ELASTICITA’ DEI MATERIALI Flashcards

1
Q

Dimmi i due tipi di corpi che ho quando parlo di comportamento elastico

A

CORPI RIGIDI: non modifica la sua forma e non reagisce con nessuna forza
CORPI ELASTICI: vengono applicate delle forze esterne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DIMMI LA FORMULA PER CALCOLARE LA FORZA ELASTICA

A

FE= -K* DELTAX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

DIMMI COME CALCOLARE L’ENERGIA POTENZIALE ELASTICA

A

1/2 K DELTAX ^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi quale formula usare se ho molle in parallelo e quale per le molle in serie. E dimmi a cosa posso paragonare la molla

A

MOLLE IN PARALLELO: K eq= k1+ k2
MOLLE IN SERIE: 1/K eq= K1* K2/ k1+ k2
Posso paragonare la molla a un condensatore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Sforzo di trazione, quelle legge e formula devo prendere in considerazione?

A

Sforzo di trazione: legge di HOOKE
Formula: sigmatot= Et* et
Et= elasticità costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa mi indica il modulo di young?

A

IL modulo di tungsteno mi indica quanta è l’elasticità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DIMMILA formula del modulo di young

A

A= SIGMA* e* F/A * DELTA L/ l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come calcolo l’energia accumulata dal materiale?

A

E= AREA* VOLUME

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come calcolo la lunghezza finale di un materiale elastico?

A

Eh= delta l/ l0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DIMMILA formula per il calcolo della tensione elastica e quella per lo sforzo elastico

A

TENSIONE ELASTICA: F/l
SFORZO ELASTICO: F/ h*l (area del materiale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’unità di misura del modulo di young?

A

Unità di misura del modulo di young: N/m^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi la differenza tra materiale perfettamente elastico e materiale anaelastico o plastico

A

Il materiale perfettamente elastico è quel materiale che anche se sottoposto a sforzi non arriverà mai a deformarsi completamente, ma tornerà sempre nella sua posizione iniale.
Materiale anaelastico o plastico: è quel materiale che una volta deformato, non tornerà più nella sua forma iniziale e quindi l1>l0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

A cosa si riferisce il termine VISCOELASTICITA’?

A

Il termine viscoelasticità/ viscoso: si riferisce agli attriti interni che vengono chiamate forze viscose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le forze di viscoelasticità che cosa fanno?

A

Durante l’allungamento del materiale compiono un lavoro negativo, in quanto consumano energia e le forze che io applico dal’esterno devo riuscire a vincere quelle interne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qalè l’energia resistutita dal materiale una volta che ho finito l’ allungamento?

A

Il materiale elastico restituirà un’energia uguale e contraria a quella che gli era stat fornita per allungarsi e a quella accumulata durante la sollecitazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi qual è il modulo di young dell’osso del corpo umano

A

Modulo di young osso corpo umano: 10^ 10 N/ m^2

17
Q

SOFROZO DI COMPRESSIONE, COME SI STUDIA?

A

La compressione si studia in modo analogo alla trazione, ma con caratteristiche diverse a seconda del materiale che ho in questione .
Formula: sigma c= Ec* ec

18
Q

Quali sono i due parametri importanti per la compressione?

A

Modulo di young del materiale
Il punto di sforzo di. Limite di rottura

19
Q

DIMMI LA DIFFERENZA TRA MATERIALE OMOGENEO E ISOTROPO

A

Materiale omogeneo: quando le sue proprietà sono indipendenti dalla sua posizione
Materiale isotropo: quando le sue proprietà sono indipendenti dalla sua direzione

20
Q

Dimmi3 moduli di young importanti che rientrano nelle membrane elastiche

A

ELASTINA: 10^5 N/m^2
COLLAGENE: 10^8 N/m^2
MUSCOLO LISCIO: 10^5 N/m^2

21
Q

DIMMILA formula per calcolare lo sforzo e quella per calcolare la deformazione

A

SOFRZO: F/ A
DEFORMAZIONE: l’ l0 / l0

22
Q

DIMMILA forza risultante delle molle in serie e la forza risultante delle molle in parallelo

A

Fp= F= (k1+k2) * DELTAX
Fs= F= (1/ k1+ 1/ k2) ^-1 * DELTA X

23
Q

FORMULA PER CALCOLARE LA POTENZA

A

L/ TEMPO
F= DELTAX/ DELTA T