GRECIA Flashcards

1
Q

ARCHITETTURA GRECA

QUANDO NASCE?

A

DOPO IL 1100 DOVE INIZIA A SCOMPARIRE LA CIVILTA’ MICENEA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ARCHITETTURA GRECA

QUANTI PERIODI CONOSCE L’ARCHITETTURA GRECA?

A

4
-GEOMETRICO
-ARCAICO
-CLASSICO
-ELLENNISTICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ARCHITETTURA GRECA

PERIODO GEOMETRICO?

A

XKE’ GEOMETRIA CONNOTAVA L’ARTE VASCOLARE:
-VASI DECORATI CON SERIE GEOMETRICHE
-PRIMI SANTUARI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ARCHITETTURA GRECA

PERIODO ARCAICO?

A

-SI PASSA DAL LEGNO ALLA PIETRA
-NASCONO I PRIMI EDIFICI DI CULTO
-SI INIZIANO AD ELABORARE GLI ORDINI
-NASCONO I PRIMI TEMPLI CHE SI BASAVANO SUL MODELLO DELLA CASA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ARCHITETTURA GRECA

PERIODO CLASSICO?

A

-RICOSTRUZIONE ACROPOLI DI ATENE,PARTENONE ERETTEO ECC…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ARCHITETTURA GRECA

PERIODO ELLENNISTICO?

A

-SI FORMANO LE CITTA’ DI RODI ALESSANDRIA
-NASCONO LE PALESTRE
-SI DIFFONDE LO STILE CORINZIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

IL TEMPIO GRECO

IMPORTANZA?

A

E’ L’ICONA DELL’ARCH. GRECA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

IL TEMPIO GRECO

EVOLVE?

A

SI EVOLVE FINO A RAGGIUNGERE LA PERFEZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

IL TEMPIO GRECO

COSA RAPPRESENTANO?

A

CASA DELLA STATUA DELLA DIVINITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

IL TEMPIO GRECO

PERCHE’ERANO RIDOTTI GLI SPAZI INTERNI?

A

PERCHE’ LE FUNZIONI SI SVOLGEVANO ALL’ESTERNO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

IL TEMPIO GRECO

FUNZIONI DEL NAOS?

A

-VENIVA CONSERVATO IL SIMULACRO(STATUA DELLA DIVINITA’)
-ACCESSO SOLO AI PRETI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

IL TEMPIO GRECO

IN CHE SCALA ERANO I SIMULACRI?

A

1:1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

IL TEMPIO GRECO

IN CHE MATERIALI I PRIMI TEMPLI?

A

LEGNO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

IL TEMPIO GRECO

COLONIE IN ITALIA?

A

-PAESTUM
-NAPOLI
-MESSINA
-CROTONE
-SIRACUSA
-ECC…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

IL TEMPIO GRECO

ELEMENTI COSTRUTTIVI

A

-TETTO IN LEGNO(XCIO’ NON CI SONO PIU’)
-FRONTONE
-CELLA O NAOS
-COLONNATO
-ARCHITRAVE E FREGIO
-STILOBATE O CREPIDOMA
-PRONAO E OPISTODOMO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

IL TEMPIO GRECO

CARATTERISTICHE NAOS?

A

-PARTE CENTRALE DEL TEMPIO
-GENERALMENTE STANZA RETTANGOLARE CHIUSA
-PUO’ ESSERE DIVISA IN PIU’STANZE
-L’ACCESSO PUO’ ESSERE LIMITATO DA UN VESTIBOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

IL TEMPIO GRECO

CARATTERISTICHE COLONNATO?

A

-DISPOSTE INTORNO AL PERIMETRO DEL TEMPIO
-SUPPORTANO IL FREGIO E L,ARCHITRAVE DEL TEMPIO
-STILI:DORICO IONICO E CORINZIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

IL TEMPIO GRECO

CARATTERISTICHE ARCHITRAVE E FREGIO?

A

-ARCHITRAVE=ELEMENTO ORIZZONTALE POGGIATO SULLE COLONNE,ESSO SOSTIENE IL FREGIO
-FREGIO=FASCIA DECORATIVA SCOLPITA CHE CORRE LUNGO IL PERIMETRO DEL TEMPIO,SPESSO DECORATO CON SCENE MITOLOGICHE O ALLEGORICHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

IL TEMPIO GRECO

CARATTERISTICHE FRONTONE?

