Virologia specifica RNA Flashcards

1
Q

Qual è il reame?

A

Reame unico a tutti i virus a RNA e con retrotrascrittasi: Riboviria
Orthornavirae è il regno che comprende tutti gli RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Famiglia Birnaviridae III: caratteristiche e patologie

A

dsRNA con 2 segmenti. Medie dimensioni con capside icosaedrico.
Sono discretamente resistenti.
Rilasciati con budding.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ciclo replicativo virus a dsRNA

A

Citoplasmatico, sfrutta una RpRd virale che utilizza il filamento negativo per trascrivere RNAm e il filamento positivo per replicare -.
La trascrizione avviene all’interno del virione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Famiglia Sedoreoviridae III: caratteristiche e patologie

A

dsRNA con 10-12 segmenti. Medie dimensioni, no envelope e doppio capside che lo rende estremamente resistente.
Penetrano per endocitosi e rimangono nell’endosoma per fare unfolding incompleto. La trascrizione avviene all’interno di strutture capsidiche incomplete.
Forma corpi inclusi intracitoplasmatici ed esce per lisi o budding (envelope transitorio).
Causa diarrea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Famiglia Flaviviridae IVa: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+ lineare. Piccolo con envelope e capside icosaedrico. Sono poco resistenti.
Produce unica prt che poi viene clivata.
Esce per esocitosi o lisi. Trasmissione tramite artropode vettore e alcuni sono zoonotici. Causano infezioni acute come encefaliti (dengue o febbre gialla)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ciclo replicativo virus ssRNA+

A

Citoplasmatico con RpRd.
RNA già utilizzabile come RNAm.
Si forma un intermedio RNA- come stampo per ac. nucleico progenie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Famiglia Hepeviridae IVa: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+ lineare. Piccoli con capside icosaedrico. Sono mediamente resistenti.
Fuoriescono mediante lisi e causano forme epatiche Epatite E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Famiglia Togaviridae IVb: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+ lineare. Medi con envelope e voluminosi spike, capside icosaedrico. Sono poco resistenti.
Scansione temporale precoce e tardiva, escono tramite budding.
Sono arbovirus che causano encefaliti e forme febbrili. Danno infezione persistente (chikungunya virus)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Famiglia Astroviridae IVa: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+. Piccoli e capside icosaedrico con aspetto stellato (protrusioni).
Sono discretamente resistenti.
Lisi da enterociti causano patologie gastroenteriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Famiglia Arteriviridae IVb: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+ lineare. Medi con envelope e capside icosaedrico. Sono poco resistenti.
Escono mediante esocitosi. Soprattutto per suini ed equidi (arterite equina, sindrome riproduttiva e respiratoria suino)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Famiglia Coronaviridae IVb: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+. Grandi con envelope e capside elicoidale. Grandi spike che danno la forma a corona.
Sono emoagglutinanti e abbastanza resistenti.
Soggetto a numerose mutazioni esce per lisi o esocitosi.
Causa patologie respiratorie o intestinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Famiglia Caliciviridae IVb: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+. piccoli con capside icosaedrico. Sono discretamente resistenti. Lisi.
Sindrome sistemica letale nel gatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Famiglia Picornaviridae IVa: caratteristiche e patologie

A

ssRNA+ lineare. Piccoli, capside icosaedrico. Sono molto resistenti.
Rilasciati con lisi
Afta epizootica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Phylum Nagarnaviricota: quali acidi nucleici e quali tipologie

A

ssRNA- a singolo filamento o segmentato.
L’ordine Bunyavirales ha ssRNA- segmentato circolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Famiglia Bornaviridae V: caratteristiche e patologie

A

ssRNA- singolo. Medio con envelope e nucleocapside elicoidale. Sono poco resistenti.
Replicano nel nucleo (a differenza degli altri ssRNA-) e forma corpi inclusi intranucleari.
Rilasciati tramite Budding, causano infezioni persistenti al SNC, es. la malattia di Borna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Replicazione virus con ssRNA-

A

citoplasmatica, forma corpi inclusi intracitoplasmatici.
Richiede RpRd che forma intermedi RNA+ (RNAm) utilizzati come stampo per la sintesi di RNA-

17
Q

Famiglia Filoviridae V: caratteristiche e patologia

A

ssRNA- singolo. Forma filamentosa pleomorfa con capside elicoidale ed envelope. Sono poco resistenti.
Formano corpi inclusi intracitoplasmatici e vengono rilasciati tramite Budding.
Ospiti principali i pipistrelli, ma l’uomo è ospite occasionale, causano febbri emorragiche con elevatissima mortalità (ebola).

18
Q

Famiglia Paramyxoviridae V: caratteristiche e patologie

A

ssRNA- singolo. Grandi con envelope e nucleocapside elicoidale. Sono emoagglutinanti e poco resistenti.
Hanno un effetto citopatico che causa la formazione di sincizi. Rilasciati tramite budding, causano infezioni sistemiche o del tratto respiratorio nei mammiferi e uccelli.

19
Q

Famiglia Pneumoviridae V: caratteristiche e patologie

A

ssRNA- singolo. Grandi con envelope e nucleocapside elicoidale. Sono poco resistenti.
Rilasciati con Budding hanno un effetto citopatico che provoca la formazione di sincizi.
Causano infezioni del tratto respiratorio in mammiferi e uccelli

20
Q

Famiglia Rhabdoviridae V: caratteristiche e patologie

A

ssRNA- singolo. Grandi a forma di proiettile con envelope e nucleocapside elicoidale. Sono poco resistenti ed emoagglutinanti.
Rilasciati tramite Budding. Hanno forme cliniche a seconda del genere: SNC, febbri e vescicole
Lyssavirus causa la rabbia

21
Q

Ordine Bunyavirales V: caratteristiche e patologie

A

ssRNA- segmentato e circolarizzato. Sono trasmessi da artropodi vettori e piccoli mammiferi. Causano forme enteriche e riproduttive o febbri emorragiche.
Medio con envelope e nucleocapside elicoidale.
Sono emoagglutinanti e poco resistenti.
Hanno 3 segmenti S, M, L con frequeinti riassortimenti
Rilasciati mediante budding

22
Q

Ordine Bunyavirales, Famiglia Arenaviridae V: caratteristiche e patologie

A

ssRNA- segmentato (2) e circolare. Medio con envelope e nucleocapside elicoidale. Ha aspetto sabbioso per la presenza di residui ribosomiali all’interno del virione. Sono poco resistenti.
Budding
Febbri emorragiche nell’uomo, infezioni persistenti negli ospiti naturali