ZOOLOGIA Flashcards

1
Q

caratteristiche dei viventi (6)

A
  1. accrescersi
  2. riprodursi
  3. rispondere agli stimoli
  4. trasformare energia
  5. omeostasi
  6. evolversi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

animali

A

eucarioti
pluricellulari
eterotrofi
no parete cellulare

probabile origine:
colonia di protisti
specializzazione cellulare (tessuti) per riproduzione e digestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3 ere della storia della vita sulla Terra

A

[precambriano]
paleozoico 542 - 250 mln anni fa
mesozoico 250 - 65 mln
cenozoico 65 mln

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A quando risale la diffusione degli invertebrati?

A

570 mln di anni fa
cambriano
primi crostacei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A quando risale la diffusione degli anfibi?

A

350 mln di anni fa
carbonifero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ere geologiche x la primaria

A

4,5mlrd - 400mln ARCAICA
si forma l’atmosfera
prime forme di vita in acqua

400-230mln PRIMARIA (paleozoica)
si forma la terraferma
piante invertebrati pesci anfibi

230-65mln SECONDARIA (mesozoica)
rettili (dino) mammiferi

65-2mln TERZIARIA (cenozoica)
si formano i continenti
grandi mammiferi / ominidi

2mln-oggi QUATERNARIA (neozoica)
genere homo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

5 estinzioni di massa

A

430 tardo Ordoviciano
360 tardo Devoniano
250 Permiano 90%
200 Triassico
66 tardo Cretaceo
creazione condizioni ideali per diffusione mammiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tassonomia applicata agli esseri viventi

A

sistematica

lo studio delle diversità tra gli organismi e dei rapporti che intercorrono tra loro

  • caratteristiche condivise
  • filogenesi (ramificazioni e discendenze)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

classificazione di Aristotele

A

500 specie animali
origini separate
principio di fissità
Scala Naturae
uomo in cima

4 regni:
1) inanimato
2) piante
3) animali
4) uomini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

classificazione di Plinio il Vecchio

A

in funzione degli ambienti

terrestri
acquatici
volatili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

classificazione di John Ray

A

XVII sec
a più criteri
somiglianze e differenze
specie: insieme di individui con caratteristiche simili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

classificazione di Linneo

A

XVIII sec
Systema Naturae
fissismo
metodo scientifico
sistematica
fam - cl - gen - spe
nomenclatura binomia

SPECIE: rimane uguale a se stessa nel tempo, genera prole feconda

2 regni: ANIMALE / VEGETALE
6 classi di ANIMALI
- insetti
- vermi
- pesci
- rettili
- uccelli
- mammiferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

perchè la suddivisione di Linneo in due regni risulto problematica?

A

incluse sia autotrofi che eterotrofi
e sia procarioiti che eucarioti
nel regno vegetale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lamarck

A

suddivide le sei classi del regno animale di Linneo in

vertebrati
invertebrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

classificazione oggi

A

da quella di Linneo
criteri di somiglianza morfologica

[dominio]
REGNO
PHYLUM
CLASSE
ORDINE
FAMIGLIA
GENERE
SPECIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

a quale famiglia appartiene l’uomo?

A

ominidi (unica specie rimasta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

nomenclatura binomia

A

Genere (Sostantivo) + specie (aggettivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

specie biologica di Mayr

A

isolamento riproduttivo di gruppi di individui potenzialmente interfecondi che porta alla differenziazione
–> differenze genetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

3 domini

A

Eubacteria –> monere
Archaea –> monere
Eukaria –> protesti / funghi / animali /piante

+ virus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

virus

A

agenti infettanti subcellulari
livello di organizzazione acellulare
un acido nucleico in un involucro proteico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

classificazione di Whittaker

A

si basa su:
- struttura cellulare
- organizzazione cellulare
- modalità di nutrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Saccharomyces cerevisiae

A

fungo unicellulare
lievito più comune (vino, pane, birra)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

classificazione degli animali (2)

A

vertebrati (endoscheletro cartilagineo o osseo)

invertebrati 95% (artropodi i più numerosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

alberi filogenetici

A

rappresentano le parentele tra specie, generi, classi

  • caratteri derivati (distinguono un determinato gruppo)
  • caratteri ancestrali (condivisi sia da antenato che da discendenti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

da cosa è indicato il grado di parentela evolutiva tra organismi?

A

dalle differenze biochimiche: nelle sequenze di basi del DNA o di amminoacidi nelle proteine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

anatomia comparata, strutture (o caratteri) OMOLOGHE

A

hanno origine evolutiva comune (es. arti anteriori dei mammiferi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

anatomia comparata, strutture ANALOGHE

A

funzione simile, somiglianza superficiale ma NON hanno origine evolutiva comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

somiglianza tra embrioni di specie diverse

A

dipende dal grado di parentela. strutture diverse derivano a volte da origani embrionali molto simili
es. fessure branchiali comuni a tutti gli embrioni di vertebrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

simmetrie e complessità

A

radiale - organismi più semplici

bilaterale
- divisione del corpo in sezioni
- funzioni sensitive e cervello a livello cefalico
- sviluppo maggiori capacità cognitive e motorie
- spostamento in una sola direzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

celoma

A

cavità corporea tra parete corporea e tubo digerente ripiena di liquido utile per:
- movimento e sostegno
- sviluppo di organi e apparati
- protezione
- deposito e trasporto

acelomati
pseudocelomati
celomati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

i fossili e l’effetto sulle teorie creazionistiche

A

700-800

paleontologia
stratigrafia
fossili mettono in crisi il creazionismo perchè rendono evidente un’evoluzione
–> geocronologia
–> fossili di transizione, forme intermedie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

William Smith

A

fine 700
primi studi scientifici sulla distribuzione dei fossili
successione temporale / evoluzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

teoria di George Cuvier

A

teoria delle catastrofi
fine 700
catastrofi periodiche, estinzioni di massa
creazionismo ripetuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

George Luis Leclerc de Buffon

A

700
creazionismo + degenerazione evolutiva di creature iniziali perfette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Erasmus Darwin

A

nonno di charles
modificazione dei viventi
ereditarietà dei caratteri acquisiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Teoria di Lamarck

A

inizio 800
processo graduale di modificazione
pressioni ambientali
- legge dell’uso e del non uso
- ereditarietà dei caratteri acquisiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Charles Darwin

A

1859 Sull’Origine delle specie per selezione naturale
5 anni in viaggio sul Beagle
osserva che ambienti simili ospitano specie diverse
(fringuelli e tartarughe Galapagos)
selezione sessuale + artificiale

la selezione naturale, agendo sulla variabilità naturale, favorisce gli individui portatori di modificazioni favorevoli di un dato carattere

la lotta per la sopravvivenza innesca il processo selettivo (del più adatto)

cause della variabilità sconosciute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

R. Malthus

A

fine 700
studio sulla povertà in europa
competizione per risorse
selezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

paradigma dell’evoluzione di Darwin

A
  1. evoluzione continua
  2. discendenza comune (unitarietà)
  3. proliferazione della specie
  4. gradualità evoluzione, mutazione popolazioni
  5. selezione naturale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

isolamento riproduttivo

A

le differenze si mantengono e accentuano solo se i portatori di una data modificazione si riproducono esclusivamente fra loro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

evoluzione umana

A

non lineare, ramificazioni
ca. 12 specie diverse di ominidi estinte
300 mila anni fa compare Homo Sapiens
130 mila anni fa convive con H. Neandertalensis
40 mila anni fa Homo Sapiens Sapiens

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

invertebrati 8 phyla

A

artropodi
- crostacei
- miriapodi
- aracnidi
- insetti
echinodermi
molluschi
anellidi
celenterati / cnidari
poriferi
platelminti
nematodi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

cosa sono i coralli

A

polipi (stadio precedente della medusa)
cnidari / celenterati
che usano il carbonato di calcio disciolto nell’acqua per produrre uno scheletro esterno
in colonie - barriere coralline
sensibili ai cambiamenti climatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

polpo vs polipo

A

polpo cefalopode (mollusco)
polipo cnidario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

poriferi

A

invertebrati
spugne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

celenterati / cnidari

A

invertebrati
polipi poi meduse
simmetria radiale
corpo a sacco con tentacoli
per difesa, movimento, alimentazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

platelminti

A

invertebrati
vermi piatti
simmetria bilaterale
semplici - solo cavità gastrovascolare
es. tenia - parassiti nutrimento per assorbimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

nematodi

A

invertebrati
vermi non segmentati
pseudoceloma
tubo digerente
parassiti e non
grande varietà di ambienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

anellidi

A

invertebrati
lombrichi e vermi segmentati
- oligocheti (lombrichi)
- policheti
- irudinei (sanguisughe)

50
Q

molluschi

A

invertebrati

GASTEROPODI (chiocciole)
bivalvi (vongole)
cefalopodi (polpi, predatori attivi)

51
Q

artropodi

A

invertebrati
zampe articolate
esoscheletro (chitina)
–> protezione da disidratazione
riproduzione sessuata
apparato respiratorio

INSETTI (3 paia di zampe)
aracnidi (4)
crostacei (5)
miriapodi

52
Q

insetti

A

invertebrati
artropodi più numerosi
3 paia di zampe
maggior parte con ali membranose
corpo diviso in capo/torace/addome
metamorfosi completa o incompleta
- eterometaboli
- olometaboli (differiscono radicalmente)x

53
Q

6 ordini di insetti

A

imenotteri
lepidotteri
coleotteri
ditteri
emitteri
odonati (libellule)

54
Q

echinodermi

A

invertebrati
stelle e ricci di mare
simmetria radiale
scheletro superficiale
sistema idraulico / ventose

55
Q

cordati

A

phylum
include alcuni invertebrati e tutti i vertebrati
- simmetria bilaterale
- notocorda
- cordone nervoso dorsale
- tasche faringee
- cordone post anale

56
Q

5 caratteristiche dei vertebrati

A

vertebre
mascelle
polmoni
arti articolati
uovo amniotico

57
Q

pesci

A

vertebrati
eterotermi
ovipari
fecondazione esterna
prole autonoma
scaglie
branchie
linea laterale
vescica natatoria

  • agnati (senza mascella)
  • cartilaginei (no vescica n.)
  • ossei
    pinne raggiate
    pinne lobate
58
Q

avannotto

A

embrione dei pesci
originato da fecondazione esterna delle cellule uovo

59
Q

anfibi

A

vertebrati
eterotermi
ovipari
pelle sottile sempre umida
respirazione polmonare e cutanea
prole autonoma
fecondazione int/ext
fecondazione e larve in acqua
- apodi
- anuri
- urodeli

60
Q

rettili

A

vertebrati
scheletro ossificato
eterotermi
ovipari - uova amniotiche
squame
respirazione polmonare
fecondazione interna
prole autonoma
- cheloni (carapace, becco)
- loricati (predatori)
- squamati (muta)
- ofidi (no zampe)
- sauri

61
Q

adattamento dei rettili alla terraferma (4)

A
  • uova amnbiotiche
  • superficie polmonare estesa
  • reni
  • cute impermeabile
62
Q

uccelli

A

vertebrati
discendenti dei rettili
endotermi / omeotermi
polmoni + sacchi aerei
arti anteriori = ali
penne e piume
ossa cave

63
Q

mammiferi

A

vertebrati
discendenti dei rettili
endotermi
vivipari / fecondazione interna
peli
cuore a 4 cavità, circolazione doppia
ghiandole mammarie
- monotremi (ovipari che allattano)
- PLACENTATI 96%
- marsupiali

64
Q

cavità corporee

A

cranica
vertebrale
toracica
addominale + pelvica

65
Q

foglietti embrionali

A

ectoderma (primario) - pelle / nerv
mesoderma (secondario)
endoderma (primario) - resp / dige

si formano con la gastrulazione della blastula

66
Q

apparato vs sistema

A

sistema : tessuti molto simili

67
Q

4 tipi di tessuti e relative funzioni

A

MUSCOLARE
NERVOSO
EPITELIALE - rivestimento, secrezione, stimolazione
CONNETTIVO (osseo, cartilagine, tendini, vasi sanguigni, sangue…)

68
Q

strati della pelle

A

epidermide
derma
ipoderma

69
Q

tipi di tessuti connettivi

A

propriamente detti
- denso
- lasso
- adiposo
connettivi specializzati
- cartilagine
- sangue
- tessuto osseo

70
Q

3 tipi di tessuto muscolare

A

liscio
striato (scheletrico)
cardiaco

71
Q

acitina e miosina

A

proteine contrattili nel tessuto muscolare

72
Q

tessuto nervoso

A

ricezione, elaborazione e trasmissione di impulsi

unità fondamentale: neuroni
- sensoriali - AFFERENTI
- motori - EFFERENTI
- interneuroni - DI ASSOCIAZIONE (SNC)
+ cellule della glia (nutrimento e supporto)

73
Q

funzioni di un organismo (5)

A

a cui collaborano i diversi organi

  • riproduttiva
  • mantenimento
  • controllo
  • sensoriale e risposta motoria
  • trasporto
74
Q

sistemi del corpo umano

A

unità morfo-funzionali costituiti ca origani che condividono la stessa origine embrionale

  • nervoso
  • linfatico
  • endocrino
  • scheletrico
  • muscolare
75
Q

6 apparati del corpo umano

A

insieme di organi e tessuti con origine embrionale diversa ma collegati anatomicamente

  • tegumentario
  • respiratorio
  • digerente
  • cardiovascolare
  • urinario
  • riproduttore
76
Q

metabolismo, metabolismo totale, metabolismo basale, metabolismo di lavoro

A

insieme di tutte le REAZIONI BIOCHIMICHE che avvengono nelle CELLULE dell’organismo che assicurano la CONSERVAZIONE e il RINNOVAMENTO della materia vivente

dispendio energetico totale dell’individuo
metabolismo totale = m. basale MB + m. di lavoro ML

m. basale MB = dispendio energetico a riposo e digiuno (respirazione, circolazione, attività del sistema nervoso…)

77
Q

omeostasi

A

capacità di reagire ai cambiamenti dell’ambiente esterno conservando quello interno a livelli costanti (temperatura, pressione, O2, CO2…)

78
Q

3 funzioni e caratteristiche dello scheletro

A

sostegno
forma
protezione

206 ossa
sch. assile (80) + appendicolare (126)

79
Q

tipi di ossa

A

piatte (es. 12 coppie di costole)
lunghe
brevi
irregolari

80
Q

struttura interna di un osso

A

membrana esterna con nervi e vasi s.
osso compatto
osso spugnoso
midollo

81
Q

sostanza fondamentale

A

vi sono immerse le cellule del tessuto osseo
- comp. inorganica (compatto)
- comp. organica (elastico)

82
Q

ossificazione

A

da cartilagine a osso, grazie all’accumulo di sali minerali e osseina

83
Q

colonna vertebrale

A

33 vertebre
le prime 24 corte e forate contengono il midollo spinale

84
Q

tipi di articolazioni (3)

A

incontro di più ossa tenute insieme dai legamenti e collegate ai muscoli dai tendini
- fisse
- semimobili
- sinoviali / mobili

85
Q

struttura del dente

A

corona
colletto
radice

32 totali da adulti
20 temporanei

86
Q

4 funzioni dei muscoli

A

oltre 600
- protezione
- controllo temperatura
- movimento
- forma

87
Q

tipi di muscoli

A

volontari striati
- scheletrici
- mimici

involontari
- lisci
- striati cardiaci

88
Q

come sono fatti i muscoli?

A

moltissime fibre muscolari riunite in fasci
fibre: cellule allungate formate da miofibrille
miofibrille: actina + miosina

contrazione = scorrimento di miosina su actina

antagonisti: agiscono in coppia compiendo azioni opposte

89
Q

da dove viene l’energia per contrarre i muscoli?

A

dalla respirazione cellulare

in presenza di ossigeno l’organismo brucia glucosio

90
Q

apparato cardiocircolatorio. Caratteristiche e 6 funzioni

A

cuore + vasi sanguigni + sangue

invertebrati: aperto
vertebrati: chiuso

  • trasporto O2 CO2
  • nutrienti
  • scarti
  • temp
  • coagulazione
  • sist immunit
91
Q

sangue

A

tessuto liquido
plasma 55% + parte corpuscolata (globuli rossi, bianchi, piastrine)

ematocrito: volume occupa dai globuli rossi

92
Q

globuli rossi

A

senza nucleo
non si riproducono ma sono prodotte dal midollo osseo
emoglobina - trasporto gas
120gg

93
Q

globuli bianchi

A

linfociti
granulociti
monociti

94
Q

cuore

A

2 parti non comunicanti
SX: sangue arterioso dai polmoni al corpo
DX: sangue venoso dal corpo ai polmoni

ATRIO - diastole (dilatazione)
VALVOLA
VENTRICOLO - sistole (contrazione)

95
Q

sistema AB0

A

1901 Karl Landsteiner
antigeni (agglutinogeni) sulla superficie dei globuli rossi
ed eventuali anticorpi

96
Q

sistema linfatico

A

sistema di vasi parallelo a quello sanguigno
DRENAGGIO a un solo verso:
tessuti –> sangue venoso
verso gli organi di depurazione
punto di contatto: dotto toracico

IMMUNITARIO
organi linfoidi primari:
- timo
- midollo osseo rosso
produzione e maturazione linfociti

organi linfoidi secondari:
- milza (sangue)
- linfonodi - attivazione risposta immunitaria
- tonsille…

97
Q

linfa

A

liquido interstiziale rimasto nei tessuti e riassorbito dai vasi linfatici
costituito fondamentalmente da plasma + sostanze di scarto

proteine
lipidi (dall’intestino)
liquidi
vitamine liposolubili

98
Q

Organi diversi per apparato respiratorio

A

organi diversi
- polmoni
- branchie
- pelle (superficie / volume)
- stigmi + tubi aerei

99
Q

4 step della respirazione polmonare

A

ventilazione (inspirazione + espirazione)
V
respirazione esterna (polmoni: aria <–> sangue)
V
respirazione interna, processo biochimico (sangue <–> liquido interstiziale)
V
liquido <–> cellule

100
Q

organi coinvolti nella respirazione polmonare

A

parte superiore: bocca, naso, faringe
V
aria filtrata, riscaldata e umidificata
V
parte inferiore: laringe, trachea, bronchi, polmoni

  • bronchioli -> alveoli
101
Q

2 funzioni dell’apparato digerente

A

digestione meccanica e chimica
assorbimento (soprattutto nel tenue)

102
Q

4 fasi del processo digestivo

A

ingestione
digestione
assorbimento
eliminazione

103
Q

amilasi

A

enzima nella saliva per digestione chimica

104
Q

da cosa è delimitato lo stomaco?

A

sfintere esofageo a N
piloro a S

105
Q

pepsina

A
  • enzima
  • attivato dall’acido cloridrico, prodotto dalle fossette gastriche,
  • per la digestione delle proteine
106
Q

sostanze per la digestione

A

pepsina (nello stomaco) proteine
bile (nel tenue) - lipidi
succo pancreatico (nel tenue) - protidi, glucidi, lipidi

107
Q

3 parti e 2 funzioni dell’intestino crasso

A

cieco + colon + retto

assorbimento acqua, sali e vitamine
eliminazione

108
Q

differenze tra spermatogenesi e ovogenesi

A
  • ciclo mestruale
  • menopausa
  • 1 uovo 4 spermatozoi
109
Q

acrosoma

A

rivestimento della testa dello spermatozoo per attraversare i rivestimenti protettivi dell’ovocita

110
Q

ormoni e cliclo mestruale

A

IP ormone follicolo stimolante
OV estrogeni - inspessimento utero
IP ormone luteinizzante - ovulazione
OV progesterone - crescita mucosa uterina

111
Q

joule

caloria

A

lavoro compiuto da una forza di 1N per spostare un corpo di 1m

energia necessaria per portare 1kg di acqua da 14,5°C a 15,5°C

112
Q

ADS / TID

A

azione dinamico specifica
termogenesi indotta dagli alimenti

dispendio energetico legato all’assunzione di alimenti

113
Q

range di neutralità termica del metabolismo

A

28-31 gradi

114
Q

Fabbisogno Energetico Totale FET

A

MB+ML+TID
70% + 20 % + 10%

115
Q

ripartizione FET e alimenti

A

12% proteine
60% carboidrati 3-4:1 polisaccaridi:zuccheri semplici
25/30% grassi

116
Q

sistema nervoso

A

SNC - encefalo e midollo
+
SNP gangli e nervi
+
SNA simpatico e parasimpatico

117
Q

sistema limbico

A

IPPOCAMPO - immagazzinare e recuperare ricordi, breve e lungo termine
AMIGDALA - memoria emozionale (emozioni, sensazioni e ricordi)

funzioni mentali superiori (apprendimento, memoria…)
emozioni primarie

118
Q

occhio

A

bulbo oculare composto da tre tonache
- fibrosa esterna (sclera e cornea)
- vascolare (coroide e iride)
- sensoriale interna (retina con fotorecettori - coni e bastoncelli)

119
Q

orecchio

A

orecchio esterno
- padiglione auricolare
- canale uditivo
- timpano
orecchio medio
- incudine
- martello
- staffa
- finestra ovale
orecchio interno
- coclea con cellule ciliate recettori
- canali semicircolari
- vestibolo

120
Q

5 gusti fondamentali

A

dolce
salato
amaro
aspro
umami