Brucellosi Flashcards
(36 cards)
Spiegare le caratteristiche generali della Brucellosi
È una malattia infettiva e contagiosa che colpisce numerose specie animali e l’uomo, sostenuta da batteri gram negativi del genere brucella. Le cellule target sono o diventano più grandi che i macrofagi all’interno dei quali sopravvivono per periodi prolungati.
Quali sono i problemi zooeconomici generati della brucellosi
- Aborto
- Ritenzione placentare
- Ipofecondità (allungamento dei cicli produttivi fino alla sterilità)
- Riduzione della produzione lattea (circa 10%) per mancato stimolo della lattazione a causa dell’aborto e per micromastiti
La brucellosi eh una zoonosi
si
Qual’è l’agente eziologico della brucellosi
Batteri gram negattivi dal genere brucella
o Intracellulari facoltativi (brevi fasi betteriemiche)
Cosa provocano i batteri dal genere brucella
- Provocano infezione cronica a carico del sistema linforeticolare (maggiori linfondi sovramammari e iliaci, con sintomatologia a carico del distretto genito-mammario
Quali sono gli ospiti della brucellosi e i ceppi che affetano ogni uno
Uomo, Bovino (principalmente B. abortus), Bufalo, Ovi-caprino (principalmente b. melitensis e B. ovis), Suino (B suis), Cane (B canis), Equino. I diversi ceppi infettano o no le altre specie.
Com’è la resistenza del agente eziologico della brucellosi
sono resistenti nel clima freddo e umido, essicamento (fino a 10 sett), putrefazione (poco) acqua, ph acido, foraggi freschi, liquami, letame (poco, fino a 3 sett), latte crudo, burro, formaggi freschi, congelamento, carni surgelate (quind pericolo infezione tramite prodotti di origine animale). Sopravvivono fino a 6 mesi nei feti abortiti
Quali sono le fonti di infezioni per la brucellosi
feti abortiti, involgi fetali, scoli uterino, deiezioni (e contaminazione di alimenti acque e pascoli), materiali e strumenti, seme, colostro e latte.
Quali possono essere le vie di penetrazione della brucellosi
- Orale: ingestione di alimenti contaminati, colostro, latte, leccamento genitali infetti
- Congiuntivale: aerosol al parto o aborto, schizzi da involgi fetali
- Respiratoria
- Genitale (fecondazione naturale e artificiale (sopravvive nel seme congelato)
- Cutanea (soluzioni di continuo, più nelle mani
Come la brucellosi entra in allevamento
- Introduzione bovini infetti asintomatici
- Contatto con altre specie (ovicaprini, cane (vettore attivo o passivo)
- Vicinanza a allevamenti infetti (spargimento liquame)
- Acque (resistente nell’acqua)
- Strumento veterinario
Nella brucellosi bovina, una volta avvenuta la penetrazione de batterio, cosa succede
una volta avvenuta la penetrazione, segue batteriemia con successiva localizzazione nel sistema linforeticolare
A cosa eh condizionato l’esito dell’infezione nella brucellosi bovina
- L’esito dell’infezione è condizionato dal sesso e dall’età
o Animali sessualmente immaturi (vitelli fino a 6 mesi nati da madre infetta ci ha portato a termine la gravidanza o infettattisi successivamente: ottime possibilità di autosterilizzazione
o Animali sessualmente maturi: infezione cronica persistente. - Bovina gravida: all’iniziale localizzazione nel sistema linforeticolare, segue batteriemia e colonizzazione dell’utero gravido:
Cose succede con le bovine in gravidanza che contragono la brucellosi
- Bovina gravida: all’iniziale localizzazione nel sistema linforeticolare, segue batteriemia e colonizzazione dell’utero gravido:
o Placentite necrotica: genera aborto tardivo (ultimo trimestre di gravidanza)
o Se l’infezione è contratta al termine della gravidanza, nascita di vitelli infetti per ingestione di brucelle al livello uterino o tramite colostro e latte.
o In ogni caso si ha emissione di brucelle con i prodotti del parto o aborto e con la lattazione
A cosa eh dovuto il tropismo della brucella per l’utero gravido
- Il tropismo per l’utero gravido è dovuto alla produzione di eritrolio nella seconda metà della gravidanza (fattore di crescita per le brucelle) e alla soppressione immunitaria locale.
Cosa succede con l’animale infetto dalla brucellosi dopo la gravidanza
- Segue cronicizzazione dell’infezione con permanenza delle brucelle nel sistema linforeticolare anche per tutta la vita produttiva dell’animale. Alla gravidanza successiva si ha nuova batteriemia e invasione dell’utero senza aborto ma con ritenzione placentare ed emissione di brucelle al parto e con la lattazione
o Ipofecondità per modificazioni uterine
o Micromastiti
o Lesioni articolari
Quali sono i sintomi della brucellosi nel bovino maschio
orchiti ed epididimiti, ma anche forme subcliniche (più pericolose dal punto di vista epidemiologico)
Qual’è il ceppo di brucelle che colpisce il suino? quante varianti ci sono ? Quali di queste varianti si trovano in italia?
Brucella suis:
ha 5 biovarianti. Le varianti 1 e 3 hanno come ospiti abituali i suidi domestici e selvatici e forte patogenicità nell’uomo. La variante 2 è la più comune in europa e la lepre e volpe rossa sono serbatoi naturali. Le altre colpiscono ruminanti nelle zone artiche;
In Italia sono state trovate le varianti 1 e 2 nei cinghiali. Questa variante potrebbe essere stata introdotta mediante importazione a fini di ripopolamento di lepri o cinghiali infetti dall’Est europeo dove la variante 2 è endemica nelle popolazioni selvatiche.
Quali sono le fonti di infezione della brucellosi nei suini
per il suino domestico sarebbe rappresentata dal cinghiale per via venerea in sistema di allevamento all’aperto o attraverso lepri (tramite alimentazione con frattaglie di lepri cacciate)
Come si fa il controllo della brucellosi negli allevamenti suinicoli? ci sono piani di rinsanamento?
- Necessità di controllare lo stato sanitario dei cinghiali negli allevamenti prima delle movimentazioni e del rilascio per prevenire la diffusione del patogeno ad aree indenni.
- Verri destinati all’esportazione o a centri di raccolta dello sperma devono essere selezionati da aziende libere da B.suis
- Attualmente in italia non è in vigore alcuna disposizione per il controllo della brucellosi suine nel suino domestico e nel cinghiale. L’IZS del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta ha validato alcune prove sierologiche anche per specie selvatiche e ha messo a punto una metodica che permette di utilizzare il polmone come substrato per analisi sierologiche nei casi in cui il siero fosse emolizzato
Qual’è il percentagio di casi positivi per la brucellosi in suini in italia ?
o Si ha trovato positività in 1,4%in PCR e 4 isolamenti della variante 2.
Quali animali sono suscetibili alla brucellosi nei suini? dove il batterio si localizza?
- Sono suscettibili i suini di qualsiasi età e la via di diffusione più comune è attraverso il coito. La B.suis come le altre specie si localizza a livello delle ghiandole linfatiche, colonizzando poi organi genitali, ghiandole mammarie, vescica, milza e articolazioni
Quali sono i sintomi della brucellosi nei suini
o Aborto nel secondo o terzo mese di gestazione
o Natimortalità o nascita di soggetti defedati
o Orchiti ed epididimiti nel maschio
o Artriti
o Nei suini pesanti, forme ascessuali e necrosi a carico dei dischi intervertebrali, borse sinoviali e dei tendini
o Frequenti le forme asintomatiche
Com’è la brucellosi nell’uomo come malattia professionale e non professionale
- Considerata una malattia professionale (allevatori, veterinari, zootecnici, macellatori, laboratoristi)
- Malattia non professionale: correlata al consumo di latte non pasteurizzato e prodotti lattiero-caseari
Quali sono le modalità di infezione per la brucellosi nel’uomo
o Ingestione (latte e derivati, vegetali e acqua contaminati)
o Contatto cute e congiuntiva (feto, essudato vaginale, placenta, latte, urine, letame, visceri e sangue)
o Inalazione (pulviscolo mattatoio, ricoveri, laboratori)
o Inoculazione accidentale (laboratoristi)