Apprendimento Flashcards

1
Q

Definizione di apprendimento

A

Cambiamento relativamente permanente del comportamento determinato dall’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dicotomia nature – nurture

A

-natura
-cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Condizionamento

A

Induzione di un comportamento attraverso l’apprendimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Teorie classiche, quali sono:

A

Pavlov =condizonamento classico
Skinner = condizionamento operante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spiegare condizionamento operante con esperimento

A

Agire sul sistema, skinner box

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Spiegazione condizionamento classico con esperimento

A

-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fasi condizionamento classico

A

Pre
Durante
Pos condizionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Stimolo neutro

A

stimolo che non provoca reazioni nel soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Risposta incondizionata

A

stimolo che provoca una naturale reazione biologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Stimolo incondizionato

A

stimolo che provoca una naturale reazione biologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come avviene l’associaizone stimolo risposta per pavlov

A

Veloce nel tempo e reiterata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Stimolo condizionato

A

stimolo neutro che dopo essere stato accoppiato ad uno stimolo incondizionato inizia a provocare anch’esso una risposta nel soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Risposta condizionata

A

risposta che si attiva allo stimolo condizionato, il quale era precedentemente neutro (campanello)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Estinzione

A

Fenomeno dell’apprendimento che avviene quando una risposta precedentemente condizionata diminuisce di frequenza e alla fine scompare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Recupero spontaneo

A

Recupero della condizione precedente all’estinzione –> sviluppo nuovamente di una risposta al condizionamento pre-estinto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fenomeni legati al condizionamento

A

_ generalizzazione degli stimoli
_discriminazione degli stimoli

17
Q

Casi di applicazione famosi di pavlov

A

_piccolo albert
_età adulti = caso per smettere una dipendenza

18
Q

Confutazioni tesi di pvlov

19
Q

Predecessori modello skinner

A

Modello stimolo risposta thordike

20
Q

Rinforzi

A

associazione dello stimolo al comportamento. In presenza dello stimolo è più probabile
che il comportamento si ripresenti (cibo —> premere leva)

21
Q

Rinforzatore

A

stimolo a cui viene associato il comportamento (cibo)

22
Q

Gerarchia dei rinforzatori

A

_pimari
_secondari

23
Q

Tipi di rinforzatori

A

_positivi
_negativi
_punizioni

24
Q

Programmi di rinforzo def e tipi

A

= ripetizione dopo un determinato lasso di tempo dell’azione di rinforzo
• Continuo = il rinforzo avviene ogni volta che si presenta il comportamento
• Intermettente = il rinforzo avviene ogni tanto al presentarsi del comportamento
o A rapporto (=numero di ripetizioni)
▪ fisso = rinforzo somministrato dopo un tot di volte che resta uguale nel
tempo (= tecnica del pomodoro: ogni 25 minuti 5 di pausa)
▪ variabile = il rinforzo viene somministrato dopo un numero casuale di
ripetizioni.
o A intervallo (=tempo trascorso)
Fisso
Variabile =

25
Modellamento
Processo di insegnamento di compiti complessi attraverso la suddivisione di questi e la ricompensa per ogni step acquisito.
26
Vincoli biologici dell’apprendimento
limitazioni innate che non ci permettono di apprendere determinati schemi comportamentali
27
Teorie contemporaee
Approccio cognitivo sociale
28
Approccio cognitivo sociale
Teoria dell’apprendimento cognitivo-sociale Approccio allo studio dell’apprendimento che si concentra sui processi di pensiero che stanno alla base dell’apprendimento stesso
29
Tipi di apprendiemnto sociale
_latente _imitazione _gioco
30
Latente
apprendimento di un nuovo comportamento che non si manifesta fino a quando non si viene incentivati a farlo —> avviene senza rinforzo o Esperimento: topi in un labirinto
31
Imitazione
Bandura = copio un modello e imparo
32
Gioco per apprendere esp
Bambola bobo
33
Stili di apprendimento
_ verbalizzaori _visualizzatori Analitio Relazionale