Ginecologia Flashcards

(113 cards)

1
Q

indicazioni diagnostiche isteroscopia

A

anomalo sanguinamento uterino
pz sterili o infertili
anomalie endocavitarie endometriali sospettate
sospetto sinechie uterine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

indicazioni operative isteroscopia

A
polipectomia
sinechiolisi
miomectomia
settoplastica
ablazione endometriale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

disgenesie gonadiche

A
turner (45X0)
disgenesia gonadica mista (mosaic. 46XY/45X0)
disgenesia gonadica pura (46XX)
Swyer (46XY)
Klinefelter (47XXY)
Femmina 47XXX
Maschio 47XYY
Ermafroditismo vero
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

pseudoermafroditismi

A

femminile 46XX

maschile 46XY

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

disordini 46XX

A

ermafroditismo vero/disgenesia gonadica pura (disordini sviluppo gonadico)

pseudoermafroditismo (eccesso androgeni)

rokitansky

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

disordini 46XY

A

Swyer /disgenesia gonadica mista (disordini sviluppo gonadico)

deficit 5a red / deficit sintesi (deficit androgeni)

pseudoermafroditismo maschile / Reifenstein (alterata azione androgeni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

classificazione AFS malformazioni app. genitale

A
ipoplasie/agenesie
utero unicorne
utero didelfo
utero bicorne
utero setto
utero arcuato o a sella
malformazioni uterine drug related
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

clinical and embriological classification - malformazioni app. genitale

A
utero normale
utero dismorfico
utero settato
utero non fuso
utero unicorne
aplasia/displasia utero
forme non classificate
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

stadi di tanner

A
mammella infantile
bottone mammillare / aumento areola
aumento mammella e areola
areola e papilla sporgenti
mammelle adulte
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

pubertà precoce

A
vera (idiopatica o patologie SNC)
pseudopubertà precoce (isosessuale / eterosessuale)
forme parziali (telarca prematuro, adrenarca prematuro)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

pubertà ritardata

A

ritardo costituzionale
ipogonadismo ipogonadotropo
ipogonadismo ipergonadotropo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

FSH - azioni

A

sviluppo follicoli primari/secondari
stimola granulosa a convertire androgeni
eff. mitogeno
differenziazione morfologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LH - azioni

A
stimola oocita primario a 1° divisione meiotica
stimola granulosa a formare corpo luteo
stimola cell. teca a produrre androgeni
blocca mitosi
attiva plasminogeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

progesterone - azioni

A

stimola sviluppo endometrio

inibisce produzione LH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

estradiolo - azione

A
potenzia FSH
stimola steroidogenesi
sviluppo caratteri secondari/primari
feedback + e - sulla produzione GhRH
azione a livello osseo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

amenorree normogonadotrope

A

imene imperforato o cause meccaniche
rokitansky
assenza recettori estrogenici su endometrio
tbc, cause iatrogene, endometrite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

amenorree ipergonadotrope

A

morris o swyer

turner, alterazioni crom X o mosaicismi

sindrome dell’ovaio resistente (s. savage) x deficit recettoriale
malattie infettive, fattori ambientali, menopausa precoce o POF

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

amenorree ipogonadotrope

A

kallman

ritardo puberale costituzionale
lesioni organiche (adenomi ipofisari, craniofaringioma, tum. ipotalamici)
disfunzione ipotalamo-psicogena
iper/ipofunzione tiroide e surreni
anoressia nervosa

forme neoplastiche
iperPRL
necrosi ipofisaria (sheehan)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

amenorree da cause extragenitali

A
patologie corticale surrene
iper/ipo tiroidismo
iperPRL da TRH
stress
peso corporeo 
iperPRL
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

irsutismo - cause

A

PCOS / Tumori ovarici

Iperplasia / Iperfunzione / Tumori surrenali

idiopatico

iatrogeno

grave insulinoresistenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

eziologia PCOS

A

stimolo ipofisiario errato
iperproduzione surrenalica
iperinsulinemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

clinica - PCOS

A
irsutismo
irregolarità mestruali
infertilità
ipertensione
iperinsulinemia
obesità 
DM2
patologie CV
k endometriale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

PCOS- CC Rotterdam 2003

A

2+ tra:

oligo-anovulazione
segni clinici/biochimici di iperandrogenismo
diagnosi ecografica policistosi ovarica (>12 follicoli 2-9mm per piano di scansione e/o ovaio > 10 cm3 con stroma aumentato e iperecogeno)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

criteri ESHRE 2018 (vs rotterdam)

A

ovaio simil-PCO se: numero di follicoli x ovaio > 22-25 e volume maggiore 10cm3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
terapia - PCOS
``` modifiche stile di vita drospirenone metformina integratori a base di acido lipoico e inositolo desametasone (se mut 21 idrossilasi) antiandrogeni (Ciproterone acetato, (Flutamide), Spironolattone, finasteride) contraccettivi orali progestinici trattamento infertilità ```
26
estroprogestinici
etinilestradiolo o estradiolo valerato drospirenone o levonorgestrel o ciproterone acetato se 3gen: desogestrel o gestodene
27
funzionamento estroprogestinici
inibizione secrezione FSH/LH -> no ovulazione diminuzione gnRH modifica struttura endometriale addensa muco cervicale altera funzione tuba interferisce con contrazioni muscolari cervice/utero/tube
28
controindicazioni assolute pillola
``` TVP trombofilia ipertensione non trattata splenectomia emicrania con aura diabete scompensato/complicato tumori epatici k mammella ```
29
metodi controllo fertilità
``` ogino-knaus billings temperatura basale metodo sintotermico metodi ormonali computerizzati ```
30
requisiti metodo contraccettivo
``` efficacia accessibilità facilità utilizzo innocuità reversibilità fruibilità ```
31
spermiogramma - alt
oligozoospermia (<20mln/ml) azoospermia aspermia (no eiaculato) criptozoospermia (spermatozoi in parte solo dopo centrifuga) astenozoospermia teratozoospermia
32
cause impervietà tubarica
``` vaginiti ricorrenti pregressi interventi chirurgici compressione da masse tumori e malformazioni gravidanza extrauterina endometriosi IUD ```
33
fattori femminili di sterilità
``` anovularietà riserva ovarica fattore utero-tubarico endometriosi fattori nutrizionali, abitudini, malattie sistemiche cause genetiche età ```
34
fattori maschili di sterilità
``` alterazioni ormonali infiammazioni genitali variocele infertilità idiopatica patologia testicolare iatrogena malattie sistemiche stili di vita anomalie anatomiche fattori genetici ```
35
terapia infertilità
stimolazione ovarica terapia chirurgica PMA: IUI GIFT FIVET ICSI PESA-TESA induzione ovulazione nelle tecniche PMA (antiestrogeni, gonadotropine, gnRH pulsatile, agonisti dopamina)
36
cause menorragie
coagulopatie, leucemie polipi, miomi, fibromi, carcinomi, adenomiosi, infezioni iperplasia endometriale terapia anticoagulante, IUD, antiblastici fibrinolisi, iperproduzione PG, deficit tromboassano, alterazioni angiogenesi endometriale
37
metrorragie classificazione
disfunzionali (ovulatorie/anovulatorie) ``` organiche: traumi imenali o vaginali farmaci anticoagulanti/EP gravidanza IUD PID Neoplasie alterazioni coagulatorie patologie tiroidee ```
38
terapia metrorragia
``` marziale emostatica ormonale (EP o GnRH agonisti) +/- antifibrinolitica poi EP basse dosi ``` ``` se polimenorrea: progestinico + induttori ovulazione FANS gnRH agonisti (cicli brevi) progestinici ablazione endometriale ```
39
perdite ematiche atipiche postmenopausali
Fibromatosi uterina Adenomiosi uterina Poliposi uterina Vaginite atrofica Atrofia endometriale Iperplasia endometriale e/o k endometrio Forme iatrogene: antidepressivi, anticoagulanti (Warfarin, Clopidogrel), corticosteroidi
40
fibromiomi - classificazione
fibromiomi cervicali fibromiomi sottomucosi fibromi intramurali fibromi sottosierosi
41
clinica - fibromiomi
``` disturbi mestruali sanguinamento uterino anomalo dolore pelvico infertilità disturbi da massa complicanze ostetriche ```
42
cisti ovariche funzionali
``` da inclusione follicolari luteiniche tecoluteiniche luteoma della gravidanza ```
43
cisti da inclusione ovaio
epitelio ovarico invaginato nello stroma e sottoposto a ormoni stromali
44
cisti follicolari
sovradistensione Foll. graaf o di follicolo atresico x accumulo di liquido parete esterna fibrosa o ialina no lesioni eco pelvica (anaecogena, m. netti, tonda) asintomatiche/dolore pelvico/anomalie ciclo
45
cisti luteiniche
da ematoma o raccolta di fluido nel corpo luteo 4-5cm parete interna di cell. luteinizzate rischio rottura dyg: irregolarità mestruali - liv. PR plasmatico - ipertermia temp. basale irregolarità mestruali, stillicidio, emorragia intraperitoneale post visita
46
cisti tecoluteiniche
follicolo non rotto ma luteinizzazione -> segue accumulo di liquido a seguito di stimoli infiammatori ovarici o iperdosaggio FSH o gravidanza sterilità anovulatoria
47
luteoma della gravidanza
a termine della grav iperplasia che si differenzia vs produzione di androgeni simula tumore maligno con superficie eterogenea irsutismo o virilizzazione, segni di compressione
48
cistoadenoma ovarico
``` da epit. ovarico di superficie sieroso (2/3) / mucinoso tendono ad essere bilaterali simili a cisti follicolari (no aree iperecogene, no vascolarizzazione) multiloculati ``` asintomatici / tensione addominale / ascite e dolore / alterazione ciclo / modifiche GI / addome acuto asportare sempre
49
teratoma o cisti dermoide
tondeggiante, liscia, parete spessa 5-15cm uniloculare contiene residui embrionali eco transvaginale -> cisti uniloculare, cono ombra post con echi endometriali, noduli rokitansky, presenza di fluido dolore o distensione addominale asintomatico o irregolarità ciclo rimozione se >5cm
50
malattie con perdita vaginale
candida tricomonas vaginite aerobica vaginosi
51
vaginiti non infettive
sost. chimiche o irritative farmaci, allergeni corpi estranei, trauma forme atrofiche in donna post-menopausa forme secondarie a malattie sistemiche (collagenopatie, crohn) forme secondarie a dermatiti e dermatosi uso eccessivo saponi, creme, indumenti sintetici
52
PID - criteri
minimi: dolore cervicale / uterino / annessiale specifici: febbre>38.3 / perdite cervicali o friabilità cervicale / elevati leucociti / aumento VES e PCR / test + per clamidia o gonococco semplici: biopsia endometriale con endometrite / eco transvaginale o RMN / reperti laparoscopici compatibili con PID
53
teorie origine endometriosi
metastatica metaplasia celomatica multifattoriale (reflusso tubarico, metaplasia, disseminazione chirurgica, predisposizione genetica, alterazioni immunitarie)
54
clinica - endometriosi
dolore pelvico cronico / catameniale dismenorrea dispareunia dischezia coinvolgimento GI (diarrea, sanguinamento rettale) infertilità coinvolgimento urinario (frequenza e urgenza menzionale, ematuria, dolore ciclico catameniale al fianco) coinvolgimento polmonare (emottisi catameniale, dispnea) coinvolgimento cutaneo
55
terapia medica endometriosi
``` analogi gnRH inibitori aromatasi EP progestinici FANS ```
56
indicazioni terapia chirurgica endometriosi
``` infertilità dolore refrattario a terapia medica rischio rottura cisti (>5cm) rischio cancerizzazione stenosi intestinale stenosi ureterale ```
57
terapie chirurgiche endometriosi
vaporizzazione laser co2 o diatermocoagulazione cistectomia laparoscopia isteroscopia
58
forme di menopausa precoce
insufficienza ovarica incipiente insufficienza ovarica prematura sindrome dell'ovaio resistente
59
componente ossea pelvi
``` promontorio del sacro concavità sacrale spina ischiatica grande e piccola incisura ischiatica tuberosità ischiatica branca ischio-pubica sinfisi pubica ```
60
diaframma pelvico
``` muscolo elevatore dell’ano m. puborettale pubococcigeo ischiococcigeo ileococcigeo coccigeo piriforme otturatorio ```
61
diaframma urogenitale
fascia perineale media, m. trasversale profondo del perineo, m. striato uretra (sfintere est)
62
Membrana perineale o corpo del perineo
m. bulbospongioso, ischiocavernoso, m. trasversale superficiale del perineo
63
fascia pelvica parietale
m. otturatore interno, fascia superiore del diaframma pelvico, m. piriforme
64
fascia pelvica viscerale
fasce proprie degli organi pelvici (utero,vagina,retto) fasce mesenteriali organi pelvici fascia presacrale
65
fdr prolasso urogenitale
``` Predisposizione genetica (++ geni del collagene) Obesità, BPCO, ipertensione Età Attività fisica turbe innervazione collagenopatie gravidanza parto menopausa pregressa chir radicale pelvi ```
66
prolasso anteriore
cistocele uretrocele difetto para-vaginale dislocazione giunzione uretrovescicale
67
prolasso centrale
isterocele o cupola vaginale prolasso volta vaginale enterocele
68
prolasso posteriore
enterocele rettocele perineo discendente
69
dyg prolasso - classificazioni
Halfway system classification o secondo Balden e Walker | POP-Q system
70
chirurgia prolasso
con tessuto autologo: colporrafia anteriore o cistopessi (fascia pubo-cervicale replicata) chir. rettocele (plicatura elevatore ano) chir. prolasso d'apice (sospens. cupola a lag. sacrospinosi, uterosacrali, musc. ileococcigeo o elevatore ano) con tessuto eteronomo: chr. rettocele chir. prolasso d'apice chir. prolasso d'apice via addominale: colposacropessi (vs leg. longitudinale vertebrale) sospensione alla porzione alta degli uterosacrali
71
incontinenza - tipologie
``` da sforzo da urgenza misto da rigurgito enuresi notturna incontinenza post-minzionale o dribbling incontinenza extra-uretrale de novo ```
72
incontinenza da sforzo - cause
perdita supporto anatomico mancanza riflessi muscolari x sostenere uretra insufficienza intrinseca sfintere uretrale
73
incontinenza da urgenza - cause
instabilità del detrusore iperreflessia del detrusore vescica a bassa compliance neurologica e non
74
terapia incontinenza
``` Anticolinergici o antimuscarinici a-agonisti e b-agonisti farmaci attivi sui canali di membrana inibitori sintesi pg antidepressivi analoghi vasopresina estrogeni tossina botulino ``` tension free vaginal tape (via transotturatoria) iniezione endo e periuretrale di sostanze stimolazione magnetica funzionale neuromodulazione assiale
75
dolore pelvico cronico - cause ginecologiche
``` endometriosi aderenze pelviche pid cronica sindrome da congestione pelvica o varicocele pelvico sindrome dell'ovaio residuo fibromi endosalpingiosi salpingite da TBC ```
76
dolore pelvico cronico - cause non ginecologiche
``` cistite interstiziale infezioni croniche vie urinarie litiasi urinaria sindrome uretrale cause GI fibromialgia sindrome del piriforme discopatia spondiloartrosi dolore coccigeo cronico ```
77
HPV - sierotipi
6-11-42-43 33-35-51-52 16-18-31-45
78
stadi k cervice
IA invisibile prof <5mm esteso <7mm IB visibile <2-4> IIA oltre utero no coinvolgimento parametriale IIB coinvolgimento parametriale III fino a parete pelvica e/o 1/3 inf vagina (A) e/o idronefrosi (B) e coinvolgimento linfonodi pelvici e/o paraortici (C) IV oltre piccola pelvi (A org. adiacenti, B a distanza)
79
k cervice macroscopico
Lesione ulcerativa Lesione esofitica Lesione a barilotto Lesione esofitica bulky
80
k cervice microscopica
k squamocellulare A grandi cellule cheratinizzanti/non cheratinizzanti A piccole cellule non cheratinizzanti (prognosi meno favorevole) adenocarcinoma sarcomi e linfomi
81
trattamento IA1 k cervice
Se assente coinvolgimento spazi linfovascolari (LVSI) - Isterectomia - Conizzazione nelle pz giovani Se presente coinvolgimento LVSI - Isterectomia radicale modificata con linfanedectomia pelvica
82
trattamento IA2 k cervice
Isterectomia radicale tipo II con linfadenectomia pelvica ± sampling paraortico oppure Brachiterapia + RT successiva oppure Trachelectomia radicale con linfadenectomia pelvica + sampling paraortico
