Lezione 1 Flashcards

1
Q

Cos’è il core

A

insieme tra acido nucleico e proteine strutturali e funzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Capside, capsomero, protomero e nucleocapside

A

protomero è la subunità che compone il capsomero che, a sua volta, è l’unita funzionale del capside.
Il nucleocapside è l’insieme tra acido nucleico e capside nei virioni più complessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Envelope, matrice e spike

A

L’envelope è la struttura fosfolipidica che riveste il capside del virus.
Spike sono le proiezioni superficiali che protrudono dall’envelope e la matrice è la struttura proteica che potrebbe trovarsi tra envelope e capside

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tipologia di virioni

A

Il virione è la particella virale completa al di fuori della cellula e può essere nudo (senza envelope, di solito viene rilasciato tramite lisi) o rivestito (con envelope di solito fuoriesce per budding)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Resistenza virioni rivestiti

A

Sono meno resistenti di quelli nudi: sono termolabili e sensibili a pH acido ed essiccamento, oltre che ai disinfettanti organici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Resistenza virioni nudi

A

Sono molto resistenti sia a pH acidi sia a temperature, essiccamento e a proteasi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Capside icosaedrico

A

La più comune: i capsomeri sono organizzati in una struttura poliedrica regolare (che può assumere anche una forma quasi sferica quando le facce sono molte). Semplice, stabile e con un’efficiente utilizzo degli spazi. Unica tipologia per i virus a DNA, può essere sia nudo che rivestito.
Si differenziano per numero e disposizione dei capsomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Capside Elicoidale

A

Conferisce una forma tubolare al virus che può diventare anche ad aspetto pleomorfo.
Si differenziano per lunghezza, diametro e passo dell’elica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Capside complesso

A

Non classificabile in altri modi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le caratteristiche dell’envelope?

A

Doppio strato fosfolipidico dato che deriva dalla m.p. della cellula ospite (originano per budding), ma con delle proteine specifiche del virus (SPIKE) che svolgono una funzione di adesione a recettori specifici della membrana plasmatica della cellula ospite, sono i principali antigeni virali e hanno delle porzioni idrofobe che li ancorano alla membrana e delle parti idrofile che protrudono all’esterno.
Dà resistenza chimico-fisica ed enzimatica, si fonde con la c.o. e presenta i principali epitopi antigenici della r.i.
Solo I virus a RNA possono averlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il capside elicoidale può essere nudo

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Virus a RNA

A

SOno un’eccezione in natura perché la loro informazione genetica è contenuta in RNA e non DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa determina la dimensione del genoma

A

Determina la complessità del virus e delle sue funzionalità: >dimensione = >complessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tipologie di virus a DNA

A
  • dsDNA lineare
  • dsDNA circolare
  • ssDNA lineare
  • ssDNA circolare
  • ssDNA circolare incompleto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tipologie virus a RNA

A
  • dsRNA segmentato
  • ssRNA+ segmentato
  • ssRNA+ non segmentato
  • ssRNA+ non segmentato diploide
  • ssRNA- segmentato
  • ssRNA- non segmentato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tipologie di genoma

A

il genoma può essere:
- policistronico, per I virus semplici, un unico promotore permette la traduzione di tutti i geni
- monocistronico, per I virus complessi, ci sono diverse fasi di produzione perché c’è una moltitudine di promotori