chapter 12 orgni di rotolmento Flashcards
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
falso. La pressione di gonfiaggio degli pneumatici può richiedere regolazioni in base al carico trasportato e quindi al peso scaricato a terra dalle singole ruote
L’indice di velocità di uno pneumatico può essere rappresentato da una lettera maiuscola, ad esempio “J”
vero
I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
falso. Aver montato sul proprio veicolo pneumatici invernali, non comporta il rispetto di limiti di velocità diversi da quelli ordinari
La maggior usura del battistrada sul lato interno rispetto a quello esterno è attribuibile anche ad un’eccessiva convergenza delle ruote
vero
Quando si solleva il veicolo con il martinetto idraulico, non si devono utilizzare tavolette di legno perché si tratta di materiale infiammabile
falso. Se vi è la possibilità, è opportuno inserire una tavoletta di legno sotto al martinetto idraulico per evitare un affossamento nel terreno causato dal peso del veicolo sollevato
Entro i limiti dell’aderenza, lo pneumatico assicura la trasmissione al suolo della forza frenante
vero. La trasmissione al suolo della forza frenante (scaricata dagli elementi frenanti alle ruote), in condizioni di buona aderenza, viene garantita dallo pneumatico
Dalla sigla riportata sul cerchio si può ricavarne il diametro di calettamento
vero. Dati come il diametro di calettamento del cerchio possono essere ricavati dalle stampigliature apposte su di esso
In uno pneumatico marcato “315/80 R 22,5 152/148 M”, i valori 152/148 rappresentano rispettivamente la larghezza nominale della sezione e l’altezza del fianco espresse in millimetri
falso. I valori 152/148 stampigliati sul fianco di uno pneumatico indicano l’indice di carico in singolo e in gemello
Sui veicoli pesanti è obbligatoria la rotazione degli pneumatici al massimo ogni 20000 km
falso. La rotazione degli pneumatici è un’operazione di buona manutenzione che si effettua su qualsiasi tipo di veicolo nel momento più opportuno e non legata ad un chilometraggio specifico, ma all’usura
Quando gli indici di carico segnati su uno pneumatico sono due, il primo si riferisce allo pneumatico su ruota gemellata, il secondo su ruota singola
falso. Se sullo pneumatico sono indicati 2 indici di carico, il primo e più elevato è riferito all’uso in ruota singola e il secondo all’uso in ruote gemelle
La squilibratura di una ruota può essere eliminata variando l’angolo di campanatura delle ruote del veicolo
falso
I fianchi di uno pneumatico non possono presentare lesioni che interessano le tele
vero
Gli pneumatici di tipo “radiale” presentano, in genere, una maggior flessibilità dei fianchi rispetto a quelli a tele incrociate
vero. Gli pneumatici più moderni di tipo a carcassa radiale sono maggiormente elastici e migliori del vecchio tipo convenzionale a tele incrociate
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato, bisogna assicurarsi che le ruote gemellate siano con i fianchi perfettamente a contatto tra di loro, così da ruotare in sincrono
falso
Sul cerchio è riportata una sigla che permette di ricavarne le principali caratteristiche
vero
Quando si sostituisce la ruota di un asse gemellato occorre assicurarsi che le due ruote non sfreghino tra di loro durante la marcia, per evitare pericolosi surriscaldamenti
vero
La larghezza nominale di sezione di uno pneumatico è in genere indicata in pollici
falso. È in genere indicata in millimetri
In uno pneumatico marcato “315/80 R 22,5 152/148 M”, l’iscrizione R 22,5 significa che lo pneumatico ha un raggio di 22,5 centimetri
falso
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici garantisce la giusta area di impronta del battistrada
vero. La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici contribuisce a far sì che il battistrada venga a contatto con il suolo in maniera uniforme
Alcuni tipi di pneumatici invernali sono predisposti all’origine per la chiodatura
vero. Su alcuni pneumatici invernali sono presenti dei forellini nei quali possono essere inseriti i chiodi di acciaio
Rispetto agli pneumatici radiali, gli pneumatici di tipo “a tele incrociate” presentano, in genere, una maggior area di contatto in curva
falso. La minor elasticità dello pneumatico con carcassa a tele incrociate è la causa della più ridotta superficie di appoggio del battistrada in curva
Quando si cambia la ruota di un rimorchio è di norma obbligatorio sganciarlo dalla motrice
falso. Prima di sostituire uno pneumatico di un rimorchio, è necessario assicurarsi che esso sia frenato e anche bloccato con gli appositi cunei di cui è obbligatoriamente dotato. Non è necessario sganciarlo dalla motrice
In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
vero. In caso di lunghi viaggi è opportuno controllare periodicamente la temperatura del battistrada
Lo pneumatico è un involucro di gomma, rinforzato con elementi metallici o tessili, che viene montato sul cerchio della ruota e viene gonfiato ad una pressione superiore a quella atmosferica
vero