chimica 1 Flashcards

(124 cards)

1
Q

CHE COSA SONO GLI ISOTOPI?

A

ATOMI DI UNO STESSO ELEMENTO, CON UGUALE NUMERO ATOMICO E UGUALE SIMBOLO, MA DIVERSO NUMERO DI MASSA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COS’E’ L’ABBONDANZA ISOTOPICA/NATURALE?

A

ESPRIME LE PERCENTUALI CON CUI SI TROVANO I DIVERSI ISOTOPI DI UNO STESSO ELEMENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PARLAMI DEI 3 TIPI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO!

A
  • DECADIMENTO ALFA : emessi due neutroni e due protoni
  • DECADIMENTO BETA : emesso un elettrone o un positrone
  • DECADIMENTO GAMMA : emesso un fotone (E)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COS’È CH3COOCH3 ?

A

ESTERE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

dimmi il pH di una soluzione di NaCl 0,3M

A

7!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

IN CHE FASE VIENE ARRESTATA LA MITOSI NELLA CURA PER IL CANCRO?

A

METAFASE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSA SONO GLI IDROCARBURI INSATURI?

A

IDROCARBURI CON LEGAMI DOPPI/TRIPLI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è H2N-N-NH2 ?

A

IDRAZINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PERCHÈ L’H2O BOLLE A TEMPERATURA PIÙ ALTA RISPETTO A H2S?

A

PER I PONTI H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

A COSA È DOVUTA LA DUREZZA DELL’ACQUA?

A

CARBONATO E BICARBONATO DI CALCIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COS’È CaSO4 ?

A

SOLFATO DI CALCIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COS’È CH3-CO-CH3 ?

A

UN CHETONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COM’È IBRIDIZZATO IL METANO?

A

sp3 !!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DA COSA SON FORMATI GLI IDRACIDI?

A

UNO O PIÙ NON METALLI + H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CHE TIPO DI ISOMERI SONO CIS E TRANS?

A

GEOMETRICI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COS’È LA PIRIDINA?

A

UN COMPOSTO ETEROCICLICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

QUAL È LA FORMULA GENERALE ALCANI?

A

CnH2n+2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

COS’È CH3-CH2-CHO? (nome)

A

PROPANALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

COS’È C4H10

A

BUTANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

COME SI OTTENGONO I SALI?

A

SOSTITUZIONE DI UNO O PIÙ H DI UN ACIDO CON ATOMI DI UN METALLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

COM’È UNA SOLUZIONE ACQUOSA DI NaCl?

A

NEUTRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

DIMMI IL pH DI UNA SOLUZIONE ACQUOSA DI KCl 0,5 M

A

7

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

COS’È UN ETERE?

A

COMPOSTO ORGANICO CON GRUPPO FUNZIONALE R-O-R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

COS’È
CH3-NH-CH3 ?

A

METIL ETIL AMMINA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
COS’È FeCl2?
CLORURO FERROSO
26
QUAL È IL SUFFISSO DELLE ALDEIDI?
-ale
27
COS’È LA CODEINA?
oppiaceo utilizzato come analgesico
28
PER SOSTITUZIONE DI COSA OTTENGO I SALI?
UNO O PIÙ ATOMI DI H CON ATOMI DI UN METALLO
29
A COSA È DOVUTA L’ISOMERIA OTTICA?
AD UN ATOMO DI C ASIMMETRICO
30
COSA OTTENGO PER OSSIDAZIONE DI UN ALCOL PRIMARIO?
UN ACIDO CARBOSSILICO
31
ACIDO CARBOSSILICO + ALCOL = ?
ESTERE
32
ACIDO CARBOSSILICO + NH3 ?
ammide
33
QUANTI ISOMERI GEOMETRICI HA IL 2!! BUTENE?
2 (Cretina)
34
COS’È NaClO ?
Ipoclorito di sodio
35
LEGAME ELETTROSTATICO FRA H E ATOMI MOLTO ELETTRONEGATIVI:
Legame a idrogeno!!!
36
BUTANO O ESANO CHI HA IL PUNTO DI EBOLLIZIONE PIÙ ALTO?
ESANO
37
COSA CARATTERIZZA ACETONE E PROPANALE?
il gruppo carbonilico
38
OSSIDO DI POTASSIO + H2O = ?
soluzione basica
39
COSA FACCIO PER OTTENERE pH DI UN ACIDO DEBOLE MAGGIORE DEL pH DI UN ACIDO FORTE?
eguaglio le concentrazioni!
40
COME SI CHIAMA FeCl2?
cloruro ferroso
41
dimmi il pH Di una soluzione 0,1 M di KOH
13
42
QUALI ACIDI SI DISSOCIANO COMPLETAMENTE?
Quelli forti
43
acido fosforico + idrossido di potassio=
fosfato di potassio + H2O
44
Quando ho isomeria ottica?
quando ho un carbonio chirale
45
DIMMI LA FORMULA DEL BUTANO!
C4H10
46
CHE TIPO DI ACIDI SONO I COMPOSTI CONTENENTI UN GRUPPO CARBOSSILICO?
deboli!
47
COS’È PH3 ?
idrogeno fosforato / fosfina
48
Che ibridazione ha il carbonio nel toluene?
sp2 e sp3
49
Cos’è MgO?
ossido di magnesio
50
DIMMI 4 MECCANISMI CHE AIUTANO L’ESPRESSIONE GENICA!!
1- splicing dell’RNA 2- metilazjone del DNA 3- inibizione di fattori di trascrizione 4- legame di ormoni steroidei ai propri recettori
51
pH + pOH = 14 Quando?
per tutte le soluzioni acquose!
52
COSA AVVIENE NELLE REAZIONI REDOX?
reagenti si scambiano elettroni per diventare prodotti
53
CHE PRINCIPIO RISPETTANO LE REAZIONI REDOX?
conservazione della carica e della massa
54
COSA FA LA SPECIE RIDUCENTE ?
cede elettroni riduce l’ossidante si ossida aumenta il numero di ossidazione diventa il prodotto ossidato
55
COSA FA LA SPECIE OSSIDANTE?
ossida il riducente riceve elettroni si riduce diminuisce il numero di ossidazione diventa il prodotto ridotto
56
QUALI SONO GLI OSSIDANTI TIPICI?
O2, O3, H2O2 HNO3 KMnO4 con Mn +2 K2Cr2O7/ KCrO4
57
QUALI SONO I RIDUCENTI TIPICI?
Metalli (Na, K) HCl H2
58
DIMMI 3 METODI DI OSSIDAZIONE
+ Ossigeno - H H2 —> H+
59
DIMMI TRE METODI DI RIDUZIONE
+H - O H2 —> H-
60
COME RICONOSCO UN’OX E UNA RED?
nell’OX ho gli H dal lato dei prodotti nella RED ho gli H dal lato dei reagenti!
61
Cos’è questa reazione? 2Cu+ = Cu + Cu 2+
è una redox/disproporzione/dismutazione
62
COS’È L’EQUILIBRIO CROMATO?
è un equilibrio acido base in cui Cr passa da 3+ a 6+ fa grossi salti perché è un metallo di transizione
63
COS’È Ag+ + Cl- = AgCl ?
reazione di sintesi di sale
64
QUALI SONO GLI ELEMENTI CON PIÙ ELEVATO VALORE DI AFFINITÀ ELETTRONICA?
I non metalli
65
QUALI ELEMENTI HANNO UN ENERGIA DI IONIZZAZIONE MOLTO ALTA?
i non metalli
66
QUALI SONO GLI ELEMENTI CON ENERGIA DI IONIZZAZIONE MOLTO ALTA?
non metalli
67
PARLAMI DEL LEGAME COVALENTE!
-è un legame forte - si forma tra non metalli -forma molecole
68
PARLAMI DEL LEGAME IONICO
-ci sono elementi che si ossidano e altri che si riducono -si ottiene una struttura ampia e ordinata
69
PARLAMI DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA!
indica il numero di elettroni nell’atomo indica il livello più esterno indica elettroni in uno ione
70
QUAL È LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DI UN ELEMENTO DI TRANSIZIONE?
4s^2 3d^6
71
PARLAMI DEI LEGAMI INTERMOLECOLARI
sono deboli e temporanei si spezzano facilmente hanno natura elettrostatica includono il dipolo-dipolo e lo ione-dipolo indotto stabilizzano gli stati solido e liquido
72
QUALI SONO LE 4 CAUSE DELLA AGGREGAZIONE DELLA MATERIA?
forma della molecola tipo di atomi legami intermolecolari polarità
73
CHE LEGAME SI CREA SCIOGLIENDO IN H2O DELL’HF?
legame a hidrogeno
74
ASSOCIA ELEMENTO-SIMBOLO! Sb Ar Cd
Sb = antimonio Ar = argon Cd = cadmio
75
COS HANNO IN COMUNE GLI ELEMENTI DEL SECONDO PERIODO?
HANNO GLI ELETTRONI PIÙ ESTERNI NEL SECONDO LIVELLO
76
qual è la configurazione elettronica dell’elio?
1s^2
77
DIMMI 3 COSE SULLE MOLECOLE SIMMETRICHE!
-distribuzione di carica omogenea -apolari -si scioglie in solventi apolari
78
DIMMI 3 COSE SULLE MOLECOLE ASIMMETRICHE!
-polari -si sciolgono in solventi polari
79
COS’È IL RAGGIO ATOMICO?
la distanza tra il nucleo e l’elettrone più esterno cresce da dx a sx e dall’alto verso il basso
80
COSA È L’ENERGIA DI IONIZZAZIONE?
l’energia necessaria per estrarre l’elettrone più esterno di un atomo cresce da sx a dx e dal dal basso all’alto
81
COSA È L’AFFINITÀ ELETTRONICA?
l’energia che un atomo cede quando acquista un elettrone cresce da sx a dx e dal basso verso l’alto
82
COSA È L’ELETTRONEGATIVITÀ?
la capacità di un atomo di attrarre gli elettroni di legame cresce da sx a dx e dal basso verso l’alto
83
DIMMI TRE COSE SU ACIDI E BASI FORTI!
- dissociano completamente - hanno concentrazione degli ioni uguale a quella iniziale dell’ acido o della base se i coefficienti sono uguali - sono sostanze aggressive
84
DIMMI LA SCALA DEGLI ACIDI ALOGENIDRICI IN ORDINE CRESCENTE!
HF HCl HBr HI HAt
85
DIMMI TRE COSE SU ACIDI E BASI DEBOLI
dissociano parzialmente concentrazione degli ioni non uguale a quella iniziale di acidi e basi deboli sono sostanze non aggressive
86
CHE SUCCEDE SE AGGIUNGO IDROSSIDO DI CALCIO A UNA SOLUZIONE?
IL pH CRESCE
87
QUAL è LA STRUTTURA DEI FENOLI?
ArOH
88
DA COSA DERIVANO GLI IDRURI?
H + METALLO MENO ELETTRONEGATIVO
89
negli ossiacidi a cosa è legato l’H acido?
all’ossigeno!
90
come varia la Kc di una reazione all’equilibrio ?
modificando la temperatura del sistema
91
QUAL È LA LEGGE DI HENRY?
C = kP
92
COME TROVO UN ELEMENTO NELLA TAVOLA PERIODICA?
osservo l’ultima serie di numeri uguale per individuare il periodo sommo gli esponenti dell’ultima serie per individuare il gruppo
93
DIMMI GLI ACIDI FORTI COMUNI!
ALOGENIDRICI! tranne HF che è debole HF < HCl < HBr < HI
94
Da cosa dipende la concentrazione delle specie dissociate?
dal coefficiente stechiometrico
95
DIMMI LE PRINCIPALI BASI FORTI
idrossidi di ioni alcalini NaOH, KOH, LiOH
96
PARLAMI DEGLI ACIDI OSSIGENATI!
monoprotici sono forti o deboli in base al rapporto H:O 1:1 o 1:2 deboli 1:3 o 1:4 forti poliprotici deboli tranne H2SO4
97
QUALI SONO I PRINCIPALI ACIDI DEBOLI?
HF HNO2 Poliprotici organici (ricordano nomi di cibo e animali) acidi con carbonio (HCN) H2CO3
98
DIMMI LE PRINCIPALI BASI DEBOLI
NH3 PH3 PbH3 AsH3 ammine
99
COSA SONO ACIDI E BASI CONIUGATE DI BRØNSTED-LOWRY ?
specie differiscono per 1H+ specie dissociate hanno concentrazione < Cb acido riceve H+ e base li perde
100
QUAL È LA FORMULA DEL CARBONATO DI CALCIO?
CaCO3
101
cosa sono i trigliceridi?
triesteri del glicerolo
102
ossidazione blanda di alcol secondario ottengo…
un chetone
103
COSA SONO GLI OMEGA 3?
acidi grassi polinsaturi
104
qual è la caratteristica degli alcalini
formano facilmente i corrispondenti cationi monovalenti
105
che elementi hanno configurazione s2p5?
alogeni
106
dimmi 4 legami presenti nella molecola di un enzima digestivo!
peptidico disolfuro ionico idrogeno
107
COSA INDICANO I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI NELLE EQUAZIONI CHIMICHE?
il numero di moli di reagenti e prodotti
108
COS’È UGUALE NEI DUE MEMBRI DI UN EQUAZIONE CHIMICA?
il numero di atomi di ciascun elemento
109
UNA REAZIONE CHIMICA COMPORTA SEMPRE TRASFORMAZIONE DI…
una o più specie chimiche in altre
110
COS’È UNA REAZIONE CHIMICA?
un processo di rottura e formazione di nuovi legami
111
CHE REAZIONE HO SE LA VARIAZIONE DI ENERGIA LIBERA È NEGATIVA?
spontanea
112
come conosco il rapporto ponderale tra reagenti?
con il bilanciamento
113
QUAL È IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEL FLUORO?
-1
114
Dimmi gli elementi del 2 gruppo e il loro numero di ossidazione!
BE MG CA SR BA R n ossidazione = 2
115
come varia il numero di ossidazione dell’idrogeno?
sempre +1 negli idruri ionici -1
116
cosa sono gli idruri ionici?
composti binari contenenti H legato a un metallo elettropositivo
117
come varia il numero di ossidazione dell’ossigeno?
sempre -2 nei perossidi -1 (perossidi = composti che contengono gruppo perossido -O-O- ) nell’ossido di fluoro +2
118
Che numeri di ossidazione presentano gli elementi?
il numero massimo (n del gruppo) n gruppo-2
119
COSA SUCCEDE ALLA SPECIE RIDUCENTE?
riduce un’altra (cede elettroni) e diventa l’ossidato [n ox aumenta]
120
QUALI SONO GLI OSSIDANTI TIPICI?
O2 O3 H2O2 HNO3 e altri acidi ossigenati KMnO4 K2Cr2O7/ KCrO4
121
DIMMI I RIDUCENTI TIPICI!
metalli acidi minerali (HCl) H2
122
COME VARIANO I NUMERI QUANTICI?
n = 1-7 l = 0 a n-1 m = -1/0/1 ms = +1/2 o -1/2
123
come capisco l’elemento guardando la sua configurazione elettronica?
gruppo = n esponenti sommati periodo = n grande
124
qual è condizione necessaria per una reazione fermentativa classica?
l’accettore di elettroni deve essere una molecola organica