CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI Flashcards

1
Q

DIFFERENZA TRA ANTIBIOTICI E CHEMIOTERAPICI

A

ANTIBIOTICO: prodotto da batteri o funghi /// CHEMIOTERAPICO: di sintesi o semisintesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI

A

Sono dotati di tossicità selettiva: colpiscono i microrganismi senza toccare le cellule dell’ospite (o agendo su bersagli che non esistono, come la parete batterica, o non riuscendo ad entrare nelle cellule umane).

Se abusati, nei bambini possono dare problemi nello sviluppo del microbiota intestinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI: classificazione

A

Per spettro d’azione
1. ampio: su gram + e -
2. medio: su alcuni gram + e altri -
3. ristretto: solo gram + o -
Per tipo di azione
- battericida: morte del batterio
- batteriostatica: blocca la riproduzione
Per famiglia
pennicilline, cefalosporine, macrolidi, chinoloni

Per meccanismo d’azione
1. inibizione della sintesi della parete batterica. Ci sono i glicopeptidi come la VANCOMICINA e i betalattamici: hanno tutti l’anello beta-lattamico per interagire con il bersaglio PENNICILLINA
2. inibizione della sintesi proteica: macrolidi
3. inibizione della trascrizione o replicazione degli acidi nucleici: chinoloni
4. attività metabolica: sulfamidici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CHEMIOTERAPICI ANTIBATTERICI: meccanismi di resistenza più comuni

A
  1. riduzione permeabilità cellulare
  2. efflusso tramite la produzione di pompe che espellono il farmaco
  3. alterazione del bersaglio
  4. produzione di enzimi per degradare il farmaco (es. beta-lattamasi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PENNICILLINA

A

Scoperte per caso da Fleming negli anni 30, usate a partire dai 40.
Sono betalattamici (quindi battericidi) = inibiscono la sintesi della parete batterica = batterio si lisa.
Si possono usare anche in gravidanza perchè non sono teratogene.
Possono dare reazioni allergiche e sintomi gastrointestinali.

Pennicillina G: naturale, prodotta da un ceppo di fungo. Davano diversi problemi: erano attive solo sui gram+ ed acido labili, quindi venivano somministrate più volte al giorno a dosi alte per via IM. Le nuove sono meno sensibili e vanno in associazioni ad inibitori di beta-lattamasi: AUGUMENTIN (acido clavulanico + amoxicillina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

CEFALOSPORINE

A

betalattamici che inibiscono la sintesi della parete batterica, come le pennicilline (stessi effetti indesiderati + dolore iniezione)
Lavorati più volte = 4 gen, ROCEFIN è di terza.

Non passano la barriera ematoencefalica quindi non si possono usare nelle meningiti.
Possono incontrare resistenza per via delle betalattamasi o per impermeabilità della parete.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

VANCOMICINA

A

Di origine naturale, glicopeptide che agisce sulla parete: altera la sintesi di RNA e la permeabilità della membrana. E’ attiva solo sui gram+
nefrotossicità + sindrome dell’uomo rosso per vasodilatazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TEICOPLANINA

A

Glicopeptide che blocca la sintesi della membrana. Ha emivita molto lungo, fino a 70 ore.
Si possono avere reazioni, ma sul sito di iniezione: prurito e reazioni cutanee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CLORAMFENICOLO

A

farmaco vecchio, oggi si ottiene per sintesi. Si lega alla subunità ribosomale più grande = blocca la sintesi proteica.
!! si lega anche ai ribosomi umani: altera la proliferazione delle cellule a rapida proliferazione come quelle del midollo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

AMMINOGLICOSILIDI

A

Inibitori della sintesi proteica.
NON si somministrano per via sistemica perchè sono molto tossici: hanno applicazione locale GENTAMICINA, TOBRAMICINA
bloccano i ribosomi, fermando la sintesi proteica.
Sono ad ampio spettro, scarso assorbimento intestinale e non passano la barriera ematoencefalica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

MACROLIDI

A

AZITROMICINA inibitori della sintesi proteica, bloccanti dei ribosomi: usati per tubercolosi.
Come effetti indesiderati danno sintomi digestivi, come crampi e diarrea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TETRACICLINE

A

DOXACICLINA hanno effetti avversi importanti, possono fissarsi nei tessuti calcificati
Non si danno ai bambini
Alterano la flora intestinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SULFAMIDICI

A

BACTRIM bloccano la sintesi dei folati del batterio.
trattano bene il tifo, la lebbra e la toxoplasmosi.
possono dare tossicità midollare e favoriscono l’anemia emolitica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CHINOLONI

A

FLUOROCHINOLONE sono ad ampio spettro, si distribuiscono bene nei tessuti e sono buoni per infezioni urinarie, tifo e disturbi intestinali.
Interferiscono con enzimi delle cartilagini
Inibiscono la replicazione di DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly