CAPITOLO 4 Flashcards
(11 cards)
Teoria dell’azione
- fondamentale per lo studio dell’organizzazione sociale
- Parsons
AZIONE
Si intende una trasformazione intenzionale da parte di un attore di una situazione in cui riconosce di essere collocato.
l’azione si differenzia per funzioni
sono 4:
1) problema funzionale ADATTAMENTO - procurarsi risorse sufficienti e trasformale in modo adeguato
2) prob RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO
3) prob INTEGRAZIONE
4) PROBL CONSERVAZIONE DELLA STRUTTURA LATENTE
Sistema sociale risolutore dei 4 problemi:
A risolto dal sistema economico
G risolto dal sistema politico
I risolto dal sistema biopsichico
L risolto dal sistema socio-culturale
Meccanismi regolatori dell’azione sociale:
Hanno il compito di indurre gli individui a compiere azioni che si susseguono in modo ordinato dando origine a un’organizzazione sociale funzionante, sono 3: orientamento, prescrizione, allocazione
Prescrizione:
- forma il RUOLO
- conformità
- devianza
Allocazione:
- 3 classi: potere, ricchezza e prestigio
- STATUS dell’attore sociale
Sistemi sociali:
- analitici: insieme di azioni interdipendenti che contribuiscono a risolvere un problema funz
-concreti: sono complessi di azioni regolate dal ruolo e che l’attore stesso attua rivolte a scopi economici o politi o culturali.
STRUTTURAZIONE: passaggio da analitico a concreto
Lavoro sociale:
- divisione del lavoro sociale
- divisione tecnica
- divisione sociale
Indicatori di salute degli stati:
1) adattamento: capacità di far fronte alle variazioni dell’ambiente e lo può fare: modificando le proprie azioni, intervenendo sull’ambiente e rivolgendosi ad un ambiente diverso
2) efficacia: maggior capacità di conseguire gli scopi
3) efficienza: si misura in rapporto tra risorse consumate/risorse prodotte
4) integrazione: descrive i rapporti di adattamento interni tra i suoi membri.
differenziazione e interpenetrazione dei sistemi sociali
- differenziazione: l’attività svolta in precedenza da un certo sistema viene ripartita tra diversi sistemi.
- interpenetrazione: determinate componenti d’un sistema entrano a far parte di un secondo sistema senza smettere di far parte del primo.