CAPITOLO 5 Flashcards
(17 cards)
POLITICA è
L’insieme delle azioni che si occupano del problema del controllo della varietà sociale, ciò significa definire, proporre e attuare forme specifiche di cooperazione e di convivenza tra gli uomini.
Politica:
- in senso analitico: insieme delle azioni conflittuali e decisionali di costruzione, stabilizzazione e trasformazione o smantellamento delle regola di funzionamento della vita associata e delle strutture di controllo della varietà sociale.
- in senso concreto: designa i sistemi di regole d’azione e di decisione e gli apparati preposti all’applicazione delle decisioni e delle regole decisionali stesse.
POTERE:
Si intende un’azione orientata all’affermazione della volontà di Ego, volta a ottenere da Alter il comportamento desiderato nonostante la sua volontà contraria.
Conflitto diverso da:
- COMPETIZIONE: si ha quando 2 o più soggetti perseguono lo stesso fine in presenza di risorse scarse.
- CONFLITTO è quando le risorse sono destinate per fini intrinsecamente diversi.
- GUERRA: ha come orientamento l’annientamento fisico o politico dell’avversario, che è definito come nemico
- LOTTA: azione di potere ma il potere non è prerogativa del conflitto. è un fenomeno multidimensionale
Conflitto:
- potenziale
- attivo
- manifesto
- latente
I conflitti si distinguono in riferimento 3 livelli sistemici
- ORGANIZZAZIONALI: incongruenza di status
- POLITICI: mobilitazione e partecipazione politica
- CULTURALI: movimento sociale
Movimenti sociali:
- movimento di classe
- movimento globale
- movimento antiglobalizzazione
Stato
è un complesso apparato politico-amministrativo avente il controllo pieno ed esclusivo sul territorio nazionale dell’applicazione delle norme e decisioni da esso stesso prodotte grazie al monopolio legittimo della forza.
Governo:
- in senso concreto: apparato esecutivo preposto alla definizione delle politiche di attività dello Stato
- in senso analitico: processo politico che entro uno specifico sistema sociale determina le politiche dell’intera collettività.
Lo sviluppo storico dello Stato Moderno
1) fase di gestazione dove si ha la decomposizione dello stato feudale e l’emancipazione del potere politico dal potere religioso
2) fase di formazione dei grandi stati territoriali, caratterizzata dalle monarchie assolute e accentramento del potere.
3) Inversione dei rapporti tra Stato e società civile, si assiste grazie al costituzionalismo al passaggio allo Stato di diritto poi allo stato Liberale caratterizzato da suffragio ristretto e divieto di mandato imperativo. infine, in questa fase si ha mobilitazione sociale
4) Stato liberal-democratico con partiti di massa, gruppi di interesse, suffragio universale e Welfare State.
Tipi di potere:
3 tipi:
- legale-razionale: regimi democratici
- tradizionale: regimi autocratici
- carismatico: regimi autocratici
Regimi autocratici
- tradizionale legittimo: estinzione, autoritarismo trad
- autoritarismo: potere politico limitato, poco controllo e basso grado di mobilitazione politica
- totalitarismo: controllo totale.
Democrazia
caratterizzata da diritti, opportunità, regole e strutture.
2 tipi:
- liberale
- elettorale
Fattori determinanti la Demo:
1) autogoverno
2) cambiamento
3)individuo
4)diversità
5) uguaglianza
6) disuguaglianze non troppo forti
7) istruzione elevata
8)culture e subculture
9)economia di mercato
+ consolidamento di atteggiamenti e orientamenti
I Partiti politici: tipi e funzioni
è un’organizzazione orientata a ottenere grazie alla libera competizione elettorale, la direzione del governo e il controllo del potere politico.
XIX- XX secolo: partiti di massa (politica assoluta)
‘60 cambiamento
Cambiamento dei partiti di massa ‘60:
3 ordini di fattori:
1)trasformazioni economiche e sociali
2) sviluppo di gruppi di interesse organizzati
3) cambiamento di ruoli e agire dei partiti di massa
3 trasformazioni:
- voto: v di appartenenza, di scambio e di opinione
- struttura della rappresentanza
- ruolo dei partiti: partiti pigliatutto, crisi dei partiti, partiti di rete.
CRISI DELLA DEMOCRAZIA:
a) partitocrazia
b) ingovernabilità - crisi di sovraccarico
c) deficit di legittimazione
d) poteri occulti
e) disaffezione politica