BIOLOGIA GENERALE Flashcards

1
Q

METODO SCIENTIFICO

A

introdotto da Galileo a inizio ‘600
- UNICITà/UNIVERSALITà
- CUMULATIVITà

problema
osservazione / domanda
formulazione ipotesi
esperimento misurabile e raccolta dati
analisi dei dati
conclusioni
a ipotesi verificata -> teoria / legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa è l’IPOTESI

A

supposizione circa il rapporto tra variabili dipendenti e indipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

oggetto di studio della BIOLOGIA

A

da organuli a comunità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa è un ORGANO

A

strutture riconoscibili dell’organismo, insieme di 2 o + tessuti organizzati per svolgere funzioni specifiche

nel corpo umano ca. 78 organi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa è un TESSUTO

A

gruppo di cellule con funzioni simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa è una CELLULA

A

unità funzionale di base di ogni vivente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa è una MOLECOLA

A

combinazione di due o più atomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

da cosa è formato un ATOMO

A

formato da particelle subatomiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

BIOTOPO

A

area con caratteristiche fisico -chimiche e climatiche costanti.
Ospita organismi vegetali e animali (BIOCENOSI)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ECOSISTEMA =

A

BIOTOPO + BIOCENOSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

BIOCENOSI

A

organismi animali e vegetali che vivono in un determinato BIOTOPO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa è l’ENERGIA

A

FORZA che ha varie forme e ha la capacità di far MUOVERE o CAMBIARE qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

forme di energia

A

Radiante (primaria)

ELETTRICA
MECCANICA
NUCLEARE
CHIMICA
TERMICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

primo principio della termodinamica

A

l’energia non si crea né si distrugge, ma si trasforma

ad ogni trasformazione vi è dissipazione di energia sotto forma di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

scoperta della cellula

A

1665 robert hooke sughero al microscopio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

funzioni della cellula (5)

A

crescere
riprodursi
trasformare materia e energia
rispondere a stimoli
mantenere il ctrl dell’ambiente interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

tipi di microscopio

A

LM ottico
TEM elettronico a trasmissione
SEM elettronico a scansione (3D)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

potere risolutivo dei microscopi

A

occhio umano 100microm
LM 0,2 microm
TEM 0,2 nm
SEM 10nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

quali forme può avere una cellula

A

rotonda
ovale
a fuso
ramificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

perchè le dimensioni della cellula sono così ridotte?

A

per ottimizzare il rapporto superficie / volume e permettere maggior efficienza negli scambi con l’esterno (nutrienti e scarti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

forma di vita più antica

A

procarioti (batteri e archeobatteri) 3,5 miliardi di anni fa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

sostanze sulla terra primitiva

A

vapore acqueo H2O
monossido di carbonio CO
idrogeno H2
azoto N2
anidride carbonica CO2

ossigeno scarso!

(+ ammoniaca, metano…)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

hp di Oparin

A

formazione di materia organica da materia inorganica (1924)

verificato dall’esperimento di Miller Urey (1953): gas in atmosfera + scarica elettrica
–> formazione di amminoacidi e altre molecole organiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

step dell’origine della vita

A

sostanze inorganiche -> molecole organiche
-> accumulo nel brodo primordiale
-> coacervati (amminoacidi e proteine avvolti da membrana) o microsfere
-> gemmazione di altre microsfere
-> prime cellule procariote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

cellule procariote

A

unicellulari
piccole dimensioni (da 1 a 10 μm)
No presentano organuli
parete cellulare;
No membrana nucleare ma materiale genetico (1 cromosoma che contiene DNA) nel citoplasma.
riproduzione per scissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

virus vs batteri

A

virus parassiti infettano per riprodursi
batteri unicellulari che riproducono da soli

virus sopravvivono solo in materiale biologico
batteri sopravvivono a lungo in ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

cellule eucariote

A

complesse e più grandi
nucleo con membrana
organuli con membrana
citoscheletro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

da cosa è formata la membrana plasmatica?

A

doppio strato fosfolipidico
+ molecole proteiche
struttura fluida
(teste idrofiliche, code idrofobiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

funzioni delle membrane cellulari

A

divisione in compartimenti specializzati
immagazinamento energia
superfici di lavoro

30
Q

tipo di trasporto di sostanze dalla membrana cellulare

A

TRASPORTO ATTIVO
molecole di piccole dimensioni:
- uniporto
- simporto
- antiporto
grandi dimensioni:
- endocitosi
- esocitosi

TRASPORTO PASSIVO
a) diffusione semplice
b) diffusione facilitata
- canale ionico
- proteina di trasporto
c) osmosi
- attraverso la membrana
- attraverso acquaporina

31
Q

osmosi

A

trasporto di acqua attraverso una membrana semipermeabile, lungo un gradiente di concentrazione da una soluzione ipotonica a una ipertonica.

32
Q

citoplasma

A

gelatinoso
acqua
sali minerali
zuccheri
proteine
+ organuli

33
Q

nucleo

A

doppia membrana

  • DNA (info genetiche) = cromatina o cromosomi
  • nucleolo (sintesi ribosomi)
34
Q

di cosa sono responsabili i ribosomi?

A

sintesi proteica

35
Q

cosa è il DNA

A

sequenza di nucleotidi

nucleotide = base azotata + zucchero + gruppo fosfato

basi azotate=
adenina / guanina : doppio anello purine
timina / citosina : anello singolo primidine

AT / CG doppia elica

36
Q

RNA

A

dizionario
zucchero ribosio
Uracile al posto della timina

37
Q

citoscheletro

A

forma e sostegno
spostamento organuli e molecole

esterni ciglia e flagelli

38
Q

organuli

A

mitocondri
ribosomi
reticolo endoplasmatico
apparato di Golgi
lisosomi
cetrioli

39
Q

mitocondri

A

respirazione cellulare = produzione energia

40
Q

ribosomi

A

RNA
sintesi proteica

41
Q

reticolo endoplasmatico

A

ruvido:
immagazzinare e modificare proteine poi distribuite nel corpo

o liscio

42
Q

apparato di Golgi

A

accumulo e lavorazione altre sostanze

contiene lisosomi

43
Q

lisosomi

A

vescicole con enzimi digestivi

44
Q

centrioli

A

origine di fibre utili alla divisione cellulare

45
Q

importanza produzione nuove cellule

A

riproduzione
crescita (pluricellulari)
rinnovo cellule

46
Q

divisione cellulare

A

due cellule figlie identiche alla cellula madre di partenza

–> aumento individui (unicellulari)
–> sostituzione cellule e crescita (pluricellulari)

47
Q

2 tipi di riproduzione

A

sessuata / gamica
org. pluricellulari
combinazione esclusiva di geni dai genitori
cellule riproduttive specializzate: gamete maschile + g femminile = zigote

asessuata / agamica
org. semplici
clone dell’organismo di partenza (DNA del genitore)
- scissione binaria (procarioti)
- sporulazione
- gemmazione (eucarioti)

48
Q

scissione binaria nei procarioti

A

duplicazione cromosoma (1 sola molecola DNA)
scissione cellula

49
Q

gemmazione negli eucarioti unicellulari

A

non sempre la cellula figlia si stacca
–> colonia

50
Q

interfase

A

crescita
duplicazione del materiale genetico
organuli

51
Q

fasi della mitosi

A

profase
- frammentazione membrana nucleare
- condensazione cromatidi

metafase
- cromosomi lungo linea equatoriale

anafase
- separazione cromatidi

telofase
- nuove membrane nucleari
- solco nella membrana cellulare

52
Q

fasi della duplicazione cellulare eucariote

A

interfase
mitosi
citodieresi

53
Q

citodieresi animale vs vegetale

A

strozzatura membrana
vs
setto di separazione (piastra cell)

54
Q

quale vantaggio dà la ripr. sessuata?

A

maggiore variabilità dei caratteri dovuta al mix del materiale genetico

–> maggior possibilità di adattamento ai cambiamenti ambientali

55
Q

fecondazione

A

gamete maschile aploide (spermatozoo, 23 cromosomi)
+
gamete femminile aploide (cellula uovo, 23 cromosomi)
=
zigote, la prima cellula diploide (46 cromosomi) da cui si forma l’individuo

56
Q

cariotipo

A

corredo cromosomico:

22 coppie di cromosomi omologhi + XY

57
Q

cellule diploidi (2n)
e aploidi (n)

A

negli umani, contengono 46 cromosomi (22 coppie autosomi + cromosomi sessuali)

solo i gameti sono apolidi (23 cromosomi)

58
Q

cosa è la meiosi

A

produzione di cellule aploidi da cellule diploidi
= produzione cellule sessuali

59
Q

step della meiosi I e II

A

cellula madre diploide
MEIOSI I
duplicazione cromosomi –> cromatidi fratelli
profase I / crossover tra omologhi
metafase I
anafase I / telofase I –> 2 cellule aploidi con cromatidi fratelli
MEIOSI II
anafase II -> separazione cromatidi fratelli
–> 4 cellule aploidi con singoli cromatidi

60
Q

caratteri ereditari

A

caratteristiche di un essere vivente che si trasmettono da una generazione all’altra perchè “scritti” nei geni.
ogni carattere ereditario è sotto il controllo di una o più coppie di geni (paterno + materno)

61
Q

cosa è un gene?

A

un frammento di DNA

62
Q

cosa sono gli alleli?

A

le diverse caratteristiche che può assumere un gene / le forme in cui si manifesta un carattere o gene.
la sua azione può essere DOMINANTE O RECESSIVA

63
Q

GENOTIPO

A

Insieme dei geni di un individuo

64
Q

FENOTIPO

A

insieme dei caratteri che si manifestano di un individuo.

*genotipi diversi possono avere lo stesso fenotipo

65
Q

anno di pubblicazione delle Leggi di Mendel

A

1865
ma comunità scientifica indifferente per un secolo

66
Q

teoria della mescolanza di Mendel

A

una volta mescolati, gli elementi ereditari contenuti nelle cellule uovo e negli spermatozoi non si possono più separare

67
Q

cosa dimostrò Mendel?

A

che la trasmissione dei caratteri si basa su elementi unitari distinti tra loro (geni) presenti in coppia nell’individuo

68
Q

prima legge di Mendel - della dominanza

A

incrociando tra loro due individui di linea pura che differiscono per un solo carattere si ottengono individui nella prima generazione che manifestano solo il carattere dominante mentre quello recessivo rimane nascosto

69
Q

seconda legge di Mendel - della segregazione

A

incrociando due individui della prima generazione F1, nella F2 ricompaiono i caratteri recessivi non visibili nella F1, in rapporto 1:3 con quelli dominanti

70
Q

terza legge di Mendel - dell’indipendenza dei caratteri

A

durante la formazione dei gameti, geni diversi si distribuiscono l’uno indipendentemente dall’altro