Bioetica Flashcards

(75 cards)

1
Q

confort care

A

accompagnare feto vs parto naturale con morte attesa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

neonato terminale

A

grave patologia di base o età gestazionale con prevedibile impossibilità a continuare a vivere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

feto terminale

A

grave malformazione, incompatibile con la vita, diagnosticata in utero (es. anencefalia, gemelli siamesi estremi …)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

embrione terminale

A

patologia diagnosticata pre-impianto, posizione anomala di impianto in utero, plurigemellarità iatrogena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

concetto di terminalità

A

ambiguità -> no criteri univoci identificazione

negativismo

passività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Documento Condiviso di Orientamento Etico Assistenziale nella realtà dell’Hospice Perinatale e della Neonatologia

A

interdisciplinarietà (metodologia diagnostica/terapeutica + bioetica clinica)
metodologia relazionale
impatto positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

linee guida astensione accanimento terapeutico nella pratica neonatologica

A

diagnosi prenatale certa di patologia incompatibile con vita -> no intubazione e ventilazione anche se x prelievo organi

prognosi infausta -> evitare inutili sofferenze, cure palliative (analgesia, rimozione interventi straordinari, astensione controlli invasivi, limitazione stimolazioni d’ambiente)

genitori devono essere informati immediatamente e seguiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

linee guida astensione accanimento terapeutico - rischi

A

interpretazione legalistica

valutazione = giudizio prudenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

rischio eccesso terapeutico se trattamenti

A

sproporzionati vs risultati
gravosi x la situazione
aumentano penosità della situazione clinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

intervento medico

A

un trattamento di beneficio dovrebbe essere iniziato e non può essere sospeso

un trattamento non di beneficio non dovrebbe essere iniziato ma può essere sospeso, senza che ciò significhi eutanasia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

QL

A

QL = numero errori congeniti x (costi famiglia H + costi società S)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

protocollo groningen 2005

A

se non si può alleviare dolore/sofferenza e prognosi è grave la morte è più umana che continuare a vivere

Assenza di chance di sopravvivenza

Prognosi estremamente infausta in regime di terapia intensiva (anche se sopravvive poi bassa QL)

Presenza di sofferenze, a giudizio di genitori e medici, insopportabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

principio terapeutico (beneficità/non maleficienza)

A

1) Intervento sulla parte malata o causa attiva di malattia
2) Ragionevole possibilità di beneficio
3) Mancanza di valide alternative
4) Il consenso della paziente o dell’avente diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

principio duplice effetto

A

E’ eticamente giustificato compiere un’azione (o ometterla deliberatamente) anche quando questa scelta comporta anche un effetto cattivo alle seguenti condizioni:

  1. che l’effetto diretto dell’intervento sia quello positivo;
  2. che l’intenzione di chi agisce sia diretta alla finalità positiva
  3. che l’effetto positivo sia proporzionalmente superiore o almeno equivalente all’effetto negativo;
  4. che non vi siano altri rimedi esenti da effetti negativi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

obbiettivi cec

A

ottimizzare cura
migliorare clima organizzativo
diminuire contenziosi
confronto e riflessione su temi etici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Norme in materia di procreazione medicalmente assistita

A

Legge 19 febbraio 2004, n. 40

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

figlio diritto o dono -> bioetica personalista

A

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE IL RISPETTO DELLA VITA UMANA NASCENTE E LA DIGNITÀ DELLA PROCREAZIONE (22 FEBBRAIO 1987)

procreazione artificiale/MA da valutare in riferimento a dignità, vocazione al dono dell’amore e della vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

valori connessi con tecniche di procreazione

A

vita dell’essere umano chiamato all’esistenza

originalità trasmissione nel matrimonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE IL RISPETTO DELLA VITA UMANA NASCENTE E LA DIGNITÀ DELLA PROCREAZIONE - parti

A

1> il rispetto degli embrioni umani (dall’inizio, anche la scienza conferma)

2> interventi sulla procreazione umana (distruzione embrioni, iperovulazione, uomo donatore di vita/morte su comando)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

prospettiva liberal della bioetica

A

scelta non dipende da fattori oggettivi ma soggettivi (interesse/desiderio) -> desiderio del figlio diventa un diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

legge 40/1 - art.1 / ricorso a PMA se:

A

no altri metodi terapeutici efficaci x ridurre sterilità/infertilità

coppie fertili ma portatrici di malattie genetiche (new)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

legge 40/1 - art.4

A

(solo) quando sia accertata l’impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive / solo x sterilità/infertilità inspiegate o da causa accertata
principi: gradualità/consenso informato

non più vietata PMA eterologa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

legge 40/1 - art.6

A

consenso informato:

metodi
problemi bioetici
eff. collaterali
successo vs rischi
adozione/affidamento
invasività
costi

volontà x iscritto + attesa 7 gg prima di applicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

modificazioni giurisprudenziali art 6 legge 40/1

A

tribunale firenze 2012 -> sollevata questione di legittimità costituzionale del divieto assoluto di revoca del consenso alla PMA dopo l’avvenuta fecondazione dell’ovulo per contrasto con gli articoli 2, 3, 13, 31, 32, 33 Cost

corte cost 2016 -> inammissibilità costituzionali sollevata nel 2012 relativa all’utilizzo di embrioni soprannumerari per ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
legge 40/1 - art. 9
Divieto del disconoscimento della paternità e dell'anonimato della madre no relazione con donatore di gameti vuoto legislativo: diritto conoscenza delle origini da parte di bambini nati da eterologa
26
legge 40/1 - art. 13
vietata qualsiasi sperimentazione su ciascun embrione umano ricerca solo x finalità terapeutiche o diagnostiche x tutela salute/sviluppo embrione vietati: produzione embrioni x ricerca, selezione eugenetica, clonazione, chimere
27
legge 40/1 - art. 14
Limiti all'applicazione delle tecniche sugli embrioni vietata crioconservazione e soppressione embrioni ma corte cost 2009 no se impianto incompatibile con salute donna no numero embrioni superiore al necessario e non sup a 3 (illegittimità costituzionale maggio 2009) qualora trasferimento impossibilitato, crioconservazione possibile (maggio 2009 illegittimo non prevedere che il trasferimento debba essere fatto solo se senza pregiudizio per la salute della donna)
28
legge 40/1 divieti rimasti
* VIETATA la produzione di embrioni a fini di ricerca o di sperimentazione, o comunque diversi dai fini previsti dalla legge * VIETATA la procreazione per single o coppie dello stesso sesso * VIETATO l’accesso nel caso uno dei componenti della coppia sia deceduto * VIETATA la commercializzazione di gameti o embrioni * VIETATA la maternità surrogata * VIETATA la clonazione
29
legge 40/1 divieti aboliti
* ABOLITO DIVIETO alla diagnosi genetica preimpiantatoria (sentenza 229/2015) * ABOLITO DIVIETO di fecondazione eterologa, cioè di donazione di gameti (sentenza 162/2014) * ABOLITO DIVIETO di produzione di più di tre embrioni (sentenza 151/2009) * ABOLITO obbligo di contemporaneo impianto di tutti gli embrioni prodotti (sentenza 151/2009) * ABOLITA LIMITAZIONE DELLA DEROGA al divieto di crioconservazione degli embrioni per i soli casi di grave e documentata causa di forza maggiore relativo allo stato di salute della donna non prevedibile al momento della fecondazione (sentenza 151/2009)
30
freq difetti normale struttura/forma/grandezza organi tali da richiedere intervento
3-6%
31
freq malformazioni lievi
15%
32
diagnosi ecografia displasia scheletrica
Macrocefalia Arti brevi e ricurvi Diagnosi in altra sede di displasia grave (displasia tanatofora) MA non inequivocabili segni di displasia tanatofora (grave) Pattern di crescita valido giudicato possibile indicatore di acondroplasia (lieve)
33
Acondroplasia
mut puntiforme AD gene FGFR3 Nanismo disarmonico Intelligenza normale Aspettativa di vita regolare Prevenzione del rischio di lesioni cervico-occipitali
34
Displasia tanatofora
Mut in eterozigosi FGFR3 prognosi grave Grave displasia scheletrica, in genere letale, a esordio prenatale, caratterizzata da micromelia, macrocefalia, torace stretto, e facies caratteristica
35
Trisomia 13
malformazioni multiorgano: oloprosencefalia / malformazione cardiaca complessa / anomalie renali / difetto di crescita 1/10'000 Fenotipo riconoscibile anche in epoca prenatale * labiopalatoschisi * malformazioni d’organo (CHD, intestinali, renali, oloprosencefalia) * esadattilia * igroma cistico Trisomia 13 libera -> evento sporadico, basso rischio di ricorrenza Trisomia 13 da traslocazione robertsoniana -> possibile alto rischio di ricorrenza
36
contributo del genetista - trisomia 13
diagnosi genetica precisa valutazione prognostica diagnosi genetica nella famiglia
37
tecniche
* Intracorpee: con le quali la fecondazione avviene nelle vie genitali della donna (inseminazione intrauterina) * Extracorporee: con le quali la fecondazione è realizzata in provetta (FIV-ET, ICSI). * Omologa: con i gameti della coppia richiedente * Eterologa: mediante donazione di uno o entrambi i gameti da donatore estraneo alla coppia.
38
implicazioni etiche fecondazione in vitro
dignità perdita embrionaria rischi x salute selezione, genitorialità
39
efficacia IVF/ICSI
gravidanza: 21,9% nascite 15,3% 91% embrioni viene perso aumento rischio outcome fetali + bypassing selezione naturale + danni fuso meiotico
40
modificazioni giurisprudenziali art 4 legge 40/1
* Trib.Salerno,2010 -> PMA in coppie non sterili in senso tecnico * Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, agosto 2012 -> condanna x divieto diagnosi preimpianto x portatrici malattie genetiche * Trib. Cagliari, 2012 -> accoglie ricorso portatori malattie genetiche * Trib.Roma,2014eTrib.diMilano2015 -> questione legittimità PMA x portatrici malattie genetiche * Corte costituzionale, aprile 2014 -> ok fecondazione eterologa * CorteCost.,giugno2015 -> illegittima l'esclusione da PMA x portatrici malattie genetiche
41
corte costituzionale gru-ott 2019
vs articolo 5 rigettata costituzionalità PMA x omosessuali femminili (no discriminazione x orientamento dato che infertilità fisiologica omosessuale non è omologabile a quella patologica di coppia etero)
42
principali modifiche costituzionali 40/1
►SENTENZA 1 APRILE-8 MAGGIO 2009, N. 151 (embrioni in soprannumero e crioconservazione) ► SENTENZA 9 APRILE (10 GIUGNO) 2014, N. 162 (fecondazione eterologa: «diritto incoercibile al figlio») ► SENTENZA 5 GIUGNO 2015, N. 96 (coppie fertili portatrici di malattie genetiche trasmissibili) ► SENTENZA DEL 21 OTTOBRE – 11 NOVEMBRE 2015, N. 229 (selezione genetica embrioni)
43
disciplina tripartita IVG
entro90gg 90gg-vita autonoma (23-25sett) post vita autonoma
44
art 4 194
stop x pericolo salute psichica/fisica in relazione a: ``` stato di salute condizioni economiche condizioni sociali o familiari circostanze concepimento previsioni anomalie/malformazioni ```
45
art 5 194
colloquio: esaminare soluzioni aiutare a rimuovere cause sostenere gravidanza e post parto far valere diritti madre/lavoratrice
46
criticità 194 entro 90gg
non verifica cause indicazioni molto estese allargamento concetto salute psichica
47
aborto dopo 90gg se
grave pericolo vita donna | grave pericolo salute fisica/psichica donna x accertati processi patologici
48
ratio legge 194
tutela salute donna | art.1 -> tutela vita umana dal suo inizio (non diritto alla vita)
49
art 1 194
stato garantisce procreazione cosciente e responsabile | valore maternità e tutela vita umana dal suo inizio
50
art 2 194
consultori assistono donna contribuendo a far superare cause interventi speciali x problemi collaborazione di associazioni
51
art 9 194
personale non è tenuto a prendere parte a procedure art 5/7 e interventi per l'interruzione gravidanza ma obbliò assistenza prima e dopo dichiarazione preventiva vs direttore sanitario (+ conoscenza presidente ordine + direttore generale/sanitario ASL per medici non ospedalieri)
52
criticità interpretazione legge 194
prevenzione = contraccezione gravid indesiderata = aborto inevitabile aiuto alla donna = aborto libero libertà = autodeterminazione x ivg
53
tipo aborto
impedimento ovulazione impedimento incontro intercettivo antinidatorio farmacologico (2018 20,8%)
54
categorie di DP tradizionali
Rischio procreativo prevedibile a priori Rischio fetale nel corso della gestazione
55
indicazioni x citogenetica