A

E’ IL TRIANGOLO SPORGENTE CHE SI TROVA SOPRA IL FREGIO SUL FRONTE DEL TEMPIO
-PUO’ ESSERE DECORATE CON SCULTURE IN RILIEVO O ALTO-RILIEVO
-SCULTURE SPESSO DIPINTE PER AUMENTARE IMPATTO VISIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

IL TEMPIO GRECO

CARATTERISTICHE STILOBATE E CREPIDOMA?

A

-STILOBATE=BASAMENTO SUI CUI POSANO LE COLONNE DEL TEMPIO
-CREPIDOMA=SERIE DI GRADINI SU CUI SI ELEVA IL BASAMENTO,CREANDO BASE SOLIDA PER IL TEMPIO E CONFERISCE UN SENSO DI ELEVAZIONE E GRANDIOSITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

IL TEMPIO GRECO

CARATTERISTICHE PRONAO E EPISTODOMO?

A

-PRONAO=PORTICO ANTERIORE DEL TEMPIO
-EPISTODOMO=PORTICO POSTERIORE DEL TEMPIO
(NON SONO PRESENTI IN TUTTI I TEMPLI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

IL TEMPIO GRECO

TEMPIO PERIPTERO?

A

COLONNATO SU TUTTI E 4 I LATI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

IL TEMPIO GRECO

TEMPIO PROSTILO

A

COLONNATO SOLO SUL FRONTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

IL TEMPIO GRECO

EVOLUZIONE MATERIALE?

A

PRIMA IN LEGNO POI IN PIETRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

ORDINI ARCHITETTONICI

COSA SONO?

A

SONO UN INSIEME DI REGOLE DESTINATE A SISTEMARE LA COMPOSIZIONE DEL TEMPIO PER FAR SI CHE LE PARTI SIANO CONNESSE TRA LORO E CON IL TUTTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

VITRUVIO

CHI E’ VITRUVIO?

A

E’ UN CELEBRE ARCHITETTO,INGEGNERE E SCRITTORE ROMANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

VITRUVIO

COS’HA SCRITTO?

A

IL DE ARCHITECTURA=I 10 LIBRI DELL’ARCHITETTURA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

COSA AFFERMA VITRUVIO?

A

CHE LA PROGETTAZIONE DEL TEMPIO SI BASA SULLA SIMMETRIA E TUTTO CIO’ SI BASA SULL’ADOZIONE DEL MODULO FISSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

VITRUVIO

COSA RAPPRESENTA L’ORDINE?

A

UN SISTEMA COSTRUTTIVO TRILITICO
-COLONNE E ARCHITRAVE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

ELEMENTI DEGLI ORDINI

DA COSA ERA DATO IL MODULO?

A

DAL DIAMETRO DI BASE DELLA COLONNA
CHE DIVENTA L’UNITA DI MISURA DEL TEMPIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

VIGNOLA

CHI E’ VIGNOLA?

A

UN’ARTISTA RINASCIMENTALE CHE RIPRENDE VITRUVIO NEL 500 E INDICA I 5 ORDINI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

VIGNOLA

QUALI SONO QUESTI 5 ORDINI?

A

1.TUSCANICO
2.DORICO
3.IONICO
4.CORINZIO
5.COMPOSITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

ORDINE

IN QUANTE PARTI E’ DIVISO?

A

3
1.FIRMITAS
2.UTILITAS
3.VENUSTAS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

ORDINE

A COSA SI RIFERISCE FIRMITAS?

A

SOLIDITA’
-RESISTENZA STRUTTURALE
-DURABILITA’ EDIFICIO
UN EDIFICIO DEVE ESSERE COSTRUITO IN MODO TALE DA ESSERE SOLIDO E RESISTENTE NEL TEMPO
IN MODO DA GARANTIRE LONGEVITA’

COMPOSIZIONE MATERICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

ORDINE

A COSA SI RIFERISCE UTILITAS?

A

UTILITA’
-ALLA FUNZIONALITA’ E ALL’UTILITA’ PRATICA DELL’EDIFICIO
-DEVE ESSERE PROGETTATO IN MODO DA SODDISFARE LE ESIGENZE E I BISOGNI
-PIANIFICAZIONE INTELLIGENTE DEGLI SPAZI

COMPOSIZIONE FORMALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

ORDINI

A COSA SI RIFERISCE VENUSTAS?

A

BELLEZZA
-ESTETICA E BELLEZZA DELL’EDIFICIO
-GRADEVOLE E ARMONIOSO
-DEVE SUSCITARE PIACERE VISIVO E SUSCITARE EMOZIONI
RIGUARDA:PROPORZIONI,SIMMETRIA,ELEGANZA E QUALITA’ DEI DETTAGLI DECORATIVI

ELEMENTI DECORATIVI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

ORDINI

COSA DIFFERENZIA I VARI ORDINI?

A

LE DIMENSIONI XKE’ SI BASANO SU PROPORZIONI DIVERSE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

COLONNE

PERCHE SONO RSATREMATE VERSO L’ALTO E PRESENTANO L’ENTASI?

A

PER UNA CORREZIONE OTTICA
L’ENTASI SI TROVA A 1/3 DELL’ALTEZZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

COLONNE

PERCHE’ L’ENTASI?

A

PERCHE’GUARDANO LE COLONNE SCHIACCIATE DAL PESO DEL TETTO LE VEDIAMO PIU’ SOTTILI E QUINDI I GRECI LE INGROSSANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

CORREZIONI OTTICHE

COSA RILEVA CHOISY NEL SUO LIBRO?

A

CHE I GRECI HANNO ADOTTATO UNA SERIE DI CORREZIONI OTTICHE PER GARANTIRE UNA VISIONE CORRETTA DEL TEMPIO
QUINDI I TEMPLI HANNO DELLE IMPERFEZIONI VOLUTE PER CONSENTIRE UNA VISIONE PERFETTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

ORDINE DORICO

CAPITELLO DORICO?

A

-SEMPLICE E ROBUSTO
-COMPOSTO DA:ASTRAGALO,ECHINO E COLLARINO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

ORDINE DORICO

CHE FORMA HA L’ECHINO?

A

ANELLO APPIATTITO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

ORDINE DORICO

COS’E’ IL COLLARINO?

A

E’ UNA SOTTILE STRISCIA PIATTA CHE SEPARA L’ECHINO DAL FUSTO DELLA COLONNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

ORDINE DORICO

CARATTERISTICHE COLONNE?

A

-ROBUSTE E MASSICCE
-SCANALATURE VERTICALI
-PRIVE DI BASE
-POGGIANO SUL BASAMENTO
-RASTREMATE VERSO L’ ALTO

45
Q

ORDINE DORICO

COS’E’ L’ENTABLATURA?

A

E’ LA STRUTTURA ORIZZONTALE CHE POGGIA SULLE COLONNE

46
Q

ORDINE DORICO

DA COSA E’COMPOSTA L’ENTABLATURA?

A

ARCHITRAVE
FREGIO
CORNICE

47
Q

ORDINE DORICO

TRIGLIFI E METOPE?

A

SONO ELEMENTI DEL FREGIO
-DIVIDONO IL FREGIO IN SEZIONI
-LE METOPE SONO I PANNELLI TRA I TRIGLIFI

48
Q

ORDINE DORICO

CORNERS E MUTULI?

A

SONO DETTAGLI AGGIUNTIVI DELLA CORNICE DELL’ENTABLATURA
-I CORNERS SONO BLOCCHI CHE SI TROVANO NEGLI ANGOLI DELLA CORNICE
-I MUTULI SONO STRUTTURE A FORMA DI SCUDO SOTTO LA CORNICE TRA I TRIGLIFI E LE COLONNE

49
Q

ORDINE IONICO

COLONNE?

A

-PIU’ SNELLE E SLANCIATE DI QUELLE DORICHE
-SCANALATURE PIU’ SOTTILI
-POGGIANO SU UNA BASE
-CAPITELLO PIU’ DECORATO DEL DORICO

50
Q

ORDINE IONICO

CAPITELLO?

A

-ORNATO CON VOLUTE A SPIRALE
-ASTRAGALO ED ECHINO SOTTO LE VOLUTE
-ECHINO DECORATO CON MOTIVI VEGETALI O ALTRE SCULTURE

51
Q

ORDINE IONICO

ENTABLATURA?

L’ARCHITRAVE,IL FREGIO E LA CORNICE SONO PRESENTI ANCHE IN QUELLO IONICO

A

-PIU’ DECORATA DI QUELLA DORICA

SI,SEMPLICEMENTE IL FREGIO E’ PIU DECORATO E PUO’ ESSERE SCOLPITO CON SC

52
Q

ORDINE IONICO

TRIGLIFI E METOPE?

A

CI SONO ANCHE NELL’ORDINE IONICO MA MENO COMUNI,LE METOPE ADDIRITTURA POSSONO ESSERE OMESSE

53
Q

ORDINE IONICO

BASE?

A

-DECORATA
-PUO’INCLUDERE DIVERSE FASCE DI DIVERSI MOTIVI ORNAMENTALI

54
Q

ORDINE IONICO

CONSIDERAZIONI?

A

-PIU’ ELEGANTE
-UTILIZZATO PER TEMPLI
-UTILIZZATO IN OPERE ARCHITETTONICHE CIVILI E MONUMENTI
-LA SUA GRAZIA E LA SUA RAFFINATEZZA LO RENDONO ANCORA OGGI UN ELEMNTO POPOLARE NELL’ARCH. CLASSICA E NEOCLASSICA

55
Q

ORDINE IONICO

CARATTERISTICHE ARCHITRAVE?

A

E’TRIPARITO

56
Q

ORDINE IONICO

COSA VIENE RAPPRESENTATO SUL FREGIO?

A

UNA STORIA SENZA INTERRUZIONI?

57
Q

ORDINE IONICO

CAMBIANO LE PROPORZIONI?

A

SI 1/7

58
Q

ORDINE IONICO

DA DOVE SI POTEVA GUARDARE?

A

SOLO FRONTALMENTE

59
Q

ORDINE IONICO

C’ERA L’ABACO?

A

SI MA MOLTO PICCOLO SOPRA IL CAPITELLO

60
Q

ORDINE CORINZIO

COLONNE?

A

-SIMILI A QUELLE IONICHE

61
Q

ORDINE CORINZIO

CAPITELLO

A

-FORMA DI CORONA CON FOGLIE DI ACANTO
-SOTTO LE FOGLIE C’E’ UN’ASTRAGALO E UN ECHINO DECORATO

62
Q

ORDINE CORINZIO

ENTABLATURA?

A

PRESENTA:
-ARCHITRAVE
-FREGIO
-CORNICE

63
Q

ORDINE CORINZIO

PARTICOLARITA’FREGIO?

A

-NON SEMPRE DECORATO
-QUANDO VIENE DECORATO VI SONO SCULTURE E RILIEVI

64
Q

ORDINE CORINZIO

BASE?

A

-DECORATE
-A VOLTE POGGIANO DIRETTAMENTE SUL BASAMENTO

65
Q

ORDINE CORINZIO

IN QUALE ARCHITETTURA E’ STATO PIU’ UTILIZZATO?

A

IN QUELLA ROMANA

66
Q

ORDINE CORINZIO

CONSIDERAZIONI?

A

-E’ IL PIU’ ELABORATO E IL PIU’ RAFFINATO
-ANCHE LUI IMPORTANTE NELL’ARCH.CLASSICA E NEOCLASSICA

67
Q

ORDINE CORINZIO

DA DOVE SI GUARDA?

A

CONFERISCE UNA VISIONE A 360°

68
Q

ORDINE CORINZIO

XKE’ POCO USATO DAI GRECI?

A

TROPPO POMPOSO

69
Q

ORDINE CORINZIO

RAPPORTO COLONNE?

A

ANCORA PIU’ SNELLE 1/8

70
Q

RIFLESSIONI ORDINI

QUINDI COSA DISTINGUE I 3 ORDINI

A

-PROPORZIONI
-ARCHITRAVE
-FREGIO
-CAPITELLO
-BASI

71
Q

ORDINE COMPOSITO

COSA FANNO I ROMANI?

A

UNISCONO IONICO E CORINZIO
IN PARTICOLARE LE VOLUTE

72
Q

ORDINE TUSCANICO

CHE COS’E’?

A

RIELABORAZIONE DELL’ORDINE DORICO

73
Q

RIFLESSIONI ORDINI

SU QUALI TEORIE VENGONO PRESI I 5 ORDINI?

A

SU QUELLE DEL VIGNOLA

74
Q

TEMPIO GRECO

COS’E’ IL PRONAOS?

A

ELEMENTO ANTISTANTE AL NAOS

75
Q

TEMPIO GRECO

IN BASE AL NUMERO DI COLONNE E AI GIRI SI DIVIDONO IN?

A

-ANTIS
-PROSTILO
-ANTIPROSTILO
-PERIPTERO
-DIPTERO
-THOLOS

76
Q

TEMPLI DI ORDINE DORICO

FAMOSI?

A

-APHAIA
-PAESTUM:ATHENA,HERA E NETTUNO
-PARTENONE

77
Q

TEMPLI ORDINE DORICO

TEMPIO DI HERA?

A

-IL PIU’ ANTICO DEI 3
-INIZIALMENTE CHIAMATO BASILICA PERCHE’ NON SI CAPIVA FOSSE UN TEMPIO,XKE’ NON C’ERA COPERTURA

78
Q

TEMPLI DI ORDINE DORICO

CARATTERISTICHE PARTENONE?

A

-ORDINE DORICO RAGGIUNGE MAX PERFEZIONE
-COSTRUITO X CELEBRARE VITTORIA SUI PERSIANI

79
Q

TEMPLI ORDINE IONICO

PIU’ FAMOSI?

A

-ARTEMIDE
-ATENA NIKE

80
Q

TEMPLI ORDINE IONICO

CARATTERISTICHE TEMPIO ARTEMIDE?

A

-DISTRUTTO DA UN INCENDIO
-RICOSTRUITO DOPO L’INCENDIO
-SOLLEVATO SU UN ALTO BASAMENTO
-MANCA IL FREGIO SULL’ARCHITRAVE

81
Q

TEMPLI ORDINE IONICO

CARATTERISTICHE TEMPIO ATENA NIIKE?

A

-COSTRUITO X CELEBRARE VITTORIA SU PERSIA
-PICCOLE DIMENSIONI
-SUL FREGIO VIENE NARRATA GUERRA TRA GRECI E PERSIANI
-NEL 1410 SI COSTRUISCE UN RECINTO PER FARLO GUARDARE SOLO FRONTALMENTE(XKE’ IONICO)
-DEMOLITO DAI TURCHI
-RICOSTRUITO CON LA TECNICA DELL’ANASTILOSI

82
Q

TECNICHE

COS’E’ L’ANASTILOSI?

A

RICOSTRUZIONE DI EDIFICI MEDIANTE LA RICOMPOSIZIONE

83
Q

ERETTEO

COS’E’?

A

E’ UN EDIFICIO
-SITUATO NELLA NECROPOLI DI ATENE
-DEDICATO AD ATENE NIKE

84
Q

ERETTEO

PARTICOLARITA?

A

-NASCE DALL’ ASSEMBLAGGIO DI VARI SPAZI
-LOGGETTA DELLE CARIATIDI

85
Q

CARIATIDI

COSA SONO?

A

FIGURE FEMMINILI CHE HANNO LA FUNZIONE DELLE COLONNE

86
Q

CARIATIDI

COSA PENSAVA VITRUVIO?

A

CHE RAPPRESENTASSERO LE DONNE DELLA CARIA
-DONNE CHE DOVEVANO ESSERE PUNITE E LE DONNE ERANO COSTRETTE A PORTARE PESO

87
Q

CARIATIDI

PERCHE’ CARIA?

A

REGIONE DEL PELOPONNESO CHE APPOGGIAVA LA PERSIA

88
Q

TEMPLI DI ORDINE CORINZIO

PIU’ FAMOSI?

A

-TEMPIO DI ATENA A DELFI
VIENE USATO IL CORINZIO PER LE COLONNE ALL’INTERNO DELLA CELLA

89
Q

CITTA’ GRECA

CARATTERISTICHE?

A

-RESIDENZE NON SONO ISOLATE IN BASE ALLE CLASSI SOCIALI
-CASE QUASI SIMILI CAMBIANO SOLO DIMENSIONI E SONO DISTRIBUITE IN MODO REGOLARE

90
Q

CITTA’ GRECA

QUANDO NACONO LE PRIME POLEIS?

