Colonna Flashcards

1
Q

Definizione di scoliosi

A

Presenza di curve vertebrali sul piano frontale pari o superiori a 10 °

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è la pseudo scoliosi

A

Scoliosi dipendente da postura anomala o da posizione antalgica che però sparisce con la flessione del tronco (test di Adams)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Vi è dolore nella scoliosi?

A

No.

Se c’è dolore vanno escluse cause infettive e tumorali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Complicanze della scoliosi non trattata

A

Gravi deformità

Complicanze cardiopolmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Da cosa dipende spesso la prognosi della scoliosi

A

Dall’età di insorgenza.
In genere più precoce la comparsa peggiore sarà la prognosi.
La progressione di norma si arresta con la maturità scheletrica anche se esistono casi con progressione sopra i 45 °

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Forme di scoliosi

A

La forma di scoliosi più comune è quella idiopatica.
Altre cause meno comuni sono:
+Malformazioni vertebrali
+Patologie neuromuscolari come le paralisi cerebrali infantili e la distrofia muscolare
+Patologie del connettivo come la marfan
+Patologie endocrine come il rachitismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come va effettuata la radiografia nel paziente con scoliosi

A

In ortostatismo con proiezione frontale e laterale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come viene definita la radiografia la sede della curva

A

Viene definita sulla base della vertebra Apice che la più lontana dalla linea mediana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è la curva doppia

A

Una curvatura toracica maggiore associata ad una lombare

È una condizione rara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la sede più comune delle curve nella scoliosi

A

Curva toracica destra

Curva lombare sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è l’angolo di cobb

A

Angolo che alla radiografia vieni dato dalle perpendicolari alla tangente al piatto superiore della vertebra limite superiore e alla tangente del piatto inferiore alla vertebra limite inferiore della curva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’angolo di Metha

A

Angolo formato dalle coste con l’epistrofeo della colonna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il test di risser

A

Test che valuta la maturità scheletrica in funzione della percentuale di fusione dei nuclei di crescita della cresta iliaca.
Va da 0 a 5
Per i gradi 4 e 5 Io ho un basso rischio di progressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Test di inclinazione laterale

A

Test che valuta la flessibilità della curva.
In particolare si effettua un RX in inclinazione laterale misurando la percentuale di correzione dell’ angolo di cobb.
La curva viene quindi definita rigida se non vi è una correzione di almeno il 50% della angolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quando si può evitare il trattamento in caso di scoliosi

A

Solamente per curve piccole non progressive e senza ripercussione fisiologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tipologie di busti utilizzati nella scoliosi e loro efficacia

A

Milwaukee per curve toraciche
Boston per curve toraco-lombari e lombari

si usano per evitare la progressione ma non fanno regredire le deformità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Terapia chirurgica della scoliosi e sue indicazioni

A

La terapia chirurgica può riportare la colonna al suo allineamento normale ma l’artrodesi lascia i movimenti molto limitati ed impedisce la crescita per cui è assolutamente controindicata quando si devono operare i bambini molto piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Tipologie principali di scoliosi idiopatica

A

Infantile con esordio sotto i 3 anni
Giovanile con esordio tra i 3 e i 9 anni
Adolescenza con esordio dai 10 anni in poi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Tipologia di scoliosi idiopatica più comune

A

Scoliosi dell’adolescenza che rappresenta lo 80% dei casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dove si colloca in genere la curva nella scoliosi dell’adolescenza

A

Sede toracica a destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si interviene la scoliosi dell’adolescenza in base all’angolo della curva

A

Sotto i 30 ° si fa solamente l’osservazione
Tra i 30 e i 45 ° busto
Sopra i 45 gradi chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Scoliosi congenita

A

Determinata da errori nel processo di formazione o segmentazione delle vertebre.
Si associa ad altre malformazioni almeno nel 60% dei pazienti (cardiache urogenitali atresia anali e alterazioni dell’estremità).
In quasi tutti i casi serve la chirurgia!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Scoliosi neuromuscolare

A

In tali pazienti la deformità limita la capacità polmonare e ostacola l’adattamento alla sedia a rotelle.
Controindicato il busto!
Si raccomanda la chirurgia in curve a partire dai 20 ° per evitare il coinvolgimento polmonare

24
Q

Cos’è la scoliosi dell’adulto

A

E la scoliosi che si manifesta a partire dalla maturità ossea e si deve a fenomeni degenerativi gravi come l’artrosi su colonne in precedenza sani oppure su colonne con curve di origine di opatica lieve che sono passate inosservate durante la gioventù

25
Q

Cos’è la malattia di scheuermann

A

Osteocondrite dei nuclei epifisari vertebrali.
determina deformità rigida non correggibile è caratterizzata da iperestensione della colonna.

