Invertebrati Flashcards
(10 cards)
Quali sono i gruppi che costituiscono gli invertebrati?
I molluschi, artropodi, echinodermi, celenterati, poriferì, vermi
Quali sono le funzioni vitali degli animali?
E gli apparati vitale degli animali, che si occupano delle loro funzioni vitali sono: l’apparato digerente, l’apparato respiratorio, l’apparato circolatorio, l’apparato escretore e l’apparato locomotore e l’apparato nervoso.
La riproduzione
La riproduzione può essere asessuata cioè che genera un individuo identico al genitore oppure può essere sessuata cioè che richiede due apparati riproduttori riproduci tori diversi. La fecondazione può essere interna o esterna esterna se gli spermatozoi e cellule uovo si uniscono all’esterno dell’individuo oppure interna se gli spermatozoi incontro una cellula uovo all’interno dell’individuo. L’ermafroditismo è quando in un animale ci sono se l’apparato riproduttore femminile che quello maschile.
Come avviene lo sviluppo embrionale?
Lo sviluppo embrionale avviene in modi diversi: negli anni negli animali ovipari la femmina depone uova già fecondate con le ricoperte da gusci che contengono sostanze nutritive per l’androne embrione.
Gli animali ovovivipari tengono all’uovo fecondato all’interno della femmina e al termine dello sviluppo embrionale la femmina depone l’uovo contenente il nuovo individuo completo.
Gli animali vivi pari come i mammiferi lo sviluppo embrionale avviene all’interno del corpo della femmina la quale partorisce nuovo individuo completo
Poriferì e celenterati
I pori ferì sono animali acquatici con caratteristici corpi ricchi di pori e canali in cui circola l’acqua. Sono animali sessili (cioè vivono nei fondali) i pori ferì sono organismi semplici poiché non hanno vere proprie tessuti ne organi.
I pori ferì si riproducono per gemmazione cioè cioè in modo asessuato. Il sostegno e il mio corporeo è assicurato dalle spicole, aghi di composizione calcarea che costituiscono lo scheletro
Celenterati
I celenterati sono animali acquatici , Sono per la maggior parte sessili. Il corpo alla forma di un sacco vuoto e la cavità interna è chiamata cedente non si muovono grazie si muovono e cacciano grazie ai tentacoli Che sono attaccati intorno alla bocca. I celenterati sono velenose (liberano alla base dei tentacoli un liquidò urticante che stordisce e uccide la preda)
I vermi
Mi vermi sono invertebrati con il corpo molle e di forma allungata tutti possiedono veri e propri organi e apparati. I vermi si dividono in tre sottogruppi: i platelminti, vermi dal corpo piatto che vivono in acqua; molti di questi molti più altrimenti sono specie parassite. Sono noti per rigenerarsi con molta facilità, infarti se si taglia metà la testa ci rigenera la coda e la coda rigenera la testa.
I nematelmiti alle corpo filiforme e vivono assieme a qualche nel terreno alcuni sono parassiti di piante e animali hanno un apparato digerente con due apertura apertura e la riproduzione è sessuata.
Gli anelli sono vermi con il corpo cilindrico formato da molti anelli uguali tra loro gli anelli di respirano attraverso la cute invece quelli che vivono in acqua attraverso le branchie
Gli artropodi
Gli artropodi sono invertebrati che hanno un esoscheletro che sostiene il corpo e lo protegge gli ho detto gli artropodi si dividono in quattro classi: aracnidi, crostacei, miriapodi e insetti.
Gli aracnidi sono caratterizzati dalle loro otto zampe alcuni aracnidi sono i ragni e gli scorpioni, le zecche e gli acari.
I crostacei sono i gamberi gli Asti, e porcini e di terna. Vivono in acqua tranne il porcellino di terra.
Alcuni dei miriapodi sono i centopiedi e i millepiedi
I molluschi
I molluschi hanno il corpo molle ad esempio il polpo le lumache . Sono caratterizzati da un piede muscolare che le serve per spostarsi, un capo coglione di senso, il sacco dei visceri che contiene l’apparato digerente escretore e riproduttivo, una conchiglia che alcuni hanno esterna e altri interna (ad esempio la@e la seppia) che serve a proteggere
Gli echinodermi
Gli echinodermi sono caratterizzati dalla simmetria raggiata, hanno il derma scheletro che presenta spine