effetto deterministico e stocastico Flashcards

1
Q
  • Effetto stocastico, definizione
A

: effetti di natura probabilistica per i quali non è stato dimostrato un valore soglia al di sotto dei quali non si manifestano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

causa effetti stocastici

A

dovuti a trasformazioni cc le cui conseguenze si manifestano a distanza di tempo, anche molto come nella progenie,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dose necessaria per trasformare cc conservandone la vitalità

A

minore di quella necessaria ad ucciderla, effetti che si possono manifestare anche a basse dosi,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

esposizione a basse dosi, cosa comporta

A

non la comparsa di danni immediati ma aumenta la probabilità statistica di comparsa di danni a distanza,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

differenze tra malattie naturali e quelle a causa di radiazioni

A

Discriminazione molto difficoltosa, non presentano diversità rispetto a quelle dovute a cause “naturali”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

caratteristiche principali

A

Non richiedono superamento di una dose-soglia
• Riguardano solo una piccola frazione degli esposti;
• la dose accumulata aumenta la probabilità di comparsa del danno
• La gravità non dipende dalla dose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

PERCHE’ LA GRAVITA’ DEGLI EFFETTI STOCASTICI NON DIPENDE DALLA DOSE

A

gli effetti stocastici sono del tipo tutto-o-nulla e le caratteristiche del danno sono identiche alle malattie di origine naturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

effetti principali effetti stocastici

A

effetti genetici, tumori e leucemie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

principale alterazione in grado di determinare effetto stocastico

A

alterazione del DNA del nucleo cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

da che cosa è provocata alterazione del dna del nucleo

A
  • dall’azione diretta dell’agente ionizzante (particella o fotone)
  • o dall’azione lesiva di radicali ossidanti formati dalla radiazione in immediata prossimità della doppia elica del DNA.
  • irradiazione del citoplasma e della membrana cellulare,
  • a “messaggi” dannosi (di natura proteica) emessi da cellule irradiate vicine.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

alterazione elementare del dna

A

alterazione o perdita delle basi (puriniche e pirimidiniche)
• rottura di un filamento nella sua struttura portante zucchero-fosfato
• rottura “doppia”, cioè di entrambi i filamenti che compongono l’elica
• formazione di ponti proteici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

A CHE COSA PORTANO ALTERAZIONI ELEMENTARI DEL DNA

A

Mutazioni geniche od aberrazioni cromosomiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quando è presente effetto nella progenie

A

danno al dna delle cellule germinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

di che cosa possono essere inizio alterazione loci genici

A

delle cellule somatiche possono invece rappresentare l’evento “iniziante” di un processo neoplastico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

metodi di prevenzione del danno definizione

A

meccanismi attraverso i quali può rimediare al danno del DNA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

MECCANISMI DIFENSIVI DAL DANNO, COME

A
  • Prevenzione del danno con produzione di molecole “scavenger” che inattivano o deviano su sé stesse i radicali ossidanti o di enzimi, come la superossidodesmutasi riparandolo (ricostruzione enzimatica del DNA)
  • ovviando ad un danno non riparabile tramite apoptosi, (blocco del ciclo mitotico, con “suicidio” delle cellule lese per apoptosi ).
17
Q

RAGIONE DI ESISTERE DI MECCANISMI DI RIPARO

A

la cellula deve fronteggiare un numero assai elevato di eventi lesivi “spontanei del DNA

18
Q

da che cosa sono causate lesioni spontanee del dna

A

prodotti dal metabolismo ossidativo oltre che dalle radiazioni ambientali, di natura uguale o simile a quelli dovuti alle radiazioni ionizzanti.

19
Q

efficacia processi riparativi

A
  • Imolto efficaci , riparazione per lo più esatta e completa,
  • più efficace quando la lesione interessa un unico filamento del dna, in quanto quello indenne funge da stampo,
  • Le rotture di entrambi i filamenti, invece, sono più difficili da riparare: la riparazione può non avvenire o avvenire in modo difettoso, con circa il 10% di possibilità di irreparabilità
20
Q
  • PERCENTUALE RIPARABILE DELLE ROTTURE DI UNICO FILAMENTO
A

circa il il 99.99% delle rotture di un solo filamento sono riparabili.

21
Q

principali responsabili di effetti stocastici

A

rottura di entrambi i filamenti

22
Q

incidenza dei danni di entrambi i filamenti

A

rari (circa 1:50 rispetto a quelli a carico di un solo filamento)

23
Q

quali RADIAZIONI SONO PIU’ EFFICACI NEL DETERMINARE EFFETTI STOCASTICI,

A

radiazioni ad alto let

24
Q

CAUSA DELLA MAGGIORE EFFICACIA DELLE RADIAZIONI AD ALTO LET NEL DETERMINAREE EFFETTI STOCASTICI

A

producono un più profondo sovvertimento strutturale a causa del maggiore addensamento delle ionizzazioni e della maggior cessione di energia per unità di percorso nel DNA con interessamento di loci multipli distrettuali significativi e maggiore difficoltà ad una riparazione priva di effetti.
Si ritiene che una cellula possa riparare il 99.99% delle rotture di un solo filamento.

25
Q

bassa dose, effetti genetici

A

anche basse dosi di radiazioni possono creare dei danni genetici evidenziabili alla prima o alle successive generazioni

26
Q

radiosensibilità delle cellule germinali

A

Le cellule germinali sono radiosensibili perché si tratta di cellule genetiche immature.

27
Q

incidenza naturale di malformazioni da radiazioni

A

L’incidenza naturale di malformazioni (gravi, lievi, lievissime) è calcolata in 105.000 casi per milione di nati vivi.

28
Q

Dose di raddoppio per malformazioni fetali

A

1 Gy (se 1 milione di genitori ricevessero la dose di 1 Gy si avrebbe il raddoppio delle malformazioni).

29
Q

Neoplasie nell’infanzia da irradiazione in utero

EFFETTI ACCERTAMENTI IN NEOPLASIE NELL’INFANZA

A

gli accertamenti radiodiagnostici in gravidanza determinano un aumento del rischio di neoplasie maligne dell’infanzia.

30
Q

PERCENTUALE DI RISCHIO PER I BAMBINI DELLE MADRI ESPOSTE A RADIAZIONI DI CONTRARRE CANCRO,

A

47% in più di neoplasie letali in confronto alle donne non sottoposte a tali accertamenti.

31
Q

tipi di cancro infantile deterinati da radiazioni

A

cancri solidi e leucemie

32
Q

tempi di latenza sviluppo cancro infantile da radiazioni

A

piuttosto lunghi

33
Q

vantaggi tac multistrato

A

esegue un numero di strati notevole

34
Q

svantaggi tc multistrato,

A

carico maggiore di radiazioni