ZOOLOGIA Flashcards
(120 cards)
caratteristiche dei viventi (6)
- accrescersi
- riprodursi
- rispondere agli stimoli
- trasformare energia
- omeostasi
- evolversi
animali
eucarioti
pluricellulari
eterotrofi
no parete cellulare
probabile origine:
colonia di protisti
specializzazione cellulare (tessuti) per riproduzione e digestione
3 ere della storia della vita sulla Terra
[precambriano]
paleozoico 542 - 250 mln anni fa
mesozoico 250 - 65 mln
cenozoico 65 mln
A quando risale la diffusione degli invertebrati?
570 mln di anni fa
cambriano
primi crostacei
A quando risale la diffusione degli anfibi?
350 mln di anni fa
carbonifero
ere geologiche x la primaria
4,5mlrd - 400mln ARCAICA
si forma l’atmosfera
prime forme di vita in acqua
400-230mln PRIMARIA (paleozoica)
si forma la terraferma
piante invertebrati pesci anfibi
230-65mln SECONDARIA (mesozoica)
rettili (dino) mammiferi
65-2mln TERZIARIA (cenozoica)
si formano i continenti
grandi mammiferi / ominidi
2mln-oggi QUATERNARIA (neozoica)
genere homo
5 estinzioni di massa
430 tardo Ordoviciano
360 tardo Devoniano
250 Permiano 90%
200 Triassico
66 tardo Cretaceo
creazione condizioni ideali per diffusione mammiferi
tassonomia applicata agli esseri viventi
sistematica
lo studio delle diversità tra gli organismi e dei rapporti che intercorrono tra loro
- caratteristiche condivise
- filogenesi (ramificazioni e discendenze)
classificazione di Aristotele
500 specie animali
origini separate
principio di fissità
Scala Naturae
uomo in cima
4 regni:
1) inanimato
2) piante
3) animali
4) uomini
classificazione di Plinio il Vecchio
in funzione degli ambienti
terrestri
acquatici
volatili
classificazione di John Ray
XVII sec
a più criteri
somiglianze e differenze
specie: insieme di individui con caratteristiche simili
classificazione di Linneo
XVIII sec
Systema Naturae
fissismo
metodo scientifico
sistematica
fam - cl - gen - spe
nomenclatura binomia
SPECIE: rimane uguale a se stessa nel tempo, genera prole feconda
2 regni: ANIMALE / VEGETALE
6 classi di ANIMALI
- insetti
- vermi
- pesci
- rettili
- uccelli
- mammiferi
perchè la suddivisione di Linneo in due regni risulto problematica?
incluse sia autotrofi che eterotrofi
e sia procarioiti che eucarioti
nel regno vegetale
Lamarck
suddivide le sei classi del regno animale di Linneo in
vertebrati
invertebrati
classificazione oggi
da quella di Linneo
criteri di somiglianza morfologica
[dominio]
REGNO
PHYLUM
CLASSE
ORDINE
FAMIGLIA
GENERE
SPECIE
a quale famiglia appartiene l’uomo?
ominidi (unica specie rimasta)
nomenclatura binomia
Genere (Sostantivo) + specie (aggettivo)
specie biologica di Mayr
isolamento riproduttivo di gruppi di individui potenzialmente interfecondi che porta alla differenziazione
–> differenze genetiche
3 domini
Eubacteria –> monere
Archaea –> monere
Eukaria –> protesti / funghi / animali /piante
+ virus
virus
agenti infettanti subcellulari
livello di organizzazione acellulare
un acido nucleico in un involucro proteico
classificazione di Whittaker
si basa su:
- struttura cellulare
- organizzazione cellulare
- modalità di nutrizione
Saccharomyces cerevisiae
fungo unicellulare
lievito più comune (vino, pane, birra)
classificazione degli animali (2)
vertebrati (endoscheletro cartilagineo o osseo)
invertebrati 95% (artropodi i più numerosi)
alberi filogenetici
rappresentano le parentele tra specie, generi, classi
- caratteri derivati (distinguono un determinato gruppo)
- caratteri ancestrali (condivisi sia da antenato che da discendenti)