BIOSFERA Flashcards

(76 cards)

1
Q

gli esseri viventi sono un sistema _______ perchè ______

A

sistema aperto, scambio di materia ed energia con l’ambiente esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

il pianeta Terra è un sistema ________ perchè

A

sistema chiuso, scambia energia con lo spazio ma non materia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa è la biosfera?

A

ATMOSFERA + LITOSFERA + IDROSFERA

comprende tutti gli ecosistemi

insieme degli ambienti fisici della Terra che ospitano la vita e delle comunità che popolano tali ambienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

spessore della biosfera

A

20km (da -10 a +10)
ma vita da -200m a +4000m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ecosistema

A

fattori abiotici + bionici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

MODELLO STATICO struttura interna della terra (criterio chimico-mineralogico, chimica dei materiali)

A

0-60 crosta continentale / oceanica
60-2900 mantello
2900-6378nucleo esterno fluido + interno solido, altissima densità, 16% volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

MODELLO DINAMICO struttura interna della terra (criterio stato fisico, meccanica dei materiali)

A

litosfera rigida elastica 0-100
astenosfera in parte fusa 100-250
mesosfera solida 250 - 2900
nucleo 2900-6378

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

discontinuità di Gutenberg

A

passaggio da mantello a nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

energia termica interna della terra

A

decadimento spontaneo di Uranio Torio e Potassio
origine di calore ed energia che causano i moti convettivi delle placche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

campo magnetico terrestre

A

11,5° rispetto all’asse terrestre
dipolo magnetico
movimento di cariche elettriche nel nucleo esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

interazioni del sistema terra

A

inquadrate in 3 sistemi
- sistema clima
- sistema tettonica a placche
- sistema geodinamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

suolo

A

lettiera
humus
parte minerale
sottosuolo
roccia madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

minerali e rocce

A

minerali: composto chimico presente in natura con una precisa composizione chimica e struttura cristallina
- semplici, 1 solo elemento chimico
o composti
- minerali preziosi
o metalli

rocce: aggregati di minerali da processi geologici diversi, nella litosfera
- semplici - 1 minerale + tracce
- composte - 2 o più minerali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono gli 8 elementi che costituiscono il 98% della crosta terrestre?

A

Ossigeno 45%
silicio 25%
allumnio
ferro
calcio
magnesio
sodio
potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

classificazione delle rocce

A

secondo il processo di formazione (LITOGENESI)
distinzione non proprio netta
- MAGMATICHE / IGNEE
INTRUSIVE / PLUTONICHE es. granito
EFFUSIVE / VULCANICHE es. basalto e ossidiana (diversa velocità di raffreddamento che permette o meno la formazione di cristalli)
- SEDIMENTARIE
+ METAMORFICHE (temp e pressione)
- di contatto
- regionali
*di seppellimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ciclo delle rocce sedimentarie (5)

A

sulla superficie terrestre
possono contenere fossili

1.disgregazione / degradazione
2.erosione
3.trasporto
4.deposizione / sedimentazione
5.seppellimento e diagenesi: compattazione / cementazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

pedosfera

A

il suolo
zona di contatto e interazione di atmosfera, litosfera, idrosfera e biosfera

50% parte solida
- minerale 45%
- organica 5%
50% pori
- 25% acqua
- 25% aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

orizzonti del suolo

A

0 - superiore, lettiera
A - humus, radici, organismi
B - minerali
C - sottosuolo / roccia madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

4 minacce per il suolo

A

consumo di suolo / cementificazione
inquinamento biologico
contaminazione chimica
erosione / compattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

tettonica delle placche

A

la litosfera terrestre è frammentata in zolle / PLACCHE che poggiano su uno strato di mantello parzialmente fuso.
i MOTI CONVETTIVI dell’astenosfera, prodotti dal calore interno della terra fanno muovere le placche
- ALLONTANAMENTO divergenti
- AVVICINAMENTO E SCONTRO convergenti –> OROGENESI
- AVVICINAMENTO E SCORRIMENTO conservativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

principali placche (8)

A

antartica
nordamericana
sudamericana
pacifica
caraibica
eurasiatica
africana
australiana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

5 funzioni dell’atmosfera

A
  • filtro raggi solari
  • distribuzione calore
  • ciclo dell’acqua
  • azoto, ossigeno, carbonio
  • protezione corpi celesti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

composizione dell’atmosfera

A

78% azoto N 2
21% ossigeno O2
0,9 % Ar
0,03% CO2

più rarefatta mano a mano che ci si allontana dalla superficie terrestre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

5 strati dell’atmosfera e variazione della temperatura

A

esosfera
termosfera - ++ altre radiazioni
mesosfera - – rarefazione
stratosfera - ++ ozono
troposfera - – radiazione infrarossa terrestre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
radiazione solare e atmosfera
47% assorbita dalla superficie
26
tempo meteorologico
interessa la troposfera temperatura umidità pressione
27
zone termiche terrestri
sulla base di - escursione giorno / notte - media giornaliera equatoriale temperata boreale temperata australe polare artica polare antartica
28
vapore acqueo in atmosfera
traspirazione piante evaporazione oceani evaporazione suolo - se satura, condensazione in nubi e nebbia e precipitazioni
29
precipitazioni
condensazione dell'umidità attorno a NUCLEI DI CONDENSAZIONE
30
4 tipi principali di nubi
CIRRI (ciuffi)- molto alti, lunghi e sfilacciati, formati da cristalli di ghiaccio CUMULI - forma globulare, STRATI - i più bassi (anche nebbie), appiattiti, massa d'aria in salita che si arresta a una certa quota NEMBI - precipitazioni * CUMULONEMBI - moti convettivi verticali, fulmini (lampo + tuono), precipitazioni
31
da cosa dipende la pressione atmosferica
temperatura umidità altitudine
32
aria umida vs secca
1m cubo di aria secca = 1,3 kg le molecole di acqua sono più leggere dei gas a cui si sostituiscono, perciò la pressione diminuisce
33
alta e bassa pressione, aree cicloniche, etc
bassa pressione - area ciclonica - tempo brutto alta pressione - area anticicloni - tempo bello, venti
34
correnti oceaniche
date dai venti senso orario nell'emisfero nord per la Forza di Coriolis
35
fossili guida
per determinare il tempo geologico degli strati sedimentari in base ai fossili contenuti AMMONITI - molluschi marini 65mln anni fa TRILOBITI - artropodi marini 230mln anni fa
36
carbonio 14
isotopo instabile con tempo di dimezzamento di 5730 anni confronto con carbonio 12 che rimane stabile datazione reperti fossili con meno di 50'000 anni
37
A quando risale il big bang?
13,7 miliardi di anni fa
38
quante galassie si stima ci siano nell'universo?
100 miliardi
39
il sole
stella relativamente piccola diametro 1.392.000km idrogeno e elio nucleo zona radiativa zona convettiva macchie solari corona di gas ionizzati --> venti solari
40
Pianeti
corpi opachi e freddi quasi sferici TERRESTRI: rocciosi e di piccole dimensioni, densità elevata - Mercurio - Venere - Terra - Marte DI TIPO GIOVIANO: grandi, no crosta solita, atmosfera di gas leggeri - Giove - Saturno - Urano - Nettuno
41
corpi minori del sistema solare
pianeti nani (Plutone) asteroidi - rocciosi, irregolari, tra Marte e Giove comete - polveri e ghiaccio che si trasformano in gas in prossimità del sole
42
rotazione terrestre
antiorario (dal polo N) all'equatore 465m/s
43
giorno
solare_tempo impiegato dal sole per tornare quotidianamente nella stessa posizione nel cielo solare medio_media di tutti i giorni solari dell'anno
44
inclinazione dell'asse di rotazione
23,5° latitudine del circolo polare
45
rivoluzione
ellittica piano dell'eclittica perielio / afelio
46
divisione in zone astronomiche
calotta polare artica zona temperata boreale zona intertropicale torrida zona temperata australe calotta polare antartica
47
meridiani e paralleli
reticolato geografico meridiani - longitudine est / ovest paralleli - latitudine + / -
48
fusi orari
24, ciascuno di 15 meridiani
49
anno sidereo / solare / civile
solare _ tempo trascorso tra due equinozi o solstizi uguali - 365g 6h civile_ 356g sidereo_ durata reale di una rivoluzione terrestre misurato prendendo come riferimento la posizione del sole rispetto alle costellazioni
50
luna
uno dei satelliti più grandi del sistema solare sistema binario terra luna, attrazione reciproca movimenti: - rotazione e rivoluzione SINCRONIZZATI 27g7h43m11s - traslazione
51
ecologia
oikos + logos studio sulla casa studio di tutte le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente
52
ecosistema
COMPONENTE ABIOTICA: luce aria acqua suolo temp pressione pH... COMPENENTE BIOTICA: organismi autotrofi organismi eterotrofi decompositori
53
habitat
tipo di ambiente in cui vive una popolazione di una data specie animale o vegetale ogni specie occupa una NICCHIA ECOLOGICA all'interno dell'habitat giorno/notte parti diverse dell'albero
54
3 condizioni per il funzionamento di un ecosistema
fonte di energia primaria flusso unidirezionale di energia cicli biogeochimici
55
catena alimentare
passaggio di energia RETE TROFICA consumatori produttori decompositori LA MATERIA non si disperde, mentre l'ENEGRIA Sì, sotto forma di calore
56
caratteristiche di una popolazione
numerosità densità natalità mortalità
57
strategie di riproduzione
R prole numerosa K prole poco numerosa e curata le CURVE DI SOPRAVVIVENZA sono direttamente dipendenti dalla strategia adottata
58
tipi di interazione tra popolazioni
predazione parassitismo mutualismo (simbiosi obbligatoria) simbiosi volontaria commensalismo competizione
59
vantaggi della PREDAZIONE
controllo popolazione (per la popolazione stessa e per l'ambiente) coevoluzione
60
meccanismi di DIFESA dalla predazione
mimetismo mulleriano (colori accesi) mimetismo batesiano (sirfidi) mimetismo parassitario mimetismo criptico - omocromismo - omomorfismo vita di gruppo velocità difesa chimica difesa anatomica (spine) [piante] metaboliti secondari allelochimici
61
bioma
ampia porzione di biosfera classificata in base a: -[terrestre] vegetazione dominante - [acquatica] fauna prevalente
62
da cosa dipende il clima
latitudine altitudine vicinanza masse d'acqua impatto antropico presenza di rilievi -> pressione -> temperatura -> venti -> umidità
63
4 tipi di clima e rispettivi biomi (da umido a secco)
clima polare - tundra (muschi e licheni, permafrost) clima subpolare - taiga (foresta di aghifoglie) clima temperato - foresta a caducifoglie / prateria / macchia mediterranea / deserto clima tropicale - foresta pluviale / savana / steppa / deserto
64
biomi d'acqua dolce
torrentizio di deposito di foce laghi - zona litoranea / limnetica / profonda stagni paludi
65
bioma marino
ORGANISMI: plancton - passivi necton - nuoto attivo benthos - fondali ZONE: bentonica - fondali intertidale - tra terraferma e acque profonde /abissale pelagica - mare aperto fattori: - luce - ossigeno - correnti - salinità - temperatura
66
tipi di deserto e clima
erg - sabbia a dune hamada - roccia nuda reg - ghiaia e ciottoli deserto caldo / freddo grandi escursioni termiche scarse precipitazioni
67
6 climi in Italia
alpino continentale (pianura padana) appenninico ligure-tirrenico adriatico (inverni + freddi, estati + afose) calabro-insulare (secco e caldo)
68
foreste temperate / caducifoglie / decidue
clima temperato (inv freddi, est calde) precipitazioni abbondanti stagioni
69
clima mediterraneo
clima mite precipitazioni solo in inverno vegetazione arborea e arbustiva
70
taiga
solo emisfero boreale, transizione tra tundra e foresta decidua / steppa inverno freddo, estate breve precipitazioni scarse aghifoglie
71
foreste pluviali
sempreverdi, vegetazione fitta clima caldo e umido precipitazioni abbondanti
72
steppa
continentale tra savana e deserto temperature continentali precipitazioni basse erbe e arbusti, suolo scoperto
73
savana
continentale due stagioni secca / piogge temperature abb elevate graminacee è alberi sparsi
74
prateria
continentale precipitazioni basse e stagionali (autunno e primavera) forti escursioni termiche piante erbacee e scarsi alberi
75
tundra
artica temperature molto basse precipitazioni scarse permafrost muschi e licheni
76