83
trattamento IB1. IIA <4 cm
Isterectomia radicale tipo II-III con linfadenectomia pelvica + sampling aortico oppure RT (85Gy) + Brachiterapia successiva (si cerca di non fare RT in donne giovani, perché distrugge le ovaie e porta a fibrosi, stenosi e secchezza a livello vaginale) oppure Trachelectomia radicale (se tumore 2cm e desiderio maternità) Se pz ad alto rischio con linfonodi, margini, parametri + si fa anche una RT-CT adiuvante per sterilizzare il campo
84
trattamento IB2, IIA >4cm
RT-CT concomitanti con regimi contenenti platino + Brachiterapia intracavitaria successiva ± espansione del campo di irradiazione se linfonodi + oppure Isterectomia radicale tipo III-IV con linfadenectomia pelvica + paraortica + RT o CT adiuvanti
85
trattamento IIB, IIIA, IIIB, IVA k cervice
RT-CT + Brachiterapia successiva con campi allargati alle stazioni pelviche e/o aortiche oppure RT-CT neoadiuvante + Isterectomia radicale Nello stadio IVA si può fare chirurgia radicale con evisceratio pelvica se la parete pelvica non è compromessa
86
trattamento IVB k cervice
Palliazione con platino ± alchilanti/taxani/inibitori topoisomerasi Buoni risultati con Bevacizumab In caso di metastasi ossee buoni risultati con RT In caso di coinvolgimento intestinale intervento di derivazione In caso di infiltrazione di radici nervose RT antalgica
87
interventi conservativi k cervice (conizzazione, trachelectomia) se:
``` tumore <2-2,5cm assenza di evidenza clinica di fertilità danneggiata istotipo classico (squamoso) no coinvolgimento canale endocervicale linfonodi negativi ```
88
iperplasia - classificazione
``` semplice complessa semplice con atipia complessa con atipia focale - -> polipoide diffusa dell'endometrio basale ```
89
fdr k endometrio tipo I
``` obesità età iperestrogenismo estrogeni isolati livello socio-economico alto Dieta iperlipidica Ipertensione Patologie AI, diabete, sindrome di Lynch ```
90
stadiazione k endometrio
Stadio I --> Tumore limitato al corpo dell’utero IA Infiltrazione del miometrio assente o <1/2 IB Infiltrazione del miometrio >1/2 Stadio II Tumore esteso allo stroma cervicale ma non fuori dall’utero Stadio III Tumore con estensione locale o regionale IIIA Estensione a sierosa uterina o ovaie IIIB Estensione a vagina o parametri IIIC Estensione a linfonodi pelvici (IIIC1) o lomboaortici (IIIC2) Stadio IV Estensione a mucosa vescicale o intestinale (IVA) o a distanza (IVB)
91
fattori prognostici k endometrio
infiltrazione miometrio grading architetturale / nucleare stadio di malattia
92
fdr k ovaio
età (germinali maligni <20 / epiteliali >50) nulliparità menopausa tardiva e menarca precoce etnia caucasica endometriosi storia familiare tumore ovaio e tumore mammella mut BRCA
93
sindromi con k ovario
S. carcinoma ovarico ereditario S: carcinoma ovarico e mammario ereditario S. Lynch S. Gorlin Osteocondromatosi S. Peutz Jeghers
94
tumori ovario - epiteliali
sierosi (cistoadenoma fibroso) endometrioidi (benigni: adenomi, cistoadenomi, adenofibromi, cistoadenofibromi) a cell. chiare (benigni: adenofibromi) mucinosi (benigni: cistoadenoma mucinoso) tumori di brenner maligni e a cell. transizionali squamosi epiteliali misti indifferenziati
95
tumori ovario - dei cordoni sessuali-stromali
``` tumori granulosa tumori della teca fibroma androblastoma ginandroblastoma ```
96
tumori ovario - a cell. germinali
``` teratoma cistico o cisti dermoide teratoma immaturo disgerminoma tumori del seno endodermico carcinoma embrionario coriocarcinoma tumore dello stroma ovarico ```
97
tumori ovario - a cell. germinali
``` teratoma cistico o cisti dermoide teratoma immaturo disgerminoma tumori del seno endodermico carcinoma embrionario coriocarcinoma tumore dello stroma ovarico ```
98
tumori ovaio - stadiazione
Ia Tumore limitato a 1 ovaio Ib Tumore su 2 ovaie Ic: Tumore classificato come Ia o Ib + Ic1: rottura del tumore durante l’intervento Ic2: rottura della capsula prima dell’intervento Ic3: cellule tumorali in ascite o lavaggio peritoneale + IIa Estensione a utero e/o tube IIb Estensione a tessuti pelvici IIc Tumore classificato come IIa o IIb + specifiche di Ic IIIa Linfonodi solo pelvici positivi e diffusione peritoneale microscopica IIIb Diffusione peritoneale <2cm IIIc Diffusione peritoneale >2cm Stadio II Tumore esteso a 1 o 2 ovaie con diffusione pelvica Stadio III Tumore esteso a 1 o 2 ovaie con diffusione peritoneale extraplevica e/o linfonodi retroperitoneali positivi e/o metastasi epatiche superficiali o intestinali Stadio IV Tumore con metastasi a distanza e/o versamento pleurico e/o metastasi epatiche intraparenchimali
99
k ovaio - trattamento standard
isterectomia e annessectomia omentectomia ifra colica totale o gastrica linfadenectomia aortica bilaterale/pelvica appendicectomia CT adiuvante con platino
100
patologia vulvare benigna - a carattere infiammatorio-infettivo
``` vulvite eritematosa vulviti micotiche e da trichomonas vulviti associata a uretrite acute o cronica vulvite follicolare vulvite diabetica vulvite da HPV vulvite erpetica mollusco contagioso virus vulvite luetica bartolinite foruncolosi vulvare prurito vulvare non da infezioni ```
101
patologia vulvare benigna - a carattere cistico
cisti ghiandola del bartolino cisti da inclusione o da ritenzione cisti del dotto di malpighi-gartner, wolfiane e mesonefriche cisti o idrocele del dotto di nuck
102
patologia vulvare benigna - a carattere distrofico
lichen scleroso iperplasia a cell. squamose della vulva vulvite atrofica senile
103
VIN - classificazione 2004
condilomi uVIN dVIN VIN-NOS
104
fdr k vulva
``` prurito vulvare cronico infezione da HPV distrofia vulvare VIN fumo di sigaretta malattia granulomatosa cronica ```
105
stadio k vulva
Stadio I -> confinato alla vulva Stadio II -> Coinvolgimento delle strutture perineali adiacenti in assenza di metastasi linfonodali Stadio III -> Presenza di metastasi linfonodali Stadio IV -> tumore che interessa 1/3 superiore uretra e vagina o metastasi a distanza
106
terapia k vulva
escissione radicale locale skinning vulvectomy emivulvectomie + dissezione monolaterale di linfonodi vulvectomia radicale + linfadenectomia inguino-femorale RT primaria / postoperatoria / RT-CT
107
patologia benigna trofoblasto
``` Mola idatiforme (completa,parziale) Nodulo del sito placentare (PSN) Reazione al sito d’impianto placentare (EPS) ```
108
patologia maligna trofoblasto
coriocarcinoma tumore sito placentare tumore epitelioide trofoblastico mola invasiva
109
classificazione rischio coriocarcinoma
``` età gravidanza precedente intervallo gravidanza b-hcg dimensione tumore sito metastasi n di metastasi precedente trattamento ```
110
mola completa
iperplasia sinciziotrofoblasto e citotrofoblasto assenza residui villi placentari vitali cell. uovo vuota con 1 o 2 spermatozoi eco: tempesta di neve, no cavità amniotica o embrione può evolvere a coriocarcinoma
111
mola parziale
focale iperplasia trofobastica (ST vacuolato) presenza di embrione o parti rigonfiamento tessuto dei villi villosità a fiordo, cisti trofoblastiche eco: blighted ovum con microvescicole cisti placentari diffuse e aumento diametri camera gestazionale espressione p57
112
mola invasiva o destruens
infiltra pareti dell'utero fino a perforarle invasione del miometrio proliferazione di componenti CT e ST tumore destruente -> emorragie endoperitoneali villi idropici possono embolizzare eco: iperecogenicità miometriale, ipervascolarizzazione focale
113
post mola pensare a corioncarcinoma se:
Ø Diagnosi istologica di coriocarcinoma Ø Plateau di hCG in 4 dosaggi successivi Ø aumento­ di hCG in almeno 3 controlli Ø hcG persistente per almeno 6 mesi dall’evacuazione