Nietzsche Flashcards

1
Q

Nietzsche: il periodo giovanile; generalità

A

“La nascita della tragedia” N. da un’interpretazione della tragedia greca in cui introduce concetti:
Prima: la Grecia è omogenea: ordine, armonia, Apollo
Nietzsche: la cultura greca è il risultato dell’interazione tra 2 tendenze opposte:
-apollineo: tendenza all’ordine etc.
-dionisiaco: tendenza al caos, forza vitale, etc.
Ci sono state diverse epoche nella storia/cultura greca in base a diverse combinazioni tra i 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le diverse epoche greche per Nietzsche:

A

1- apollineo e dionisiaco vivono SEPARATI per una prima epoca del teatro greco
2- equilibrio perfetto all’epoca della tragedia antica
3- allo stesso periodo del loro picco culturale, i greci inaugurano la loro decadenza, con l’apparizione di Socrate e del pensiero razionale nella cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa ha determinato la decadenza della cultura greca secondo Nietzsche?

A

La comparsa di Socrate e del pensiero razionale; dopo Socrate il genere teatrale che si impone diventa la commedia mentre prima c’era un perfetto equilibrio tra apollineo e dionisiaco con Sofocle e Eschilo per es.
Socrate e la filosofia in generale dunque sono la causa della decadenza dell’Occidente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il periodo illuministico di Nietzsche: generalità e temi (nomi)

A

Periodo che segue la pubblicazione della “nascita della tragedia”. N legge e si concentra sui testi e autori del 18e s. Mette in luce i tratti decadenti della società contemporanea; [stile] caratterizzato dell’autocritica.
Temi: lo spirito libero, la filosofia del mattino, “Dio è morto”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nietzsche: lo spirito libero e la filosofia del mattino

A

Periodo illuministico.
È il termine con cui N indica laa figura del saggio/filosofo così come egli lo intende. È il critico della società/cultura, colui che rifiuta i valori della massa, che si libera delle “tenebre del passato” per adottare una prospettiva che accetta la transitorietà della vita.
La filosofia del mattino è il termine che N usa per descrivere la pratica filosofica dello spirito libero.
Dopo nel periodo Zarathustra creerà la figura del superuomo: creatore dei propri valori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

“Dio è morto”

A

Non è una semplice dichiarazione di ateismo, ma è una critica di ogni discorso che pretende ad una verità assoluta e definita e che immagina un’ “altro mondo” che sia migliore di questo. Contro il dualismo della realtà/ del mondo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il periodo Zarathustra di Nietzsche: generalità e temi (nomi)

A

Con l’opera “così parlò Zarathustra” in cui un saggio, figura profetica, Zarathustra, annuncia una nuova umanità che abbandona le illusioni metafisiche/ l’ottica dualista del mondo, e accetta la realtà così come è.
Temi: il superuomo, la volontà di potenza, l’eterno ritorno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nietzsche: il superuomo

A

È il tipo di umano annunciato da Zarathustra; è creatore dei propri valori, rifiuta la morale imposta dall’esterno, e non impone i propri valori agli altri.
È corpo e non “anima” (non divisa la realtà in 2)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nietzsche: la volontà di potenza

A

All’opposto di Schopenhauer, è puramente POSITIVA. Per N, desiderio =/= mancanza; è un desiderio di creare, produrre, legiferare. La volontà di potenza può apparire come una mancanza proprio per coloro che creano un mondo dietro a questo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nietzsche: l’eterno ritorno

A

È l’idea di accettazione della realtà così come essa è, il godimento dell’istante. Se anche ogni cosa dovesse ripetersi, ogni istante/volta rimarrebbe unico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly