definizioni metodologia della ricerca pedagogica Flashcards

1
Q

i 3 piani della ricerca di trinchero

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

rapporto tra binomio pedagogia-educazione/formazione in Cian

A

Secondo Cian i 3 piani della ricerca illustrati da Trinchero non sono nettamente distinguibili, in particolar modo nella pedagogia che viene considerata dalla studiosa una scienza teorico-pratica. Questa definizione implica l’intreccio tra l’educazione e la pedagogia, che si influenzano a vicenda attraverso un rapporto circolare in quanto la prima è teoria in atto e la seconda è sapere della pratica; questo rapporto è testimoniato inoltre dal fatto che alcuni pedagogisti siano anche educatori, proprio perché una scoperta in ambito pedagogico influenzerà inevitabilmente il modo in cui si educa, o una scoperta in ambito educativo può illuminare una teoria pedagogica.
Per Orlando Cian l’educazione/formazione si occupa dell’homo educandis, ossia l’uomo concepito nella sua educabilità, il quale deve essere aiutato a perseguire il proprio progetto esistenziale lungo tutta la sua esistenza.
La Orlando per spiegare il rapporto che intercorre tra educazione e formazione parte dal concetto greco di paideia, che significa imitare (processo di mimesis) la cultura vigente in quanto posto come modello a cui l’uomo doveva fare riferimento, qui non c’era distinzione tra educazione e formazione.
Negli anni 70 emerge sempre di più l’ambito formativo nei contesti lavorativi, di cui si appropria l’andragogia (conduzione dell’adulto), avviene così una netta distinzione fra quest’ultima e la pedagogia (conduzione del fanciullo), che si basa sull’età e sull’ambito di cui ci si addentra: la prima dei contesti lavorativi e la seconda dell’essere umano nella sua totalità.
Cian ribatte su questa distinzione in quanto afferma che per formare è necessaria un’educazione di base, ossia considerare l’uomo nella sua totalità rendendolo autonomamente capace di migliorarsi, in quanto bisogna fare affidamento all’unica risorsa stabile che è l’essere umano stesso, altrimenti la sua formazione non sarà altrettanto efficacie e diventa addestramento.
Per questo la Orlando assume un approccio sistemico dell’et-et: considera i due sistemi dell’educazione e della pedagogia che si influenzano a vicenda, e all’interno vengono rispettivamente compresi formazione e andragogia, in quanto quest’ultime non possono essere viste in modo distaccato. Assumere un approccio sistemico nella metodologia della ricerca pedagogica significa considerare più metodi per avere una visione più ampia della complessità dell’essere umano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly