CAPITOLO 3 Flashcards
(19 cards)
Società
- società interna
- società esterna
- rappresentazioni sociali
Sociologia nasce grazie a 3 esperienze:
1) esp varietà culturale
2) esp cambiamento storico
3) esp differenziazione sociale
Società verticale può essere guardata in 2 modi:
- dall’alto
- dal basso
Sociologia e senso comune
distanza critica che permette di produrre conoscenze valide, fondate e autocontrollate
Problemi sociali e sociologici
la differenza sta nel riferimento alla teoria
Problema sociale= delinquenza
Prob sociologico=devianza.
Per giungere al problema sociologico devo sommare: teoria+ concetti+ osservazione
Curiosità sociologica
particolare forma di sensibilità e di disposizione mentale verso la società. Si concretizza attraverso 8 criteri:
- guardare abituale come insolito
- ricondurre a regole le irregolarità
- scoprire ciò che è nascosto
- guardare altre culture dall’interno
- guardare la propria cultura dall’esterno
- cogliere la dimensione storica dei fenomeni sociali
- adottare una prospettiva comparativa
- mantenere viva la tensione morale verso i problemi sociali
Immaginazione sociologica
è una curiosità sociologica addestrata, consente di riformulare i problemi sociali in problemi sociologici.
dilemmi della sociologia:
sono 5:
1) permanenza e mutamento
2) dovere e interesse
3) libertà e potere
4) somiglianza e differenza
5) individuale e collettivo
ipotesi
Sono domande rivolte alla natura, espresse in forma di asserzioni, ovvero di proposizioni affermanti l’esistenza di uno specifico stato di cose del mondo, che chiede di essere accertato
Vengono formulate in forma assertiva, cioè prima della ricerca vera e propria
Ipotesi sono formate da termini definiti CONCETTI
VERIFICAZIONISMO
è una concezione metodologica che permette alle ipotesi di sottoporsi a delle prove.
Per stabilire la verità di un’ipotesi si va alla ricerca di conferme, cioè di fatti non in contraddizione con il suo enunciato.
Falsificazionismo
è stato formulato da Karl Popper nel 1930 critica fortemente il verificazionismo per il fatto che è impossibile verificare tutti i casi, per questo prevede una formulazione falsificabile.
giudizi in sociologia
- giudizi di valore
- giudizi di fatto
I dati sono carichi di teoria
theory loaded indica che i dati in natura non esisterebbero e non parlerebbero da soli ma siamo noi con i concetti e le ipotesi che costruiamo i dati e li decodifichiamo.
dai concetti alla realtà…
usiamo la scala di astrazione (operazionalizzazione)
- concetto astratto
- dimensione (specificazione del concetto)
- indicatori empirici (l’articolazione delle dimensioni) anche gli indicatori sono concetti ma sono concetti espressi in VARIABILI cioè proprietà del fenomeno in grado di assumere intensità differenti e perciò misurabili.
… e ritorno
comparazione dei dati
- variabili quantitative -indici, misure sintetiche che condensano i singoli indicatori
- variabili qualitative- sintesi convenzionale
si ricollegano le osservazioni al concetto teorico.
Tipi di ricerca sociale
- ricerca descrittiva:
- ricerca esplicativa
previsione, spiegazione e descrizione (def)
- previsione è una particolare spiegazione in cui , in luogo di essere note le conseguenze, sono note le cause
- descrizione: viene prima della spiegazione, fondamentale la descrizione di un explanandum tramite la descrizione di una variabile dipendente.
- spiegazione: individuazione e la connotazione della relazione esistente tra 2 eventi o proprietà.
Spiegazione si distingue:
- spiegazione causale
- spieg nomologica: l’explanandum è un elemento spiegato attraverso leggi
- s idiografica: l’explanandum è un unicum spazio-temporale
- s funzionale
controllo delle ipotesi e il rapporto teoria-tecnica
Il controllo empirico: prova dei fatti tramite opportune procedure formalizzate di rilevazione dei dati. Differenti tipi: - controllo sperimentale -controllo statistico - c comparativo - c tramite i casi devianti - c storico.