ch7 pag18-21 Flashcards

(7 cards)

1
Q

Le creazioni intellettuali

A

La poesia, il romanzo, la canzone, il film sono opere dell’ingegno. Esse non vanno confuse col loro veicolo di trasmissione (libro, disco). L’idea creativa è una, le sue applicazioni materiali tendenzialmente infinite. Le opere dell’ingegno (idee creative nel campo culturale) e le invenzioni industriali (idee creative nel campo della tecnica) costituiscono le due grandi categorie di creazioni intellettuali regolate dal nostro ordinamento. Le opere dell’ingegno formano oggetto del diritto d’autore Le invenzioni industriali possono formare oggetto:
* del brevetto per invenzioni industriali;
* del brevetto per modelli di utilità oppure della registrazione per disegni e modelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il Diritto D’Autore (oggetto e contenuto)

A

Formano oggetto del diritto d’autore le opere dell’ingegno scientifiche, letterarie, musicali, figurative, architettoniche, teatrali e cinematografiche, qualunque ne sia il modo e la forma di espressione. Tali opere sono protette indipendentemente dal loro pregio e dalla loro utilità pratica. È richiesto che l’opera abbia “carattere creativo”; presenti, cioè un minimo di originalità̀ oggettiva rispetto a preesistenti opere dello stesso genere. Fatto costitutivo del diritto d’autore è la creazione dell’opera, non è necessario che sia stata divulgata fra il pubblico.
È prevista la registrazione dell’opera nel registro pubblico generale delle opere protette e per quelle cinematografiche nello speciale registro tenuto a cura della S.I.A.E., ma tali registrazioni non hanno carattere costitutivo. Il diritto di autore gode di una tutela è sia morale, sia patrimoniale.
* Diritto morale: l’autore ha il diritto di rivendicare nei confronti di chiunque la paternità̀ dell’opera; di decidere se pubblicarla o meno (diritto di inedito) e se pubblicarla col proprio nome o in anonimo. Può ritirare l’opera dal commercio quando ricorrano gravi ragioni morali (previo indennizzo di coloro ai quali ha ceduto i diritti di utilizzazione economica).Sono diritti irrinunciabili, inalienabili, non si perdono con la cessione dei diritti patrimoniali e possono essere esercitati anche dai congiunti dopo la morte dell’autore.
* Diritto patrimoniale: l’autore ha diritto di utilizzazione economica esclusiva dell’opera in “ogni forma e modo, originale o derivato”. Diritto che si estende anche allo sfruttamento economico di singole parti dell’opera, se dotate di autonomo carattere creativo (es. topolino). Ha durata limitata, si estingue. 70 anni dopo la morte dell’autore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il Diritto D’Autore (trasferimento del diritto di utilizzazione economica. Tutela)

A

Il diritto di utilizzazione economica dell’opera dell’ingegno è liberamente trasferibile (sia unitariamente che nelle sue singole manifestazioni) sia fra vivi, sia a causa di morte. Il trasferimento per atto fra vivi può essere sia a titolo definitivo sia a titolo temporaneo e le parti possono utilizzare al riguardo qualsiasi schema contrattuale tipico o atipico. Contratti normalmente utilizzati per lo sfruttamento economico dell’opera di ingegno sono:
* Contratto di edizione: l’autore concede in esclusiva ad un editore l’esercizio del diritto di pubblicare per la stampa l’opera, per conto e a spese dell’editore stesso. L’editore si obbliga a stampare, a mettere in commercio l’opera e a corrispondere all’autore il compenso pattuito. La durata del contratto non può̀ eccedere i 20 anni.
* Contratto di rappresentazione e di esecuzione: l’autore cede non in esclusiva il solo diritto di rappresentazione in pubblico di opere destinate a tal fine (drammatiche, coreografiche, musicali). L’altra parte si obbliga a provvedervi a proprie spese.
Il diritto d’autore è protetto con sanzioni civili, amministrative pecuniarie e penali.
Le opere dell’ingegno godono di una protezione circoscritta al territorio nazionale e sono esposte alla concorrente utilizzazione abusiva da parte di terzi in altri Stati. Ci sono delle Convenzioni per estendere in ambito territoriale la tutela del diritto d’autore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le Invenzioni Industriali (oggetto e requisiti di validita)

A

Le invenzioni industriali sono idee creative che appartengono al campo della tecnica. Consistono nella soluzione originale di un problema tecnico, suscettibile di pratica applicazione nel settore della produzione di beni o servizi. Il diritto si acquista tramite la concessione del brevetto da parte dell’Ufficio Italiano brevetti e marchi. Possono formare oggetto di brevetto per invenzione industriale:
* invenzioni di prodotto che hanno per oggetto un nuovo prodotto.
* invenzioni di procedimento che possono consistere in un nuovo metodo di produzione di beni già noti, in un nuovo processo di lavorazione industriale, in un nuovo dispositivo meccanico.
* invenzioni derivate che si presentano come derivazione di una precedente invenzione. si dividono in:  a) invenzioni di combinazione di invenzioni precedenti in modi da ricavarne un trovato tecnicamente nuovo.
 b) invenzioni di perfezionamento di un’invenzione precedente.
 c) invenzioni di traslazione consistente nella nuova utilizzazione di una sostanza o di una composizione di sostanze già conosciute.
* Non sono considerate invenzioni (quindi non sono brevettabili):
􏰀 Le scoperte, le teorie e i metodi matematici
􏰀 I piani, i principi ed i metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività commerciali
􏰀 Le presentazioni di informazioni
􏰀 Ciò che già esiste in natura e l’uomo di limita a percepire
􏰀 Razze animali
􏰀 I metodi per trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale
* I trovati devono avere determinati requisiti per poter formare oggetto di brevetto:
 1) Liceità̀: non contrari a norme imperative o buon costume
 2) Novità̀: invenzione che non è compresa nello stato della tecnica (tutto ciò̀ che sia accessibile al pubblico prima della data di deposito della domanda di brevetto)
 3) Attività inventiva: per una persona esperta del ramo, l’invenzione non risulta in modo evidente dallo stato della tecnica
 4) Industrialità: l’invenzione può essere fabbricata o utilizzata in qualsiasi genere di industria. Non sono brevettabili come invenzioni le conoscenze non sfruttabili industrialmente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’invenzione brevettata

A

Il brevetto per invenzione industriale è concesso dall’Ufficio italiano brevetti e marchi, sulla base di una domanda corredata dalla descrizione accurata dell’invenzione, nonché dai disegni necessari per la sua intelligenza. Ogni domanda può avere ad oggetto una sola invenzione e deve specificare ciò che si ritenga debba formare oggetto del brevetto(rivendicazione).
Il brevetto per invenzioni industriali dura 20 anni dalla data di deposito della domanda ed è esclusa ogni possibilità̀ di rinnovo. Il brevetto conferisce al suo titolare la facoltà̀ esclusiva di attuare l’invenzione e trarne profitto nel territorio dello Stato. L’esclusiva comprende non solo la fabbricazione, ma anche il commercio e l’importazione dei prodotti cui l’invenzione si riferisce. L’esclusiva di commercio si esaurisce con la prima immissione in circolazione del prodotto brevettato. Se l’invenzione riguarda un nuovo metodo o processo di produzione (invenzione di procedimento), l’esclusiva copre solo la messa in commercio del prodotto identico a quello direttamente ottenuto con il nuovo metodo o processo. Il titolare di tale brevetto potrà̀ impedire che altri metta in commercio prodotti identici ottenuti con lo stesso metodo, ma non potrà impedire il commercio degli stessi prodotti ottenuti con metodo diverso.
Il brevetto è liberamente trasferibile sia fra vivi sia mortis causa; sullo stesso possono essere costituiti diritti reali di godimento o di garanzia. Il titolare del brevetto può̀ concedere licenza d’uso dello stesso con o senza esclusiva di fabbricazione. L’invenzione brevettata è tutelata con sanzioni civili e penali e possono essere esercitare azione di contraffazione nei confronti di chi sfrutti abusivamente l’invenzione. Il rilascio del brevetto per invenzione attribuisce diritto di esclusiva solo sul territorio nazionale. Per i paesi esteri, l’inventore deve presentare distinte domande per ogni paese (quelli che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1973), ma la novità̀ dell’invenzione è valutata con riferimento alla data del primo deposito nazionale.
L’inventore può anche conseguire il brevetto comunitario, esso ha carattere sovranazionale autonomo e unitario. Può essere rilasciato solo per tutti i paesi dell’Unione Europea e produce gli stessi effetti in tutti i paesi aderenti alla convenzione . La concessione del brevetto comunitario comporta la cessazione degli effetti degli eventuali brevetti nazionali per la stessa invenzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

L’invenzione non brevettata

A

L’inventore può astenersi dal brevettare il proprio trovato e sfruttarlo in segreto. Chiunque ha fatto uso dell’invenzione nella propria azienda, nei 12 mesi anteriori al deposito della domanda di brevetto, può̀ continuare a sfruttare l’invenzione stessa nei limiti del pre-uso. Il pre-utente può trasferire tale facoltà̀, ma solo insieme all’azienda in cui l’invenzione è utilizzata, restando a suo carico la prova del pre-uso e dell’ampiezza dello stesso. Tale tutela opererà̀ anche nel caso di pre-uso segreto. Se l’inventore o il pre-utente hanno divulgato l’invenzione, il successivo brevetto difetterà del requisito di novità e quindi potrà essere esperita azione di nullità dello stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

I Modelli Industriali (modelli di utilità. Disegni e modelli)

A

I modelli industriali sono creazioni intellettuali applicate all’industria. sono distinti in: a) modelli di utilità: nuovi trovati destinati a conferire particolare funzionalità a macchine, strumenti o oggetti d’uso (es. particolare attacco di sicurezza per gli sci) b) disegni e modelli: nuove idee destinate a migliorare l’aspetto dei prodotti industriali (industrial design) I modelli industriali riguardano la foggia funzionale o estetica dei prodotti. La tutela dei modelli di attività si fonda sull’istituto della brevettazione. Il brevetto per i modelli di utilità dura 10 anni. La tutela dei disegni e modelli si fonda sulla registrazione (subordinata ai requisiti di novità̀,liceità e carattere individuale). La registrazione dura 5 anni dalla domanda, ma può essere prorogata fino a 25 anni. Disegni e modelli sono anche tutelati dal diritto d’autore quando presentino carattere creativo e valore artistico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly