form. di lasswell sul dis. naz., cambiamenti della stampa, correnti politiche in ita Flashcards

1
Q

applica la formula di lasswell al discorso nazionale

A

1) a chi si rivolge? ceti medio alti (materiale stampato), tutti i ceti urbani (contatti personali e media audiovisivi)
2) attraverso quale canale - importanza media e melodramma? cresce il numero di teatri, si arriva a poco meno di mezzo milione all’anno di spettatori per città
3) quali sono gli effetti? grande successo ed adattabilità dell’idea di nazione, cosmopolitismo perde appeal, forza comunicativa del sistema simbolico - riesce a dare un significato ai fatti primari (nascita, morte, odio, amore, sessualità) della vita di ognuno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come cambia la stampa col disc. nazionale

A

passa dall’essere favorevole al cosmopolitismo (es. rivista “il caffè” nel numero di apertura scrive siamo tutti europei) al nazional-patriottismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è il ruolo svolto dal canone

A

lo ricorda Montanelli nel 1850, per la sua generazione: “Nelle letture che c’insegnavano la religione della patria il cuore ci batteva d’insolito affetto; e Italia diventava per noi una madre cara, una madre in catene, e l’amavamo come si ama la madre…”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come ci si procurava questi testi

A

Alcuni di questi testi (di Berchet, d’Azeglio etc.) era difficilissimo procurarseli essendo spesso stampati di contrabbando e perseguitati dalla polizia, ma chi li aveva in proprio li prestava a leggere ai suoi amici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa si intende per egemonia culturale dei liberali

A

diffusione dell’allegoria (madre=Italia) era tale da aver contagiato anche la polizia
non solo uomini alle armi, ma anche intellettuali che interpretano mito della nazione italiana (es. Verdi, d’Azeglio, Berchet, Leopardi, Pellico) – cominciano a entrare in teste gente, dettano l’agenda
1815/848 rielaborano in vari modi mito della nazione italiana, adottando spesso modalità narrative tipiche della prod. romantica
Verdi = quello che riesce meglio a sfuggire alla censura e a diffondere le proprie opere tra più classi sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ci sono figure ricorrenti in queste opere?

A

si, 3
eroe nazionale: soldato valoroso pronto a guidare la sua comunità contro lo straniero e l’oppressore, molto spesso destinato a una morte drammatica
traditore: tradimento, provocato da ambizione o denaro, è causa della morte dell’eroe e della disfatta politico-militare della comunità nazionale
eroina nazionale: condivide con l’eroe un unico elemento fondamentale, il senso di lealtà nei confronti della comunità / le altre sue connotazioni sono legate al suo genere: donna virtuosa, madre affettuosa o sposa amorosa; sensibile; casta; irreprensibile; il suo onore è minacciato dal traditore o dai nemici stranieri, la minaccia è soprattutto con la sua purezza sessuale (se viene a mancare, muore prematuramente)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa riprende questo modello narrativo?

A

il nuovo testamento eroe = Cristo - traditore = Giuda - eroina = sante/martiri/Vergine Maria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

in che altra opera ritroviamo le tre figure?

A

il bacio di Hayez, due giovani patrioti: eroe, eroina; e come traditore l’ombra a sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa si intende per simbologia della nazione italiana

A

1815/1850 creazione di mitologia, simbologia, ricostruzione storica de nazione italiana - eccezionale forza comunicativa
complessiva mitografia tocca mente e cuore di parte non trascurabile dell’opinione pubblica (anche meno colta), tanto da diffondere idea dell’effettiva esistenza di soggetto: nazione italiana; e convincere molti giovani ad agire in suo nome rischiando anche prigione/vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quante e quali correnti politiche abbiamo in Italia

A

2, i democratici e i moderati
entrambe credono all’idea della nazione italiana, ma agiscono in modo diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

i democratici nel 1800 in Italia

A

leader Giuseppe Mazzini, 1831 forma “Giovine Italia” (obiettivo propaganda diretta, diverso da “Carboneria”)
obiettivo repubblica unitaria e democratica
necessaria insurrezione militare contro gli stati esistenti nella penisola, coinvolgere anche i regolari eserciti nazionali - durante guerra direzione politica affidata autorità dittatoriale, poi assemblea costituente eletta dal popolo
Giovine Italia considerata dalle autorità come associazione eversiva, militanti ricercati dalle polizie di tutta la penisola come pericolosi terroristi; comunque ottime capacità di reclutamento
GI ha successo nei contesti urbani ma non nelle campagne: problema dell’analfabetismo e della pericolosità della propaganda orale (si nota molto facilmente)
GI progetta e mette in atto diversi tentativi insurrezionali, nel 1833 e nel 1834 (a questi partecipa anche un giovane Garibaldi, che poi per evitare l’arresto fugge all’estero)
facilità di arruolare volontari aumenta il rischio di spie e infiltrati - Nel 1836 un’ondata di arresti scompagina la GI e Mazzini fugge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

i moderati in Italia

A

Tendenza monarchico-costituzionale
1843 Gioberti (sacerdote piemontese) pubblica “del primato morale e civile degli Italiani”, propone creare una confederazione presidenza attribuita al Papa
L’idea appare azzardata e irrealizzabile, però viene accettata l’idea della confederazione e dell’assetto federale
1846/48 ipotesi giobertiana sembra sul punto di realizzarsi
1846 – muore papa Gregorio XVI e sale al potere Pio IX
passa per liberale e attiva serie di misure che sembra andare nel senso auspicato = attenua censura, istituisce organo consultivo (con suffragio censitario), avvia progetto di unione doganale con il granducato di Toscana
Cesare Balbo individua una soluzione confederale senza un unico capo di stato, avviare omogeneità amministrativa, poi eliminazione delle dogane e infine giungere al sistema federale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly