matematica 1 Flashcards

(39 cards)

1
Q

IN QUALI QUADRANTI LA FUNZIONE SENO E’ POSITIVA?

A

1° E 2° QUADRANTE!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SenA / TgA = ????

A

CosA!!!!!!!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

QUAL E’ LA SOMMA DI TUTTI I NUMERI DA 1 A 100?

A

5050 !!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

QUAL E’ LA SOMMA DI TUTTI I NUMERI DA 1 A 100?

A

5050 !!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SE α + β = 180°, CHE RELAZIONI HO TRA SENI E COSENI?

A

Senα = Senβ e Cosα = -Cosβ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

QUAL E’ IL PIU’ PICCOLO NUMERO PRIMO?

A

IL 2!!!!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COME TROVO L’AREA DI UN ROMBO?

A

D1 x D2 / 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

DIMMI COME SI RISOLVE UN PRODOTTO NOTEVOLE “SOMMA X DIFFERENZA”

A

(a+b) x (a-b) = a^2 - b^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUAL E’ LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI UN PENTAGONO REGOLARE ?

A

540° !!!!!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

DIMMI L’EQUAZIONE DELLA RETTA

A

Y= mx + q (equazione lineare)
m= pendenza retta
q= coordinata y del punto che interseca l’asse y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DIMMI 4 RETTE NOTE

A

y = x bisettrice I-III
y = -x bisettrice II-IV
x = n parallela all’asse y
y = n parallela all’asse x

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

DIMMI L’EQUAZIONE DELLA PARABOLA!

A

y = ax^2 + bx + c
dove
a = concavità parabola
b = posizione vertice
c =luogo in cui parabola interseca asse y

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COME SI MOSTRA UNA PARABOLA CON b = 0 ?

A

Ha vertice sull’asse y —> V ( 0; C )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COME SI MOSTRA UNA PARABOLA CON c = 0 ?

A

passa attraverso l’origine degli assi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

COME SI MOSTRA UNA PARABOLA CON b e c = 0 ?

A

HA VERTICE NELL’ORIGINE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COME TROVO IL VERTICE DI UNA PARABOLA?

A

V = ( -b/2a ; -Δ/4a )

16
Q

PARLAMI DELLA FUNZIONE LOG !

A

Y = LOGb X
dove b (base) > 0 e ≠ 1
DIPENDE TUTTO DALLA BASE!
se b > 1 funzione crescente
se 0 < b < 1 funzione decrescente
interseca sempre il punto P (1 ; 0)

17
Q

PARLAMI DELLA FUNZIONE ESPONENZIALE !

A

funzione —> y = b^x
dove b (base) > 0 oppure ≠ 1
è sempre positiva
se b > 1 funzione crescente
se 0 < b < 1 decrescente
interseca sempre P ( 0 ; 1 )

18
Q

QUALI SONO LE FUNZIONI SENO E COSENO?

A

y = sinx
y = cosx

19
Q

DIMMI L’EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA!

A

X^2 + Y^2 + ax + by + c
dove
√ a^2 / 4 + b^2 / 4 - c >_ 0

20
Q

COSA SUCCEDE A UNA CIRCONFERENZA SE HA
a = 0
b = 0
sia a che b = 0

A

con a=0 ha centro sull’asse y
con b=0 ha centro sull’asse x
con a e b=0 ha centro nell’origine

21
Q

come trovo il centro della circonferenza?

A

C = (-a/2 ; -b/2)

22
Q

come trovo il raggio di una circonferenza?

A

r = √ (a/2)^2 + (b/c)^2 - c

23
Q

DIMMI L’EQUAZIONE DELL’ELLISSE

A

x2ª/a2ª + y2ª/b2ª = 1

24
DIMMI L’EQUAZIONE DELL’IPERBOLE!
x2ª/a2ª - y2ª/b2ª = 1
25
DA DOVE OTTENGO L’IPERBOLE?
dalla sezione di un cono a 2 falde
26
QUALI SONO I VERTICI E I FUOCHI DELL’IPERBOLE?
A1 ( -a;0) F1 (c;0) A2 (-a;0) F2 (-c;0) B1 (0;b) B2 (0;-b)
27
PARLAMI DELL’IPERBOLE sudore-edition!
a = semiasse orizzontale b = semiasse verticale c = semidistanza focale non per forza a>b asse x ha i fuochi (detto trasverso) eccentricità = √a2ª+b2ª / a
28
QUALI SONO GLI ASINTOTI DELL’IPERBOLE?
y= -b/a • x y= b/a • x
29
PARLAMI DELL’IPERBOLE sudore edition!
asse y = trasverso
30
COME VARIA L’ECCENTRICITÀ NELL IPERBOLE?
E > 1 sempre! più E è grande più la iperbole è aperta al contrario, più E è piccola più l’iperbole è schiacciata
31
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELL’IPERBOLE EQUILATERA?
a = b vertici equidistanti xy = k se k > 0 ho i rami nel I e III quadrante se k < 0 rami nel II e IV quadrante
32
QUALI SONO I DUE TIPI DI ELLISSE?
Stewe mode con a > b Chris mode con b > a
33
Quanto vale la somma degli angoli interni di un poligono?
180•n - 360 dove n è il numero di lati
34
dimmi quante diagonali ha un poligono con n lati
n(n-3) / 2
35
dimmi le aree di parallelogramma e rettangolo
base • altezza
36
DIMMI DUE PROPRIETÀ DEI TRIANGOLI EQUILATERI!
hanno lati uguali hanno tutti gli angoli di 60º
37
quando un parallelogramma è definito rombo?
quando ha le diagonali perpendicolari fra loro!
38
DIMMI 4 PROPRIETÀ DEI ROMBI!
le diagonali si tagliano a metà gli angoli opposti sono uguali le diagonali sono perpendicolari i lati sono uguali