Virologia specifica DNA Flashcards

1
Q

Quali sono i tre reami?

A
  • varidnaviria
  • duplodnaviria
  • monodnaviria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le caratteristiche principali del reame varidnaviria e quali sono le famiglie appartenenti?

A

dsDNA che codificano una proteina maggiore del capside vertical jelly roll.
Appartengono alla classe I di Baltimore.
- adenoviridae
- poxviridae
- asfaviridae
- iridoviridae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Reame varidnaviria, Famiglia adenoviridae: caratteristiche. Quale patologie genera?

A

Medie dimensioni, no envelope e capside icosaedrico con fibre ai vertici.
Sono emoagglutinanti e mediamente resistenti
dsDNA lineare E e L genes
Replicano nel nucleo DNA/RNApol cell. Corpi inclusi basofili intranucleari e tre tempi di espressione (IE, E, L). Lisi cellulare.
6 generi con patologie respiratorie nei cani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Reame varidnaviria, Famiglia Poxviridae: caratteristiche. Quali patologie genera?

A

dsDNA lineare. Grandi, ovoidali o squadrati, i virioni infettanti possono avere due forme (tubulari o globulari) envelope o no. Soggetti a ricombinazione.
Buona resistenza.
Replicano nel citoplasma con DNA/RNApol virali. Corpi inclusi intracitoplasmatici basofili e tre tempi di espressione (E, I e L). Lisi o esocitosi.
Specie-specifici, hanno tropismo epiteliale.
Due sottofamiglie. Causano Vaiolo e patologie similvaiolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Reame varidnaviria, Famiglia Asfaviridae: caratteristiche. Qual è il suo genere e quale patologia genera?

A

dsDNA lineare. Grandi virus sferici o pleomorfi con envelope. Capside icosaedrico con membrana lipidica interna.
Sono emoagglutinanti e termolabili.
Replicano nel citoplasma DNA/RNApol virali. Scansione temporale con fase precoce e tardiva. Budding.
Un’unico genere Asfivirus che causa la peste suina africana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Reame varidnaviria, Famiglia Iridoviridae: caratteristiche.

A

dsDNA lineare. Grandi virus sferici con envelope/no. capside icosaedrico con membrana lipidica interna.
Sono mediamente resistenti.
Replicazione nucleo-citoplasmatica con RNApol cellulare e DNApol virale che sintetizza dsDNA.
Espressione genica in tre tempi: IE, E e L. Lisi ed esocitosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le caratteristiche principali del reame duplodnaviria e qual è l’ordine principale appartenente?

A

Tutti i virus a dsDNA con una proteina maggiore del capside HK97.
Appartengono alla classe I di Baltimore.
A questo reame appartiene l’ordine Herpesvirales, con famiglie quali Orthoherpesviridae, Alloherpesviridae e Malacoherpesviridae.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Reame duplodnaviria, Famiglia Orthoherpesviridae: quali sono le caratteristiche generali?

A

dsDNA lineare. Medio-grande con envelope e capside icosaedrico. Possiede matrice.
È labile nell’ambiente.
Possiede più tipi di geni:
- immediate early genes
- early genes
- late genes
- Geni LAT (latenza)
- Geni eterologhi (azione immunomodulatoria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Reame duplodnaviria, Famiglia Orthoherpesviridae: descrizione del ciclo replicativo con infezione produttiva e latente.

A

Avviene nel nucleo con DNApol virale e RNApol cellulare, si formano corpi inclusi eosinofili.
Durante la replicazione il genoma circolarizza. Budding.
Infezione produttiva, inizia nelle cellule epiteliali per continuare fino al SNC causa morte della cellula. Si divide in fasi IE, E e L.
Infezione latente, DNA circolare all’interno della cellula ma NON integrato, non dà progenie virale perché i geni LAT trascrivono un RNAm che impedisce la trascrizione degli altri. È nel SNC.
Si riattiva a seguito di stress o immunosoppressione, quindi il virus migra nuovamente verso le cellule epiteliali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le sottofamiglie di Orthoherpesviridae?

A

Alphaherpesvirinae: tropismo ampio, rapida diffusione, gravi malattie acute (varicella) latenza nei neuroni sensoriali.
Cytomegalovirus: tropismo ristretto, lenta diffusione e latenza in vari tessuti. Causa infezioni asintomatiche.
Gammaherpesvirinae: tropismo ristretto a linfociti, causa malattie linfoproliferative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche principali del reame monodnaviria e quali sono le famiglie appartenenti?

A

Contiene tutti i virus a ssDNA e alcuni virus a dsDNA circolare, quindi le classi I e II di Baltimore.
Le famiglie sono: papillomaviridae, polyoviridae, circoviridae e parvoviridae.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Reame monodnaviria, Famiglia Papillomaviridae: caratteristiche. Quali patologie causa?

A

dsDNA circolare. Medio-piccoli senza envelope e con capside icosaedrico.
Hanno buona resistenza.
Geni E e L. Replicano nel nucleo con DNA/RNApol cellulari. Fase precoce e tardiva. Replicano sottoforma di episomi proto oncogeni che possono integrarsi determinando trasformazione neoplastica.
Tropismo ristretto agli epiteli, la replicazione inizia negli strati basali e termina nei cheratinociti. Causa Papillomi e Carcinomi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Reame monodnaviria, Famiglia Polyomaviridae: caratteristiche. Quali patologie causa?

A

dsDNa circolare. Medio-piccolo senza envelope e capside icosaedrico.
Buona resistenza.
Geni E e L.
Il ciclo replicativo avviene nel nucleo DNA/RNApol cellulari con una fase precoce e una tardiva. Il genoma è un proto oncogene che può integrarsi e causare forme neoplastiche.
Stretta specie specificità, ma tropismo ristretto. Solitamente le infezioni sono asintomatiche, ma possono essere neoplastiche in ospiti occasionali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Reame monodnaviria, Famiglia Parvoviridae: caratteristiche. Quali patologie genera?

A

ssDNA lineare. Piccolo senza envelope, con capside icosaedrico ed emoagglutinante.
Estremamente resistente.
Replicazione nel nucleo con intensa attività DNA/RNApol cellulare. Corpi inclusi intranucleari eosinofili. Si crea un intermedio a dsDNA ed esce con lisi.
Tropismo soprattutto per tessuto emopoietico ed epitelio intestinale (intensa attività replicativa che supplisce alla scarsa capacità di sintesi prt del virus).
Protoparvovirus genere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Reame monodnaviria, Famiglia Circoviridae: caratteristiche. Quali patologie genera?

A

ssDNA circolare. Piccolo senza envelope e capside icosaedrico.
Resistente all’ambiente.
Replicazione nucleare DNA/RNApol cellulari formanco corpi inclusi intranucleari. C’è un intermedio a dsDNA e causa lisi.
Causano deplezione linfoide e immunosoppressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly