Ostetricia Flashcards
(202 cards)
segni gravidanza - presunzione
- Nausea e vomito (++ mattino)
- Ipersalivazione
- Pirosi e gastralgia
- Stipsi
- Alterazioni dell’appetito
- Alterazioni del gusto
- ↑ volume addome (< 14 sett x meteorismo; > 14 sett x volume utero)
- Varici arti inferiori e regione vulvo peritoneale
- Smagliature cute (II metà gravidanza)
- Pigmentazioni cutanee (cloasma/maschera facciale gravidica; linea nigra dal basso verso l’alto)
- Alterazioni circolatorie delle estemità (simil-angioneurotiche e parestesie spesso da motivi circolatori, ritenzione idrica)
- Crampi muscolari, artralgie (funzionali o da cambiamento postura),
lombosciatalgia
segni gravidanza - probabilità
- Amenorrea in donne regolari (da annidamento, fusione decidua parietale + capsulare)
- Mod. mammarie -> turgore e dolore (<10sett); (>10sett) anche aumento volume, secrezione colostro, areola, tubercoli di Montgomery
- Mod. vulvo-vaginali -> leucorrea, cianosi/iperemia mucose vaginali (allo speculum)
- Mod. uterine -> aumento di volume, rammollimento e ipertrofia corpo (I° segno di Hegar), da piriforme a sferoidale
(asimmetrico fino a 10-12sett, segno di Piskacek) - Mod. cervicali -> cianosi
segni gravidanza - certezza
movimenti fetali
riscontro palpatorio
prove immunologiche gravidiche
diagnosi eco
palpazione ostetrica addominale - posizioni
o 4°mese(14-16sett) -> utero in addome o 5°mese -> a metà tra ombelico e pube o 6°mese ->ombelico o 7°mese -> prima linea sopra ombelicale o 8°mese -> metà tra ombelico e xifoide o 9°mese -> apofisi xifoidea
4 manovre di leopold
Prima: livello del fondo uterino
Seconda:“situazione”fetale e lato del dorso fetale
Terza: impegno della parte presentata fetale
Quarta: conferma la terza
valori b-hcg
<1200 UI x2 ogni 2gg
1200-1600 UI x2 ogni 3
>1600 UI x2 ogni 4
se 6000UI sovrapubica o 2000UI transvaginale si deve vedere camera ovulare
incremento b-hcg sotto norma
grav. extrauterina
minaccia aborto
blighted ovum
incremento b-hcg superiore alla norma
gravidanze plurime
mola vescicolare
patologie degenerative trofoblasto
settimana visibilità cavità corionica / camera ovulare all’eco
6 sett se e.sovrapubica
5 sett se e. transvaginale
battito all’eco - settimana
7-8° (100) -> 175 (10) -> 150 (15) -> 140+/-20 (20) -> 120+/-20 (termine)
datazione gravidanza
naegele (-3m+7g+1a o +9m+7g)
ruota ostetrica
EO
eco (entro 14 sett)
sviluppo feto
tubo neurale attività cardiaca arti e muscoli reni, stomaco, pancreas, nervi sacco gestazione evolve e scompare sacco vitellino
sesso (14sett) dita, peluria, grasso sottocute sn, udito, primi movimenti completamento sistema digerente vernice caseosa polmoni sviluppo
occhi, polmoni e organi interni completi
aumento tess. adiposo
movimenti di posizionamento
modificazioni materne in gravidanza - 1
utero: aumento prima fondo poi SUI, spessore pareti prima 20mm poi 10, cambiamento architettura, aumento flusso ematico, modifiche cervice
ovaio/tube: stop follicologenesi (iperPRL), 1 solo corpo luteo, appiattimento epitelio tubarico
vagina: iperemia mucosa, ph resta acido
vulva/perineo: aumenta vascolarizzazione vulva e perineo
mammella: areola iperpigmentata + aumento dimensione
ipervolemia fisiologica
iperplasia eritroide midollare
riduzione PA, aumento FC di 10bpm
edemi declivi e varici
modificazioni eco e ecg
modificazioni materne in gravidanza - 2
ipercoagulabilità, aumento PGI2, conta piastrinica può diminuire ma aumento VPM
respiratorio: aumento diametri APeLL, aumento VC e V/min, aumento ventilazione, aumento volume critico di chiusura
aumento peso, richiesta aa, glucidi e lipidi
aumento richiesta di ferro e calcio (calcemia tot ridotta, PTH aumentato)
glucosio a digiuno 64+-9mg/dl
aumento conta leucocitaria
aumento VES, modesto aumento PCR e C3/C4
aumento flusso ematico renale, VFG
proteinuria e glycosuria, ematuria, leucocitaria, capacità vescicale ridotta
gengive iperemiche, RGE, stipsi, aumento flusso portale
aumento volume di ipofisi e tiroide
iperparatiroidismo
aumento secrezione ormoni surrene
farmaci teratogeni
- Androgeni
- ACE-inibitori > alterano rene fetale
- Dicumarolici (anticoagulanti orali)
- Quasi tutti antiepilettici
- Antagonisti Ac.Folico (Metotrexato)
- Inibitori HMG-CoA (statine)
- Antibiotici (streptomicina, tetracicline)
- Talidomide (analgesico) > focomelici
- Farmaci con retinoidi e derivati VitA
CHIMICI: Piombo, Mercurio
ABUSO: Alcol, Cocaina
INFEZIONI: varicella, rosolia, sifilide, toxoplasmosi, CMV
esami lab gravidanze basso rischio
emocromo gb piastrine seidmento esame chimico urine tamponi vaginali infezioni glicemia
altri esami specifici x madre
AST,ALT
albumina (rid 20%)
acidi biliari
TP, PPT, fibrinogeno
creatinine clearance (non utilizzato) creatinina (0,5 mg/dl) azoto ureico (9mg/dl) acido urico (3 mg/dl)(PE)
TSH (rid 1 trim)
free T4, TBG
test sorveglianza fetale
lunghezza sinfisi-fondo utero
conta movimenti fetali (cardiff, sadovsky)
eco, cardiotoco, flussimetria doppler
villocentesi, amniocentesi, cordocentesi
ritmo sinusoidale di FCF
anemia
rh incompatibile
idiopatico
suzione fetale
variazioni periodiche BCF x contrazioni/movimenti
accelerazioni
decelerazioni: a morfologia uniforme (precoce, tardive) /variabile, prolungate
spikes
CTG patologico se:
bradi/tachicardia prolungata
variabilità ridotta
decelerazioni tardive
singola decelerazione >3min
eco I trimestre evoluzione
5s sacco circolare 6s battito e abbozzo embrione 7-12s CRL misurabile 8s sacco ovoidale e movimenti 10s feto, traslucenza nucale 12-13s sacco occupa la cavità uterina, scompare sacco vitellino + obliterazione celoma extraembrionario
segno t e segno lambda
eco II trimestre
localizzazione
posizione
amnioticità, corioamnioticità
datazione
anatomia (diametro biparietale o traverso cervicale)
anomalie strutturali (esordio precoce, transitorie, variabile, tardivo)
valutazione: biometrica, morfologica, funzionale, soft markers
soft markers eco II trimestre
- Plica nucale anomala se >6mm(15-20sett)
- Pielectasia anomala se >10mm
- Biometria ossa lunghe anomala se inferiore (++omeromisurato/omeroatteso)
- Iperecogenicità anse intestinali > trisomia21, FC, CMV , IUGR, minaccia di aborto (GR ingeriti)
- Focus iperecogeno intracardiaco (microcalcificazionimuscolipapillariocorde)
- Cisti plessi corioidei > trisomia21 (33%) ma anche feti normali (1-2%)