Cap. 4 Flashcards

1
Q

dilemma sociale

A

problema che si verifica quando gli individui non tengono conto dell’effetto delle proprie azioni sugli altri nel prendere decisioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

free rider

A

sfrutta benefici derivati da uno sforzo altrui o un costo sostenuto da altri senza aver partecipato personalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

interazione strategica/strategia

A

individuo partecipare a un’interazione sociale con la consapevolezza che le sue azioni/decisioni hanno influenza sul benessere altrui e viceversa; le strategie sono le azioni che l’individuo sceglie di compiere alla luce di questa consapevolezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

teoria dei giochi

A

insieme di modelli che descrivono le interazioni strategiche, sono descrittivi ma possono anche essere predittivi del comportamento dei giocatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

gioco della mano invisibile

A

gioco in cui i giocatori non possono confrontarsi e devono prendere una decisione; nel caso della mano invisibile le due strategie dominanti che verosimilmente i giocatori sceglieranno determinano un equilibrio in strategie dominanti che ha un esito auspicabile, e che quindi il risultato sarebbe stato scelto anche se i due giocatori avessero avuto opportunità di confronto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

risposta ottima

A

strategia che determina il payoff migliore alla luce delle strategie scelte dagli altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

payoff

A

quanto un giocatore ottiene adottando una determinata strategia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

strategia dominante

A

strategia che permette al giocatore di ottenere il massimo payoff possibile a prescindere dalla strategia adottata dagli altri giocatori, verosimilmente sarà quella scelta dal giocatore in un singolo gioco senza possibilità di confronto e senza dare valore al payoff degli altri giocatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

equilibrio in strategie dominanti

A

quanto entrambi i giocatori hanno una strategia dominante entrambi sceglieranno quella, e quindi è possibile prevedere quale sarà l’outcome dato dall’applicazione delle due strategie dominanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

dilemma del prigioniero

A

gioco diverso, in cui entrambi i giocatori hanno una strategia dominante, L’outcome delle strategie dominanti non è però auspicabile in quanto il payoff se entrambi i giocatori adottano la strategia dominante è più basso di quanto lo sarebbe se entrambi scegliessero la strada della cooperazione.

COOPERAZIONE VS. DEFEZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

motivi per cui la strategia ottimale non si verifica nel dilemma del prigioniero

A
  • il giocatore non dà valore al payoff degli altri
  • non c’è possibilità di comunicazione per accordarsi su una strategia cooperativa
  • non ci sono ripercussioni (=punizioni) per chi agisce in modo egoista
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

preferenze sociali

A

preferenze che sono determinate dalla considerazione che ha degli altri giocatori: es. altruismo, odio, etc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

preferenze altruistiche

A

quando un individuo è disposto a sostenere un costo per per aiutare un’altra persona, si dice che ha preferenze altruistiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

giochi a somma zero

A

Giochi in cui il guadagni e perdite dei giocatori ammontano a zero; il totale è fisso. Es: biglietto della lotteria diviso tra due persone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

bene pubblico

A

una volta che uno o più persone hanno sostenuto il costo per la sua fornitura un bene pubblico è disponibile per tutti, anche coloro che non hanno contribuito (free rider)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

giochi ripetuti

A

moltiplicare I round permette di implementare alla teoria dei giochi uno degli aspetti più importanti delle situazioni reali: relazioni durature. Le preferenze e le strategie adottate dai giocatori evolvono in funzione da quanto scelto dagli altri nei round precedenti.
Si osserva che: le persone sono disposte ad agire altruisticamente se anche gli altri fanno lo stesso, ed è un’aspettativa di reciprocità delusa che porta i giocatori verso scelte progressivamente più egoistiche negli ultimi round.
Introducendo la possibilità di sanzionare la mancata adesione a una norma morale (altruismo) gli individui sceglieranno di sanzionare comportamenti egoistici e in generale i giocatori saranno più orientati a scelte altruistiche

17
Q

per quali ragioni un individuo sceglie di dividere un ammontare guadagnato con un altra persona anziché tenerlo per sè?

A
  • altruismo
  • principio di reciprocità
  • equità/avversione alla disuguaglianza
18
Q

Esperimenti per comprendere i comportamenti economici

A
  • sondaggi demoscopici

- studi statistici sul comportamento economico, usano l’approccio delle preferenze rivelate

19
Q

Caratteristiche di un esperimento che mira ad analizzare i comportamenti economici:

A
  • le scelte hanno conseguenze: premi in denaro per la partecipazione, si possono guadagnare anche cifre significative partecipando ai giochi
  • istruzioni, regole e incentivi sono comuni
  • gli esperimenti possono essere replicati
  • si cerca di controllare spiegazioni alternative per alcuni comportamenti
20
Q

Spiazzamento delle preferenze sociali

A

Quando multe e prezzi hanno effetti inaspettati sul comportamento degli individui