personalità Flashcards

1
Q

descrivi il comportamento di tipo A di Friedman

A

componenti latenti:
insicurezza e scarsa autostima
aspetti manifesti:
senso dell’incalzare del tempo
ostilità “liberamento fluttuante”

aspetti biologici: iperattività persistente SNS
ipotesi che la competitività provochi la manifestazione del TABP che stimola l’arousal del SNS inducendo la persona ad assumere stili di vita rischiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

valutazione psicometrica del TABP

A

Intervista strutturata di Friedman e Rosenman: elicitazione comportamento di impazienza e aggressività e osservazione
Jenkins Activity Survey: strumento auto-valutativo che rileva tre fattori peculiari 1velocità e impazienza 2 coinvolgimento nel lavoro e delle attività 3 hard driving (spinta continua ad andare oltre il limite)
Versione modificata dell’MMPI2 scala di tipo A: punteggio globale su 1senso incalzante del tempo 2competitività 3ostilità
Intervista basata sui DCPR: coglie le fluttuazioni della sofferenza psicologica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

trattamento TABP

A

sia PREVENZIONE PRIMARIA che SECONDARIA
insegnare al soggetto a fronteggiare lo stress in maniera più adattiva e a intervenire più attivamente nei confronti dei fattori di rischio
componente PSICOEDUCATIVA per agire su consapevolezza e motivazione
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE utile per rabbia e sintomatologia globale
TYPE A COUNSELING è un protocollo terapeutico di gruppo CBT basato sull’individualità di ogni paziente che mira ad una condizione finale di adattamento e serenità - 4 fasi:
1 promozione atteggiamento egodistonico nei confronti delle manifestazioni del TABP
2individuazione schemi cognitivi
3modificazione pensieri e comportamenti disfunzionali
4 ripristino di un discreto stato di benessere mentale e psicofisico
WELL BEING THERAPY: cura del disturbo + promozione benessere psicofisico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

descrivi personalità di tipo C

A

passive, tristi e rinunciatarie
scarso interesse per i propri bisogni a favore di un interesse per quelli degli altri che provoca uno stress cronico non riconosciuto
tendenza a non cercare aiuto o supporto, ma a darne - incapacità di riconoscere i segnali interni e mancanza di espressione emotiva genuina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

valutazione psicometrica tipo C

A

Vignette Similarity Rating Method

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

personalità di tipo D

A

affettività negativa - tendenza a esperire stati emotivi negativi, scarsa autostima, infelicità e pessimismo, tensione e preoccupazione, focalizzazione su stimoli avversi, più sintomi somatici, esposizione frequente a eventi stressanti con reazioni esagerate
inibizione sociale - inibizione emozioni, pensieri e comportamenti come difesa per evitare potenziali “pericoli sociali” cioè rifiuto e disapprovazione
sintomi di fatica
stato di salute peggiore in generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

valutazione psicometrica type D behaviour

A

Type D scale-14 misura
affettività
inibizione
ansia
irritabilità
mancanza di disinvoltura in contesti sociali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Alessitimia caratteristiche

A

tratto di personalità caratterizzato dalla compromissione di:
- identificazione e descrizione delle emozioni (incapacità di verbalizzare i propri stati emotivi)
- discriminazione degli stati affettivi soggettivi dalle sensazioni corporee connesse all’attività emotiva (componente somatica per descrivere le emozioni)
- qualità dei processi immaginativi (povertà dell’immaginazione si capisce dall’attività onirica quasi assente e descritta come un momento della vita quotidiana)
- stile cognitivo (orientato verso l’esterno e focalizzato sui particolari)
Conseguentemente alla DISREGOLAZIONE EMOTIVA questi ss hanno DIFFICOLTA’ ALLA CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE DI SOFFERENZA. L’incapacità nel chiedere aiuto e supporto sociale aumenterà la vulnerabilità ad affetti negativi, tensione e problematiche di natura fisica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

perchè alcuni autori associano l’alessitimia al conformismo?

A

per la tendenza ad aderire fermamente alle regole sociali e nell’incontrare difficoltà nel descriversi agli altri affermando la propria identità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

teorie eziologiche alessitimia

A

neurobiologiche:
- interruzione comunicazione interemisferica
- disfunzione dell’emisfero cerebrale destro
psicosociali:
- appartenenza in età infantile a un ambiente poco stimolante e povero dal pdv emotivo e cognitivo
- traumi infantili potrebbero esacerbarne lo sviluppo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

la valutazione psicometrica dell’alessitimia

A

la più utilizzata è la TORONTO ALEXITHYMIA SCALE A 20 ITEM - auto valutativa - indaga:
- difficoltà nell’identificazione dei sentimenti e nella distinzione di questi dalle sensazioni somatiche
- difficoltà nel descrivere i sentimenti
- pensiero concreto orientato verso l’esterno
EMOTIONAL INIBITION SCALE - auto valutativo - 16 item - misura l’inibizione ad esprimere i sentimenti e le emozioni relativamente a: inibizione emotiva; autocontrollo; timidezza; dissimulazione dei sentimenti
INTERVISTA DIAGNOSTICA BASATA SUI DCPR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

a che malattie è associata l’alessitimia?

A

sembra essere frequente nei disturbi funzionali, alcune malattie organiche e nell’ambito dei disturbi dell’umore.
L’alessitimia sembra agire su:
- aumentata attività del SNS di fronte a situa stressanti
- associazione con somatizzazione persistente
- amplificazione somato-sensoriale (più sintomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

terapia alessitimia

A

efficaci sono:
terapia di gruppo con rilassamento muscolare e role playing
psicoeducazione su dist cardiovascolari e modificazione dei fattori di rischio
procedura basata su principi cognitivi e comportamentali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

modello neuro-biologico dell’apprendimento di Cloninger

A

dimensioni della personalità: temperamento - disposizione biologica ; carattere - valori appresi per insight di intuizioni e concetti
-> ognuna è funzionalmente correlata con l’attivitò di un particolare sistema neurotrasmettitoriale monoaminergico a livello del SNC
modello composto da quattro dimensioni temperamentali:
- ricerca della novità (dop)
- evitamento del danno (ser)
- dipendenza dalla ricompensa (nor)
- persistenza
e tre dimensioni caratteriali:
- auto-direttività
- cooperatività
- auto-trascendenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly