Campania Flashcards

(33 cards)

1
Q

Come arriva la viticoltura in Campania?

A

Arriva nell’VIII secolo a.C. con i coloni Greci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale patrimonio enologico portarono con sé i coloni Greci in Campania?

A

Introdussero molti vitigni oggi ritenuti autoctoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quale evento ha sconvolto la viticoltura campana nel XIX secolo?

A

L’avvento della fillossera ha dato il via ad una riconversione delle coltivazioni (es. tabacco)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come si caratterizza il clima campano?

A
  • mite e ventilato sulla costa

- rigido e continentale nella zona appenninica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono le principali caratteristiche dei terreni in Campania?

A
  • lungo la costa i terreni sono principalmente di natura magmatica (sabbie dei Campi Flegrei, tufo verde ad Ischia e lava intorno al Vesuvio)
  • verso l’interno i terreni sono invece sciolti con calcare, marne e argilla
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale caratteristiche quasi unica contraddistingue la maggior parte dei terreni in Campania?

A

La presenza, anche a grandi distanze dal Vesuvio, di quantitativi significativi di cenere che rende il terreno ricco di minerali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A quanto ammonta la produzione annuale in Campania?

A

1,6 Mhl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale tecnica di allevamento unica si trova ancora nella zona di Aversa?

A

L’antica alberata aversana, nella quale i filari sono posti tra due pioppi e le viti possono quindi arrivare a grandi altezze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il vitigno re a bacca nera in Campania?

A

L’aglianico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali caratteristiche ha l’aglianico?

A

E’ un vitigno a maturazione tardiva, predilige i terreni vulcanici e le grandi escursioni termiche (tollera bene il freddo), dà vini con grande potenza e trama tannica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è il compagno tradizionale dell’aglianico?

A

Il piedirosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali caratteristiche ha il piedirosso?

A

E’ un vitigno difficile da coltivare e da trattare in cantina, predilige i climi più caldi e dà vini leggeri e dai tannini accennati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i principali vitigni a bacca bianca in Campania?

A
  • Falanghina
  • Greco
  • Fiano
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali tipologie di falanghina esistono?

A
  • Falanghina dei Campi Flegrei, dà vini delicati e freschi

- Falanghina del Sannio, da vini più strutturati e complessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

In quante regioni vinicole può essere divisa la Campania?

A

5, una per ogni provincia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le caratteristiche enologiche del fiano?

A

Restituisce vini adatti all’invecchiamento e con note di nocciola e mandorla

17
Q

Quali sono le denominazioni della provincia di Napoli?

A
  • Vesuvio
  • Campi Flegrei
  • Ischia
  • Capri
18
Q

Quali sono i terreni propri della denominazione Campi Flegrei?

A

Sabbie silicee

19
Q

Quali sono i vitigni più diffusi nella provincia di Napoli?

A

Falanghina e piedirosso

20
Q

Qual è l’eccellenza enologica della denominazione Vesuvio?

A

Il Lacryma Christi del Vesuvio, prodotto con un uvaggio di aglianico e piedirosso

21
Q

Quali sono le denominazioni della provincia di Salerno?

A
  • Penisola sorrentina
  • Costiera amalfitana
  • Castel San Lorenzo
  • Cilento
22
Q

Quali sono le caratteristiche della denominazione Penisola sorrentina?

A

Produce soprattutto vini rossi

23
Q

Quali sono le caratteristiche della denominazione Costiera amalfitana?

A

Produce vini da varietà uniche della zona (es. tintore (r) e pepella (b))

24
Q

Quali sono le caratteristiche della denominazione Castel San Lorenzo?

A

E’ incentrata sulla produzione di vini da barbera (del Sannio?) tagliati con il sangiovese

25
Quali sono le caratteristiche della denominazione Cilento?
E' una denominazione molto vasta, che vede l'utilizzo (soprattutto in assemblaggi) di vitigni locali e internazionali
26
Quali sono le denominazioni della provincia di Caserta?
- Falerno del Massico (erede del Falernum dell'antica Roma) - Aversa - Casavecchia di Pontelatone - Galluccio
27
Quali sono i vitigni alla base del Falerno del Massico?
Aglianico, falanghina e primitivo (di qui passa infatti la strada che collega Roma alla Puglia)
28
Quali vitigni autoctoni rari sono coltivati nella provincia di Caserta?
- Casavecchia (utilizzato nella denominazione Casavecchia di Pontelatone) - Pallagrello (molto rinomato alla corte dei Borboni)
29
Qual è il vitigno d'elezione della denominazione Aversa?
L'asprinio
30
Quali sono le denominazioni della provincia di Avellino?
- Fiano di Avellino DOCG - Greco di Tufo DOCG - Taurasi DOCG - Irpinia
31
Quale vitigno è utilizzato nella denominazione Taurasi DOCG?
Aglianico
32
Quali caratteristiche ha il territorio della denominazione Greco di Tufo DOCG?
Si estende su un territorio ricco di miniere di zolfo e cave di tufo
33
Quali sono le denominazioni della provincia di Benevento?
- Falanghina del Sannio - Sannio - Aglianico del Taburno DOCG