Cellula Animale Flashcards
(14 cards)
Membrana cellulare
La membrana cellulare delimita la cellula impedendo al citoplasma e i vari organuli di fuoriuscirne, inoltre regola gli scambi con l’ambiente esterno attraverso dei pori che fanno passare le sostanze necessarie (come gli zuccheri, gli elettroliti, l’acqua eccetera…) e Impedendo a quelle dannose di entrare.
La cellula
La cellula è la più piccola struttura ad essere giudicata vivente infatti esistono organismi formati da una sola cellula chiamati unicellulari come i batteri, i protozoi. Esistono anche organismi formati da più cellule chiamati pluricellulari come l’uomo che formato da circa 10 alla 14ª cellule le cellule si possono dividere in due gruppi eucarioti cioè con la membrana nucleare e procariote Che hanno il DNA sparso nel citoplasma. Le cellule eucarioti sono più grandi e organizzate e si trovano tendenzialmente negli organismi pluricellulari.
Le caratteristiche comuni delle cellule
Le caratteristiche comuni delle cellule sono: la riproduzione attraverso divisione. L’uso di enzimi (servono a consentire alla cellula di svolgere le azioni chimiche necessarie alla costruzione o alla degradazione di altre sostanze. Ogni enzima svolge una funzione). Il metabolismo (tutto quello che serve per tenere la cellula in vita).il contenuto cellulare è racchiuso in una membrana plasmatica
La membrana nucleare
La membrana nucleare, detta anche involucro nucleare rappresenta la struttura che riveste ed isola il nucleo della cellula eucariote dall’ambiente citoplasmatico. È costituita da due membrane separate da uno spazio intermembranale. Il trasporto di molecole avviene attraverso i pori nucleari che fungono da collegamento e anche da filtro.
Il nucleo
Il nucleo contiene il DNA e costituisce la parte vitale ed essenziale della cellula
Il nucleolo
Il nucleolo contiene l’RNA che serve ad associare correttamente il DNA durante la sua duplicazione
Il DNA
Il DNA è ciò che contiene le informazioni genetiche di un individuo
Adenina con tiamina
Citosina con guanina
I centrioli
I centrioli agiscono nella duplicazione della cellula formando il fuso, un fascio di fibre che permette alle cellule figlie di avere lo stesso numero di cromosomi della cellula madre
I mitocondri
Nei mitocondri avviene la respirazione cellulare e servono per produrre energia che proviene dalla combustione del glucosio (cioè mescolato con l’ossigeno)
Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmico è un fitto intreccio di canali che fungono al trasporto di sostanze e al collegamento tra i vari organuli. Il reticolo endoplasmico può essere ruvido o rugoso quando sono presenti ribosomi. Al contrario si chiama liscio quando ribosomi sono assenti
I ribosomi
I ribosomi hanno il compito di assemblare le proteine. Alcuni sono sparsi nel citoplasma ma la maggior parte sono sul reticolo endoplasmatico ruvido.
Il lisosoma
Il lisosoma È l’organulo responsabile della gestione di molecole estranee. Si occupa anche del turnover (ricambio) della cellula attraverso il cui i globuli sono in grado di disfarsi di microrganismi patogeni o cellule morte.
L’apparato di glogi
L’apparato di golgi perfeziona le proteine e le trasporta all’esterno
Il citoplasma
Il citoplasma è un materiale gelatinoso in cui sono dissolti sali minerali, proteine, zuccheri e altre sostanze. Il citoplasma comprende tutti gli organuli che si trovano all’interno della membrana cellulare eccetto il nucleo che è ricoperto dalla membrana propria