Adesione cellulare Flashcards

1
Q

Adesioni cellulari

A

Le cellule comunicano tra loro e interagiscono con l’ambiente esterno o extracellulare tramite adesioni cellulari.
Le adesioni cellulari possono interessare sia cellule dello stesso tipo – si parla di interazioni omofile – sia due cellule differenti – interazioni eterofile. Le interazioni cellulari possono inoltre essere stabili e permanenti o transienti (interazioni che permettono ai leucociti di muoversi attraverso la parete dei vasi sanguigni sono transitorie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Molecole di adesione cellulare

A

Le molecole di adesione cellulare appartengono a un numero relativamente esiguo di classi proteiche: queste includono le selectine, le CAM, le caderine e le integrine. Le proteine di adesione sono caratterizzate da un segmento extracellulare relativamente grande e un piccolo dominio citoplasmatico.

  1. Le selectine sono una famiglia di glicoproteine integrali di membrana che riconoscono e legano sequenze specifiche di oligosaccaridi presenti sulla superficie di altre cellule. Le selectine mediano interazioni eterofile transitorie.
  2. Le CAM sono glicoproteine appartenenti alla superfamiglia delle immunoglobuline. Generalmente mediano interazioni omofile transitorie.
  3. Le caderine sono una famiglia di glicoproteine disposte sulla membrana plasmatica che connettono tra loro cellule dello stesso tipo (interazioni omofile).
  4. Le integrine sono glicoproteine eterodimeriche che mediano interazioni eterofile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Giunzioni occludenti

A

o tight junctions hanno la funzione di saldare fisicamente le due membrane plasmatiche delle cellule interagenti, in modo da impedire il passaggio extracellulare di sostanze e soluti da un versante all’altro. Questo tipo di giunzioni è molto sviluppato nell’epitelio intestinale, dove forma una barriera selettiva nei confronti dell’assorbimento di molecole nutritive, e nelle cellule epiteliali della pelle, dove impediscono i fenomeni di disidratazione. Le proteine transmembrana coinvolte nella formazione delle giunzioni occludenti sono le occludine, le claudine e le proteine zonula occludens.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Giunzioni di ancoraggio cellula-cellula

A

connettono saldamente due cellule adiacenti (ancorandole attraverso filamenti citoscheletrici ?) e che comprendono le giunzioni aderenti e i desmosomi.
Le giunzioni aderenti formano una fascia continua tra due cellule epiteliali adiacenti; le cellule non sono completamente adese l’una all’altra, bensì lasciano un interstizio extracellulare di circa 20-25 nm. Le proteine che intervengono a formare questo complesso sono le caderine.
I desmosomi sono strutture di forma circolare (simili a bottoni) che connettono in modo forte cellule adiacenti. Le proteine adesive caratteristiche appartengono alla superfamiglia delle caderine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Giunzioni comunicanti

A

o gap junctions determinano la formazione di veri e propri canali di comunicazione tra il citoplasma di due cellule interagenti, in cui Le due membrane plasmatiche sono separate da un sottile interstizio; la formazione di tali canali permette il passaggio di ioni e piccole molecole. Le giunzioni comunicanti sono costituite da proteine transmembrana dette connessine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Giunzioni di ancoraggio cellula-matrice

A
Gli emidesmosomi (così chiamati perché sembrano una metà di un desmosoma) sono giunzioni che garantiscono l’adesione stabile tra la cellula e la matrice extracellulare collegando i filamenti intermedi citoplasmatici a proteine transmembrana.
Le adesioni focali sono costituite – come le altre giunzioni cellula-matrice – da proteine citoplasmatiche, transmembrana ed extracellulari, però a differenza degli emidesmomi, le adesioni focali sono transitorie.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly