Husserl - Fenomenologia Flashcards

1
Q

La riduzione eidetica o epoche:

A

Messa tra parentesi del discorso scientifico per trovare il pdc della la coscienza allo stato puro.

residuo fenomenologico della riduzione del discorso scientifico = la coscienza

Dopo aver fatto questo il fenomenologo si rende conto che la sua coscienza allo stato puro può essere definita unicamente come INTENZIONALITÀ (=/= intenzione) = un atto di trascendenza della mente, della soggettività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è l’intenzionalità nel pensiero di Husserl?

A

È come si può definire la coscienza allo stato puro; ogni rapporto mentale (pensare, ricordare, volere,…) è fondamentalmente un “rapportarsi all’oggetto” che chiamiamo intenzionalità. È un atto di trascendenza della mente, della soggettività, attraverso il quale si riferisce ad un’oggetto esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Husserl: noesi e noema

A

Per studiare la coscienza come intenzionalità, Husserl crea i 2. Ad ogni noesi corrisponde un qualche noema. Questa corrispondenza costituisce un’esperienza vissuta dove il SENSO di una realtà diventa EVIDENTE per una coscienza.

Noesi: polo soggettivo, ciò che “va verso” l’esterno (->il noema)

Noema: polo oggettivo, ciò che non può mancare di darsi alla noesi.

Questa analisi conduce Husserl alla nozione di un “io” soggettivo; ad essere cosciente è sempre un “io”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il problema del solipsismo per Husserl:

A

Nsgxsjznsh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly