Cap. 3 Flashcards

1
Q

Produttività marginale e come si calcola

A

Quanto output aggiuntivo è possibile ottenere aumentando l’input di un’unità.
La produttività marginale di un punto si calcola sottraendo all’utilità di quel punto l’utilità precedente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Curva di indifferenza

A

Insieme di punti che indicano combinazioni di beni che forniscono lo stesso livello di utilità.

  • tutti i punti sulla curva danno la stessa utilità
  • curve più lontane dall’origine danno un’utilità maggiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Funzione di utilità

A

Una funzione rappresentata da una serie di curve di indifferenza, tutte descritte dalla stessa formula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Funzione di utilità di Cobb-Douglas e caratteristiche

A

U (x,y) = x^a • y^b

Queste curve sono iperboliche e asintotiche agli assi.

|SMS| = a/b • y/x

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Assunti alla base della teoria del consumatore

A
  • COMPLETEZZA: il consumatore può sempre comparare e sa sempre decidere tra due alternative e tra tutte le combinazioni di beni esistenti
  • TRANSITIVITÀ: se il consumatore preferisce A a B e preferisce B a C, allora preferirà anche A a C
  • NON SAZIETÀ: si assume che i beni siano desiderabili, e che quindi una maggiore quantità sia più desiderata
  • CONVESSITÀ: quanto maggiore è la quantità di un bene di cui un consumatore dispone, tanto minore è la quantità di altri beni a cui è disposto a rinunciare per ottenere più del primo bene
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche delle curve di indifferenza

A
  • sono inclinate verso il basso
  • curve più alte sono associate a utilità più alte
  • non si incrociano mai
  • sono lisce
  • andando verso destra, la pendenza diminuisce
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Utilità marginale

A

Di quanto aumenta l’utilità aggiungendo un’unità di uno dei due beni?
• U1 - U2
• Derivata parziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SMS

A

Saggio marginale di sostituzione: a quante unità di un bene si è disposti a rinunciare in cambio di un’unità di un altro bene.

|SMS| = Umg x / Umg y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SMT, Frontiera possibile

A

Curva che delinea le combinazioni di beni che è possibile ottenere; definisce il trade-off tra due beni.
Rapporto di scambio tra le due grandezze: quantità di un bene che è possibile ottenere rinunciando a un’unità di un altro bene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Vincolo di bilancio con 2 beni

A

RD = px • x + py • y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Vincolo di bilancio con ore di lavoro

A

c = (24 -t) w + k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come costruire i sistemi per trovare il paniere ottimo

A
  • SMS = SMT
  • vincolo di bilancio
|SMS| = w
c = (24 -t) w + k

oppure:
|SMS| = px/py
RD = px • x + py • y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Effetto Reddito

A

Effetto che l’introduzione di un reddito non da lavoro ha sulle preferenze di un consumatore. Con l’aggiunta di un reddito aumentano i consumi possibili per ogni livello di tempo libero, ma il costo-opportunità del tempo libero non cambia. Questo porta il consumatore a sacrificare un po’ di consumo per avere più tempo libero. L’ER è sempre positivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetto sostituzione

A

L’effetto che un aumento del salario ha sulle preferenze dell’individuo. Aumentando il salario, aumenta il costo-opportunità di un’ora di tempo libero (= rinunciare a 1h di lavoro significa rinunciare a più soldi, quindi a più consumo), quindi le persone tendono a lavorare di più. Per questo motivo, l’effetto sostituzione è sempre negativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly