Bergson - Spiritualismo Flashcards

1
Q

Bergson vita

A

Parigi 1859 - 1941
Famiglia agiata, bravo in scienze e mat ma si riorienta poi alla filosofia
Aggregazione a 22 anni -> insegna filosofia
1889: “essai sur les données immédiates de la conscience”
1895: “matière et mémoire”
Condurrà una vita tranquilla di professore universitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il tempo per Bergson

A

Tempo della scienza:
vs
Tempo della vita/durata:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

In “Materia e memoria” Bergson analizza i rapporti tra anima e corpo. Si concentra sulla facoltà umana temporale per eccellenza: la memoria.
Distingue 2 tipi di memoria:

A

1- memoria “ricordo”/ “coscienza”: attualizzazione di percezioni di eventi passati o presentificazione di ricordi passati
2- memoria pura: ricordi allo stato puro, assoluto; memoria della totalità delle percezioni
Per praticità, avviene una selezione dei ricordi coscienti in base alla pertinenza
Ognuno di noi si costruisce una persona. Vivendo e agendo, si trascura una parte dei suoi ricordi. In un senso, conoscersi (essere coscienti) è dimenticarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Nella sua “evoluzione creatrice” Bergson si pone la domanda “che cos’è la vita nell’universo?”
Cos’è lo slancio vitale?

A

Identifica il principio vitale ad una forza/energia spirituale che attraversa la materia: lo slancio vitale (élan vital). Questo crea divergenze evolutive. Bergson ha una prospettiva evoluzionistica, ma una diversa di quella di Darwin.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Bergson adotta una prospettiva evoluzionistica, ma una diversa di quella di Darwin.
Qual’è la teoria evolutiva di Bergson?

A

Bergson concepisce linee di evoluzioni molteplici.
La divergenza fondamentale è tra animali e piante. Negli animali tra altre c’è artropodi (in cui ci sono insetti) vs vertebrati (in cui ci sono esseri umani), che è per Bergson la divergenza tra istinto e intelligenza (non è assoluto, ma tendenziale). L’uomo non è più evoluto dagli insetti, solo in un modo diverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual’è la linea evolutiva che conduce all’uomo per Bergson?

A

L’essere umano è individuato dalla presenza di facoltà:
1- l’istinto: facoltà di produzione di strumenti naturali
2- l’intelligenza: facoltà di produzione di strumenti artificiali
3- l’intuizione: un istinto divenuto cosciente di sé e disinteressato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il ruolo dell’intuizione per Bergson

A

L’intuizione rende l’uomo capace di produrre arte e di comprendere/ analizzare la realtà autentica/spirituale. È anche alla base del pensiero filosofico, e dunque di ogni riflessione etica, sociale, politica o morale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly