamente a programmi di ricerca medica o biomedica, in campo diagnostico o terapeutico;
e) persone nell’ambito di procedure medico-legali.
- persone che coscientemente e volontariamente, al di fuori della loro occupazione, assistono e confortano persone sottoposte a esposizioni mediche.

33
Q

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187

A

Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche

34
Q

LEGGE REGIONALE 925/11, COSA RECITA

A

la prescrizione di un atto sanitario a garanzia dell’appropriata erogazione dei livelli essenziali di assistenza, e non di un mero atto formale e burocratico, la richiesta di indagine, prestazione o visita specialistica deve riportare il quesito diagnostico formulato dal medico prescrittore.

35
Q

QUALI RICHIESTE PRESCRITTIVE NON VENGONO ACCETTATE

A
  • Prive di quesito diagnostico
36
Q

ALTRI FATTORI CHE POSSONO INDURRE IN MEDICINA DIFENSIVA

A
  • Mancanza di coordinamento tra MMG e specialisti che hanno in carico il paziente
  • Accondiscendenza verso le pressanti richieste dei pazienti
37
Q

QUANDO PUO’ ESSERE GIUSTIFICATA MANCANZA DI RAGIONE PRESCRITTIVA

A

omessa diagnosi su esplicita richiesta del paziente”

38
Q

OMESSA DIAGNOSI, COME COMPORTARSI

A

indicare diagnosi o sospetto in un foglio separato in busta chiusa.

39
Q

REQUISITI PRESCRIZIONE

A

appropriatezza clinico, coerenza tra sospetto diagnostico, prestazione prescritta e priorità di accesso

  • accuratezza con chiarezza e completezza,
  • l’identificazione delle classi di priorità sulle prescrizioni spetta al prescrittore.
40
Q

tipi di urgenza prescrittiva

A
  • A
  • B
  • C
41
Q

CLASSE A, DEFINIZIONE

A

Prestazione la cui tempestiva esecuzione condiziona in un arco di tempo breve la prognosi a breve del paziente o influenza marcatamente il dolore, la disfunzione o la disabilità.

42
Q

ENTRO QUANTO BISOGNA ESEGUIRE LA CLASSE A

A

entro 10 gg

43
Q

CLASSE B, DEFINIZIONE

A

Prestazione la cui tempestiva esecuzione non: influenza significativamente la prognosi a breve ma è richiesta sulla base della presenza di dolore o di disfunzione o disabilità.

44
Q

ENTRO QUANTO BISOGNA ESEGUIRE LE PRESTAZIONI DI CLASSE B

A
  • 30 giorni per le visite

- 60 giorni per le prestazioni strumentali

45
Q

CLASSE C,DEFINIZIONE

A

Prestazione che può essere programmata un maggiore arco di tempo in quanto non influenza la prognosi, il dolore, la disfunzione, la disabilità.

46
Q

ENTRO QUANTO SONO DA ESEGUIRE PRESTAZIONI DI CLASSE C

A

entro 180 gg