l'arte di porre domande Flashcards

1
Q

Quali domande evitare durante un’intervista? (p r s m d d d)

A

Perché: porre questo tipo di domande può mettere in difficoltà l’intervistato in quanto l’intervista può assumere una forma di interrogatorio, rischiando di passare dal piano narrativo a quello giustificativo

Multiple: questo tipo di quesito può mandare in confusione l’intervistato in quanto si sente sopraffatto di conseguenza non riesce a comprendere o decidere a quale domanda rispondere prima

Retoriche: sono delle domande di cui si conosce già la risposta, di conseguenza può portare l’intervistato a bloccarsi e non sapere come proseguire ciò che stava narrando

Suggestive: sono delle domande che contengono implicitamente la risposta che si vuole ottenere

Doppie: questo tipo di domande implicano un tipo di risposta limitata in quanto la si suggerisce all’interno di due opzioni, limitando la libertà di scegliere un contenuto completamente diverso che rispecchi la sua esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

intervento a specchio

A

questo tipo di intervento consiste nel ripetere pari pari le ultime parole dell’intervistato, così dargli il tempo per riflettere su quanto appena esposto e aggiungere eventualmente qualcos’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

focalizzazione

A

è un tipo di intervento utile quando l’intervistato si blocca, infatti consiste nel mantenere l’attenzione su un tema specifico citato dall’intervistato, incoraggiandolo a proseguire il racconto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

chiarificazione

A

questo tipo di intervento si utilizza quando l’intervistatore ha un dubbio rispetto a una parte di quanto è stato esposto dall’intervistato, quindi si si sollecita ad approfondire un determinato stato d’animo o concetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

parafrasi

A

riformulare ciò che è stato esposto dall’intervistato, chiedendosi quale sia il contenuto del messaggio:

  • delucidazione (riproporre ciò che ha detto con parole diverse)
  • sottolineature (porre attenzione su alcuni aspetti del messaggio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

verbalizzazione

A

intervento efficacie concentrandosi sul contenuto del racconto, utile soprattutto quando l’intervistato esprime le proprie emozioni

sinonimia: si ripete il messaggio utilizzando sinonimi
antinomia: si riformula messaggio utilizzando concetti opposti
optativa: si propone una soluzione a quanto esposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly