ARCHITETTURA ROMANA Flashcards

1
Q

ARCHITETTURA ROMANA

QUANDO INIZIA?

A

NEL 753 CON LA FONDAZIONE DI ROMA CON ROMOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ARCHITETTURA ROMANA

DA CHI PRENDONO ISPIRAZIONE I ROMANI?

A

DAI GRECI E DAGLI ETRUSCHI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ARCHITETTURA ROMANA

QUANTI PERIODI ABBIAMO?

A

3
-ARCAICO
-REPUBBLICANO
-IMPERO ROMANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

PERIODO ARCAICO

CARATTERISTICHE?

A

-SI HA LA MONARCHIA:POTERE NELLE MANI DI UN RE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PERIODO REPUBBLICANO

CARATTERISTICHE?

A

-DIVISIONE DEI POTERI
AFFIDATI AI MAGISTRATI
-SI ESTENDE IL TERRITORIO DI ROMA,NON SOLO IN ITALIA MA ANCHE NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

PERIODO IMPERO ROMANO

CARATTERISTICHE?

A

ULTIMA FASE DAL 27 A.C. AL 476D.C.SI HA LA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ROMANI

CARATTERISTICHE?

A

-POPOLO GUERRIERO
-GUARDAVANO L’ARTE CON UNA CERTA DIFFIDENZA E CIO HA PROVOCATO DIFFICOLTA’ NEL CREARE UNA TIPOLOGIA DI ARTE SPECIFICA
-MOLTO FORTI NELL’AMBITO ARCHITETTONICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ROMANI

COSA REALIZZANO?

A

-ARCO
-VOLTA
-CALCESTRUZZO
-PRIME STRADE
-PONTI
-ACQUEDOTTI
-FOGNE
-TEATRI
-ANFITEATRI
-TIPOLOGIE RESIDENZIALI(DOMUS,INSULA)
-BASILICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ROMANI

SU COSA SI BASAVA IL LORO LINGUAGGIO?

A

CONQUISTA DELLO SPAZIO:
-SPAZI SIMMETRICI,SEPARATI DA MURI SPESSI COLLOCATI IN MANIERA ORTOGONALE
-ABBATTE LA SCALA UMANA DEL TEMPIO GRECO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ROMANI

NOTE SULL’ARCO?

A

IN REALTA’ ESISTEVA GIA’,ERANO UTILIZZATI IN STRUTTURE PREISTORICHE SARDE ED ETRUSCHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ARCO

CARATTERISTICHE?

A

-COSTITUITO DA PIU’ CONCIA A RAGGIERA CHE SI MANTENGONO PER MUTUO CONTRASTO
-X REALIZZARLO SI USA LA CENTINA DI SOSTEGNO
CHE VINE TOLTO QUANDO SI METTE IL CONCIO DI CHIAVE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

ROMANI

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’ARCHITETTURA?

A

-SEMPLICITA’ GRECA
-DECORAZIONI
-GRANDI VOLUMI(TERME,BASILICHE
-SENSO SCENOGRAFICO(FORO SI BASA SULLA COMPOSIZIONE DI UNA SERIE DI EDIFICI CHE SONO COLLOCATI PER REALIZZARE UNA SCENOGRAFIA URBANA)
-MOLTIPLICAZIONE DI EDIFICI ARCHITETTONICI(ACQUEDOTTI,ARCO DI TRIONFO ECC..
-MATURAZIONE DEI TEMI SOCIALI(IMPORTANZA DELL’ IMPERO E DELLA CASA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

TEMPIO ROMANO

CARATTERISTICHE?

A

FUSIONE TRA TEMPIO GRECO E TEMPIO ETRUSCO
-DALL’ETRUSCO RIPRENDE:
-PRONAO
-SCALINATA
-IDEA DELLA FRONTALITA’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

TEMPIO ROMANO

FAMOSI?

A

-GIOVE CAPITOLINO
-FORTUNA VIRILE
-MAISON CARREE’(IN FRANCIA-CASA QUADRATA)
-ERCOLE IL VINCITORE
-VESTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LA CUPOLA

CARATTERISTICHE?

A

-INTRODOTTO DAI ROMANI
-IN CLS
-ROTAZIONE DELL ARCO A 360° SU SE STESSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

CUPOLA

FAMOSE?

A

-BAIA A NAPOLI
-DOMUS AREA
-PANTHEON

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

DOMUS AUREA

CARATTERISTICHE?

A

-DI NERONE
-SALA OTTAGONALE PIU’ FAMOSA:
STANZE HANNO FUNZIONE STRUTTURALE,PER BLOCCARE IL PESO DELLA CUPOLA
-DIAMETRO 12m
-OCULO CENTRALE(X GUARDARE IL CIELO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

PANTHEON

CARATTERISTICHE?

A

-DEDICATO A TUTTI GLI DEI
-NOME RIMANDA ALLA GRECIA
-ISPIRATO ALLA THOLOS GRECA
-SUCCESSIVAMENTE TRASFORMATO IN UNA CHIESA CRISTIANA
-NON PRESENTA SEGNI DI CEDIMENTO NONOSTANTE ANNI E TERREMOTI
-DIAMETRO 43m INTERNO
-PRONAO OTTASTILO
-ORDINE CORINZIO
- PRESENTA ATTICO RETTANGOLARE
-PER COM’ERA PRIMA LA CUPOLA SI PERCEPIVA SOLO DALL’ INTERNO
-EQUIVALENZA DI MISURE TRA L’ALTEZZA FINO ALLA BASE DEL CASSETTONATO E IL DIAMETRO
-SI PUO’ ISCRIVERE UNA SFERA ALL’ INTERNO(RAPPRESENTA PERFEZIONE’‘IL COSMO’’)
-SPESSORE MURA 7m IN OPUS INCERTUM CON ARCHI DI SCARICO
-MURATURA ALLEGGERITA CON FUNGHI VERSO L’ESTERNO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

PATHEON

FUNZIONI?

A

-RELIGIOSE
-POLITICHE
-PUBBLICHE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

PANTHEON

DECORAZIONI INTERNE?

A

-MARMI POLICROMI
-COLONNE
-CUPOLA IN CLS CON USA SERIE DI STRATI SOVRAPPOSTI LA CUI DENSITA’ E SPESSORE DIMINUISCONO DAL BASSO VERSO L’ALTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

PANTHEON

CARATTERISTICHE CUPOLA?

A

SUDDIVISA IN 3 FASCE:
-BASAMENTALE:COLONNE ORDINE CORINZIO
-CENTRALE:COLONNE PIU’ FITTE
-SUPERIORE:CASSETTONATO
—————–
HA 2 IMPOSTE:
-IMPOSTA APPARENTE:PUNTO D’ATTACCO TRA PIEDRITTO E CUPOLA
-IMPOSTA REALE:PIU’ SOPRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

PANTHEON

IMPIANTO?

A

HA UN IMPIANTO CENTRALE PERO’ SI CERCA DI DARE DIREZIONE CON L’ABSIDE POSTA DI FRONTE ALL’INGRESSO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

PANTHEON

VIENE IMITATO?

A

SI MOLTO,ANCHE A PARIGI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

IL FORO

COS’E’?

A

SONO EDIFICI CIVILI CONCENTRATI SULLA VITA PUBBLICA E POLITICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

IL FORO

DOVE SI COLLOCAVA?

A

AL CENTRO NELL’INTERSEZIONE TRA CARDO E DECUMANO(E’ IL CORRISPETTIVO DELL’AGORA’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

IL FORO

COSA C’ERA INTORNO?

A

EDIFICI DEDICATI:
-COMMERCIO
-RELIGIOSI
-POLITICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

IL FORO

FUNZIONE?

A

E’ IL CENTRO DELLA VITA CITTADINA

28
Q

IL FORO

FAMOSI?

A

-POMPEI
-IMPERIALI
-TRAIANO

29
Q

FORO DI POMPEI

CARATTERISTICHE?

A

-IN POSIZIONE CENTRALE ASSIALE C’E’ IL TEMPIO DI GIOVE
-INTORNO:SERIE DI EDIFICI
-IN BASSO LA BASILICA
-IN ALTO A DESTRA IL MACELLUM(MERCATO COPERTO ALIMENTARI),L’EUMACHIA,IL COMIZIUM.
-FACCIATE EDIFICI RIVOLTE VERSO LA PIAZZA E IL PORTICATO

30
Q

FORO

RIFLESSIONE RISPETTO ALL’ARCH.GRECA?

A

NON AVEVA OGNI EDIFICIO AUTONOMO E CHIUSO,AVEVA LO SCOPO DI UNIRE I SINGOLI EDIFICI

31
Q

FORO DI TRAIANO

CARATTERISTICHE?

A

-INGRESSO SEGNATO DA UN ARCO CENTRALE
-SI ENTRA IN UNO SPAZIO COLONNATO IN CUI C’E’ UNA STUTA DELL’IMOERATORE
-SUL FONDO LA BASILICA
-2 BIBLIOTECHE
-COLONNA TRAIANA
-TEMPIO DEDICATO ALL’IMPERATORE TRAIANO

32
Q

LA BASILICA

FUNZIONI?

A

-BANCA
-RIUNIONI POLITICHE
-RELIGIOSA
-COMMERCIALE

33
Q

BASILICA

DA COSA DERIVA IL NOME?

A

BASILEUS,CHE SIGNIFICA RE E QUINDI VUOLE RIMANDARE ALLA SALA DEL TRONO(OPPURE ALE STOA’,PROPILEI,E I PERISTILI DELLA GRECIA)

34
Q

BASILICA

CARATTERISTICHE?

A

-INGRESSO SUL LATO LUNGO
-COLONNATO DIVENTA UN’ESTENSIONE COPERTA DELL’EDIFICIO VERSO L’ESTERNO

35
Q

BASILICA

FAMOSE?

A

QUELLE NEI FORI DI:
-POMPEI
-TRAIANO(ULPIA)
——–
BASILICA DI MASSENZIO

36
Q

TEATRO

CARATTERISTICHE?

A

-FORMA:SEMICERCHIO
-CAVEE SORRETE DA STRUTTURE COMPLESSE CHE VENGONO REALIZZATE CON UNA SOVRAPPOSIZIONE DI PIANI CHE SCARICANO IL PESO SU ARCHI E VOLTE
-CORRIDOI CHE CORRONO INTORNO AL PERIMETRO

37
Q

TEATRO

SCOPO?

A

DIVERSO DA QUELLO GRECO PERCHE’ HA UNO SCOPO LUDICO ED ENTRA IN CITTA’

38
Q

TEATRO

AMBIENTE?

A

CHIUSO E NON APERTO ALL’ ESTERNO, LO SPETTATORE SI CONCENTRAVA SULLA SCENA

39
Q

TETARO

PIANTA?

A

DESCRITTA DA VITRUVIO:
-CAVEA SEMICIRCOLARE CHE INGLOBA L’ORCHESTRA CHIUSA DALLA SCENA CENTRALE CHE ERA LA PARTE PIU’ DECORATA CON NICCHIE,STATUE E FREGGI

40
Q

TETARO

FAMOSI?

A

-ORANGE(IN FRANCIA)
-TEATRO DI MARCELLO
-ANFITEATRO DI POMPEI
-ANFITEATRO FLAVIO DI POZZUOLI
-ANFITEATRO SANTA MARIA CAPUA VETERE
-ANFITEATRO FLAVIO(COLOSSEO)

41
Q

COLOSSEO

XKE’ SI CHIAMAVA COSI’?

A

XKE’ ACCANTO C’ERA UNA STATUA DI NERONE DI DIMENSIONI COLOSSALI

42
Q

COLOSSEO

XKE’ COSI GRANDE?

A

X DIMOSTRARE LA GRANDEZZA DI ROMA

43
Q

COLOSSEO

CARATTERISTICHE?

A

-PIANO DI CALPESTIO POGGIAVA SU STRUTTURE SOTTERRANEE(GABBIE,X BESTIE FEROCI,SPOGLIATOI,CORRIDOI PER PASSAGGIO)
-OSPITAVA 50K DI PERSONE
-FACCIATA ESTERNA(RIPETIZIONE DI ARCATE PER 80m)
-ARCATE SOVRAPPOSTE PER 3 PIANI CON 3 ORDINI DIFFERENTI(DORICO,IONICO,CORINZIO)
-STATUTE ALL’INTERNO DELLE ARCATE
-QUARTO LIVELLO,PARETE CHIUSA SCANDITO DA UNA SERIE DI PARASTE(UN PILSATRO PIATTO),ALL’INTERNO DELLE QUALI VENGONO INSERITE FINESTRE RETTANGOLARI IN MODO ALTERNATO
-SOMMITA DEFINITA CON TRABEAZIONE CON DECORAZIONI DI FREGI E PICCOLE MENSOLE X FARE EFFETTO CHIARO-SCURALE
-SULLE MENSOLE INFISSI PALI DI LEGNO CHIAMATI CANDELE CHE SERVIVANO A REGGERE IL VELARIUM
-MURI RADIALI REGGONO CAVEA

44
Q

COLOSSEO

COSA HANNO FATTO GLI STUDIOSI?

A

HANNO DIVISO L’ELLISSE IN 4 PARTI PROCEDENDO PER CANTIERI PARALLELI AUTONOMI

45
Q

COLOSSEO

STRUTTURA?

A

-STRUTTURA PORTANTE REALIZZATA IN TRAVERTINO(L’OSSATURA)
-PARETI DI RIEMPIMENTO IN TUFO X REALIZZARE VELOCEMENTE LA STRUTTURA

46
Q

COLOSSEO

NOTE SUL TERREMOTO?

A

-NEL 1300 AVEVA SUBITO CROLLI, NEL 800 AVVENGONO 2 RESTAURI
-GIUSEPPE PALADIE’ REALIZZA UNO SPERONE X CONSOLIDARE LA STRUTTURA

47
Q

COLOSSEO

PERCHE’ NON E’ STATO RESTAURATO DEL DUTTO?

A

XKE’ LA RESTAURAZIONE ERA DESTINATA ALLA CONERVAZIONE

48
Q

LO STADIO

FUNZIONI?

A

EVENTI SPORTIVI

49
Q

STADIO

FAMOSO?

A

DOMIZIANO,ATTUALE PIAZZA NAVONA

50
Q

ARCHI DI TRIONFO

XKE’ LI COSTRUIVANO?

A

COSTRUITI X GLI IMPERATORI E X CELEBRARE UN EVENTO (MORTE PER ESEMPIO)

51
Q

ARCHI DI TRIONFO

FAMOSI?

A

-TITO
-TRAIANO
-SETTIMIO SEVERO

52
Q

TERME

FUNZIONE?

A

RELAX FISICO E LUOGO D’INCONTRO

53
Q

TERME

CARATTERISTICHE?

A

-CHIUSE DA PERIMETRI RETTANGOLARI
-INTERNO:SPOGLIATOI,BAGNI,LUOGHI X MASSAGGIO,LUOGHI X RIPOSO,TERRAZZI,BIBLIOTECHE,SALE CONFERENZE,PALESTRE,GIARDINI.
-SISTEMA RISCALDAMENTO PAVIMENTO
-PAVIMENTO GALLEGGIANTE APPOGGIATO SU PILASTRINI DI LATERIZIO E AL DI SOTTO CIRCOLAVA ARIA CALDA

54
Q

TERME

FAMOSE?

A

-CARACALLA
-DIOCLEZIANO

55
Q

TERME DI DIOCLEZIANO

CARATTERISTICHE?

A

-PARTE DI QUESTE TERME INGLOBATE IN UNA CHIESA

56
Q

CULTURA ROMANA

A COSA E’ LEGATA?

A

-GRECI
-ITALICHE
-ETRUSCHE

57
Q

URBANISTICA ROMANA

CARATTERISTICHE?

A

-CREAVANO CITTA’ IN ZONE STRATEGICHE INTERVENENDO SU CENTRI PREESISTENTI
-CREAVANO NUOVE TIPOLOGIE STRUTTURALI
-FONDAVANO NUOVE CITTA’ CHE NASCEVANO SU INSEDIAMNETI MILITARI,I COSIDDETTI CASTRA

58
Q

CASTRUM

COS’ERA?

A

ACCAMPAMENTO MILITARE IN CUI RISIEDEVANO DELLE UNITA’ DELL’ESERCITO (LE LEGIONI)

59
Q

CASTRUM

CARATTERISTICHE?

A

-PIANTA QUADRATA O RETTANGOLARE
-CIRCONDATO DA UN FOSSATO
-FRONTE PRINCIPALE RIVOLTO A EST
-DUE ASSI STRADALI INTERNI ORTOGONALI TRA LORO CON LE PORTE AI LORO MARGINI
-AL CENTRO RESIDENZA DEI CAPI MILTARI
-QUESTO SCHEMA INFLUENZO’ LE CITTA’ ROMANE

60
Q

TEORIE LEGATE ALLA CITTA’ ROMANA

QUALI TEORIE CI SONO?

A

-VITRUVIO FORNISCE DEI CARATTERI PRINCIPALI PER LA CITTA’
-IL LUOGO NON DEVE ESSERE NEBBIOSO E PALUDOSO
-POSTA IN ALTO
-SCHEMA CIRCOLARE
LA CITTA’ ROMANA NON E’ CIRCOLARE MA I PRINCIPI URBANI VITRUVIANI SI TROVANO IN TUTTE LE CITTA’ ROMANE (L’ORIENTAMENTO,IL LUOGO,LA POSIZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI)

61
Q

FORO TRIANGOLARE

CARATTERISTICHE?

A

-AREA CINTA DA UN PORTICOCOLONNATO AL CUI CENTRO C’ERA UN TEMPIO
-INTORNO TERME STABIANE E ODEION(TEATRO PICCOLO)
-

62
Q

ABITAZIONI

TIPOLOGIE?

A

-INSULA
-DOMUS
-VILLA

63
Q

INSULA

-CARATTERISTICHE?

A

-PIU’ DIFFUSE
-ABITAZIONE MULTIPLA
-CORTE CENTRALE
-BOTTEGHE AL PIANO TERRA
-PIANI SUPERIORI X CETI POCO ABBIENTI
-ALTEZZE FINO A 21m
-NON AVEVANO BAGNI PRIVATI
-FINESTRE SOLO CON TENDA

64
Q

DOMUS

CARATTERISTICHE?

A

-X RICCHI
-CHIUSA VERSO L’ESTERNO E APERTA VERSO L’INTERNO
-CORTILE IMPLUVIUM
-INTORNO AL CORTILE VARI AMBIENTI
-ORTO E GIARDINO PRIVATO
-INTERNAMENTE RICCHI DI DECORAZIONI

65
Q

INSULA DOMUS

COME SI COLLOCAVANO NELLA CITTA?

A

IN MODO DISORDINATO

66
Q

VILLA

CARATTERISTICHE?

A

-SORGEVA FUORI CITTA’
-LEGATA ALLA FUNZIONE AGRICOLA
-FUNZIONI PRODUTTIVE:STALLE,FRANTOI,MAGAZZINI
-CORTILI

67
Q
A