Può collocarsi al livello del tratto toracico tra T7 e t12 oppure a livello lombare tra l1 ed L2

26
Q

Caratteristiche cliniche della malattia di Sheuerman in base alla sede

A

Quando collocata livello toracico provoca difformità

La localizzazione a livello lombare causa dolore

27
Q

Criteri diagnostici radiografici di malattia di scheuermann

A

Ipercifosi
Conizzazione al di sopra di 5 gradi in tre o più vertebre consecutive
Irregolarità dei piatti vertebrali
Noduli di schmorl da erniazione dei nuclei
Schiacciamento dei dischi intervertebrali

Va ricordato che talora si associa scoliosi e a spondilolistesi

28
Q

Terapia della malattia di scheuermann

A

In genere si ricorre ai busti

La chirurgia si fa solamente per curve al di sopra dei 75 gradi, dolore e progressione nonostante il busto

29
Q

Cos’è la spondilolistesi

A

Spostamento in avanti di una vertebra

30
Q

Tipologie di spondilolistesi

A

Istmica
Congenita
Degenerativa

31
Q

Caratteristiche ed eziologia della spondilolistesi istmica

A

Tipica di maschi giovani
Più spesso si colloca tra l5 ed S1 ed è spesso conseguente ad una frattura da stress vertebrale che interessa la pars interarticularis

32
Q

Caratteristiche cliniche della spondilolistesi

A

Iperlordosi lombare
Lombalgia
Contrattura dei muscoli ischiocrurali con ostacolo alla deambulazione

33
Q

Si ha radicolopatia nella spondilolistesi?

A

No

34
Q

Diagnosi di spondilolistesi

A

Servono radiografie laterali ed antero posteriori. Di norma si osserva sovrapposizione di l5 e di S1.
La frattura vertebrale si vede solamente alla tac

35
Q

Terapia della spondilolistesi

A

La terapia chirurgica si fa solamente per listesi di terzo grado, ossia quando si ha lo scivolamento di un corpo vertebrale sull’altro del 70 50%, quando si ha dolore o deficit neurologico non controllato con ortesi e riposo

36
Q

Cos’è la spondilolistesi degenerativa

A

Forma di spondilolistesi dovuta ad artrosi della pars Interarticular vertebrale.
Più comune nelle donne a partire dalla quinta decade di vita.
Psicologa più spesso tra l4 ed l5

Si manifesta in genere con dolore lombare meccanico che si allevia con il riposo e con dolore irradiato entrambe le gambe.
Se fallisce il trattamento conservativo si fa la chirurgia che prevede la decompressione confusione posteriore

37
Q

Cos’è l’artrosi

A

Patologia degenerativa con iniziale coinvolgimento della cartilagine articolare Ma che poi si estende all’ osso subcondrale e alle strutture capsulari

38
Q

Tipologie di artrosi

A

Primaria

Secondaria; ad esempio malattie articolari come l’artrite reumatoide O come nel caso della artrosi da carico

39
Q

Evoluzione dell’artrosi

A

La malattia colpisce inizialmente la cartilagine articolare che si assottiglia. in seguito viene coinvolto l’osso subcondrale che sviluppa cisti geoidi.
l’osso inoltre risponde producendo osteofiti marginali.

Si osserva anche una risposta della membrana sinoviale che si ispessisce

40
Q

Aspetto rx dell’artrosi

A

Riduzione dello spazio articolare
Osteofitosi marginale
Cisti e sclerosi subcondrale
Deformità dei capi articolari

41
Q

Terapia di prima linea dell’artrosi

A

Innanzitutto conservativa con riduzione del peso ed esercizi fisioterapici di tipo isometrico che riducono il carico articolare

42
Q

Terapia farmacologica dell’artrosi

A

Il dolore si può trattare con fans o paracetamolo.
nei casi in cui sono controindicati si può utilizzare anche il tramadolo e la codeina

Si può effettuare terapia infiltrativa con corticosteroidi, acido ialuronico a livello di ginocchio spalla e caviglia, oppure con prp che è il centrifugato del plasma del paziente ricco in piastrine e fattori di crescita

43
Q

Terapia chirurgica dell’artrosi

A

Se fallisce la terapia infiltrativa protratta per almeno 6 mesi si può ricorrere alla chirurgia eventualmente con osteotomie di riallineamento, sostituzione protesica ed artrodesi

44
Q

Cos’è l’artroplastica

A

Ricambio di uno o due componenti articolari di un’articolazione con impianto metallico che si fissa all’osso con o senza cemento e che articolo ha mediante un componente di metallo, polietilene o ceramica con l’altra superficie articolare

45
Q

Indicazioni all’ artroplastica

A

Artrosi
Frattura scomposta del collo femorale
fratture multiframmentaria dell’omero prossimale e del ginocchio in pazienti anziani

46
Q

Controindicazioni della artroplastica

A

Processi infettivi ed artropatia neuropatica

47
Q

Principali svantaggi dell’utilizzo dell’artroplastica

A

Rischi legati alla chirurgia aggressiva con infezioni, trombosi, instabilità e fratture periprotesiche

Ma il principale svantaggio è la durata limitata della protesi in quanto il componente in polietilene si usura e rilascia delle particelle che causano una reazione da corpo estraneo con un quadro di osteolisi che obbliga al ricambio protesico.
Per questo motivo sono stati introdotti i nuovi componenti articolari come la ceramica

48
Q

Fattori di rischio della necrosi avascolare della testa femorale

A

Alcolismo
Corticosteroidi in terapia prolungata
Anemia falciforme

49
Q

In quale percentuale di casi la necrosi avascolare della testa femorale è bilaterale

A

70%

50
Q

Come si presenta clinicamente la necrosi avascolare della testa femorale

A

Dolore sordo diffuso

51
Q

Esami di riferimento per la diagnosi di necrosi avascolare della testa femorale

A

In fase iniziale la RX è perfettamente normale è solo in fase avanzata mostra erosioni e cisti subcondrali

Per una diagnosi precoce serve la risonanza magnetica

52
Q

Stadi e terapia della necrosi avascolare della testa femorale

A

Stadio 1: RX normale. Si tratta con l’eliminazione dei fattori di rischio e con la decompressione chirurgica eventualmente

Stadio 2: alla RX si osservano cisti e sclerosi. Richiede la decompressione

Stadio 3: appiattimento delle superfici articolari
Stadio 4: artrosi

Gli stadi 3 e 4 richiedono la protesizzazione

53
Q

Cos’è il conflitto femoro acetabolare

A

Patologia che viene anche definita come anca dolorosa del giovane adulto.
Ne esistono due tipologie:
Tipo uno: alterata conformazione acetabolare (tipo Pincer)
Tipo 2: prominenza ossea nella giunzione collo testa femorale (tipo CAM)

Queste alterazioni morfologiche causano una riduzione dello spazio articolare quando si compie un movimento di flessione forzata con rotazione interna.

54
Q

Diagnosi di conflitto acetabolare

A

Richiede la RX ehilà artro-rm

55
Q

Terapia conflitto acetabolare

A

Si fa la terapia chirurgica solo in fase avanzata con notevole invalidità. In casi gravi serve la protesizzazione

56
Q

Cos’è l’alluce valgo

A

È una deviazione in valgismo della prima articolazione metatarso falangea con sublussazione laterale della falange prossimale del primo dito sulla testa del primo metatarso con angolo metatarso falangeo sopra i 15 °

57
Q

Terapia alluce valgo

A

Terapia con analgesici, plantari e scarpe ortopediche

Solo per dolore persistente refrattario si ricorre alla chirurgia con osteotomia metatarsale distale oppure nei casi più gravi pulizia articolare o artrodesi