Cap. 8 Flashcards

1
Q

Valore/prezzo di riserva

A

Il prezzo massimo che ogni consumatore è disposto a pagare per un determinato bene, il valore che egli associa a tale bene.
Dato il prezzo di mercato p, tutti i consumatori che partecipano allo scambio avranno un valore di riserva ≥ p

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si articolano domanda e offerta

A

Le curve di domanda si distribuisce in termini di disponibilità a pagare (DAP), associata al valore di riserva. La curva di offerta è invece articolata in funzione della disponibilità ad accettare (DAA).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Eccesso di domanda e eccesso di offerta.

A

Dato un prezzo di mercato, osserviamo:

  • un eccesso di domanda, se la quantità domandata è maggiore rispetto a quella offerta.
  • un eccesso di offerta, se la quantità offerta è maggiore rispetto a quella domandata.

Data questa situazione, i venditori/compratori osservano di poter trarre beneficio proponendo un prezzo diverso da quello di mercato, e diventano quindi price maker fino a che il mercato non si riassesta sul nuovo prezzo proposto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Legge del prezzo unico

A

Tutti le transazioni avvengono allo stesso prezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Equilibrio concorrenziale

A
  • L’equilibrio di mercato è concorrenziale quanto tutti gli agenti, venditori e compratori, si comportano da price taker (Vige la LEGGE DEL PREZZO UNICO). - La quantità domandata eguaglia quella offerta (D = O).
  • Tutti i possibili guadagni vengono realizzati (Si è in una situazione PARETO-EFFICIENTE).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Impresa price-taker

A

Il prezzo di mercato è percepito come un valore dato, l’impresa non trae vantaggio dal cercare di vendere i beni prodotti a un prezzo diverso da quello di mercato, in quanto non ha potere di influenzare quest’ultimo.
p* = CMg

L’impresa price-taker può scegliere una sola variabile: la quantità prodotta al fine di massimizzare i profitti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Impresa price-setter

A

L’impresa price-setter sceglie il prezzo a cui vende i propri prodotti sul mercato, in quanto i suoi sono prodotti differenziati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Mercato di concorrenza perfetta

A
  • C’è un numero elevato di produttori di beni non differenziati
  • Le imprese sono price-taker
  • L’impresa sceglie la quantità in modo tale che p* = CMg così da massimizzare i propri profitti
  • Non c’è interesse a fare ricerca e sviluppo o pubblicità, in quanto beneficerebbe in uguale misura a tutto il mercato
  • Il profitto economico di lungo periodo è = 0 ; entrare in uno specifico mercato non garantisce rendite economiche rispetto a qualunque altro mercato
  • In questo mercato tutti i possibili guadagni vengono realizzati, e ogni intervento determina una perdita di surplus
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mercato con imprese monopoliste

A
  • Le imprese sono monopoliste in quanto hanno prodotti DIFFERENZIATI o percepiti come tali (= sono le uniche nel mercato a produrre un determinato prodotto) –> sono price-setter
  • C’è interesse a fare pubblicità perché beneficia solo la propria azienda, è importante che i consumatori percepiscano la differenziazione tra i prodotti
  • C’è interesse nella ricerca e sviluppo per migliorare il proprio prodotto, e a impedire ad altre imprese di replicarlo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Curva di domanda di mercato vs. impresa price-taker

A
  • Domanda di mercato: retta negativamente inclinata, aumenta la quantità al diminuire del prezzo
  • Domanda dell’impresa price-taker: linea orizzontale, in quanto lo scambio è possibile solo al prezzo dettato dal mercato, e l’unica variabile che l’impresa può stabilire è la quantità prodotta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Massimizzazione del profitto per un’impresa price-taker

A

Un’impresa price-taker massimizza il profitto quanto CMg = p*; quindi quando sceglie una quantità tale che il costo marginale eguagli il prezzo.
Questo significa che nelle rappresentazioni grafiche la curva di offerta individuale si sovrappone a quella del CMg.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Azienda in perdita

A

Se il prezzo di mercato si abbassa oltre una certa soglia (la curva dei profitti nulli) l’impresa entra in perdita. Il punto in cui p* = CMg diventa il punto che minimizza la perdita.
L’azienda può operare se π < 0 nel breve periodo e valutare se rimanere nel mercato se riesce almeno a coprire i costi variabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché nell’equilibrio di lungo periodo p* = CMg = CM e π = 0

A

Perché se i produttori possono permettersi di vendere a un prezzo più alto del costo marginale, stanno ottenendo un profitto economico rispetto ad altri mercati. Questo porterà imprese che operano in altri mercati a spostarsi in quello che genera profitto. Un aumento del numero di imprese si traduce in un aumento dell’offerta, che determina un riassestamento su un nuovo equilibrio in cui il prezzo di mercato è minore di prima. Questo processo si ripete finché il prezzo non eguaglia i costi marginali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perdita secca

A

Parte del beneficio che viene perduta quando si interviene sul mercato e si istituisce un’allocazione diversa da quella di equilibrio Paretiano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Assunzioni per la condizione di Pareto-efficienza

A
  • Tutti gli agenti sono price-taker
  • Lo scambio è regolato da un contratto completo che definisce il rapporto tra le parti in ogni circostanza
  • Il funzionamento del mercato non interessa in alcun modo attori esterni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Criteri per valutare l’efficienza di un’allocazione

A
  • Efficienza (Paretiana).

- Equità

17
Q

Shock esogeno

A

Lo shock è un cambiamento che altera l’equilibrio del mercato. Dato un modello che semplifica e illustra il mercato, lo shock si dice esogeno sei è determinato da cause esterne al modello. In altri termini, se il modello ne individua le conseguenze ma non le cause.

18
Q

Incidenza di un’imposta

A

In generale, un’imposta incide sia sul consumatore che sul produttore. La proporzione nella quale questo si verifica è tuttavia determinata dall’elasticità di domanda e offerta.

19
Q

Surplus totale in caso di un’imposta

A

Surplus totale = surplus consumatore + surplus produttore + gettito fiscale

Rispetto alla condizione di Pareto-efficienza, si verifica una diminuzione del surplus di entrambi gli attori. Il surplus totale, anche con l’aggiunta del getto fiscale che va allo stato, è sempre minore di quello iniziale. Si registra infatti una perdita secca.