definizioni Flashcards

1
Q

differenza tra metodo, metodologia e metodica

A

per metodo si intende la strada che percorre un ricercatore per raggiungere un determinato obiettivo, che deve essere puramente razionale.
la metodologia è discorso sul metodo, ossia è una scienza teorica che riflette sui criteri ci si deve attenere nel percorrere una determinata strada della ragione, tra cui l’oggetto studiato, gli obiettivi eccetera
la metodica è l’arte della ricerca, consiste in vari accorgimenti pratici a cui attenersi per svolgere al meglio il processo di ricerca. questo termine in ambito di ricerca si rifa appunto alle pratiche, mentre in ambito didattico per far riferimento all’arte di insegnare, si utilizza il termine metodologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

differenza tra gnoseologia ed epistemologia

A
l'epistemologia deriva da episteme (conoscenza) e logia (discorso) e significa discorso sulla conoscenza scientifica, fare epistemologia significa interrogarsi sugli strumenti, l'oggetto, gli obiettivi di una determinata scienza e capire se può essere considerata come una scienza a se stante.
anche gnoseologia (epistemology) significa discorso sulla conoscenza, ma conoscenza intesa in modo più generale, ossia si interroga sulla validità e i limiti della conoscenza umana, sul rapporto che intercorre tra soggetto conoscente e realtà conosciuta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa significa metodo induttivo e differenza con quello deduttivo

A

il metodo induttivo è stato introdotto da Bacone, padre della scienza moderna, in quanto l’introduzione di un metodo scientifico sancì la separazione con quella degli antichi. Il metodo induttivo consiste nell’estrapolare leggi generali dall’osservazioni di fatti concreti, quindi passare dal particolare al generale. Quindi dall’osservazione si formulano delle ipotesi che in un secondo momento vengono messe alla prova attraverso il metodo sperimentale, per mezzo delle quali vengono confutate o confermate.

Il metodo deduttivo è un procedimento prettamente logico che consiste nel ricavare da principi generali delle conseguenze particolari, per esempio come nei sillogismi di Aristotele

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

critica orlando cian sul metodo induttivo

A

Secondo Orlando il metodo sperimentale perde di validità in quanto non riesce ad inglobare tutta la complessità insita nell’essere umano, in quanto:

  • non è possibile osservare la realtà così com’è in quanto filtrata dal nostro sistema percettivo dal punto di vista cognitivo, culturale e sociale.
  • infatti per diega orlando la scienza è soltanto una serie di pratica validata da una comunità scientifica in un determinato periodo storico, per questo motivo il quadro teorico stabilito plasma la realtà come la percepiamo
  • il metodo sperimentale inoltre tende ad isolare le variabili senza considerarle all’interno di un contesto sociale. questo è un forte limite per le scienze umane il quale obiettivo è quello di comprendere i legami e la complessità che intercorre tra l’uomo e il contesto in cui è inserito, assumendo un approccio migliorativo del cambiamento
  • in conclusione, per orlando è più corretto considerare più metodi per comprendere e andare in contro alla complessità insita nell’essere umano per coglierne tutte le sfaccettature
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ricerca secondo Cian, Trinchero e Baldacci

A

Tutti e tre i teorici concordano sul fatto che la ricerca deve essere caratterizzata da rigore metodologico
Cian: sono ipotesi che ruotano attorno a una questione, linguaggio rigoroso e criteri che sono capaci di offrire una verifica
Trinchero: ricerca caratterizzata da rigore
Baldacci: adeguatezza, severità, scrupolosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

approccio qualitativo e quantitativo

A

quantitativo: mira alla spiegazione dei fatti e si avvale di strumenti oggettivi tali da raccogliere dei dati di tipo statistici. il suo scopo è di tipo nomotetico, ossia di stabilire delle leggi che siano oggettive e universali
qualitativo. orientato alla comprensione, scopo di tipo idiografico ossia cogliere il caso specifico nelle sue particolarità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly