Chapter 13 breaks Flashcards

1
Q

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando idraulico

A

falso. È a comando PNEUMATICO (riceve aria dal distributore duplex)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a ganasce e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

A

falso. Il FRENO A TAMBURO utilizza: tamburo, ganasce e guarnizioni di attrito. Il FRENO A DISCO utilizza: disco, pinze e pastiglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il rallentatore idraulico è posto tra la coppia conica ed i semiassi

A

falso. Il retarder o rallentatore idraulico è posizionato all’uscita del cambio ed è collegato all’albero di trasmissione che trasmette il moto al differenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate

A

falso. Gli interventi di manutenzione e riparazione dei freni devono essere effettuati da un’officina autorizzata e da personale qualificato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La valvola di scarico del distributore duplex si apre quando il conducente rilascia il pedale del freno

A

vero. Dopo la frenata, quando il conducente solleva il piede dal pedale del freno, l’aria rimasta nell’impianto frenante si scarica attraverso la valvola del distributore duplex

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l’aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nell’impianto di frenatura pneumatico, dal servodistributore a triplo comando l’aria esce da un solo tubo

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante due tubi flessibili e due coppie di semigiunti omologati

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il timone del rimorchio si collega alla campana tramite l’occhione

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus con più di 22 posti a sedere

A

falso. Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autobus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nell’impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando è montato sulle motrici atte al traino

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

E’ parte del freno a disco di un autoveicolo, una pinza che contiene gli elementi d’attrito e, tramite un sistema idraulico, permette di stringerli fortemente al disco durante la frenatura

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico può essere a comando idraulico

A

falso. È a comando PNEUMATICO (riceve aria dal distributore duplex

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il limitatore di velocità non deve essere montato sugli autobus che effettuano servizio pubblico urbano

A

vero. Negli autobus adibiti a servizio pubblico urbano non deve essere montato il limitatore di velocità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La verifica del corretto montaggio del limitatore di velocità avviene provando il veicolo su strada

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce la frenatura del rimorchio in caso di distacco accidentale

A

falso. Il modulatore di pressione in funzione del carico garantisce solo un’adeguata distribuzione della forza frenante sui ponti o assali dei veicoli su cui è montato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il servodeviatore modulato è montato sulla motrice

A

vero. Su una motrice atta al traino viene montato il servodeviatore modulato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

A

falso. Il FRENO A TAMBURO utilizza: tamburo, ganasce e guarnizioni di attrito. Il FRENO A DISCO utilizza: disco, pinze e pastiglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 80 km/h

A

falso. La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l’aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar

A

falso. Il gruppo di regolazione e controllo dell’aria compressa di un veicolo pesante con sistema di frenatura ad aria compressa ha il compito di mantenere la pressione dell’impianto entro i limiti di minimo e massimo. La pressione massima di un impianto pneumatico non supera mai i 12 bar

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il sistema di aggancio dell’autotreno è caratterizzato dalla presenza di una ralla sulla motrice

A

falso. È l’autoarticolato che ha la ralla sulla motrice. L’autotreno ha la ralla sul RIMORCHIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica in caso di avaria del tubo moderabile

A

vero. In caso di avaria del tubo moderabile, il servodeviatore modulato innesca la frenatura automatica del rimorchio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici, se non moderabile, può fare parte dell’impianto di frenatura di soccorso

A

falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Fa parte del freno a disco di un autoveicolo, un disco metallico che gira solidale con la ruota

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sospensione della patente da 15 giorni a tre mesi
falso. Le alterazioni e manomissione del limitatore di velocità comportano la sanzione accessoria della REVOCA della patente di guida
26
La frenatura degli autoveicoli è in genere ottenuta mediante freni ad attrito
vero. Gli elementi frenanti quali le ganasce dei freni a tamburo e le pastiglie dei freni a disco, sono ricoperte con materiale di attrito detto "ferodo", che garantisce la frenatura
27
Il rallentatore non deve essere usato assieme al freno motore
falso. Tutti i tipi di rallentatori possono essere utilizzati congiuntamente a freno motore e freno di servizio
28
Il timone del rimorchio è collegato alla ralla posta sul rimorchio
vero
29
Azionando il freno motore dei veicoli pesanti, la fase di scarico del motore diventa una fase di aspirazione che frena/rallenta il veicolo
falso. Diventa una fase di compressione (provoca la chiusura di una valvola a farfalla posta sullo scarico del motore)
30
L'uso del rallentatore idraulico comporta una maggiore usura dei materiali di attrito degli elementi frenanti ed un maggior riscaldamento dei tamburi
falso
31
Il limitatore di velocità, montato da officina autorizzata, comporta l'obbligo dell'aggiornamento della carta di circolazione
vero. In caso di sostituzione o montaggio di un limitatore da parte di un'officina autorizzata, si rende necessaria la successiva dichiarazione e annotazione sulla carta di circolazione del mezzo
32
In un impianto di frenatura pneumoidraulico, l'olio dei convertitori pneumoidraulici viene raffreddato in apposito radiatore
falso
33
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo automatico
falso. Nell'impianto di frenatura pneumatico, per garantire la frenatura del rimorchio in caso di avaria del tubo moderabile, il servodeviatoremodulato della motrice interviene scaricando la pressione del tubo automatico (provocando così la frenata automatica)
34
Il rimorchio a volta corretta ha due ralle con un cavo a otto che le collega
vero
35
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
falso. L'essicatore serve ad eliminare il più possibile l'umidità presente nell'aria aspirata dal compressore e anche l'eventuale condensa
36
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il distributore duplex non può garantire la frenatura di soccorso
falso. In caso di guasto all'impianto freni di uno degli assi del veicolo, il distributore duplex assicura anche la frenatura di soccorso
37
I dispositivi di frenatura obbligatori per un autoveicolo sono il freno di servizio ed il freno a mano, che funge sempre anche da freno di soccorso
falso
38
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura di stazionamento
falso. Il distributore duplex garantisce la frenatura separata dell'asse anteriore e di quello posteriore e la frenatura di soccorso
39
La frenatura di servizio è ripartita su tutte le ruote del veicolo
vero. La frenatura di servizio, cioè quella causata dall'azione del conducente sul pedale del freno, agisce contemporaneamente su tutte le ruote del veicolo
40
Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
vero
41
Un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3.500 chilogrammi di massa complessiva
vero. La massa complessiva di un rimorchio con freno ad inerzia non può superare i 3500 Kg
42
In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa l'autoveicolo rimane sfrenato
falso. In caso di svuotamento dei serbatoi dell'aria compressa, l'autoveicolo si frena automaticamente grazie o ai bielementi frenanti della motrice, o al servoautodistributore del rimorchio o semirimorchio
43
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata regola automaticamente la pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti in base al carico del veicolo
vero
44
Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori
falso. Nessun autobus dispone di freni di emergenza a disposizione dei viaggiatori
45
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il convertitore di pressione pneumoidraulico, serve a trasformare la pressione di un liquido in aria fortemente compressa
falso. La frenatura pneumoidraulica, grazie ai convertitori pneumoidraulici, trasforma la pressione dell'aria in pressione d'olio da inviare agli elementi frenanti
46
Il freno di stazionamento dei veicoli dotati di freni pneumatici è un freno ad azione meccanica e si attiva scaricando l'aria dai bielementi a molla
vero
47
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l'aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
vero
48
Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie
vero. Sui mezzi pesanti gli elementi frenanti possono essere a tamburo con ganasce di attrito, o a disco con pastiglie di attrito
49
Quando per un'avaria non funziona una sezione dell'impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
falso. Il servoautodistributore garantisce sia la normale frenatura del rimorchio, sia quella di soccorso in caso di guasto ai tubi moderabile o automatico
50
In presenza di bielemento frenante, il freno di stazionamento utilizza la forza meccanica fornita da una molla
vero
51
Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, resta bloccato automaticamente
falso. Un rimorchio con impianto frenante ad inerzia, quando viene sganciato manualmente, va bloccato tramite il freno manuale di stazionamento
52
Su tutti gli autoveicoli devono essere presenti idonei cunei per il fermo
falso. Due cunei per il fermo di sicurezza dei veicoli sono presenti solo sui veicoli che superano le 3,5 t e sui loro rimorchi
53
Nell'impianto frenante pneumatico, il servodistributore a triplo comando è posto tra il distributore duplex e il servodeviatore modulato
vero
54
II rallentatore elettromagnetico tende a surriscaldarsi maggiormente di quello idraulico
vero. Il calore generato dall'uso del rallentatore elettromagnetico è superiore a quello generato dal rallentatore idraulico
55
I freni a disco possono essere del tipo autoventilato
vero
56
Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d'immissione
vero
57
Nei veicoli dotati di frenatura ad aria compressa, il modulatore di frenata è situato tra il distributore duplex e gli elementi frenanti dell'asse posteriore
vero
58
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell'aria inviata agli elementi frenanti
falso. Ha il compito di regolare e mantenere la pressione dell'aria inviata ai SERBATOI e non agli elementi frenanti
59
Il rallentatore idraulico necessita di uno scambiatore di calore per evitare surriscaldamenti
vero. Il retarder o rallentatore idraulico è dotato di uno scambiatore di calore che ha il compito di raffreddare l'olio utilizzato dal sistema
60
Il rimorchio a volta corretta permette, rispetto ad altri rimorchi, di ridurre la fascia di ingombro del complesso
vero
61
L'azionamento del freno di stazionamento comporta l'espulsione dell'aria dal bielemento frenante
vero. Il bielemento frenante è costituito da 2 camere: una per la frenata di servizio, che è vuota e si riempie solo quando il conducente aziona i freni e un'altra per la frenata di stazionamento, sempre piena d'aria e che si svuota quando il conducente aziona la leva del freno a mano
62
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
vero. In uscita dal servoautodistributore sono presenti due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno che va agli elementi frenanti
63
Il freno motore è azionato tramite il "manettino" del freno di stazionamento a molla, quando lo stesso viene portato a fine corsa
falso. Il freno motore è generalmente azionato da un comando a pedale o da un comando a leva posto sul piantone del volante
64
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità gli autobus urbani
vero. Sugli autobus urbani non viene montato il limitatore di velocità
65
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al piantone dello sterzo mentre i dischi del rotore sono calettati sull'albero primario del cambio
falso. Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio del veicolo e il rotore all'albero di trasmissione
66
Il rallentatore idraulico è di più agevole montaggio rispetto a quello elettromagnetico
falso. L'impianto e il montaggio di un rallentatore idraulico sono più complessi di quelli di rallentatore elettromagnetico
67
Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione
falso. L'attrito provocato dal contatto tra ferodi e dischi o tamburi genera molto calore, che in alcuni casi può causare surriscaldamenti e perdita di efficacia dei freni
68
Nel servoautodistributore, la valvola d'immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
falso
69
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo d'acciaio del freno di soccorso
vero
70
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato sull'assale delle ruote
falso. Sui veicoli con sospensione tradizionale a balestra e ammortizzatore, il modulatore di frenata in funzione del carico è normalmente fissato al telaio
71
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
vero
72
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante quattro tubi flessibili e quattro coppie di semigiunti omologati
falso. Due tubi flessibili e due semigiunti costituiscono il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio o semirimorchio
73
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati cinque tubi
vero. Sono 5 i tubi dell'impianto freni che vengono collegati al servodistributore a triplo comando (4 in ingresso e uno in uscita)
74
Il limitatore di velocità deve essere montato su tutti gli autocarri, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati dopo il 1 ottobre 2001
vero
75
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex non è montato sulle motrici dotate di freni pneumoidraulici
falso
76
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sul rimorchio
falso. Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodeviatore modulato è posto sulla motrice
77
Il limitatore di velocità viene regolato dal conducente a mezzo di una leva posta sul cruscotto
falso. Il limitatore di velocità non può mai essere azionato dal conducente. Qualsiasi sua manomissione è vietata e sanzionata
78
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
vero
79
La frenatura di stazionamento è in genere conglobata col servofreno
falso. Servofreno e freno di stazionamento sono parti diverse e separate dell'impianto di frenatura
80
Per trainare un veicolo in avaria dotato di bielemento frenante, si può sbloccare il freno di stazionamento agendo su un dispositivo meccanico
vero
81
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell'automatico
vero
82
A partire dalla valvola protezione serbatoi, l'impianto di frenatura di servizio ad aria compressa è costituito da due sezioni distinte più una eventuale per il rimorchio
vero
83
Dopo aver agganciato calotta e sfera, si deve allacciare il cavo elettrico
vero
84
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell'aria nei serbatoi dei freni ad aria compressa deve essere più alta se il veicolo è molto carico
falso. La pressione dell'aria presente nei serbatoi freni raggiunge un massimo di 12 bar, che non viene mai superato grazie all'azione del gruppo di regolazione e controllo della pressione
85
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
vero. Il servodistributore a triplo comando, presente nell'impianto di frenatura dei veicoli pesanti, garantisce la frenatura di soccorso in caso di avaria di una sezione dell'impianto stesso
86
E' parte del freno a tamburo, un'asta con puntale a cuneo che, spinta da una membrana, permette di schiacciare le ganasce contro i tamburi generando attrito
vero
87
Il rallentatore elettromagnetico può sopportare carichi frenanti minori rispetto a quello idraulico
vero. Il rallentatore elettromagnetico è più adatto all'impiego su veicoli destinati a impieghi poco gravosi (autocarri leggeri o autobus)
88
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell'impianto e il valore massimo a cui corrisponde l'apertura della valvola di scarico
falso. Il valore minimo di funzionamento e il valore massimo sono i valori di esercizio dell'impianto controllati dalle valvole di immissione e di scarico. LA VALVOLA DI SICUREZZA è tarata a valori superiori; interviene in caso di avaria della valvola di immissione o di scarico
89
Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
vero
90
La frenatura di stazionamento di un autoveicolo deve essere ad azione puramente meccanica
vero. Il freno di stazionamento o freno a mano, deve obbligatoriamente avere un azionamento di tipo manuale e meccanico
91
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il servodistributore a triplo comando, garantisce la frenatura di servizio, di soccorso e di stazionamento del rimorchio
vero
92
Nel rallentatore elettromagnetico, lo statore è fissato al telaio mentre i dischi del rotore sono vincolati all'albero di trasmissione
vero
93
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, la condotta automatica del freno non è mai in pressione
falso. La condotta automatica dell'aria compressa, che collega la motrice al rimorchio o al semi rimorchio, è sempre in pressione
94
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell'impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie
vero. Una valvola a più vie evita lo svuotamento dell'impianto aria dei freni in caso di avaria e perdita ad una delle condotte
95
Il freno motore ed il rallentatore si azionano assieme al freno di servizio in caso di pericolo immediato
falso. Freno motore e rallentatori possono essere sempre usati contemporaneamente e in qualsiasi circostanza
96
Le ganasce di un impianto di frenatura pneumoidraulico, vengono allargate da due pistoncini spinti dalla pressione idraulica
vero
97
Nell'impianto di frenatura pneumatico, al servodistributore a triplo comando sono collegati sia i tubi dei freni anteriori che quelli dei freni posteriori della motrice
vero
98
I sistemi di frenatura pneumatica di servizio e di soccorso dei veicoli pesanti prevedono almeno due serbatoi per l'aria compressa, un distributore duplex e una sezione di tubazioni indipendenti per ciascuno dei due assi
vero
99
In caso di sganciamento accidentale del rimorchio con freno ad inerzia entra in funzione il freno di soccorso
vero. Il freno di soccorso di un rimorchio con freno ad inerzia entra immediatamente in funzione in caso di sgancio accidentale
100
La frenatura di soccorso del servodistributore a triplo comando garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto del tubo moderabile
falso. La frenatura di soccorso del rimorchio è garantita dal servoautodistributore montato sul rimorchio
101
Il rallentatore elettromagnetico deve essere periodicamente pulito da polvere e terriccio
vero. Una corretta manutenzione del rallentatore prevede la sua pulizia da polvere e sporcizia di qualsiasi tipo
102
La massima forza frenante applicabile all'autoveicolo è pari a metà del suo peso aderente
falso. L'aderenza, che è il prodotto del peso del veicolo moltiplicato per l'attrito dello pneumatico col suolo, è il parametro fondamentale per calcolare la massima potenza frenante applicabile ad un veicolo
103
Il rallentatore elettromagnetico è più leggero di quello idraulico
falso. Il rallentatore elettromagnetico è più pesante di quello idraulico
104
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo
vero
105
Gli organi di traino vanno periodicamente ingrassati
vero. Ingrassare periodicamente gli organi di aggancio è importante
106
Il rallentatore elettromagnetico è composto da un interruttore magnetotermico e da un diffusore
falso. Il rallentatore elettromagnetico è composto da uno statore e da un rotore
107
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, le due coppie di semigiunti che realizzano il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio hanno colore differente tra loro
vero. Il colore del tubo moderabile e di quello automatico che collegano pneumaticamente la motrice al rimorchio o al semirimorchio sono differenti. Sono generalmente giallo e rosso
108
Nell'impianto di frenatura pneumatico, il distributore duplex garantisce la frenatura del rimorchio in caso di guasto della condotta dell'automatico
falso
109
A bordo dei veicoli che montano il limitatore di velocità, deve essere presente una copia dell'attestazione di apposizione dei sigilli da parte di officina autorizzata
vero
110
La circolazione con limitatore di velocità alterato comporta la sanzione accessoria della revoca della patente di guida
vero
111
Il servodeviatore modulato è posto a valle del servodistributore a triplo comando
vero. Nell'impianto frenante pneumatico, a valle del servodistributore a triplo comando, viene inserito il servodeviatore modulato
112
La forza necessaria alla frenatura di stazionamento di un autoveicolo con frenatura pneumatica è di tipo meccanico ed è garantita da molle
vero. La frenatura di stazionamento di un veicolo dotato di impianto freni pneumatico è garantita dal bielemento, nel quale è una molla meccanica a garantire la frenatura
113
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, può essere necessario rabboccare periodicamente il liquido del convertitore pneumoidraulico
vero. I ferodi delle guarnizioni di contatto di dischi e tamburi si consumano con l'uso. Questo comporta un normale abbassamento dell'olio presente nella vaschetta dell'impianto idraulico dei freni, che necessita pertanto di aggiunte con olio dello stesso tipo
114
Dal servodeviatore modulato partono i tubi automatico e moderabile
vero
115
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento può essere effettuato anche con veicolo in marcia
falso. Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'azionamento del freno di stazionamento durante la marcia è pericoloso, perché potrebbe causare sbandate e intraversamenti del mezzo
116
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati direttamente dall'aria compressa
falso. I pistoncini delle pinze di un freno a disco sono azionati dall'olio inviato loro dalla pompa freni
117
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l'autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
vero. Durante tutte le operazioni di gancio e sgancio di motrice e rimorchio o semirimorchio è opportuno che l'autista utilizzi idonei guanti protettivi
118
Il dispositivo antibloccaggio in frenata ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenatura, purché il fondo stradale non sia innevato
falso. Il sistema garantisce la sua funzione su qualsiasi tipo di fondo stradale e ancor più su quelli con scarsa aderenza
119
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire appena acceso il motore
falso. Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire al raggiungimento della massima pressione di esercizio
120
La frenatura di soccorso viene normalmente realizzata con l'uso "a fondo" del freno di stazionamento
falso. La frenatura di soccorso viene realizzata grazie alla suddivisione degli impianti freni per ognuno degli assi del veicolo
121
Se l'impianto di frenatura è del tipo pneumoidraulico, l'aria compressa viene inviata dal distributore ai convertitori
vero
122
Fanno parte del freno a disco i pistoncini, azionati da una pompa idraulica
vero. Una pompa idraulica, azionata dal movimento del pedale del freno, invia l'olio ai pistoncini del sistema di freno a tamburo o a quelli delle pinze del sistema freno a disco
123
Sui veicoli pesanti, il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
vero. Il compressore è normalmente lubrificato dall'olio motore del veicolo
124
Sulla copia del certificato di installazione del limitatore di velocità devono risultare, tra l'altro, l'esito positivo della revisione triennale
falso. Per i limitatori di velocità non sono previsti controlli periodici di funzionamento
125
Il servodeviatore modulato simula l'avaria del tubo automatico, quando invece si è verificata l'avaria del tubo moderabile
vero. Se si verifica la rottura del tubo moderabile, il servodeviatore modulato simula subito anche l'avaria del tubo automatico e provoca la frenatura del rimorchio
126
Il freno ad inerzia necessita di un impianto oleopneumatico sul semirimorchio
falso. Il freno ad inerzia non necessita di impianti oleopneumatici montati sul semirimorchio
127
Sono esentati dall'obbligo del montaggio del dispositivo limitatore di velocità solo i veicoli militari o appartenenti ai corpi di polizia
falso. I veicoli militari, quelli dei Vigili del Fuoco e dei Corpi di Polizia sono esentati dal montaggio del limitatore di velocità
128
Il rallentatore idraulico è posto all'uscita del cambio ed è collegato con l'albero di trasmissione
vero. Il retarder o rallentatore idraulico è posizionato all'uscita del cambio ed è collegato all'albero di trasmissione che trasmette il moto al differenziale
129
La velocità massima consentita dal limitatore ad un autocarro, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, deve essere di 90 km/h
vero
130
Il compressore dell'impianto di frenatura pneumatico è azionato dal motorino di avviamento dell'autocarro
falso. Il compressore dell'aria di un impianto pneumatico o pneumoidraulico prende il movimento direttamente dall'albero motore tramite una cinghia o un ingranaggio
131
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l'essiccatore può essere raggruppato in un unico apparecchio assieme al regolatore di pressione
vero. In alcuni casi l'essicatore può venire inserito all'interno del gruppo di regolazione e controllo della pressione dell'aria
132
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
vero. Il gruppo di regolazione e controllo dell'aria compressa di un veicolo pesante con sistema di frenatura ad aria compressa, a pressione massima raggiunta, aziona una valvola di scarico che ha il compito di scaricare in atmosfera l'aria in eccesso continuamente prodotta dal compressore dell'aria. Questa condizione è definita "funzionamento a vuoto"
133
E' parte del freno a tamburo un disco metallico attorno al quale si stringono le ganasce ricoperte di guarnizione di attrito (ferodo)
falso. Il disco metallico fa parte dei FRENI A DISCO e non dei freni a tamburo
134
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l'autoveicolo
falso. In caso di perdita di pressione da una sezione dell'impianto ad aria compressa, il freno di soccorso continua a garantire la frenata con le altre sezioni dell'impianto freni
135
Innestando un basso rapporto del cambio si ottiene un maggior effetto frenante del motore
vero. Utilizzando le marce più basse, l'azione frenante del motore e anche quella del freno motore risultano maggiori
136
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
falso. Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è possibile grazie all'aria ancora contenuta nei suoi serbatoi, che consente alcune frenature e sfrenature
137
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
vero. Il rimorchio è dotato di un suo impianto pneumatico di frenatura, sul quale è montato il servoautodistributore
138
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, quando cessa la frenatura, l'aria compressa si scarica dai freni attraverso il tubo di scappamento
falso. In un impianto pneumatico o pneumoidraulico, l'aria utilizzata per la frenatura si scarica poi in atmosfera attraverso le valvole di scarico
139
Il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente sul rimorchio, ne controlla la frenatura di tutti gli assi
vero. Sul rimorchio il modulatore di pressione in funzione del carico, se presente, controlla la forza di frenatura di tutti gli assi
140
Negli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il liquido del convertitore pneumoidraulico va periodicamente sostituito
vero. Il liquido idraulico presente nell'impianto freni perde nel tempo le sue caratteristiche e va pertanto periodicamente completamente sostituito
141
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
falso
142
Quando, per un'avaria, si svuota durante la marcia il tubo automatico, il servodistributore a triplo comando garantisce comunque la frenatura del rimorchio
falso. È il servoAUTOdistributore che produce la frenatura di soccorso del rimorchio e non il servodistributore a triplo comando
143
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
falso. La valvola di sicurezza si apre quando l'impianto SUPERA la pressione di sicurezza ammessa