A

PERIODO GEOMETRICO
NELLA PRIMA FASE DELL’ ARTE GRECA

91
Q

POLEIS

COME SONO SUDDIVISE?

A

-ZONA DESTINATA AI QUARTIERI RESIDENZIALI
-ZONA DESTINATA AL SANTUARIO SU UNA SOMMITA’
-LA PARTE ALTA DELLA CITTA’ “ACROPOLI”
-PARTE PUBBLICA X RAPPRESENTAZIONI E CERIMONIE
-CAMPAGNA TUTT’INTORNO

92
Q

POLEIS

COMPOSIZIONE?

A

-NON REGOLARE
-PERIMETRO FRASTAGLIATO XKE’ SEGUE ANDAMENTO TERRENO

93
Q

POLEIS

PERCHE’ I GRECI CREAVANO NUOVE CITTA’?

A

PERCHE’ NON VOLEVANO ROMPERE GLI EQUILIBRI ESISTENTI

94
Q

CITTA’ DI ATENE

CARATTERISTICHE?

A

-COLLEGATA DA UNA LUNGA MURAGLIA DAL PIREO CHE E’ IL SUO PORTO
-NASCE DA UNA SERIE DI ADDIZIONI RISPETTANDO IL PAESAGGIOE LA NATURA

95
Q

IPPODAMO DA MILETO

CHI E’?

A

-PRIMO INVENTORE DELLA SUDDIVISIONE REGOLARE BASATO SU UNA LOTTIZZAZIONE REGOLARE
-AUTORE DELLA CITTA’ DI MILETO,DOVE REALIZZA GRIGLIE ORTAGONALI TRA LORO ‘CARDI NORD-SUD’ -‘DECUMANI EST-OVEST’,PERIMETRO IRREGOLARE,2 AGORA’ NELLA PIAZZA CENTRALE

95
Q

DEFINIONE

AGORA’?

A

E’ UNA PIAZZA

96
Q

I SANTUARI

COSA SONO?

A

LUOGO IN CUI SI SVOLGEVANO:
-PROCESSIONI
-SACRIFICI
-COMPETIZIONI

97
Q

SANTUARI

CARATTERISTICHE?

A

CHIUSI DA UN RECINTO CHIAMATO THEMENOS

98
Q

SANTUARI

FAMOSI?

A

-OLIMPIA
-DELFI
-

99
Q

SPAZI PUBBLICI

QUALI ERANO?

A

L’AGORA’,CON INTORNO STOA’ E BOULETERION E IL TEATRO

100
Q

SPAZI PUBBLICI

COS’E’ LA STOA’?

A

LUNGA GALLERIA

101
Q

STOA’

CARATTERISTICHE?

A

-COLONNATE DA UN LATO APERTO SULLA PIAZZA
-DALL’ALTRO LATO DEGLI AMBIENTI CHIUSI PER LE STATUE
-AMBIENTI DEDICATI AL COMMERCIO
-PRIMI PORTICI PER RIPARARE LA GENTE CHE SI FERMAVA IN PIAZZA

102
Q

STOA’

CARATTERISTICHE DEL PORTICATO?

A

-CHIUSURA VERSO L ‘ESTERNO, LE COLONNE VERSO L’ESTERNO ERANO PIU’ RAVVICINATE
-ORDINI UTILIZZATI:DORICO E IONICO

103
Q

STOA’

EVOLUZIONI?

A

ASSUME VARIE FORME:
-A CODA
-A FERRO DI CAVALLO

104
Q

BOULETERION

FUNZIONE?

A

ASSEMBLEA DEI CITTADINI

105
Q

BOULETREION

CARATTERISTICHE?

A

-LUOGO CHIUSO
-PODIO AL CENTRO PER L’ORATORE CHE PARLAVA
-GRADONATE PER SEDUTE

106
Q

TEATRO

FUNZIONI?

A

PER STORIE RELIGIOSE
RACCONTAVANO AVVENTURE E GESTA DI DIO
-AVEVA UNA FUNZIONE EDUCATIVA,I GRECI ASSISTEVANO PER QUESTIONI IMPORTANTI SULLA VITA

107
Q

TEATRO

FAMOSI?

A

-DIONISO
-EPIDAURO