Memoria Flashcards

1
Q

Memoria definizione

A

Processo attraverso cui codifichiamo, immagazziniamo e recuperiamo le informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Codifica

A

processo con cui le informazioni vengono convertite e registrate in una forma che può
essere conservata in memoria (traccia mnestica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Immagazzinamento

A

processo di archiviazione e mantenimento dell’informazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Recupero

A

processo attraverso cui le informazioni codificate e immagazzinate vengono
recuperate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzione della memoria

A

Consente l’accesso consapevole agli eventi passati, consentendoci la percezione di passatp. Senza
memoria avremmo solo la percezione del presente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Teorie sulla memoria

A

_ 3 sistemi di memoria
_revisione ella teoria dei 3 sistemi
_teoria dei modelli associativi di memoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Divisione tre sistemi di memoria

A

_m sensoriale
_m a breve termine
_m a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Memoria sensoriale

A

Si occupa di Informazioni di carattere sensoriale —> attivazione di memorie sensoriali specifiche
o Nessuna elaborazione degli stimoli
o Sistema a cavallo tra il sistema sensoriale e quello di memorie
o Se non vengono trasferite alle altre memorie le informazioni si perdono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Memoria ecoica

A

informazioni acustiche. Dura per 1-2 secondi poi decade

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Memoria iconica

A

informazioni visive. Dura 250-500 millisecondi poi decadono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Memoria a breve termine

A

Immagazzina le informazioni per 15 25 secondi, in base al loro significato.
• Teorie discordanti ipotizzate
a. le informazioni vengano tradotte in immagini
b. il trasferimento avvenga quando lo stimolo sensoriale è tradotto in parole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Capacità di rappresentazione incompleta

A

non vengono mantenute tutte le informazioni a causa del ristretto spazio a loro disposizione = memoria a breve termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Span i memoria

A

quantità specifica di informazioni che possono essere contenute nella
memoria, ovvero, 7 chunk = raggruppamento significativo di stimoli immagazzinati come unità nella MBT. La natura di un chunck varia in base all’esperienza passata di una persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Menmotecniche

A

tecniche di memoria che permettono il passaggio dell’informazione dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Reiterazione elaborativa

A

integrazione e organizzazione del materiale = passaggio alla memoria a lungo termine (MLT)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Memoria a lungo termine

A

o Immagazzina le informazioni in maniera quasi permanente ma il recupero è più difficile o Capacità e periodo di ritenzione quasi illimitati
o Utilizzo di un codice semantico —> modalità di codificazione che salva il significato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Effetto di posizione seriale

A

ricordo meglio item di una serie che si trovano in posizioni particolari
− Effetto primacy = ricordare i primi item = passaggio alla memoria a lungo termine grazie alla reiterazione (=magari è il termine che ho letto di più quindi ci ho speso del tempo maggiore e tutto)
− Effetto recency = ricordare gli ultimi item di una serie = memoria a breve termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Memoria di lavoro

A

Un insieme di magazzini di memoria che mantengono le informazioni attive affinché
possano essere utilizzate durante lo svolgimento di compiti cognitivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Esecutivo centrale

A

coordina e pianifica i vari magazzini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Magazzino verbale

A

mantenimento delle informazioni sul linguaggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Magazzino visivo

A

mantiene le informazioni visive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Buffer episodico

A

ipotesi di funzione
a. Potrebbe essere dello spazio aggiuntivo utilizzabile dagli altri magazzini durante un sovraccarico
36

b. Luogo in cui si vanno ad integrare le informazioni che sono state gestite dal M. Verbale e visivo
c. Mantenere le coordinate spazio-temporali degli eventi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Funzione della memoria di lavoro

A

Serve a permetterci di agire = azione = funzione attiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Caratteristiche memoria di lavoro

A

——

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Differenza memoria di lavoro e breve termine
La prima è dinamica el’altra è statica
26
Moduli di memoria a lungo termine
memoria a lungo termine sarebbe composta da diversi componenti detti moduli di memoria = modello multicomponenziale
27
Divisione memroia di lavoro
Esecutivo centrale _maagzzino verbale _magazzino visivo _ buffer episodico
28
Partiione moduli di memoria a lungo termine
_memoria dichiarativa _ episoica _ semantica _meoria procedurale
29
Memoria dichiarativa
Memoria per le informazioni fattuali (= nomi, volti, date, etc).
30
Memoria semantica
Memoria per le conoscenze e i fatti generali riguardo al mondo nonché delle regole logiche di codifica. È detta di significato, perde le info superflue per lasciare solo il significato principale e quello che effettivamente serve
31
Memoria episodica
coordinate spazio temporali degli eventi. Memoria spazio dipendente = ha bisogno delle coordinate per funzionare. Memoria biografica dell'individuo
32
Memoria procedurale
Memoria del come fare
33
Modelli associativi di memoria
Memoria come rappresentazione mentale di gruppi di informazioni interconnesse.
34
Fenomeni legati al concetto di modelli associativi
_diffusione di attivazione _priming
35
Diffusione di attivazione
segnale parte da un gruppo centrale e si espande in tutti i gruppi d’informazione interconnessi
36
Priming
iming l'esposizione è una parola o un concetto detto prime, facilita la rievocazione di informazioni correlate anche in assenza della memoria conscia della parola o del concetto.
37
Memoria implicita
I ricordi di cui le persone non hanno consapevolezza conscia ma che possono influenzare i comportamenti
38
Memoria esplicita
Ricordo intenzionale è conscio dell'informazione
39
Rievocazione definizione
Portare alla luce delle informazioni pregresse
40
Fenomeno “sulla punta della lingua”
Incapacità di rievocare informazioni che si è convinti di conoscere a causa di difficoltà nel recupero di informazioni nella MLT
41
Caratteristiche rievocazione
_Non è perfetta _necessità di organizzare il materiale utile alla rievocazione dell'informazione
42
cue di recupero
Stimolo che permette di rievocare più facilmente informazioni immagazzinate nella MLT. Ci guidano nella rievocazione
43
Serie di processi rievocativi
Ricerca nella memoria ▪ Riconoscimento di info pertinenti ▪ Decisione sul grado di accuratezza delle info • Corrette --> ricerca terminata • Errate –> proseguimento della ricerca • Riconoscimento = Confronto tra quello che viene proposto e le informazioni in memoria --> uno stimolo viene presentato al soggetto e quello capisce se vi è già stato esposto prima o lo riesce ad identificare in una lista proposta
44
Teorie della rievocazione
_livelli di elaborazione
45
Diversi tipi di elaborazione
_superficiale _media _profonda
46
Potere del contesto
Contesto come prerequisito per comprendere e ricordare [Esperimento (fonti commentate) --> Ascolto e comprensione di un brano]
47
Tipi di memorie legate ai modelli di elaborazione
_m fotografiche _processi costruttivi _false memorie _m autobiografiche
48
Memorie fotografiche
Memorie incentrate su un evento specifico, importante o sorprendente, che sono così vivide da rappresentare un’istantanea dell’evento ▫ Non tutti i particolari sono contenuti nella memoria fotografica ▫ Spesso i particolari sono inaccurati ▫ Amnesia della fonte = memoria per un certo materiale ma incapacità di rievocare dove l’abbia incontrato prima
49
Processi costruttivi
costruzione di una realtà fittizia in base alle nostre credenze e ai nostri ricordi
50
Schemi
Corpi organizzati di informazioni immagazzinate nella memoria, che distorcono il modo in cui le nuove informazioni vengono interpretate, immagazzinate e rievocate
51
Ricordi (+esperimento)
Ricordi = esperienze precedenti + conoscenza, aspettative, idee dei soggetti Manipolazione dei ricordi o Esperimento: [Allport, Postman,1958] Telefono senza fili:
52
False memorie
Ricordi repressi Ricordi di eventi così scioccanti da essere spinti nell’inconscio della mente che restano nascoste fino a quando non vengono evocate da circostanze specifiche (indagine psicoanalitica) • Sigmund Freud • Elizabeth Lotus = le memorie represse potrebbero essere false —> memorie false quando non si è in grado di risalire alla fonte di un evento di cui abbiamo ricordi vaghi 39 • Posizione intermedia = le false memorie sono un risultato normale dell’elaborazione di informazioni
53
Memorie autobografiche
Ricordi di eventi della nostra vita, memorie episodiche relative a noi stessi • Tendenza a dimenticare le informazioni di eventi passati che non coincido più con il modo in cui ci vediamo attualmente • Si ricordano meglio alcuni periodi di vita rispetto ad altri —> periodi di transizione
54
Oblio def
Totale dimenticanza delle informazioni, dovuta alla totale scomparsa della traccia mnestica(=modifica fisica dell’encefalo che avviene all’apprendimento di nuove informazioni) (/engramma) di un’informazione o Processo reversibile = con il giusto stimolo si può rievocare anche ciò che si credeva perduto
55
Scopritore oblio
Ebbinghaus 1885 =oblio logaritmico
56
Meccanismi per cui avviene l’oblio
_fallimento codifica o rievocazione _decadimento = fallimento nella ritenzione _fallimento di recupero = interferenza, oblio dipendente dai cue
57
Tipi di interferenza
Proattiva Il passato interferisce con il presente Retroattiva Il pesente interferisce con il passato
58
Cuase dell’oblio
_danni cerebrali _malattie _traum cranici = amnesia = retrograda, anterograda
59
Fattori emotivi
Le emozioni intense interferiscono con i processi cognitivi come apprendimento e memoria. • Ansia riduce le prestazioni cognitive seguendo un andamento a U (Yerkes e Dodson, 1908): bassi e alti livelli di ansia riducono le prestazioni, un livello medio favorirebbe una buona prestazione (vedi ansia da prestazione) • Sviluppo di memorie represse = rimozione dei ricordi dovuta a forti emozioni negative
60
Basi biologiche della memoria
Ipocampo Amigdala Tracce menstiche = tutta la corteccia = maggiori ramificaizoni dendritiche PET