chimica Flashcards

1
Q

geometria cicloesano

A

cicloalcano (e alcani) ibridazione sp³ (conformazione a sedia quindi non planare )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale gruppo funzionali è presente in CH₃CH₂CONH₂?

A

ammidico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i dieni cumulati, coniugati e isolati?

A

sono idrocarburi contenenti due doppi legami C=C
* cumulati: C=C=C
* coniugati:C=C-C=C
* isolati: C=C-C-C=C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il gruppo prostetico

A

Molecola non proteica strettamente legata ad una proteina, che ne coadiuva la sua funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando un C è ibridato sp³ e ha 4 legami covalenti tutti diversi si dice

A

asimmetrico e stereocentrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

3 cose per aumentare la velocità di reazione

A
  • aumentare numero collisioni possibili
  • aumentare energia media delle particelle
  • orientamento particelle più favorevole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

differenza tra Keq e Kv

A

Kv aumenta sempre se aumenta la T
Keq cresce al crescere di T nelle reazioni endotermiche, viceversa esotermiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cos’è l’energia di attivazione?

A

energia da fornrire ai reagenti per formare lo stato di transizione o complesso attivato
oppure, la barriera energetica che i reagenti devono superare per trasformarsi nei prodotti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

velocità di reazione

A

diminuizione di concentrazione di un reagente nell’unità di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

la velocità di reazione dipende sempre dalla concentrazioni di tutti i reagenti?

A

no può dipendere dalla concentrazione della concentrazione di uno o più reagenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

la velocità di una reazione del secondo ordine è funzione

A

del quadrato della concentrazione dei reagenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

la velocità di una reazione di ordine 0 rispetto a un reagente, varia in funzione di

A

non subisce variazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

3 tipi di decadimento radioattivo

A

il decadimento può essere
1. α: emessi 2 protoni e 2 neutroni
2. β+: emesso 1 neutrone e 1 positrone
β -: emesso 1 protone e 1 e-
3. γ: emesso un fotone (radiazione elettromagnetica), quindi energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

decadimento α

A

tipico di nuclei troppo pesanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

tra i tre tipi di radiazioni chi ha potere penetrante maggiore?

A

α penetra in cm (per schermarle basta un giornale)
β penetra in m (per schermarle: carta stagnola)
γ: essendo radiazioni pentrano qualsiasi cosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

indica i tempi di dimezzamento, l’elemento figlio e il tipo di decadimento avvenuto dei seguenti elementi: 14C, 40K, 87Rb

A
  • 5700 anni, 14N, decadimento beta - (n0 di troppo)
  • 1300 milioni, 40Ar, decadimento beta + (p+ perso)
  • 47000 milioni, 87Sr
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

come si rappresenta la legge della velocità della seguente reazione?
2A+B->C+2D

A

v=k[A]²[B]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

scrivi la legge della velocità della seguente reazione
2A+B–>C+2D

A

v=k[A]² [B]

gli indici non sono nec. i fatt stechiometrici ma get sperimentalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Gli isomeri cis e trans sono:
A. isomeri geometrici
B. isomeri ottici
C. isomeri di struttura
D. tautomeri
E. isomeri conformazionali

A

A. isomeri geometrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nella molecola dell’etilene i due atomi di carbonio sono uniti da:
A. 3 legami covalenti
B. Iegami covalenti e 1 ionico
C. 3 legami ionici
D. 1 legame σ ed 1 legame ∏
E. 2 legami ionici

A

etilene (etene) è il primo alcheno
doppio legame quindi:
D. 1 legame σ ed 1 legame ∏

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

soluzioni colloidali
* differenza con le normali
* tipi

A

+ grandi rispetto soluzioni normali; dimensioni: 1 nm-1 μm (effetto tyndal)
* Sol: simili a soluzioni normali
* Gel: coagulazione di gel
* Aerosol: particelle solide in gas
* Emulsioni: liquido + liquido immiscibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è un ammide?
A. CH3NHCH3
B.CH3NH2
C.CH3CONH2

A

c.
R-CO-NH2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è l’acido più corrosivo per i tessuti epiteliali?

A

acido solforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

il butirrato di propile è un

A

sale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Quale tra le seguenti è un alcol:
1. Trifluoroetanolo
2. toluene
3. acetone
4. cicloesano
5. butanale

già che ci sei dimmi che sono gli altri…

A

Trifluoroetanolo: alcol
acetone: chetone
butanale: aldeide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

i legami tra gli atomi di carbonio negli alcani sono

A

singoli, quindi sigma, ibridazone sp3.

alcheni doppi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

3 cose gas perfetti

A
  • particelle sferiche e prive di volume che non interagiscono
  • urti elastici
  • rispettano leggi dei gas
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

differenza vapore e gas

A
  • gas: sopra T critica (non si può liquefare)
  • vapore: sotto T critica (si può liquefare)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

definisci G, R, C(k₀), ε₀

A

G: k di gravitazione universale 6,7×10⁻¹¹ Nm²/kg²
R: k universale dei gas 0,082 L×atm/mol×K
8,31 J/mol×K
C: k di coulomb 9×10⁹ N×m²/C²
ε₀: 8,8×10⁻¹² C²/m² N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

cos’è il pirrolo

A

un composto eterociclico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Possono formare tra loro legami a idrogeno
A. gli alcani
B. le ammine secondarie
C. gli areni
D. gil alcheni
E. le ammine terziarie

A

B. le ammine secondarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

i carboidrati possono chiamarsi in altr 3 modi

A
  1. zuccheri
  2. glucidi
  3. idrati di carbonio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

elenca un alcol:
* monofunzionale
* bifunzionale
* trifunzionale

A
  • etanolo CH₃-CH₂-OH
  • glicole etilenico (antigelo)
  • glicerolo/glicerina: (2 volte (primario) I e 1 volta II)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

che ibridazione ha la grafite?

A

sp²

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

naftalina

A

2 benzeni condensati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

quali dei seguenti non è un alcol alifatico:
1. 1-butanolo
2. metanolo
3. etanolo
4. 1-decanolo
5. fenolo

A

alifatico (idrocarburo a catena) opposite aromatico (idrocarburo ad anello)

fenolo C₆H₅-OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

quale di questi ha ibridazione diversa:
1. cloruro di metile
2. cloroformio
3. clorobenzene
4. tetracloruro di carbonio
5. diclorometano

A
  1. clorobenzene
    benzene è aromatico quindi planare (tranne il cicloesano) quindi sp²

ene= doppio legame sp²

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

3 tipi di fermentazione

A
  1. alcolica
  2. lattica
  3. acetica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

glicerolo
* struttura
* 2 altri suoi nomi
* trigliceridi

A
  • alcol trifunzionale
  • glicerina o 1,2,3-propantriolo
  • i suoi esteri con acidi grassi a catene lunghe sono i trigliceridi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

i tioli contengono:
1. -SO₂-OH
2. -S-S-
3. -SH
4. -S-OH
5. -SO-OH

A

tioalcoli o mercaptiani (es: aminoacido cisteina) sono alcoli con SH al posto di OH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

formaldeide
struttura

A

formaldeide o metanale è il primo aldeide
H-CHO

come per acido formico - aicido metanoico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

acetaldeide

A

o etanale
CH3-CHO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

propanale

A

CH3CH2-CHO

formaldeide, acetaldeide, propionaldeide,…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

acetilene

A

il più semplice degli alchini
CnH2n-2
C2H2 acetilene o etino (non esiste metino)
C3H4 propino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

formula degli alcoli

A

alcani CnH(2n+2) ossidazione (+O):
CnH(2n+2)O

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quale atomo di carbonio dello zucchero dei nucleotidi degli acidi nucleici lega la base azotata?

A. C1
B. C4
C. C2
D. C3
E. C5

A

A. C1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q
A

tutte
4. cell.vegetali fanno anche respirazione cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

cos’è il carattere metallico?

A

rappresenta la sempicità di un elemento ad ossidarsi, cioè perde i propri elettroni più esterni per raggiungere l’ottetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Qual è il motivo per cui l’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un gruppo della tavola periodica?

A. Perché diminuisce il raggio atomico
B. Perché diminuisce il carattere metallico
C. Perché aumentano le forze di attrazione tra il nucleo e gli elettroni di valenza
D. Perché aumenta il raggio atomico
E. Perché diminuisce la tendenza a perdere elettron

A

D. Perché aumenta il raggio atomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Quando l’acqua viene sottoposta all’azione di un agente ossidante forte, che cosa si forma?

A. H₂ e O₂
B. H₂ e OH⁻
C. H₂
D. H⁺+ OH⁻
E. O₂

A

E. O₂

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

dimmi le 3 funzioni di stato termodinamiche

A
  1. sono ΔH, ΔS, ΔG
    * ΔH: variazione entalpia
    * ΔS: variazione entropia
    * ΔG: energia libera di Gibbs
    (ΔG< 0; > 0; indotto; ΔG=0 equilibrio)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

processo con rilascio di energia e aumento di entropia è

A

sempre spontaneo
ΔG=ΔH-TΔS
? =- -×+
? =- - = -

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

processo con riscaldamento e diminuizione di entropia è

A

sempre non spontaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

dimmi i 3 effetti che influenzano l’equilibrio
1. m
2. T
3. p

Mannaggia la Troia Puttana

A
  1. m: reazione favorita aumentando reagenti o togliendo prodotti
  2. T: reazione favorita aumentano T se endo o diminuendo T se eso
  3. P+, verso - gas
    P-, verso + gas

Mannaggia la Troia Puttana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

nell’equazione della Keq si considerano solidi e liquidi?

A

NO solo gas e specie in soluzione acquosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

3 esempi di riducenti

A
  • metalli (Na, K)
  • acidi minerali (HCl)
  • H₂
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

dimmi 4 esempi di ossidanti tipici

A

*acqua ossigenata, O₂ , O₃ , H₂O₂
* acidi ossigenati: HNO₃
* KMnO₄
* K₂Cr₂O₇ o KCrO₄

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

dimmi 2 modi per ossidare

A

aggiunta O
diminuizione H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

dimmi 2 modi per ridurre

A

diminuzione O
aumento H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

quanti grammi di etanolo sono presenti in un qualsiasi alcolico?

A

12 g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto alto:
1. acquistano elettroni facilmente, quindi sono dei metalli alcalini
2. perdono elettroni facilmente, quindi sono dei metalli di transizione
3. non perdono elettroni facilmente, quindi sono dei non metalli
4. perdono elettroni facilmente, quindi non sono dei metalli
5. non acquistano elettroni facilmente, quindi non sono dei metalli

A
  1. non perdono elettroni facilmente, quindi sono dei non metalli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Quali elementi hanno i più elevati valori di affinità elettronica:
1. i non metalli
2. gli elementi del II° gruppo della tavola periodica
3. i metalli alcalini
4. gli alogeni
5. gli elementi di transizione

A
  1. i non metalli
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

definizione elettronegatività

A

capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni gli elettroni di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Stabilire l’affermazione o le affermazioni esatta/e:
1) le proprietà periodiche dipendono dal numero atomico

2) la polarità è una proprietà periodica

3) l’affinità elettronica è maggiore per il Be che per lo Sr

4) l’elettronegatività è maggiore per l’O che per il C

A

1,3,4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Indicare quale/i affermazione/i è/sono corretta/e a proposito del legame covalente:
1) si forma quando a legarsi sono elementi di sinistra e destra della tavola periodica

2) lo formano principalmente i non metalli

3) è un legame che coinvolge ioni

4) permette di formare molecole

A

2 e 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Nella formazione di legame ionico:
1) sono coinvolti solo gli elementi di destra della tavola periodica
2) sono coinvolti elementi che si ossidano ed elementi che si riducono 

3) si ottiene una struttura ampia e ordinata 


4) gli ioni mettono in comune i propri elettroni

A

2,3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Stabilire l’affermazione o le affermazioni errata/e. Il legame metallico:
1) coinvolge ioni

2) è più forte del legame ionico

3) coinvolge solo ioni positivi

4) ha una struttura a reticolo

A
  1. è il contrario infatti metallo puoi piegarlo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Gli elementi che hanno un valore di energia di ionizzazione molto basso:
1. acquistano elettroni facilmente e sono metalli alcalini
2. perdono elettroni facilmente e sono elementi del blocco d
3. perdono elettroni difficilmente e sono non metalli
4. perdono elettroni facilmente e non sono metalli
5. non perdono elettroni difficilmente, quindi sono metalli

A

5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

La configurazione elettronica del fosforo è:
1. 1s^2 2s^2 3s^2 3p^4 3d^1
2. 1s^2 2s^2 2p^4 3s^2 3p^1
3. 1s^2 2s^2 2p^5 3s^2
4. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^1
5. 1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^3

A
  1. guarda solo elettroni di valenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Quale/i affermazione/i a proposito della configurazione elettronica sono errata/e:
1) indica gli elettroni presenti nell’atomo

2) indica qual è il livello più esterno

3) indica gli elettroni presenti in uno ione

4) segue il principio di incertezza di Heisenberg

A

4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

L’affinità elettronica:
1) è tanto più alta quanto più ci si sposta a destra lungo un periodo

2) è l’energia necessaria a strappare un elettrone dall’atomo neutro

3) cresce come l’energia di ionizzazione

4) è la capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni di legame

A

1 e 3

E di ionizzazione: energia da fornire per strappare elettrone (facilità a ossidarsi, altissima per F che non vuole ossidarsi manco per il cazzo

elettronegatovità:capacità dell’atomo di attrarre gli elettroni di legame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

legami intermolecolari (tra molecole diverse)

A

temporanei e deboli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Quale delle seguenti affermazioni, relative ai legami intermolecolari, non è vera:
1) sono legami molto intensi
2) sono legami che si spezzano facilmente
3) stabilizzano gli stati solido e liquido della materia
4) sono forze di attrazione elettrostatica

A

solo !

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Gli stati di aggregazione della materia sono determinati da:
1) forma della molecola
2) atomi che costituiscono la molecola
3) legami intermolecolari tra le molecole
4) polarità della molecola

A

tutte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Indicare quale, tra i seguenti, è il legame dipolo-dipolo:
1. H_2O/NaCl
2. H_2O/H_2S
3. metano/esano
4. Na^+/metanolo
5. tra le risposte non c’è legame dipolo-dipol

A
  1. H_2O/NaCl solvatazione
  2. a solfidrico apolare
  3. entrambi apolari
  4. ione dipolo
  5. risposta giusta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

cos’è il legame dipolo-dipolo?

A

legame intermolecolare quindi una forza di Van der Waals
è un legame temporaneo ma formato da dipoli (sempre polari)permanenti
permette di stabilizzare lo stato liquido della materia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

in che cosa differiscono H2O e H2S?

A

nella polarità
acqua polare e acido solfidrico apolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

cso’è il legame a idrogeno?

A

un legame dipolo-dipolo tra H e
F, O,N

fon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

I monosaccaridi sono:
A. sinonimo di glicogeno
B. composti che presentano un gruppo carbossilico
C. lunghi polimeri di amminoacidi
D. composti con formula CnH2nOn
E. nessuna definizione è appropriata

A

D. composti con formula CnH2nOn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

dimetil-etere formula

A

o etere dimetilicogas incolore
CH3–O–CH3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

per nucleosoma si intende

A

una porzione di DNA avvolta intorno a 8 istoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

in un alchene contenente 4 atomi di carbonio quanti di H?

A

8
C4H8

CnH2n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

gli idrocarburi contengono

A

soltano carbonio e idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

data la seguente specie chi reazione chi è il catalizzatore?
Cl+O3=ClO+O2
Cl+O=Cl+O2

A

la specie che entra ed esce dalla reazione inalterata: Cl

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

quanto misura il reaggio dell’H?

A

10 ^-10 m= 0,1 nm=1Å

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

quali sono le forze che tengono insieme le molecole di metano?

A

forze di van der Waals

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

perchè C(CH3)4 ha punto di ebolizzione 36° mentre il suo isomero CH3(CH2)3CH3 solo 10°?

A

perchè catene più lunghe, molecole meno ramificate hanno interazioni di van der Waals più forti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

descrivi gli stati di aggregazione dei primi 4 alogeni

A

F2=gassoso
Cl2= gassoso
Br2= liquido
I2=solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

i cristalli di iodio costituiscono un esempio classico di solido …

A

molecolare (in esso sono distinguibili le molecole che lo costituiscono)
in esso forze di van der Waals molto forti infatti è il solo alogeno allo stato solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q
A

CBr4: più grande e più elettroni
NO: idem
CH3CH2CH2NH2: molto simile all’altro ma può formare legami idrogeno con sè stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

dimmi 3 cose sulle forze di van der Waals

A
  1. aumentano col volume e col numero di elettroni delle molecole
  2. si dividono in
    * dipolo-dipolo: tra dipoli permanenti di molecole polari (H2O, NH3)
    * dipolo istantaneo-dipolo indotto (o forze di London o forze di dispersione): tra dipoli istantanei di molecole apolari (H2, alogeni)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

quali delle seguenti coppie sono legate da legami a idrogeno?
1. acqua-ciclopentano
2. benzene-acqua
3. etano-propano
4. etanolo-metanolo
5. acqua-etanolo

A
  1. gli alcoli sono legati tra loro attraverso ponti a idrogeno e infatti sono i composti col più alto punto di ebollizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

a temperatura ambiente quale sostanza ha punto di ebolizzione più alto:
1. CH4
2. CO
3. H2S
4. NH3
5. NF3

A
  1. NH3 molecole di ammoniaca formano legami a idrogeno tra loro
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

differenza tra anione e anodo

A
  • aNione-Negativo: è una particella carica negativamente
  • anodO_Ossidazione:
    1. elettrodo in cui si verifica l’ossidazione.
    2. anioni migrano sempre all’anodo
    3. cella galvanica: è il polo negativo;
    pila: è il polo positivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

dimmi 3 cose sulle forze di van der Waals

A
  1. aumentano col volume e col numero di elettroni delle molecole
  2. si dividono in
    * dipolo-dipolo: tra dipoli permanenti di molecole polari (H2O, NH3)
    * dipolo istantaneo-dipolo indotto o forze di London: tra dipoli istantanei di molecole apolari (H2, alogeni)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

stato di aggregazione alcani da 1 a 4 C?

A

gas a temperatura ambiente e quindi punto ebollizione sotto lo 0 (butano 0)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

stato di aggregazione alcani da 5 a 15 C?

A

liquidi a temperatura ambiente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

stato di aggregazione alcani da 16 C?

A

solidi detti paraffine
paraffine: idrocarburi solidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

due caratteristiche degli alcani

A

sono apolari
meno densi dell’acqua
hanno punti di ebollizione che variano da sotto 0 (quali?) a sopra 100

100
Q

Quali delle seguenti affermazioni sull’1,3-dimeticiclopentano è falsa:
a. è un idrocarburo
b. ha 5 atomi di carbonio
c. presenta isomeria cis-trans
d. è una molecola alifatica
e. è una molecola ciclica

A

b. ha 5 atomi di carbonio

101
Q

Un alcol si dice secondario quando:
a. l’ossidrile è legato al secondo atomo di carbonio
b. non è l’ingrediente più abbondante nella soluzione alcolica
c. contiene due ossidrili
d. il gruppo ossidrile è legato ad un carbonio che fa altri 3 legami, di cui 2 con altri carboni
e. è bivalente

A

d. il gruppo ossidrile è legato ad un carbonio che fa altri 3 legami, di cui 2 con altri carboni

102
Q

cos’è il punto triplo?

A

incontro tra fase solida, liquida e gassosa

103
Q

quali sono le coordinate del diagramma di fase?

A

pressione lungo y, temperatura lungo x

104
Q

cos’è il punto critico?

A

l’incontro tra pressione e temperatura critica

105
Q

Qual è il nome del seguente composto?
A. 2-isopropil-1-metilpentano
B.2-metil-3-propilpentano
C. 3-isopropilesano
D. 3-etil-2-metilesano
E. Nessuna delle precedenti

A
  1. trova catena più lunga
  2. numera i carboni mettendo all’inizio i sostituenti
106
Q

cos’è l’affinità elettronica?

A

energia liberata da una mole di atomi neutri quando acquistano un elettrone. facilità a ridursi

107
Q

Alessandro è uno scienziato e lavora in un laboratorio. Per un esperimento deve maneggiare una sostanza pericolosa che sull’etichetta
riporta la frase H300.
Quale pericolo indica questa frase?
A. Pericolo fisico
B. Pericolo per l’ambiente
C. Pericolo per la salute
D. Pericolo la popolazione
E. Nessuna delle precedenti

A

C
frasi H: di pericolo
HXYZ
1. X: numero che indica il pericolo
* 2: fisico
* 3: salute (trE salutE)
* 4: ambiente (4 vocali)
1. YZ: numerazione sequenziale pericoli
* 00 - 10: pericolo esplosivo (zero zerO, esplosivO)
* 20 - 30: pericolo infiammabile

108
Q

L’elemento X appartiene al VI gruppo e 3° periodo. L’elemento Y ha 5 elettroni in più dell’elemento X. Qual è la sua configurazione
elettronica?

A

Y = Sc - [Ar] 4s² 3d¹

109
Q

quando un acido forte ha pH uguale a quello di un acido debole?

A

quando sono a pari concentrazoni

110
Q

B2O3 dà soluzione basica?

A

B è un non metallo ma è come se fosse un metallo infatti forma un’anidride (borace) e quindi dà soluzione acida

ossidi non metallici->soluzione acida
ossidi metallici->soluzione basica

111
Q

differenza di pH tra ammine e ammidi? definisci anche struttura

A

le ammine: pH leggermente basico
gli ammidi: pH neutro

112
Q

struttura antracene

A

se il nome è brutto 90% è un aromatico

benzene, naftalina, antracene

113
Q

formula nitrili

A
114
Q

formula immine

A
115
Q

Nella reazione: H2SO4 + H20 = H3O+ + HSO4 -;
Qual è una coppia acido-base coniugata?

A

acido + base = acido + base

la specie positiva è sempre l’acido pk attira elettroni=libera protoni

116
Q

Il composto NH2-NH2, si chiama

A

idrazina

117
Q

Che tipo di ibridazione degli orbitali presentano gli atomi di C nell’etere dimetilico?

A

sp3
(CH₃OCH₃)

118
Q

a cosa corrisponde la concentrazione percentuale in massa? %p/p

A

%p/p= m soluto/m soluzione × 100%
[g/mL] o [g/g]

119
Q

determinare la densità di una soluzione ottenuta sciogliendo 10 g di NaCl in 100 mL di H20

A

d=m soluzione (10g + 100g)/ V soluzione (100mL)= 110/100= 1,1=1 g/mL

120
Q

Qual è il contenuto di HCl (PM=36,5) in 150 mL di soluzione con densità 1,2 g/mL

A

m soluzione=d°V=180g
ipotizziamo che 150 g(=150ml) siano di H2O quindi i restanti 30g saranno di HCl

121
Q

qual è la molarità M di una soluzione di HCl (PM=36,5), che ha densità 1,2g/mL e % in massa del 15%?

A

usa la formula
M = d × %p/p × 10 / PM

122
Q

qual è la concentrazione dell’acqua?

A

55M
infatti M= n soluto/V soluzione; se consideriamo solo acqua allora m e V sono la stessa cosa; n=m/M=1000g/18g/mol=55,5mol
M=55,5/1=55,5 mol/L

123
Q

come si esrpime la normalità N?

A

N= n eq/V (eq/L)
o
N=M × n°eq (mol/L × eq/mol= eq/L)

n°eq dipende dalla sostanza = eq/mol

124
Q

descrivi per cosa moltiplicare M nei 4 casi di normalità (n°)

A
  • H+ liberati se acido
  • OH- liberati se base
  • n di valenza se sale (Al2S3->eq=6)
  • n di e- scambiati se specie coinvolte in processi redox (BrO₃- ridotto a Br- ->n°e=6)
125
Q

metti in ordine decrescente di potenziale di ionizzazione i seguenti elementi: F, O, C, N

A

FONC pk N molto stabile, non perde mai elettroni molto simile al F. Unica eccezione

126
Q
  1. L’affinità elettronica:
    1) è maggiore nell’azoto che nell’ossigeno
    2) è maggiore nel fosforo che nell’azoto
    3) è minore nell’ossigeno che nello zolfo
    4) è maggiore nell’ossigeno che nel carbonio
    A) la 1
    B) la 1 e la 2
    C) la 2 e la 3
    D) la 2, la 3 e la 4
    E) tutte le risposte sono corrette
A

D.
eccezione N: affinità elettronica scarsissisima
eccezione O: SPARTIACQUE: alla sua sinistra tutto apposto, alla sua destra e sotto affinittà peggiore

127
Q

differenza tra affinità elettronica, energia di ionizzazione e elettronegatività

A

affinità elettronica: energia liberata quando acquisto e- (facilità a ridursi; altissima per F) (Affinità = Acquistare e-)
energia di ionizzazione: energia da fornire per strappare elettrone (facilità a ossidarsi, altissima per F che non vuole ossidarsi manco per il cazzo)
elettronegatività: tendenza

128
Q

3 cose raggio ionico

A
  • non posso confrontare tra periodi pk andamento non regolare infatti non è una proprietà periodica
  • catione ha raggio < dell’atomo neutro
  • anione ha raggio> dell’atomo neutro
129
Q

descrivi elettronegatività, affinità elettronica, energia di ionizzazione e raggio atomico dei gas nobili scegliendo tra

Alta
Media
Bassa
Non Esisteesiste,

A

elettronegatività: non esiste
energia di ionizzazione: altissima (col cazzo che ti do l’e- sto di lusso qua)
affinità elettronica: bassa (non ci guadagno niente, anzi ci perdo)
raggio atomico: basso

130
Q

qual è la condizione di neutralizzazione?

A

moli H+= moli OH-

131
Q

II pH ottenuto neutralizzando completamente
CH3COOH con KOH è:
A) neutro
B) acido, per la presenza dell’acido in soluzione
C) basico, per la presenza di KOH in soluzione
D) acido, per la presenza di CH3COOK in soluzione basico, per la presenza di CH.COOK in soluzione
E) basico, per la presenza di CH3COOK

A

E) basico, per la presenza di CH3COOK

132
Q

in che modo posso chiamare il benzene?

A

fenile

133
Q

in che modo posso chiamare gli alcheni?

A

olefine

134
Q

in che modo posso chiamare gli alchani?

A

paraffine

135
Q

dimmi 4 composti con ibridazione C sp

A
  • alchini (triplo legame)
  • nitrili (triplo legame C N)
  • CO₂ O=C=O
  • Cumulene H₂C=C=H₂C
136
Q

quale composto si ottiene addizionando acqua ad un alchene?

A

alcol

137
Q

5 reazioni tipiche degli alcoli

A
  • addizione elettrofila (idratazione) di alcheni (altissime temperature)
  • alcol+alcol= etere (basse temperature)
  • sostituzione nucleofila ad alogeno alcani
  • ossidandosi danno aldeidi e chetoni
  • alcol+acido carbossilico=estere
138
Q

formula generale esteri

A

R-CO-OR’

139
Q

formula bruta aldeidi e chetoni

A

alcheni CnH2n—->aldeidi o chetoni CnH2nO

come alcani—->alcool

140
Q

La reazione tipica di aldeidi e chetoni è:
a. addizione elettrofila
b. addizione nucleofila
c. addizione radicalica
d. sostituzione nucleofila
e. sostituzione elettrofila

A

addizione elettrofila: alcheni (idratazione alcoli)
addizione nucleofila: aldeidi e chetoni, emiacetali
sostituzione elettrofila: benzene
sostituzione nucleofila: alogeno alcani

141
Q

gli emiacetali si ottengono dalla reazione tra

A

emiacetali=carboidrati a catena chiusa (glucosio e ribosio)
aldeide + alcol senza eliminazione di acqua

142
Q

per ossidazione dell’etanolo si può ottenere?

A

etanolo (alcol)—ox—>
etanale (acetaldeide)—ox—>
acido acetico (acido carbossilico)

143
Q

formula generale chetoni

A

R-CO-R’

144
Q

gli acidi poliprotici ossigenati sono deboli o forti?

A

tutti deboli tranne H2SO4

145
Q

forula generale ammidi

A

R-CO-NH2

146
Q

cos’è la saponificazione?

A

ebollizione dell’estere di un acido grasso in ambiente basico

147
Q

cos’è il sapone

A

il sale dell’acido carbossilico

148
Q

4 derivati acidi carbossilici

A
  • +HX Alogenuri acilici R-COX
    • RCOOH Anidridi R-CO-O-CO-R’
    • ROH Esteri R-CO-OR’
    • NH₃ Ammidi R-CO-NH₂

+ reattivo dall’alto verso il basso (-reattivo)

149
Q

formula generale alcani

A

CnH2n+2

150
Q

formula generale alcheni e cicloalcani

A

CnH2n

151
Q

formula generale alchini e cicloalcheni

A

CnH2n-2

152
Q

numeri atomici metalli alcalini

A
  • 1 H
  • 3 Li
  • 11 Na
  • 19 K
  • 37 Rb
153
Q

Di seguito si riportano i valori di otto energie di ionizzazione per un elemento con numero atomico minore di 20. Stabilire a quale gruppo della tavola periodica appartiene l’elemento e di che elemento si tratta:

1) 578 kJ/mol 2) 1817 kJ/mol 3) 2745 kJ/mol 4) 11577 kJ/mol
5) 14842 kJ/mol 6) 18379 kJ/mol 7) 23326 kJ/mol 8) 27465 kJ/mol

terzo gruppo, B
terzo gruppo, Al
terzo gruppo, Ga
quarto gruppo, Si
quinto gruppo, As

A

scarto maggiore tra 3) e 4) quindi III gruppo.
1H-3Li-11Na-19K-37Rb quindi scarto Ga. Tra B e Al B ha 5 elettroni non può avere 8 energie di ionizzazione quindi Al.

154
Q

Un nucleo isotopo di un elemento e uno ione positivo di un secondo nuclide isotopo dello stesso elemento differiscono per il numero:
1. di elettroni
2. di protoni ed elettroni
3. di neutroni ed elettroni
4. di massa
5. atomico

A

prendo un isotopo di H (prozio): 1p+; 1e-
prendo un altro isotopo di H (deuterio) carico positivamente: 1p+; 1n; 2e-
essi differiscono sia per neutroni che per elettroni
3.

155
Q

Un nuclide isotopo di un elemento e uno ione positivo dello stesso nuclide differiscono per il numero di:

  1. massa
  2. protoni
  3. neutroni e protoni
  4. elettroni
  5. neutroni ed elettroni
A

prendo prozio: 1p+; 1e-
prendo sempre prozio ma carico positivamente: 1p+; 2 e-
essi differiscono solo per elettroni 4.

156
Q

gli acidi alogenidrici sono deboli o forti?

A

tutti forti (HCl il più forte) tranne fluoro

157
Q

Quale, tra i seguenti sali, fonde a temperatura più alta:
NaCl
MgO
Al₂O₃
Na₂O
CaCO₃

A

MgO

158
Q

dimmi tre fattori per avere un reticolo cristallino forte e il sale con + Tdi fusione

A
  1. carica ioni + alta
  2. rapporto ioni 1:1
  3. dimensioni ioni simili

MgO

159
Q

che cos’è una molecola?

A

è la più piccola quantità di una sostanza chimica che ne conserva le caratteristiche chimiche

tale aggregato è fatto di atomi che condividono elettroni

160
Q

I composti covalenti omopolari:
Conducono la corrente allo stato fuso e in soluzione acquosa
Non conducono la corrente allo stato solido e fuso ma come gas
Conducono la corrente in soluzione acquosa ma non allo stato fuso
Non conducono mai la corrente
Si orientano in un campo elettrico

A

Non conducono mai la corrente

161
Q

Quanti legami sigma ci sono nell’acetilene?

A

acetilene o etino
3
H–C⫢C–H

162
Q

Indicare l’affermazione o le affermazioni errate. Un legame covalente:

1) si stabilisce tra atomi con piccola differenza di elettronegatività
2) può essere polarizzato o non polarizzato
3) può essere semplice, doppio o triplo
4) non è direzionale

A

4
legame covalente è direzionale cioè avviene solo se:
H Cl
H Cl
e non se H–H e Cl–Cl

diversamente legame ionico non è direzionale gli ioni possono scontrarsi come vogliono

163
Q

legame metallico

A

legame forte tra atomi uguali che condividono elettroni ma che, ciò nonostante, si trasformano in ioni e si organizzano in un reticolo metallico (in cui ci sono solo cariche positive)

164
Q

cos’è il mare di fermi?

A

è l’insieme degli elettroni di valenza condivisi da tutti gli atomi diventati ioni distribuiti all’interno del reticolo meallico (in un legame metallico)

165
Q

5 caratteristiche dei metalli

A
  • solidi a temperatura ambiene
  • conducono corrente elettrica e calore
  • malleabili
  • duttili
  • lucenti
166
Q

se il soluto non volatile sciolto in una soluzione è un non elettrolita, l’aumento della sua concentrazione non determina un aumento del punto di ebollizione della
soluzione

A

falso, le proprietà colligative non dipendono dalla natura del soluto ma solo dalla concentrazione

167
Q

formula fullerene

A

C 60

168
Q

2 esempi di molecole con geometria piramidale triangolare e piegata

A

AX₃E=107°
AX₂E=116°
AX₂E₂ =104°

169
Q

Indicare la sostanza acida:
1. H_2SO_3
2. SbH_3
3. N_2O_5
4. CH_3COONa
5. due sono acide

A

5
H_2SO_3 acido ossigenato
SbH_3 base di bronsted-lowry
N_2O_5 +H2O->HNO3 acido
CH_3COONa sale di acido debole, idrolisi basica
due sono acide

170
Q

Indicare la sostanza basica:
1. HCl
2. AsH_3
3. Cl_2O_5
4. NaF
5. due sono basiche

A

5
HCl acido forte
AsH_3 base di bronsted-lowry
Cl_2O_5 anidride, dà HClO3
NaF sale di acido debole, idrolisi basica
due sono basiche

171
Q

indica quale dei seguenti non è una base di Arrhenius
* arsina
* idrossido di calcio
* ossido di magnesio
* bicarbonato

A

1 e 4
arsina: AsH3 +H20= AsH3+ +OH-
bicarbonato: HCO3- +H20= H2CO3 + OH-
(liberato OH- ma in modo indiretto)
ossido di magnesio in acuqa forma idrossido di magnesio

172
Q

cosa fanno i sali degli acidi deboli in soluzione acquosa? e i sali delle basi deboli?

A

sali degli acidi deboli danno idrolisi basica
sali delle basi debli danno idrolisi acida

173
Q

[](http://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido_di_zinco

quali sostanza sono basiche
1. bicarbonato
2. antimonina
3. ossido di sodio
4. metano
5. acqua

A

1,2, 3
bicabonato: sale di acido debole (idrolisi basica) e anfotero
antimonina: (fosfina, arsina) basi di bronsted-lowry
ossido di soldio: ossido basico-> forma idrossido
metano: non è niente
acqua: totalmente anfotera

174
Q

L’arsina, AsH3:
1) libera ioni OH- reagendo con l’acqua
2) può accettare ioni H+ reagendo con gli acidi
3) è una molecola apolare
4) è una molecola con l’atomo al centro ibrido sp3

A

1,2,4

175
Q

3 cose sugli acidi di Lewis

A
  • possono avere orbitali liberi
  • possono accettare doppietti elettronici
  • possono essere metalli o cationi metallici (Fe2+ nel gruppo EME emoglobina)
176
Q

per quali elementi è accettore di legame dativo il Fe nell’emoglobina?

A

Fe2+ è acido di Lewis quindi accetta legami

accettore per il legame dativo per ossigeno, monossido di carbonio, cianuro

177
Q

Indicare quale/i tra i seguenti non è/sono base/i di Lewis:
1) acqua

2) monossido di carbonio 

3) ossigeno

4) il carbene
solo la 1
la 1, la 2 e la 4
nessuna delle proposte è corretta
solo la 4
la 2, la 3 e la 4

A

nessuna delle proposte è corretta
acqua e carbene hanno doppietto libero
ossigeno e monossido di carbonio si legano al ferro che è acido di lewis

178
Q

3 cose su CaO

A
  • ossido basico che forma idrossidi
    CaO+H2O–>Ca(OH)2
  • è una unità formula perchè un composto ionico (Ca(OH)2) deriva sempre da un altro ionico (CaO)
  • calce viva (mentre l’idrossido è la calce spenta)
179
Q

come possono essere i sali?
* acidi
* neutri
* basici
* covalenti

A

sali sempre composti ionici

180
Q

3 tipi di soluzione tampone

A

base debole e suo sale: NH₃ + NH₄+
acido debole e suo sale: CH₃COOH + CH₃COONa₃
* 2 sali a diverso contenuto di H+: NaH₂PO₄ e Na₂HPO₄ (uno è l’acido, l’altro la base coniugata)

181
Q

Indicare quale/i tra le seguenti è/sono base/i di Arrhenius in acqua:
1) idrossido di sodio
2) ossido di potassio
3) ammoniaca
4) bisolfuro

A

1) idrossido di sodio NaOH
2) ossido di potassio K₂O+H₂O–>K₂(OH)

182
Q

quando il prodotto di solubilità dipende dal pH?

A

a pH< il kps è > se:
sale poco solubile è o idrossido o sale di acido debole

183
Q

se abbiamo un sale di acido forte come cambia il prodotto di solubilità?

A

non cambia. cambia solo se abbiamo idrossidi e sali di acidi deboli

184
Q

molecola colesterolo

A

alcol policiclico alifatico costituito da 4 anelli fusi insieme
molecola anfipatica

185
Q

se sale di tipo AB, a cosa è uguale il kps?

A

s²=kps

186
Q

se il sale è di tipo AB₂ o A₂B, a cosa è uguale il kps?

A

4s³=kps

187
Q

Indicare quale, tra le seguenti, è una soluzione a pH = 3:


1) acido acetico 0,001 M

2) acido cloridrico 0,001 M

3) ammoniaca 0,001 M

4) acido solforico 0,001 M

5) acido nitrico 0,001 M


la 1
la 1 e la 2
la 2 e la 4
la 2 e la 5

A

se acido acetico fosse forte allora si dissocierebbe del tutto e allora sarebbe stata vera
la 2 e la 5

188
Q

a cosa è uguale la concentrazione di H+ di un acido debole?

A

se si tratta di acidi deboli
[H+]=√(Ka×Ca)

ricorda che ka degli acidi deboli organici è sempre dell’ordine 10^-5

189
Q

a quanto corrisponde il kb dell’ammoniaca e i suoi derivati e degli acidi deboli organici?

A

nell’ordine di 10^-5

190
Q

cosa sono i dioli?

A

composti aventi due gruppo -OH

191
Q

Quale tra le seguenti reazioni NON è tipica degli alcani?
A. Addizione elettrofila
B. Alogenazione
C. Sostituzione
D. Deidrogenazione
E. Combustione

A

A. Addizione elettrofila

192
Q

dimmi la resa %

A

resa %= Resa reale/Resa teorica * 100

resa reale più piccola teorica quindi va sopra

193
Q

reattività nei metalli e nei non metalli

A
  • metalli: facilità a ossidarsi ⬇️ ⬅️ (come raggio atomico)
  • non metalli: facilità a ridursi ⬆️ ➡️ (come elettronegatività)
194
Q

Qual è il pH di una soluzione acquosa di KCI 0,5 molare?

A

si neutralizzano!

195
Q

tra gli alogeni chi non si lega con altri alogeni e chi si?

A
  • fluoro: non si lega mai perchè il + elettronegativo
  • iodio: si lega sempre e da soluzioni colorate
196
Q

dimmi la geometria di SeF6

A

I gruppi di legame sono 6: la
molecola ha geometria ottaedrica, ed è ibridata sp3d2.

197
Q

geometria BF3

A

I gruppi di legame sono 3: la molecola ha una forma trigonale planare ed è ibridata sp2. angolo 120

198
Q

geometria BrF3,

A

Br, essendo del VII gruppo, forma 3 legami con gli atomi di F, e presenta due doppietti elettronici spaiati. I gruppi di legame sono 5: la molecola ha forma a T ed è ibridata sp3d;

199
Q

ibridazione

A

nell’ibridazione l’atomo centrale in una molecola semplice mescola i suoi orbitali atomici di forma diversa per ottenere un ugual numero di orbitali ibridi della stessa forma

200
Q

Una camera di scoppio contiene 10 moli di H2 e 7 moli di 02. Quante moli saranno complessivamente presenti in seguito all’esplosione di questa miscela?

A

O2+ 2H2 –>2H2O
RL H2 (10/2=5 < 7/1). 10 moli di H2 reagiscono con 5 di O2 col resto di 2. 2+10=12

201
Q

differenza tra solubilità e prodotto di solubilità

A

kps tipico di una molecola: varia con la T ma non col pH o per effetto a comune (che si riferiscono alla soluzione)

solubilità: è del soluto nella SOLUZIONE quindi dipende dal pH e dallo ione accomune

202
Q

Trattando un’ammina primaria alifatica con HNO, si ottengono
A. alcoli, azoto molecolare e ammoniaca
B. alcoli. azoto molecolare e acaua
C. ammine secondarie
D. nitrosoammine
E. ammidi ed acqua

A

B. alcoli. azoto molecolare e acaua

203
Q

gli alco sono sempre polari?

A

si fino a C5

204
Q

le reazioni di addizione avvengono nei composti saturi?

A

no, a eccezione di ciclopropano e ciclobutano

205
Q

acidi monoprotici ossigenati sono deboli o forti?

A

H : O= 1:1, 1:2 debole
H : O= 1:3, 1:4 forte

206
Q

acidi del carbonio come sono forti o deboli?

A

sempre deboli cazzo

207
Q

che legame formano berillio e iodio?

A

legame covalente: anche se uno a sx e l’altro a dx abbiamo che
Be: scarso a ossidarsi (bassa reattività metallica)
I: scarso a ridursi (bassa reattività non metallica)
quindi non riescono a formare ioni

208
Q

nel legame metallico in che relazione stanno ioni positivi e negativi?

A

ci sono SOLO ioni positivi circondati da elettroni di valenza delocalizzati (mare di fermi)

209
Q

quale tra i seguenti non indica una lega metallica? dimmi di che sono formate le leghe
A. bronzo
B. ottone
C. Acciaio
D. ghisa
E. rodio

A

E. rodio

bronzo: stagno + rame
ottone: stagno + zinco
acciaio: ferro + C (fino al 2%)
ghisa: ferro + C (2-6,5%)

210
Q

a che categoria appartiene il legame a idrogeno?

A
  • forze di van der waals
  • legami intermolecolari
  • il più forte tra i legami dipolo dipolo
211
Q

l’acqua riesce a sciogliere il salgemma grazie a
a. formazione di legami ione-dipolo
b. solvatazione degli ioni
c. rottura legame cristallino
d. elevata costante dielettrica

A

tutte
un dielettro è capace di mantenere separate le cariche in esso disciolte

212
Q

tra chi possono formarsi i legami intermolecolari?

A

melecole polari: dipolo -dipolo
molecola polare e apolare: dipolo- dipolo indotto
ione e molecola: ione-dipolo

213
Q

differenza tra composto e sostanza

A

il composto è formato da due o più elementi, in rapporto fisso di atomi, e per esso può intendersi la singola molecola.

la sostanza è un insiee omogeneo di atomi o molecole di composizione definita e costante

214
Q

legge di graham

A

stabilisce qual è l’ordine di effusione tra più gas in un recipiente dopo che viene forato

215
Q

come varia la temperatura durante un passaggio di stato?

A

non varia ma è costante.
si parla di pausa termica. acuqa sul gas: il forno durante l’ebollizione non serve ad aumentare la temperatura dell’acqua ma a spezzarne i legami intermolecolari

216
Q

fase

A

porozione di sistema che presenta composizione chimica uniforme mentre grendeze come temperatura e pressione possono essere non uniformi
fasi diverse sono separate da superfici visibili

217
Q

l’alluminio allo stato elementare ha n.o.?

A

0
il numero di ossidazione delle sostanze elementari (H2, O2, Na, Cu etc) è sempre zero poiché ci troviamo di fronte ad atomi di uno stesso elemento, aventi perciò la stessa elettronegativi.

218
Q

Addizione acido cianidrico alle aldeidi o chetoni:
A. nitroso ammine
B. cianidrine
C. cianuri
D. nitrili
E. nitriti

A

B. cianiarine

219
Q

Il nome ufficiale del composto Al2O3 è:

A

triossido di dialluminio

220
Q

Le sostanze che disciolte in acqua liberano ioni sono dette.
A. elettroforetiche
B. elettrolitiche
C. solubili
D. elettrofile
E. ionizzanti

A

B. elettrolitiche

elettrofilo è l’H+

221
Q

Il peso equivalente di un acido biprotico:
A. è il doppio del peso molecolare relativo
B. corrisponde al peso di una mole
C. è meta del peso molecolare relativo
D. è espresso da un numero sempre intero
E. è espresso in grammi

A

C. è meta del peso molecolare relativo
peso equivalente: peso degli equivalenti:
se H2SO4 allora equivalenti sono HSO4-

222
Q

dsp3 e d2sp3 sono ibridazioni con geometria…?

A

dsp3: esaedro o bipiramide trigonale (3 legami 120° e 2 apicali di 90°)

d2sp3: ottaedro (emoglobina)
(4 legami sul piano 2 apicali: tutti 90°)

223
Q

gli alcani formano una serie omologa?

A

si perchè differiscono di un CH2

224
Q

il punto isoelettrico è

A

il pH al quale un amminoacido è presente prevalentemente in
forma di ione dipolare (zwitterione). forma dipolare= cairca 0

225
Q

anfolita

A

elettrolita anfotero

226
Q

Un grammo equivalente di Na2PO4 è uguale a:
A. una mole
B. un terzo di mole
c. tre moli
D. un sesto di mole
E. sei moli

A

B

moli= n eq/ n °
n° = dipende dalla sostanza (sale, acido/base, reazione redox)
moli= 1/3

227
Q

idracidi sono acidi forti o deboli?

A

forti solo HCl HBr HI. tutti gli altri sono deboli (H₂S, HF)

228
Q

polimerizzazine del monomero CF₂CF₂ da origine a

A

teflon

229
Q

differenza glucosio e fruttosio

A

glucosio è poliidrossialdeide
e fruttosio è poliidrossichetone

230
Q

Per quale dei seguenti elementi è caratteristica la formazione di ioni colorati?

A

Di transizione

231
Q

quale sostanza chimica è la principale nei vetri?

A

silice

232
Q

differenza reazione endoergonica e endotermica

A

“endoergonica”: assorbe energia
“endotermica” assorbe calore

233
Q

soluzione omogenea e eterogenea

A

omogena se non è più possibile distinguere soluto e solvente. eterogenea è possibile

234
Q

definisci grammoatomo e grammomolecola

A

quantità di un elemento o molecola pari a un numero di grammi uguale al peso atomico o molecolare dell’elemento o della molecola

235
Q

idruri

A

idruri metallici: H + M (idruro di sodio)
idracidi: H + NM (acido fluoridrico)

236
Q

gli elementi chimici conosciuti sono circa

A

120

237
Q

reazione acido + acido

A

anidridi

238
Q

Se una molecola di acqua acquista uno ione H+ si trasforma in uno ione:
A. idruro
B. idronio
C. idrogenuro
D. idrogenito
E. idrogeno

A

idronio

idruro= XH

239
Q

quando una sostanza è detta insolubile?

A

quando la solubilità è minore di 10 -3

240
Q

ossido basico reagisce con ossido acido forma

A

solo sale

241
Q

Acidi di lewis tipici

A

Metalli dei composti del 3 gruppo
BF3, AlCl3

242
Q

Stringa fondamentale elettroni

A

1s / 2s 2p / 3s 3p

243
Q

Forze di london

A

Forze dipolo istantaneo-dipolo indotto
Le più deboli forze di Wan der Waals

244
Q

formula anidridi e reazioni

A

R-O-CO-O-R’
idrolisi anidridi dà 2 molecole di acido carbossilico

245
Q

Come varia il ph è il potere tamponante se diluisco una soluzione tampone?

A

pH: invariato
Potere tamponante: ⬇️