35+ anni 1genitore con anomalia crom bilanciata o aneuloidia omogenea o in mosaico precedente grav aneuploide alterazione screening 1 trim conferma dell'alterazione cfDNA
56
indicazioni più recenti a DP
* Radiazioni terapeutiche * Anomalie fetali macroscopiche * IUGR molto precoce * Bi-test e/o tri-test alterato * Soft marker ecografici di aneuploidia o anomalie fetali minori: Trisomia 21 (ispessimento plica nucale, pielectasia renale, iperecogenicità delle anse intestinali, foci iperecogeni del ventricolo sx cardiaco, brevità dei femori, ipoplasia della falange centrale del 5° dito della mano); Trisomia 18 (cisti dei plessi coroidei) * NIPT * Fecondazione artificiale mediante ICSI * Infezioni prenatali
57
counseling DP
significato anamnestico-informativo implicazioni personali e rilevanza medico sanitaria colloquio in gioco principi etico-deontologici e giuridici stabilire l’esistenza di una indicazione medico-scientifica alla diagnosi prenatale, contro: — la tentazione eugenistica (s. del figlio perfetto) — la DP come “rituale” decidere adeguatezza metodologia e ciò che fare col responso rendere informata la decisione prospettare le possibiltà
58
obiettivi DP
OTTIMIZZARE LA DIAGNOSI delle affezioni fetali attraverso tecniche con rischio eticamente accettabile • Minimizzare l’amplificazione INDIVIDUALE e SOCIALE del rischio di anomalie congenite • Rassicurare la madre, laddove vi siano le ragioni • Includere tra le prospettive anche la PREVENZIONE/LIMITAZIONE dei danni, le possibilità di TERAPIA FETALE o di CURE PALLIATIVE (hospice perinatale) • Utilizzare APPROCCIO INTERDISCIPLINARE per curare l’affezione fetale dopo la nascita
59
azione moralmente negativa
non solo se ha come fine intrinseco il male, ma anche se costituisce una cooperazione alla realizzazione di un effetto negativo
60
cooperazione formale
condivisione di fatti e intenzioni (illecita)
61
cooperazione materiale diretta
condivisione di fatti, conoscendo le intenzioni dell’agente principale (illecita)
62
condivisione materiale indiretta
non si conoscono le intenzioni dell’agente principale (può essere moralmente lecita)
63
età media 1 figlio
31aa | calo primi figli -29% dal 2008
64
contraccezione nel mondo
49%
65
metodi più comuni di contraccezione
sterilizzazione femminile | preservativo maschile
66
trend contraccezione
prevalenza mondiale quasi raddoppiata tra 1970 e 2015 | al 2030 stabilità eccetto africa
67
aborto volontario - dati
tra 2015 e 2019 ogni anno 73 milioni 39 ogni 1000 29% di grav > aborto indotto (61% di quelle indesiderate) tasso globale di grav indesiderate è diminuito
68
italia 2018 aborti
76mila -67% rispetto al 1982 tasso abortività 6x1000 rapporto di abortività 17,4 x100 nati vivi tasso tra i più bassi a liv internazionale soprattutto tra 30 e 35, se straniere >> 20-24aa 57% nubili tasso diminuito tra donne con diploma sup o laurea 45% occupate 2,4x1000 di minorenni stabilizzazione aborti clandestini 12-15mila
69
unsafe abortion
3 su 4 in africa o america latina 25milioni l'anno causano 4-13% decessi materni
70
unsafe abortion
3 su 4 in africa o america latina 25milioni l'anno causano 4-13% decessi materni
71
3 proprietà embrione
continuità coordinazione gradualità
72
prevalenza contraccettiva
% donne che sta attualmente utilizzando (o il partner) almeno un metodo contraccettivo sul numero di donne in una relazione/sposate
73
Odc
diritto (Relazione del Ministro della salute sull’applicazione della legge 194,dicembre 2016 / Consiglio d’Europa, The right to conscientious objection in lawful medical care, october 2010 / CNB, luglio 2012.) Odc prevista da 194/78 – 40/2004 – 413/93.
74
Odc e contraccettivi
ISS, 2015 + CNB(“Nota sulla contraccezione d’emergenza”,28-05-2004, e “Nota in merito all’odc del farmacista alla vendita di contraccettivi di emergenza”, del 25-02-2011, e “Obiezione di coscienza in bioetica”, 12-07-2012)+ TAR, 2001 + Cort sup argent, 2002 + foglietto ellaone in USA, 2015= anti nidatorio
75
ab farmacologico - aifa css
aifa lug 2009 - nov 2009 css mar 2004 - dic 2005 - marzo 2010 linee indirizzo ministeriali giu 2010