CARDIOCIRCOLATORIO Flashcards

(23 cards)

1
Q

CUORE: macroscopica

A

si trova nel mediastino antero-inferiore, per due terzi a sinistra, spostato secondo un asse obliquo: alto>basso, dx>sx, dietro>avanti. ha forma conoide, e a livello di muscolatura i ventricoli sono più spessi degli atri.
- 2 margini: acuto a destra, ottuso a sinistra / rispecchiano forma dei ventricoli: piramidale a dx, conoide a sx
- 2 facce: sternocostale (anterosuperiore) e diaframmatica (posteroinferiore)
SOLCHI:
- faccia sternocostale: solco coronario anteriore - atrioventricolare + solco longitudinale anteriore - interventricolare
- faccia diaframmatica: solco coronario posteriore + solco longitudinale posteriore + solco interatriale!!
tutti i solchi si incontrano alla croce del cuore, sulla faccia diaframmatica

RAPPORTI:

  • facce mediastiniche dei polmoni
  • posteriormente: diaframma
  • posteriormente, nel mediastino: esofago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

VENE E ARTERIE

A

si distinguono morfologicamente ed emodinamicamente

VENE: sangue di ritorno al cuore (ex. vene polmonari, portano sangue ossigenato all’atrio sx)
ARTERIE: sangue dal cuore alla periferia (ex. arterie polmonari, dal ventricolo dx portano sangue non ossigenato ai polmoni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

STRUTTURA VASI

A

TONACA INTIMA: epitelio pavimentoso semplice, nel caso dei vasi è endotelio
TONACA MEDIA: cambia a seconda del tipo di vaso, ha 1 comp. elastica e 1 comp. muscolare
TONACA AVVENTIZIA: comunica con gli organi vicini, di natura connettivale fibrosa (+vasa vasorum e nervi vasorum)

1 ART GROSSO CALIBRO: + comp elastica x sopportare alta pressione
2 ART PERIFERICHE: + comp muscolare (liscia+concentrica con controllo di sn) x creare pressione
3 VENE: comp. muscolare + valvole

— x ritorno venoso: muscolatura scheletrica spreme le vene profonde + valvole + un arteria per due vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

CAPILLARI

A

bassa pressione a causa delle molte ramificazioni.
c’è solo la tonaca intima + dei periciti che fanno da tonaca media

PRIMA del letto capillare ci sono gli SFINTERI PRECAPILLARI

in base al calibro:

  • GROSSI = sinusoidi (ghiandole endocrine)
  • PICCOLI (polmoni)

In base alla parete:

  • continua: endotelio con app. giunzionali
  • discontinua: punti senza app. giunzionali (midollo, milza, fegato) eritrociti Ok
  • fenestrata: uguale alla discontinua, ma con fenestrature più piccole (mucosa intestinale, glomerulo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ATRIO DESTRO

A

forma a cubo, con 6 pareti:
1 anterosuperiore = faccia sternocostale
2 anteroinferiore = virtuale, c’è l’ostio atrio-ventricolare (TRICUSPIDE)
3 posterosuperiore = base del cuore, c’è il seno delle vene cave
4 posteroinferiore = faccia diaframmatica, sbocco del seno coronario (VALV. TEBESIO)
5 parete laterale
6 parete mediale (settale) = setto inter-atriale (FOSSA OVALE DI BOTALLO)

suddivisibile in:
- ATRIO PD: di natura muscolare
- SENO DELLE VENE CAVE: vasi che si sono fusi con il muscolo in ontogenesi.
la suddivisione è anche anatomica, grazie alla cresta/SOLCO TERMINALE

  • VALV. TEBESIO (no vera valvola) allo sbocco del seno coronario + VALV. EUSTACHIO a lvl della vena cava inferiore = si toccano creando il TENDINE DI TODARO > TRIANGOLO DI KOCH, al vertice c’è il PM2

** le cell miocardiche dell’atrio dx hanno anche FUNZIONE ENDOCRINA: producono granuli contenenti l’ANF: fattore natriuretico atriale (>rene, tubolo contorto distale e canale collettore) > l’atrio dx riceve il sangue refluo dal corpo = pareti sensibili alla volemia venosa.

NODO SENO-ATRIALE: nello spessore della parete della faccia postero-superiore, vicino allo sbocco della vena cava superiore. è il PM1 del cuore. irrorato dall’ART. NODALE, che origina dalla coronaria destra e attraversa completamente il nodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COMUNICAZIONE TRA ATRI E VENTRICOLI (+emodinamica)

A

valv. tricuspide: atrioventricolare destra
valv. mitrale: atrioventricolare sinistra

il ventricolo destro è emodinamicamente suddivisibile in:
- camera di afflusso
- camera di deflusso
confine = SPERONE DI WOLFF, alla base del ventricolo, indirizza sangue all’ostio polmonare

SANGUE:
vene cave > atrio dx > ventricolo dx (valv. tricuspide) > polmoni = scambio gas > atrio sx (vene polmonari) > ventricolo sx > aorta (ostio aortico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TRABECOLE CARNEE

A

parliamo dei ventricoli.
sono sporgenze carnose divisibili in 3 ordini:

1: come i muscoli pettinati, potenziano la capacità contrattile del ventricolo. sono aderenti alla parete per tutta la lunghezza, paralleli
2: ancorate alle pareti solo per le estremità (a ponte). la più impo: TRAB. DI LEONARDO DA VINCI, settomarginale, arcuata > impedisce l’eccessiva distenzione del ventricolo destro
3: muscoli papillari: sono in nr uguale alle cuspidi della valvola, ancorate alle pareti solo per un’estremità > l’apice libero dà vita alle CORDE TENDINEE, che sono collegate alle cuspidi per impedire il prolasso valvolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

TRABECOLA DI LEOPNARDO DA VINCI

A

trabecola di secondo ordine, nhel ventricolo destro. chiamata anche

  • settomarginale: perchè ancorata alla parete settale + al margine acuto
  • arcuata/a ponte: perchè sospesa nel ventricolo, arcuata in sistole e distesa in diastole > impedisce l’eccessiva dilatazione

vi scorre parte della branca destra del sist. di conduzione > va in preallarme per far contrarre i muscoli papillari prima della sistole, così che le corde tendinee siano già tese e si eviti il prolasso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ANASTOMOSI E RETI MIRABILI

A

ANASTOMOSI: quando il letto capillare è comune a due rami distinti: in caso di interruzione di uno subentra l’altro.
es. anastomosi arterio-venosa: collegamento da arteria a vena, bypassa il letto capillare (es. villo)

RETE MIRABILE: eccezioni alla normale circolazione:

  • arteriosa: il letto capillare è tra due arterie (solo nel rene)
  • venosa: il letto capillare è tra due venule (fegato, vena porta)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

VENTRICOLO SINISTRO

A

ha forma conoide, con

  • base verso l’alto: ostio atrio ventricolare + valvola mitrale
  • apice verso il basso = apice del cuore

ha le trabecole carnee, ma non quella di leonardo da vinci

vi possiamo comunque distinguere una camera di afflusso e deflusso, ma senza lo sperone di wolf a dividerle > a separare i flussi ematici ci pensa la cuspide antero-mediale della valvola mitrale, che è liscia proprio per favorire il flusso sanguigno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CIRCOLAZIONE VENOSA DEL CUORE

A

3 vene cardiache: magna, media, parva.

MAGNA: origina sulla faccia sternocostale, risale il solco interventricolare anteriore (riceve affluenze). al solco coronario piega a sinistra, raggiunge il margine ottuso e lo supera > arriva alla crux cordis e termina lì, sfociando nel seno coronario dell’atrio destro

MEDIA: origina risalendo il solco interventricolare posteriore, raggiunge la crux cordis, sbocca nel seno coronario

PARVA: origina risalendo il margine acuto del cuore, raggiunge il solco coronario, poi la crux cordis e sbocca nel seno coronario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SCHELETRO FIBROSO DEL CUORE

A

impalcatura fibrosa di natura connettivale.

2 centri principali (TRIGONI FIBROSI) destro e sinistro, sostengono gli anelli fibrosi delle cuspidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CIRCOLAZIONE FETALE

A

placenta: organo di interfaccia > ossigena il sangue perchè hbf > hba

  • vena ombelicale è nel cordone, con due arterie > entra nell’addome del feto > si pone in rapporto con la faccia viscerale del fegato e si incrocia con il ramo sinistro della vena porta&raquo_space; quì cambia nome: DOTTO VENOSO DI ARANZIO, confluisce nella vena cava inferiore >
  • entra nell’atrio dx > atrio sx tramite il FORO ovale di botallo, indirizzata dal flusso e dalla valv. di eustachio
  • dall’atrio sx > ventricolo sx > aorta > grande circolazione
  • dalla vena cava superiore > ventricolo dx
    i flussi si mescolano > arteria polmonare, ma dove si divide per andare ai polmoni c’è il DOTTO ARTERIOSO DI BOTALLO (dopo l’arco dell’aorta) che lo porta all’aorta: impo che sia dopo l’arco aortico perchè altrimenti i flussi si sarebbero mescolati e sangue sarebbe povero di ossigeno > quì l’aorta si dirama in art. brachiocefalica, carotide comune di sx e succlavia sx che vascolarizzano collo e testa

PRIMO ATTO RESPIRATORIO!!!!
1 taglio cordone > ipossia, ipercapnia, cianosi = i neuroni del tronco encefalico registrano la carenza > espansione gabbia toracica > cambio di pressioni
2 i polmoni richiamano aria e sangue:
- dotto di botallo collassa > ligamento arterioso?
- foro ovale di botallo > fossa ovale di botallo
- vena ombelicale > ligamento rotondo del fegato
- arterie ombelicali > pieghe ombelicali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

VALVOLA TRICUSPIDE

A

tra atrio e ventricolo destro
ha 3 CUSPIDI: anteriore, posteriore e settale (collegata al setto interventricolare)
di conseguenza, 3 muscoli papillari con corde tendinee

CUSPIDE: lembo bidimensionale triangolare con 2 facce e 3 margini (2 liberi e uno collegato all’anello fibroso)

2 FACCE: atriale: liscia, per non ostacolare il flusso / ventricolare: increspata per l’inserzione delle corde tendinee > trattengono le cuspidi per non farle ribaltare (prolasso)

  • stenosi: non si apre bene > soffio in diastole
  • soffio al cuore: rigurgito in sistole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

NERVI DEL CUORE

A

il miocardio specifico è autonomo > i nervi che vi arrivano creano un PLESSO NERVOSO CARDIACO, che non innesca l’attività ma la regola. è controllato dal SN AUTONOMO:

  • ortosimpatico > nora, stimola
  • parasimpatico > acetilcolina, inibisce

+ controllo ormonale da parte della midollare del surrene che produce adrenalina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

VALVOLE CARDIACHE

A

sono 4

TRICUSPIDE > POLMONARE dx
BICUSPIDE > AORTICA sx

sono meccanismi passivi che reagiscono alle pressioni del sangue, servono ad impedire il reflusso

VALVOLE A NIDO DI RONDINE (SEMILUNARI)

  • 2 FACCE: convessa ventricolo, concava atrio
  • 3 MARGINI x 3 CUSPIDI: due liberi e uno all’anello fibroso + NODULO CENTRALE per chiusura
    - di morgagni per la polmonare / aranzio per aortica

sopra alle valvole ci sono dei seni (AORTA: SENI DI VALSALVA)

17
Q

PERICARDIO

A

cono rovesciato rispetto al cuore: vertice alto, base in basso

2 parti: esterna fibrosa / interna sierosa (mesotelio)&raquo_space; foglietto parietale + viscerale (epicardio) > nel mezzo cavità pericardica

PERICARDIO FIBROSO > ligamenti fibrosi

  • sterno-pericardici
  • vertebro-pericardici
  • freno-pericardici (cupola connettivale del diaframma)

PERICARDIO SIEROSO > foglietto parietale + viscerale
verso la base del cuore si “abbraccia” ai grossi vasi:
1 seno trasverso del pericardio: virtuale, alla base del cuore, tra il blocco arterioso davanti e il venoso dietro
2 seno obliquo di haller, posteriore all’atrio sx, in rapporto con l’esofago

18
Q

SISTEMA DI CONDUZIONE DEL CUORE

A

il cuore si divide in miocardio da lavoro e miocardio specifico

  • SPECIFICO: autodepolarizzante perchè le membrane citoplasmatiche delle cellule sono altamente instabili > generano potenziale d’ìazione

differenza istologica: il mioc. specifico è più chiaro perchè ha meno componente proteica contrattile

1 PM1: nodo seno atriale > art nodale (coronaria sx) > tramite i fasci internodali arriva al
2 PM2: nodo atrio ventricolare
3 fascio comune di Hiss > branca destra e sinistra (sx+gr), nella parte alta del setto interventricolare, di natura connettivale
4 ramifica verso il basso e risale i ventricoli tramite le fibre di purkinje
— qualche fascio viene ceduto alla trabecola di leonardo da vinci per i muscoli papillari

le muscolature degli atri e dei ventricoli sono indipendenti tra loro > l’unica cosa che le collega è il fascio di hiss

19
Q

VALVOLA BICUSPIDE (MITRALE)

A

è la valvola atrioventricolare sinistra
ha 2 cuspidi:
- anteromediale: liscia sulle due facce perchè le corde tendinee si inseriscono solo marginalmente, non c’è lo sperone di wolf a separare le camere
- posterolaterale

2 margini, uno libero e uno ancorato all’anello fibroso

20
Q

CORONARIA DESTRA

A

origina dal seno di valsalva destro > va a destra e poi in basso, seguendo il solco coronario (vi decorre sulla faccia sterno costale > arriva al margine acuto e lo supera > croce del cuore, dove termina dopo qualche cm

STACCA:

  • sul tratto sterno costale RAMI SUPERIORI (x atrio dx, tra cui arteria nodale) e RAMI INFERIORI (x ventricolo dx anteriore)
  • margine acuto: ramo marginale dx
  • croce del cuore: art interventricolare, scorre nel solco interventricolare posteriore, e stacca superiormente dei RAMI SETTALI per il fascio di hiss e pm2
  • esistono anastomosi coronariche, ma sono inefficaci in acuto ma buone in cronico
21
Q

CORONARIA SINISTRA

A

più corta e con calibro maggiore, compensa la destra

origina dal seno di valsalva sinistro > in basso a sx > solco coronario, e quì termina

STACCA

  • ART. LONGITUDINALE nello stesso solco, raggiunge l’incisura dell’apice del cuore, la supera e termina sulla parte diaframmatica. a sua volta stacca rami anteriori per l’atrio destro e circa 12 rami obliqui per il ventricolo sx anteriore
  • ART. CIRCONFLESSA nel solco coronario, che a sua volta stacca rami anteriori per ventricolo ed atrio sx + ramo marginale sinistro sul margine ottuso per atrio e ventricolo posteriore
22
Q

AORTA

A

nasce dal ventricolo sinistro.
decorso: ascendente, discendente, toracica, addominale > ha ramificazioni: MESENTERICHE + TRONCO CELIACO
termina con le ART. ILIACHE

1 ASCENDENTE: dà origine alle coronarie destra e sinistra, che irrorano il cuore
2 ARCO: irrora testa, collo, arti superiori e la parte superiore del torace
- tronco brachiocefalico: carotide di dx/succlavia di dx
- carotide sx
- succlavia sx
3 TORACICA: stacca rami parietali (per torace e diaframma: intercostali posteriori e freniche superiori) + viscerali (per organi mediastinici: esofagee, bronchiali, pericardiche)
4 ADDOMINALE per visceri e pareti addominali:
- rami pari: tronco celiaco (epatica comune, gastrica sx, splenica) + mesenterica sup e inf
- rami impari: renali, surrenali e genitali
5 PARTE TERMINALE > art iliache (per pareti e visceri pelvici, arti inferiori e genitali) più o meno alla 4 vertebra lombare
- art iliache comuni
- art sacrale mediana

23
Q

ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE

A

è un ramo impari dell’aorta addominale. origina sotto il tronco celiaco > scavalca duodeno e:

  • stacca arterie pancreatico-duodenali inferiori
  • entra nella radice di attacco del mesentere (alto/basso + sx/dx)

STACCA RAMI DESTRI: 3 per crasso e colon:
- art colica destra
- art colica media (tra dx e sx) che si biforca:
ramo vs alto anastomizza con ramo della colica sinistra
ramo vs basso anastomizza con un ramo della colica destra
- art. ileo-colica stacca:
ramo superiore > anast. colica destra
ramo inferiore: anast. parte terminale della mesenterica inferiore = ansa anastomotica terminale

STACCA RAMI SINISTRI: circa 20, intestinali digiunali e ileali
decorrono dividendosi poi a T e anastomizzando tra loro = creano la prima arcata vascolare.
dalla convessità della prima arcata vascolare nascono altri rami, che a loro volta si dividono a T e creano la seconda arcata vascolare.
si origina un ramo retto ???????