car. di debolezza della stampa, principali quotidiani alla fine del secolo Flashcards

1
Q

l’intervento politico nella stampa era presente in altre nazioni europee?

A

intromissioni dei governi per influenzare e finanziare occultamente la stampa anche di altri paesi europei (Francia del Secondo impero, Gran Bretagna, Germania di Bismark)
Tuttavia caratteri di debolezza del sistema editoriale italiano degli anni 60/70/80 dell’800 favorirono in misura maggiore i margini dell’intervento politico, alterando meccanismo della concorrenza nel mercato editoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono i principali caratteri di debolezza della stampa italiana in rapporto al coevo panorama europeo

A

1 Assistenza finanziaria ai giornali; 2 controllo dei canali attraverso cui le notizie erano trasmesse (violazione del segreto epistolare e telegrafico); 3 Distribuzione delle notizie dal centro attraverso il monopolio dell’Agenzia Stefani; 4 Contributi ad personam per articoli favorevoli al governo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa cambiò con l’avvento al potere della sinistra

A

1876, attenuò le intromissioni dell’esecutivo senza però cancellarle del tutto (prefetti tendono ad avvicinare e cercare un dialogo con stampa più critica del governo – minore repressione della stampa malvagia per tentare di rendere tutta la stampa amica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa si intende per corrispondente cumulativo

A

giornalisti che lavorano contemporaneamente per giornali di colore politico diverso
Es. giornalista Vittore Tedeschi era solito chiosare i pezzi che consegnava con frasi tipo “ci ho messo il colpetto radicale” “ho aggiunto un pistolotto moderato”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

quali sono i principali quotidiani italiani di fine secolo

A

il secolo, la perseveranza, gazzetta piemontese, il messaggero, il resto del carlino, il corriere della sera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

il secolo

A

1866, Milano
sensibile ai temi de moralizzazione della politica, fiero oppositore del crescente autoritarismo delle istituzioni - Diretto dal 1869 Teodoro Moneta (futuro premio Nobel per la pace) - 30 mila copie al giorno - pubblico nuovo lavoratori salariati, piccoli professionisti, negozianti - assumere una struttura articolata e stampo imprenditoriale, dotandosi di servizio telegrafico autonomo e di rete ampia di corrispondenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

la perseveranza

A

1859, Milano
Fondato da Ruggero Bonghi
10 mila copie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

la gazzetta piemontese

A

1867, Torino
organo semiufficiale del governo
1895 cambia nome in la stampa, destinato a lungo e fortunato cammino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

il messaggero

A

1879, Roma
Fondato da Luigi Cesena - 35 mila copie - Venduto a un soldo (5 cent di lire) - Incline a pettegolezzo, cronaca minuta e fatti di costume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

il resto del carlino

A

1895, Bologna
20 mila copie - Vicino a sinistra storica e politiche di Crispi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

il corriere della sera

A

1876, Milano
Nasce in coincidenza col passaggio di potere da destra a sinistra storica - Fondato da Eugenio Torrelli Violler - favorevole a politica economica di Cavour - Favorevole a triplice alleanza e colonialismo - Costo differente dentro o fuori Milano (per i trasporti) - Dichiara apertamente al pubblico la sua linea politica (conservatore) - Sin dalla prima pubblicazione, pubblica un romanzo di appendice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa introdussero i giornali negli anni del passaggio dalla dx alla sx storica

A

la pratica dei supplementi culturali
es. 1877 “Gazzetta Letteraria”, allegata alla “Gazzetta Piemontese”; 1879 “Il Fanfulla della Domenica”; 1884 “La Domenica del Fracassa”; 1899 “La Domenica del Corriere”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cos’è l’ASPI

A

associazione della stampa periodica italiana, fondata nell’agosto 1877

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono gli scopi dell’aspi

A

formalizzazione di un canone deontologico del giornalista; possibilità di svolgere un ruolo conciliativo di fronte alla prospettiva di duelli (espressione del codice d’onore, ampiamente utilizzato nel mondo giornalistico italiano e non solo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

perché l’aspi vuole evitare i duelli

A

06 marzo 1898 caso emblematico: Deputato radicale Felice Cavallotti perde la vita in duello contro giornalista veneziano Ferruccio Macola, direttore della Gazzetta di Venezia e fondatore nel 1886 del “Secolo XIX” di Genova

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che legge promuove l’aspi

A

1893 promuove la legge n.295 del 15 giugno che prevedeva l’istituzione, all’interno delle aziende, dei collegi dei probiviri a cui fu demandato il compito di trovare una conciliazione in caso di controversie di lavoro