chapter 12 orgni di rotolmento Flashcards

1
Q

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo

A

falso. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici può richiedere regolazioni in base al carico trasportato e quindi al peso scaricato a terra dalle singole ruote

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

L’indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio “J”

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari

A

falso. Aver montato sul proprio veicolo pneumatici invernali, non comporta il rispetto di limiti di velocità diversi da quelli ordinari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un’eccessiva convergenza delle ruote

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile

A

falso. Se vi è la possibilità, è opportuno inserire una tavoletta di legno sotto al martinetto idraulico per evitare un affossamento nel terreno causato dal peso del veicolo sollevato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante

A

vero. La trasmissione al suolo della forza frenante (scaricata dagli elementi frenanti alle ruote), in condizioni di buona aderenza, viene garantita dallo pneumatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento

A

vero. Dati come il diametro di calettamento del cerchio possono essere ricavati dalle stampigliature apposte su di esso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In uno pneumatico marcato “315/80 R 22,5 152/148 M”, i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l’altezza del fianco espresse in millimetri

A

falso. I valori 152/148 stampigliati sul fianco di uno pneumatico indicano l’indice di carico in singolo e in gemello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km

A

falso. La rotazione degli pneumatici è un’operazione di buona manutenzione che si effettua su qualsiasi tipo di veicolo nel momento più opportuno e non legata ad un chilometraggio specifico, ma all’usura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola

A

falso. Se sullo pneumatico sono indicati 2 indici di carico, il primo e più elevato è riferito all’uso in ruota singola e il secondo all’uso in ruote gemelle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l’angolo di campanatura delle ruote del veicolo

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Gli pneumatici di tipo “radiale” presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate

A

vero. Gli pneumatici più moderni di tipo a carcassa radiale sono maggiormente elastici e migliori del vecchio tipo convenzionale a tele incrociate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici

A

falso. È in genere indicata in millimetri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

In uno pneumatico marcato “315/80 R 22,5 152/148 M”, l’iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada

A

vero. La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici contribuisce a far sì che il battistrada venga a contatto con il suolo in maniera uniforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all’origine per la chiodatura

A

vero. Su alcuni pneumatici invernali sono presenti dei forellini nei quali possono essere inseriti i chiodi di acciaio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo “a tele incrociate” presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva

A

falso. La minor elasticità dello pneumatico con carcassa a tele incrociate è la causa della più ridotta superficie di appoggio del battistrada in curva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice

A

falso. Prima di sostituire uno pneumatico di un rimorchio, è necessario assicurarsi che esso sia frenato e anche bloccato con gli appositi cunei di cui è obbligatoriamente dotato. Non è necessario sganciarlo dalla motrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada

A

vero. In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
I cosiddetti pneumatici invernali sono dotati di lamelle, cioè di piccoli e sottili intagli praticati in tutti i tasselli del battistrada
vero. I tasselli del battistrada di uno pneumatico invernale sono intagliati con numerose e sottili scolpiture a zig zag dette lamelle, che hanno il compito di trattenere la neve
26
In caso di ruote gemellate, il battistrada degli pneumatici dell'asse posteriore può essere realizzato senza scolpiture
falso
27
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta la flessibilità
falso
28
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico è possibile ricavare la settimana e l'anno di produzione dello pneumatico
vero. Settimana e anno di fabbricazione sono sempre indicati sul fianco di uno pneumatico
29
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne l'OFF-SET
vero. I dati come l'OFF SET del cerchio possono essere ricavati dalle stampigliature apposte su di esso
30
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico sono i non corretti angoli di convergenza o di campanatura delle ruote
vero
31
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
falso. Per essere sicuri del fissaggio occorre serrare nuovamente i dadi dopo qualche chilometro di percorrenza
32
Gli pneumatici tubeless sono ricoperti all'interno di un strato di gomma speciale
vero. Uno strato speciale detto "liner" riveste la parte interna della carcassa degli pneumatici senza camera d'aria detti "tubeless"
33
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico ne aumenta il diametro di rotolamento
vero. Il diametro di rotolamento aumenta quando la pressione di gonfiaggio è eccessiva
34
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su tutta la sua superficie
vero. Il battistrada degli autoveicoli non può avere uno spessore inferiore a 1,6 mm in qualsiasi punto della sua superficie
35
E' sconsigliabile utilizzare le catene su tratti di strada non innevati
vero. Usare le catene da neve su fondi privi di neve, ne causa usura e danneggiamentoq
36
Se sul fianco dello pneumatico compare la scritta M+S, significa che lo pneumatico è omologato a percorsi innevati o fangosi
vero. La scritta M+S (Mud+Snow), posta in rilievo sul fianco dello pneumatico, ne indica l'impiego su terreni fangosi o innevati
37
Lo pneumatico di tipo tubeless è costituito dalla valvola, dal copertone e dalla camera d'aria
falso. Negli pneumatici tubeless la camera d'aria è assente
38
I cosiddetti pneumatici invernali sono più efficaci dei pneumatici ordinari, anche quando la strada non è innevata, se la temperatura dell'asfalto è inferiore a circa 7°C
vero. Gli pneumatici invernali sono molto efficaci anche quando la temperatura dell'asfalto è particolarmente bassa
39
Gli pneumatici si distinguono in "radiali" o a "a tele incrociate" a seconda del numero e del materiale di composizione delle tele
falso. Gli pneumatici con carcassa a struttura convenzionale sono fabbricati con tele incrociate tra loro. Gli pneumatici più moderni hanno invece una carcassa a struttura radiale, dove le tele hanno cordicelle disposte in senso "radiale" rispetto alla ruota
40
Quando si effettua il cambio di una ruota di un autobus è necessario fermarsi in un luogo sicuro e, se è possibile farlo in condizioni di sicurezza, far scendere le persone trasportate
vero. Per la sostituzione di una ruota occorre fermarsi in un posto sicuro: i passeggeri, se in condizioni di sicurezza, possono scendere dall'autobus
41
Una volta montata la ruota di scorta di un autocarro o di un autobus, non è consigliato fermarsi per controllare il serraggio dei dadi
falso. Per essere sicuri del fissaggio occorre serrare nuovamente i dadi dopo qualche chilometro di percorrenza
42
Sul veicolo possono essere montati 4 pneumatici con disegno del battistrada differente
falso. Il disegno del battistrada deve essere assolutamente uguale sullo stesso asse del veicolo. E' consentito invece avere un disegno diverso tra asse anteriore e posteriore
43
Il complesso pneumatico-cerchio non deve sporgere lateralmente dalla sagoma originale del veicolo
vero
44
Quando si sostituisce una ruota, al termine del montaggio occorre fare una prova di tenuta della valvola
falso. Non è necessario effettuare prove di tenuta della valvola ma del corretto serraggio dei bulloni
45
Il valore della corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indicato sul fianco dello pneumatico
falso. Sul fianco dello pneumatico è indicata la massima pressione d'esercizio ammessa in base all'indice di carico
46
In caso di foratura o anomalia ad uno pneumatico occorsa durante il servizio, è necessario sostituirlo subito ovunque ci si trovi, lasciando a bordo del veicolo i passeggeri per salvaguardare la loro incolumità
falso
47
Quando si cambia una ruota, una volta messo il veicolo in sicurezza, è opportuno sollevarlo immediatamente con il martinetto idraulico e solo dopo prendere tutto l'occorrente per effettuare l'operazione
falso
48
Il fenomeno dell'aquaplaning è favorito dall'eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici
falso. È favorit dalla BASSA pressione di gonfiaggio degli pneumatici
49
Il battistrada deve essere realizzato con tasselli indeformabili
falso
50
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono consigliati e garantiti da un gommista iscritto all'albo dei manutentori
falso
51
Gli pneumatici di tipo "radiale" presentano, in genere, una minor flessibilità dei fianchi rispetto a quelli "a tele incrociate"
falso. Gli pneumatici più moderni di tipo a carcassa radiale sono maggiormente elastici e migliori del vecchio tipo convenzionale a tele incrociate
52
L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
falso. Se si montano pneumatici M+S o invernali, non si ha l'obbligo di montare o avere a bordo le catene da neve
53
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere misurata a pneumatico freddo
vero. La verifica della pressione di gonfiaggio degli pneumatici va sempre effettuata con gli pneumatici freddi
54
Nei veicoli a trazione integrale, le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote posteriori
falso. Sui veicoli a trazione integrale le catene da neve devono essere montate su tutte le ruote di trazione
55
Lo spessore minimo del battistrada è di 1,6 millimetri sulla fascia centrale del battistrada e 1,4 millimetri sui 3 centimetri di bordo da entrambi i lati
falso. Lo spessore minimo ammesso del battistrada è di 1,6 mm su tutta la sua superficie
56
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
falso
57
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
falso. Comporta vibrazioni allo sterzo e un anomalo consumo degli pneumatici
58
I talloni sono la parte dello pneumatico a contatto col cerchio
vero
59
L'uso di pneumatici invernali omologati sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
vero. Se si montano pneumatici M+S o invernali, non si ha l'obbligo di montare o avere a bordo le catene da neve
60
Due ruote che montano cerchi diversi possono avere la stessa circonferenza di rotolamento
vero. La circonferenza di rotolamento non dipende dal tipo di cerchio
61
Sui fianchi dello pneumatico sono presenti piccoli intagli che migliorano lo smaltimento dell'acqua in caso di forti temporali
falso. Il drenaggio dell'acqua è garantito dal battistrada ovvero dalla parte di pneumatico a contatto col suolo
62
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
vero. Il corretto controllo della pressione degli pneumatici deve essere effettuato quando questi sono freddi
63
I tasselli del battistrada non possono essere più alti di 3 millimetri per non aumentare eccessivamente la deriva dello pneumatico
falso. I tasselli del battistrada hanno un'altezza relativa al tipo di impiego a cui è destinato il veicolo. Per particolari impieghi fuoristradistici o invernali, i tasselli possono essere più alti di quelli di uno pneumatico destinato ad uso prevalentemente stradale
64
I fianchi di uno pneumatico cooperano allo smaltimento del calore
vero. Il calore generato dall'attrito di rotolamento dello pneumatico viene in parte smaltito dal fianco dello pneumatico stesso
65
Dalle scritte che compaiono sul fianco dello pneumatico non è possibile ricavarne la marca
falso. La marca dello pneumatico è sempre stampigliata sul fianco dello pneumatico
66
La marca di pneumatici utilizzabili sul veicolo è indicata sulla carta di circolazione
No, è falso. Sulla carta di circolazione del veicolo sono sempre riportate le misure dello pneumatico che è consentito montare su di esso, ma non la marca
67
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua miglior aderenza su terreno innevato
falso. L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua peggior aderenza su terreno innevato
68
Causa di consumo irregolare di uno pneumatico è la cattiva registrazione degli organi di direzione
vero
69
Non bisogna attivare la valvola di scarico del martinetto idraulico, per abbassarlo, quando si è ancora sotto al veicolo, al fine di evitare di essere schiacciati dallo stesso
vero
70
Gli pneumatici dell'asse motore sono contraddistinti dalla sigla TRACT
falso
71
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
vero
72
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
falso. Il battistrada dello pneumatico troppo gonfio tende a riscaldarsi e ad usurarsi di più nella sua parte centrale
73
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere adeguata al carico del veicolo
vero. Pressione di gonfiaggio e carico del veicolo sono strettamente legati e direttamente proporzionali tra loro
74
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
vero
75
L'insufficiente pressione di gonfiaggio di uno pneumatico riduce l'appoggio e la pressione di contatto della parte centrale del battistrada sulla sede stradale
vero. La pressione di contatto col suolo della parte centrale del battistrada si riduce se la pressione di gonfiaggio è troppo bassa
76
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile esclusivamente a una cattiva bilanciatura delle ruote
falso. Errati angoli di assetto dell'avantreno del veicolo possono determinare consumi anomali a bordi interni o esterni del battistrada degli pneumatici
77
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
falso. La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici aumenta la loro deriva
78
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavare se può essere utilizzato per marcia fuoristrada
falso. Non esistono cerchi realizzati espressamente per impieghi fuoristradistici
79
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
vero
80
Gli pneumatici del veicolo possono essere di tipi differenti, purché uguali sullo stesso asse
vero. È consentito montare su due o più assi del veicolo o del rimorchio pneumatici con disegno del battistrada diverso, ma obbligatoriamente uguale sullo stesso asse
81
Il battistrada di uno pneumatico ha lo scopo di facilitare l'allontanamento dell'acqua e, negli autoveicoli, deve avere uno spessore di almeno 1,2 millimetri su tutta la superficie dello pneumatico
falso. Lo spessore minimo ammesso del battistrada di un autoveicolo è di 1,6 mm. Un battistrada usurato oltre tali limiti non è più in grado di garantire lo smaltimento dell'acqua presente sul fondo e può causare pericolose sbandate e acquaplaning
82
L'eccessiva pressione di gonfiaggio di uno pneumatico comporta una sua maggior usura ai bordi del battistrada
falso. Il battistrada dello pneumatico troppo gonfio tende a riscaldarsi e ad usurarsi di più nella sua parte centrale
83
I segnalatori della pressione degli pneumatici sono particolarmente utili quando le ruote sono gemellate
vero. Quando le ruote sono montate in gemello, i segnalatori di pressione degli pneumatici risultano di particolare utilità
84
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, non è necessario riposizionare il distanziale
falso. Se il distanziale è presente, occorre assicurarsi di riposizionarlo quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato
85
La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici diminuisce la loro deriva
falso. La bassa pressione di gonfiaggio degli pneumatici aumenta la loro deriva
86
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo "a tele incrociate" presentano, in genere, una minor area di contatto in curva
vero. La minor elasticità dello pneumatico con carcassa a tele incrociate è la causa della più ridotta superficie di appoggio del battistrada in curva
87
I fianchi di uno pneumatico possono aver subito lesioni che interessano le tele, purché le stesse siano state riparate da officina autorizzata che ne certifichi la sicurezza
falso
88
I martinetti idraulici in dotazione per la sostituzione di una ruota su un mezzo pesante, possono sollevare fino a 20 tonnellate
vero. Con i martinetti idraulici in dotazione ai mezzi pesanti è possibile sollevare fino a 20 tonnellate
89
Il battistrada è realizzato con un composto di nylon e gomma
falso. Il battistrada è realizzato con mescole di gomma e altri componenti sintetici
90
La pressione di gonfiaggio di uno pneumatico è un dato che è generalmente riportato sul fianco degli pneumatici
falso
91
Se si usano pneumatici tubeless con aggiunta di camera d'aria vi è il pericolo di formazioni di sacche d'aria interne allo pneumatico
vero. Non è consigliabile montare una camera d'aria in uno pneumatico di tipo tubeless, perché si potrebbero creare bolle d'aria tra camera e pneumatico che provocherebbero deformazioni e vibrazioni durante la marcia
92
La ruota di scorta fa parte dei dispositivi obbligatori di un autoveicolo
falso. La ruota di scorta non è obbligatoria tra gli equipaggiamenti degli autoveicoli (nelle autovetture viene normalmente impiegato il kit di riparazione)
93
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavare il tipo di profilo della balconata
vero. Dati come il profilo della balconata del cerchio possono essere ricavati dalle stampigliature apposte su di esso
94
Il battistrada deve avere, per legge, uno spessore minimo degli intagli di 1,6 millimetri su almeno l'80% della sua superficie
falso. Il battistrada degli autoveicoli NON DEVE AVERE lo spessore inferiore a 1,6 mm in qualsiasi punto della sua superficie
95
Quando si monta la ruota di scorta non bisogna serrare i dadi a fondo, per non danneggiarne il filetto
falso. A ruota di scorta montata occorre stringere a fondo i dadi, il serraggio dei dadi va controllato dopo qualche chilometro di percorrenza
96
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l'angolo di convergenza delle ruote del veicolo
No, è falso. Solo un'officina opportunamente attrezzata può riequilibrare una ruota squilibrata, grazie all'applicazione sul cerchio di piombi di minima grammatura
97
Il montaggio di pneumatici alternativi a quelli precedentemente utilizzati è ammesso se i nuovi sono tra quelli riportati sulla carta di circolazione
vero. Sulla carta di circolazione vengono sempre riportate le caratteristiche del tipo di pneumatici che possono essere montati sul veicolo intestatario della carta stessa. Non possono essere montati pneumatici diversi da quelli indicati
98
L'uso di pneumatici invernali omologati non sostituisce l'eventuale obbligo di montaggio catene in tratti di strada innevati
falso