Fisica 1 Flashcards

(29 cards)

1
Q

QUAL E’ LA FORMULA DELL’ACCELERAZIONE MEDIA?

A

Am = Vf- Vi / Tf - Ti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

IN TRASFORMAZIONE, ILCALORE SOTTRATTO PUO’ DIVENTARE LAVORO AL 100% ??

A

NO MAI PERCHE’ IL RENDIMENTO NON E’ MAI DEL 100%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LA CORRENTE CHE SI GENERA QUANDO UN CONDUTTORE E’ IMMERSO IN UN CAMPO MAGNETICO VARIABILE SI DICE…

A

INDOTTA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

QUAL E’ LA FORMULA DEL LAVORO?

A

L = F x s x cosalfa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

QUAL E’ LA FORMULA DELL’ENERGIA POTENZIALE?

A

U = mgh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

DIMMI 4 MODI PER TROVARE L’ ENERGIA!

A

U= mgh
K =1/2 m V^2
E =Pt
Ui+Ki = Uf+Kf

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COME SI CALCOLA LA VELOCITA’ NEL MRU ?

A

V = Δs / Δt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COME SI CALCOLA L’ACCELERAZIONE NEL MRUA?

A

a = ΔV / Δt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

COS’È L’ENTALPIA ΔH?

A

la differenza di energia sotto forma di calore Q

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

COS’È L’ENTROPIA ΔS?

A

la differenza di energia come variazione del grado di disordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

COS’È L’ENERGIA LIBERA DI GIBBS? ΔG

A

L ENERGIA UTILE PER PRODURRE LAVORO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COSA SUCCEDE IN UNA REAZIONE SPONTANEA?

A

abbiamo il minimo contenuto energetico possibile, aumenta l’entropia e diminuisce l’entalpia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COME VARIANO I PROCESSI IN BASE A ΔG?

A

se DG >0 processo indotto
se DG< 0 processo spontaneo
se DG =0 equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

QUAL È L’EQUAZIONE FONDAMENTALE IN TERMODINAMJCA?

A

DG = DH -T • DS

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COSA INFLUENZA L’EQUILIBRIO?

A

massa (reazione favorita se aumento la massa dei reagenti o diminuisco quella dei prodotti)

temperatura ( +T aiuta nelle endotermiche, -T nelle esotermiche)

pressione ( +P verso meno gas, -P verso piu gas)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DIMMI LE DUE LEGGI DI OHM!

A

1^ ΔV = R • i

2^ R = ρ • L/A

17
Q

COS’È UN CORPO RIGIDO ?

A

Un corpo su cui agiscono forze che ne causano una deformazione trascurabile

18
Q

QUANDO UNA LEVA È IN EQUILIBRIO?

A

quando il momento della forza motrice è uguale al momento della forza resistente

19
Q

QUAL È LA FORMULA DEL MOMENTO?

20
Q

QUANDO UNA LEVA È VANTAGGIOSA ?

A

quando Fm < Fr e bm > br

21
Q

Quando una leva è svantaggiosa ?

A

quando Fm> Fr e bm< br

22
Q

QUAL È L’UNITÀ DI MISURA DEL FLUSSO MAGNETICO?

23
Q

il campo elettrico e il campo magnetico sono conservativi?

A

elettrico si
magnetico no

24
Q

come sono le linee di campo (magnetico) ?

A

chiuse
escono dal poloN ed entrano dal poloS
sono vettori

25
COME SI COMPORTA LA CARICA IN UN CAMPO MAGNETICO?
se ferma non subisce effetti se in moto subisce la forza di Lorentz
26
come si muove la carica in un campo magnetico?
moto elicoidale : rettilineo uniforme su x circolare su y
27
cosa succede ad un filo percorso da corrente?
genera un campo magnetico esterno
28
come si comportano le cariche in due fili percorsi da corrente?
stesso verso si attraggono verso opposto si respingono
29
Se r è la distanza tra due cariche puntiformi, la forza elettrostatica è proporzionale a …
-r2