carico allostatico Flashcards

1
Q

definizione carico allostatico

A

il concetto di carico allostatico è correlato a quello di “allostasi” ovvero….
il c.a. si verifica quando l’organismo è sollecitato ad adattarsi in modo continuativo a diverse situazioni ambientali e psicosociali, facendo fronte a un progressivo logoramento organico dovuto a una prolungata attivazione fisiologica (mediatori allostatici con livelli elevati) aumentando il rischio per la salute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tipologie di carico allostatico

A

sulla base della situazione che ha causato carico allostatico, se ne possono definire diverse tipologie:
- causato dalla frequenza degli stressor
- causato un fallimento della risposta allostatica nell’adattarsi agli eventi stressanti ripetuti, quindi sovrapproduzione correlati fisiologici
- causato da una mancata disattivazione della risp allostatica al termine dello stressor
- causato da un’insufficienza della risposta allostatica per il fronteggiamento dello stressor, quindi iperattivazione dei sistemi fis collaterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

carico all tipo 1 e 2

A

1 quando la richiesta energetica per l’attivazione e il sostentamento della risposta allostatica eccede le riserve individuali perchè si protrae nel tempo
2 quando l’energia richiesta non supera le riserve individuali, ma l’organismo continua a immagazzinare riserve energetiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

parametri biologici per indicare la presenza di c.a

A

4 mediatori primari e 6 secondari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

caratteristiche stress lavorativo che conduce a c. a.

A

-eccessive richieste lavorative
- instabilità lavorativa e precariato
- sovraccarico lavorativo
- presenza di burnout
- tensione lavorativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

caratteristica condizione socioeconomica nel c.a.

A

appartenenza a un basso ceto sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si sviluppa un aumentato rischio di PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI a partire dal carico allostatico?

A

il carico allostatico è provocato dallo stress cronico che causa un mantenimento dell’attivazione fisiologica (asse HPA), quindi livelli elevati dei mediatori allostatici.
Ma livelli di pressione sanguigna elevati sostenuti nel tempo aumentano la probabilità di formazioni aterosclerotiche all’interno dei vasi sanguigni, aumentando così il rischio di patologie
- Pazienti che hanno esperito un infarto del miocardio, aumentano la probabilità di morte se esposti a stress cronico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è l’ictus cerebrale

A

L’ictus è una lesione cerebro-vascolare che provoca un’improvvisa alterazione delle funzioni cerebrali e si sviluppa a seguito di una sospensione del normale afflusso di sangue al cervello per la rottura o ostruzione (trombosi) di una delle arterie che lo irrorano. A causa di questa improvvisa rottura o occlusione i neuroni, improvvisamente privati dell’ossigeno e di tutte le altre sostanze che li mantengono in vita, muoiono.
Riconosciamo due tipologie di ictus, l’ictus emorragico, che si verifica a seguito della rottura di un’arteria, e quello ischemico (ischemia), che è provocato da un trombo, ossia un coagulo di sangue che ostruisce l’arteria compromettendo la normale circolazione del sangue.
La maggior parte degli ictus (l’80% circa) si sviluppa a partire da un’ischemia. Il coagulo di sangue che ne sta alla base è spesso provocato da aterosclerosi, ossia dall’accumulo di grassi, materiale fibrotico e cellule sulle pareti interne delle arterie, che risultano ispessite con la conseguente diminuzione di afflusso sanguigno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono i disturbi gastrointestinali funzionali?

A

sintomi cronici e ricorrenti del tratto gastrointestinale, non attribuibili ad alterazioni strutturali o biochimiche
es. sindrome dell’intestino irritabile (stress elevato, scarso senso di controllo delle situazioni, minor benessere psicologico, strategie di coping disfunzionali, focalizzazione sull’evitamento)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come lo stress cronico influenza l’insorgenza e decorso delle MALATTIE NEOPLASTICHE

A

Ci sono due ipotesi:
1 stress prolungati provocano modificazioni fisiologiche che causano la riattivazione di virus latenti e il conseguente sviluppo di tumori
2 lo stress cronico causa soppressione immunitaria rendendo l’organismo vulnerabile alla proliferazione di cellule danneggiate
- in chemioterapia lo stress porta a maggiori ospedalizzazioni perchè lo stress psicologico causa stimola lo sviluppo di nuove infezioni in pz in trattamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

modello bifasico stress cronico - sistema immunitario

A

gli stressor acuti o di breve durata determinano un aumento della risposta immunitaria, mentre gli stressor cronici ne determinano la soppressione.
È emerso che stressor di durata limitata determinano non solo un aumento della risposta immunitaria innata ma anche una dislocazione delle cellule immunitarie, in particolare delle cellule NK, in zone dell’organismo dove potrebbero essere utili, come la circolazione periferica. Comporterebbero, inoltre, una soppressione della risposta immunitaria specifica, come evidenziato da una diminuzione della risposta proliferativa.
Lo stress cronico, invece, avrebbe un effetto negativo su quasi tutti i parametri immunitari, con una soppressione generale sia della risposta immunitaria specifica che della risposta innata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Influenza del carico allostatico sull’insorgenza di DISTURBI ENDOCRINI

A

lo stress cronico provoca alterazioni funzionali che portano a una diminuita produzione ormonale e una diminuita reattività del sistema endocrino.
Un’iperattivazione dell’asse HPA protratta nel tempo causa un’eccessiva produzione di glucocorticoidi causando ipercortisolemia portando a due condizioni cliniche principali: la sindrome dismetabolica e la sindrome di Cushing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono le sindromi neuroendocrine da stress

A

alterazioni funzionali che si verificano senza lesioni organiche. provocate da stressor che influenzano il sistema endocrino agendo sul processo di regolazione del SN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

definisci il concetto di “allostasi”

A

abilità dell’organismo di aumentare o diminuire i livelli dei parametri che garantiscono funzioni vitali, in modo da consentire un progressivo adattamento a nuovi stati fisiologici
Anche definita la naturale capacità dell’organismo di adattarsi ad un ambiente interno ed esterno in continua modificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono fattori di rischio per lo sviluppo di patologie cardiovascolari?

A
  • il rischio sembra essere più elevato nei caregiver di pz Alzheimer, in presenza di stress lavorativo, basso status socio-economico, quando i comportamenti salutari sono compromessi dalla presenza di stress
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

effetti dello stress sul cervello

A

Gli effetti dello stress comportano alterazioni nei parametri fisiologici che, se prolungati nel tempo, possono determinare anche una modificazione strutturale e/o funzionale di varie aree cerebrali.
Un progressivo aumento del cortisolo salivare è predittivo di una diminuzione delle prestazioni cognitive legate all’ippocampo e di una sua riduzione in termini di volume.
Inoltre, un’iperproduzione di cortisolo, non solo svolge un ruolo determinante nei processi di invecchiamento ipotalamico, ma comporta anche un rimodellamento dello stesso.