Approfondimento "La teoria del gusto" Flashcards

1
Q

3 tipi di capitale

A

- economico: livello di risorse materiali
- sociale: reti di relazioni
- culturale: patrimonio internalizzato (scolastico + ereditato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2 tipi di capitale culturale

A

- Scolastico: conoscenze acquisite nell’istituzione scolastica
- Ereditato: accumulato attraverso la socializzazione familiare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Capitale oggettivato e incorporato

A

- Oggettivato: titoli di studio
- Incorporato: saperi e schemi cognitivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Capitale culturale

A

Essere socializzati a un ambiente colto costituisce un vantaggio sociale decisivo in quanto permette una familiarità precoce con la cultura legittima (la cultura alta, quello che è percepito come “colto” dalla società).

I capitali possono essere convertiti. In particolare, chi ha altro capitale economico ha maggior accesso al capitale culturale e sociale, e una volta conseguiti può convertirli in altro capitale economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La società secondo Bodieu

A

Secondo B. la società ha un assetto che è sempre più come un’ampolla che come una piramide: con collo allungato e pancia larga bassa. Chi è ricco è sempre è più ricco e i poveri sono sempre di più e sempre più poveri; aumenta la vulnerabilità sociale: pur essendo classe media nulla impedisce che da un momento all’altro non ci si trovi in una situazione di fragilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimensioni complessive del capitale

A

Modo in cui si combinano i diversi tipi di capitale tra le classi.
- liberi professionisti: polo più alto, possiedono capitale culturale ed economico
- classi popolari, frazione inferiore dei ceti medi: scarsi titoli di studio, basso reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Affermazione culturale delle classi dominanti

A

Secondo B. le classi dominanti cercano di affermarsi sulle altre a livello culturale. Questo avviene atrtaverso i gusto, ovvero l’insieme delle pratiche culturali e preferenze di consumo. Il gusto trasforma gli oggetti di consumo in segni distinti e distintivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

diversificazione di classe nei consumi

A

Le strutture di consumo assumono forme diverse che rispecchiano le strutture dei rispettivi capitali.
Ad esempio, per i professori sono alte le spese di consumo per la cultura, basse per i consumi alimentari e medie per la cura personale e rappresentanza.
Ogni campo di consumo può essere diviso secondo due assi, agli estremi dei quali si collocano le 4 possibili combinazioni di capitale economico e culturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sistema di consumo come sistema di opposizioni

A

L’assetto dei 2 assi evidenzia un sistema di opposizioni, articolato in sottosistemi che hanno simili proprietà e gerarchie.
Quello che si manifesta nel sistema di uno specifico campo di consumo (es. alimentare) tende a riverificarsi in altri campi.
es. forma vs. sostanza
- forma: classi superiori
- sostanza: classi popolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La piccola borghesia

A

La nuova piccola boerghesia, costituita da tutte quelle occupazioni del terzo settore generatesi nella società postindustriale, è un alleato naturale della borghesia nel conflitto di classe.
La piccola borghesia è priva del capitale necessario per raggiungere il vertice della stratificazione sociale e rincorre quindi il modello culturale proposto dalla borghesia, aderendo alle sue selte di consumo e pratiche culturali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Habitus

A

Principio generatore di pratiche e classificatore di queste; guida l’agire individuale e la visione del mondo.
Sistema di disposizioni durevoli e trasferibili internalizzato in modo non cosciente; inclinazione a percepire, pensare e agire in un certo modo.

L’habitus ha carattere individuale, ma persone con la stessa provenienza sociale e condizioni di esistenza hanno habitus simili. Questi habitus diventano habitus di classe.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly