Lo stress come risposta, stimolo e transizione Flashcards

1
Q

stress come risposta. Cosa intende Cannon con il termine “omeostasi”?

A

La presenza, all’interno dell’organismo, di un equilibrio dinamico tra i sistemi fisiologici mantenuto da complesse relazioni biochimiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

stress come risposta. Cos’ha sviluppato il processo evolutivo secondo Cannon?
Come vengono definite queste reazioni?

A

una relazione funzionale tra emozioni e determinate reazioni fisiologiche. Ad esempio, la paura determina l’istinto di correre e scappare, mentre la rabbia sollecita l’istinto di attaccare.
Queste reazioni a determinate emozioni vengono definite “risposta di lotta o fuga”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

stress come risposta. Cosa determina la risposta di lotta o fuga?

A

Delle modificazioni fisiologiche aspecifiche che determinano la soppressione dell’attività del SNP a favore di una maggiore attivazione del SNS.
è uno stato di attivazione fisiologica (arousal) che ha lo scopo di fornire all’organismo le risorse necessarie per scappare o affrontare una minaccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

stress come risposta. Cos’è lo stress secondo Selye?

A

una risposta aspecifica dell’organismo a stimoli stressanti, che è indipendente dalle caratteristiche dello stressor, quindi uguale per tutti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

stress come risposta. Come definisce Selye la somma di tutte le reazioni fisiologiche derivanti dall’attivazione dell’asse HPA in seguito all’esposizione a uno stimolo stressante ?

A

SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

stress come risposta. quante e quali fasi prevede la GAS? descrivile

A

tre fasi:
- fase di allarme: l’individuo esperisce una minaccia reale o immaginata e viene attivata la risposta di lotta o fuga. Comprende uno stadio di shock, in cui si attivano SNA e asse HPA e uno stadio di contro-shock, in cui le modificazioni biochimiche e fisiologiche vengono invertite per ritornare alla normalità;
- fase di resistenza: l’individuo si adatta allo stimolo stressante e se ha superato la minaccia in modo adattivo, si avvia il ripristino della costanza dell’ambiente interno e gli ormoni dello stress tornano a livelli base.
- fase di esaurimento: si entra in questa fase quando la situazione stressante persiste, o tale continua a percepirla l’individuo, e l’organismo non riesce a ristabilire l’equilibrio interno e rimane in stato di arousal fisiologico; si può così verificare la compromissione di uno o più organi o anche la morte dell’organismo stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

stress come risposta. Cos’ha scoperto Mason sull’attivazione emozionale?

A

Che l’arousal fisiologico non è attivato solo dall’esposizione a uno stimolo minaccioso, ma anche dalla reazione emotiva che si attiva di fronte allo stimolo stesso. quindi il RUOLO DELL’ATTIVAZIONE EMOZIONALE nell’attivazione dei vari assi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

stress come risposta. Come può essere definita la risposta allo stress?

A

Una RISPOSTA MULTIORMONALE, perchè coinvolge l’attivazione di vari sistemi.
Lo scopo è di permettere un miglior adattamento dell’organismo a richieste ambientali estreme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lo stress come stimolo

A

è uno stimolo perchè è un evento di vita o una serie di circostanze che determinano un’attivazione fisiologica e psicologica, tale da poter aumentare la vulnerabilità individuale allo sviluppo di malattia.
gli eventi stressanti possono essere suddivisi in esterni (che avvengono nella vita dell’ind e nell’ambiente esterno) o interni (eventi di natura psicologica)
evento stressante acuto o maggiore (facilmente riconoscibile e durata limitata) vs stress cronico (persiste nel tempo eventi di entità minore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

stress come transizione.
Selye

A

Nota che la risposta allo stress non è aspecifica ma varia da individuo a individuo anche di fronte allo stesso stimolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

stress come transizione.
Lazarus

A

La risposta interindividuale allo stress è comprensibile osservando l’interazione tra individuo e il suo ambiente, sulla base della sua interpretazione cognitiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

stress come transizione.
Lazarus e Folkman

A

Lo stress può essere visto come una transizione se si considerano i processi cognitivi che avvengono tra il presentarsi dello stressor e la risposta fisiologica che si attiva di conseguenza.
Secondo gli autori avviene un PROCESSO DI VALUTAZIONE COGNITIVA che avviene secondo due fasi:
- valutazione primaria: valuta il significato e l’urgenza della situazione da affrontare (positiva, irrilevante, negativa?) (se stressante, sfida o minaccia?)
- valutazione cognitiva secondaria: stima delle risorse a disposizione per affrontare stressor (coping) (risorse sufficienti?)
- terza fase aggiunta di re-appraisal: sulla base dei feedback ambientali ricevuti dopo la risposta, vengono esaminati gli esiti delle strategie di coping scelte e si decide se sono stati efficaci o meno
Questo modello sottolinea la presenza di una valutazione dello stimolo da parte del SNC prima di indurre l’attivazione emozionale e conseguente risposta fisiologica; a influenzare queste processo di valutazione possono essere FATTORI RELATIVI ALLA PERSONA (autostima) O FATTORI RELATIVI ALLA SITUAZIONE (desiderabilità e controllabilità)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

stress come transizione.
cos’è lo stress psicologico secondo Lazarus e Folkman?

A

il risultato di richieste ambientali che vengono percepite dall’ind come eccessive rispetto alle risorse disponibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quindi quando si attivano rispettivamente risposte aspecifiche e specifiche di stress?

A

eventi oggettivamente rilevanti, in grado di mettere a repentaglio la sopravvivenza, attivano una risposta uguale per tutti caratterizzata da spavento, fuga e ricerca di riparo; stimoli che hanno implicazioni meno dirette sull’integrità individuale possono suscitare risposte diverse da soggetto a soggetto , in funzione della valutazione del significato dell’evento e dei suoi effetti sul benessere personale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly